Albergo Atene Riccione

 

Attrazione Eva a Gardaland: Storia e Informazioni

Gardaland, un nome che probabilmente tutti gli italiani conoscono, è il parco divertimenti ad oggi al primo posto nella classifica dei migliori parchi divertimento in Italia, quantomeno per alcuni aspetti oggettivi come dimensioni, numero di visitatori e fatturato. Gli anni del parco gardesano cominciano ad essere tanti, e di acqua sotto i ponti ne è passata molta. Dal 1975 ad oggi, in questi 45 anni sono successe tante cose, sia dal punto di vista dell'evoluzione in termini di attrazioni, che di gestione.

La prima prova documentata dell'esistenza di un luogo destinato esclusivamente allo svago ed all'intrattenimento, quello che oggi chiamiamo parco divertimenti, risale al 1583, alla fine del XVI secolo. Una data importantissima è invece quella del 1952, quando aprì Efteling, in Olanda. Ciò che fece davvero rumore nel panorama dell'intrattenimento è accaduto invece nel 1955, quando il sig. Walt Disney inaugurò Disneyland in California, il primo vero parco divertimenti a tema come lo concepiamo oggi.

Il progetto Gardaland nasce grazie all'imprenditore Livio Furini che dopo aver visitato Disneyland in California volle iniziare questa avventura. Insieme a lui la cordata di imprenditori Cesare Brentarolli, Flavio Zaninelli, Angelo Giambenini e Cesare Peluchi. La zona del lago di Garda venne scelta per motivi turistici, in quanto fu ritenuta la location ideale, ed il tempo gli ha dato ragione. Nel 1971 vengono acquistati i terreni, l'8 Ottobre 1974 nasce la società Gardaland S.p.A., ed i lavori di costruzione si svolsero da Febbraio a Luglio del 1975, un periodo estremamente breve.

Gli Anni '80 e l'Arrivo di Eva

Erano gli anni ’80, quelli colorati e anche un po’ kitsch, quando apparve a Gardaland l’attrazione “Eva”. La storia del walk-through edutainment incentrato sul corpo umano, presente anche a Gardaland (1988-1993) con il nome di “Eva”. Eva era un’enorme ragazza bionda di vetroresina, distesa a pancia in giù, al cui interno si sviluppava un percorso didattico alla scoperta del corpo umano e dei suoi organi più importanti.

Il walk through sta a metà strada tra due tipologie di attrazioni: da una parte trae origine dalle baracche d’entrata viaggianti di antica memoria, ma è anche una sorta di “fratello minore” del dark ride dei parchi tematici - per l’uso della scenografia e a volte anche di effetti speciali più o meno elaborati - che si percorre a piedi invece che a bordo di veicoli.

Leggi anche: Gardaland: Novità Jumanji

Ma cerchiamo di ripercorrerne un po’ la storia e di capire quando e dove è nata questa particolare “gigantessa”: la prima Eva venne inaugurata al famoso parco Playcenter di San Paolo in Brasile il 23 novembre 1984, dove rimase con successo fino al 1989. Una guida accompagnava i visitatori nella passeggiata ed una voce registrata, che rappresentava la stessa Eva, spiegava il funzionamento degli organi. E poi ancora si scoprivano le ossa del femore e della gamba, i muscoli, le terminazioni nervose.

In Italia Gardaland presentò la sua Eva nel 1988, fabbricata dallo stesso costruttore della gemella brasiliana, anche se a livello di decorazione pittorica questa era meno bella e curata della precedente.

Eva Oggi: Le Sorelle nel Mondo

Ma veniamo ai giorni nostri, perché ho recentemente scoperto che Eva ha delle sorelle nel mondo, e sono piuttosto apprezzate dal pubblico. In America Latina la società Mel Productions ne ha create diverse, fisse e non, con il nome “Camila” che è diventato un marchio riconoscibile per il grande pubblico. Partendo da quell’idea ormai trentennale, la società che gestisce la Mujer Gigante ha saputo riproporla con una tipologia più moderna, gestendola e promuovendola come si fa per un parco.

L’esperienza è stata intelligentemente arricchita di un pre-show informativo, utile soprattutto ai gruppi e alle scolaresche, che introduce la visita con un cartone animato che ha per protagonista un simpatico dottore. Poi passano attraverso dei vaporizzatori prima di accedere all’interno del corpo, come se venissero disinfettati. Gli effetti sono stati migliorati, anche se tutto sommato il percorso è molto simile a quello originale. Anche gli organi sono più grandi, più sofisticati e divertenti: quando si alza la lingua ad esempio escono delle bolle di sapone che simulano la salivazione.

Infine, quello che in Eva era un semplice altorilievo semovente, il bimbo nell’utero, qui diventa un'animatronico di quattro metri di lunghezza, ben fatto e credibile, che addirittura simula la prima fase del parto.

Leggi anche: Shaman: un'attrazione imperdibile

Crescita ed Espansione di Gardaland

Le ruspe entrarono in azione nella primavera 1975 su alcuni terreni in località di Ronchi, una frazione di Castelnuovo del Garda. In Italia non esisteva ancora nulla del genere e l’iniziativa attirò subito l’attenzione del pubblico. All’interno del parco erano presenti giostre e alcuni spettacoli con giovani artisti che si esibivano in un unico orario giornaliero. Si trattava di attrazioni piuttosto semplici, se paragonate a quelle attuali, ma già capaci di incantare e stupire grandi e piccini.

Nel corso degli anni il numero di visitatori aumentò considerevolmente e ogni stagione vennero aggiunte nuove attrazioni sempre più costose ed imponenti, come “Colorado Boat”, il percorso su tronchi galleggianti, e “Magic Mountain“, le adrenaliniche montagne russe caratterizzate da due loop e due avvitamenti. Nel 1987 venne inaugurata “La Valle dei Re”, la prima grande attrazione tematica di Gardaland, realizzata da due maghi del settore, i fratelli Claudio e Valerio Mazzoli, che per l’occasione utilizzarono effetti speciali e tecnologie avanzatissime.

Nel 1998 arrivano due nuove incredibili attrazioni. Nel 2001 fu inaugurata Fantasy Kingdom, un’area di 12.000 mq dedicata ai bambini dai 3 agli 8 anni, ancora oggi fiore all’occhiello per il mondo dei piccoli. E’ un Parco nel Parco, un mondo da sogno dedicato ai bambini ma anche ai loro genitori. L’area, per la varietà delle sue strutture e la qualità delle scenografie, è una delle più grandi e importanti realizzazioni di Gardaland degli ultimi anni. Quasi tutte le scenografie sono state realizzate all’interno dei laboratori del Parco su disegni di Valerio Mazzoli: oltre 50 sculture tra le quali giraffe alte 5 metri, elefanti, scimmie, orsacchiotti e conigli di altezza variabile tra i 2 ed i 3 metri. Inoltre portali di accesso alle varie zone, casette a grandezza naturale, comignoli giganti con tanto di gru e nido, giganteschi giocattoli in legno … tutto sempre nello stile del cartone animato.

Nel 2002 l’area viene arricchita dall’Albero di Prezzemolo, la fantastica casa-albero dove vive, all’interno di stanze buffamente arredate e visitabili, la simpatica mascotte del Parco. Due anni più tardi, nel 2003, venne realizzata Fuga da Atlantide, una delle più imponenti attrazioni di Gardaland. L’attrazione si estende su un’area di circa 10.000 mq. Un evento epocale per il Parco che segnò il suo passaggio da polo di attrazione, dove trascorrere alcune ore di svago, a polo di destinazione degno di una sosta più lunga per un vero e proprio soggiorno.

Il successo di questa scelta trasformerà Gardaland in un vero e proprio Resort, una destinazione turistica unica in grado di offrire tre realtà assolutamente complementari tra loro: un Parco (Gardaland Park), un Acquario tematizzato unico in Italia (Gardaland SEA LIFE Aquarium) ed un Hotel (Gardaland Hotel) che permette di continuare a vivere il sogno e la magia anche la notte. Sempre nel 2006 Gardaland entra a far parte di MERLIN ENTERTAINMENTS, realtà leader nell’intrattenimento per famiglie. Numero 1 in Europa e secondo operatore al mondo per numero di visitatori, Merlin opera in 109 strutture, 12 hotel, 4 villaggi vacanze in 23 nazioni distribuite su 4 continenti. Merlin ambisce a far vivere esperienze uniche, memorabili ed entusiasmanti ai suoi oltre 63 milioni di visitatori in tutto il mondo attraverso i suoi marchi leggendari - locali e internazionali - l’impegno e la passione dei suoi manager e dei suoi 26.000 dipendenti (alta stagione).

Leggi anche: Avventura Immersiva Jumanji

Nel 2008 Gardaland propone al suo pubblico “Mammut”, un family rollercoaster ispirato all’ambiente glaciale artico e inaugura anche Gardaland SEA LIFE Aquarium, attualmente uno dei 49 SEA LIFE al mondo e il primo in Italia. La struttura, realizzata nei pressi dei parcheggi, offre un incredibile viaggio attraverso le più belle creature che popolano le acque dolci e salate dell’intero pianeta. “Raptor: un volo da brivido”, le montagne russe alate di Gardaland, le uniche e più estreme in Italia, aprono all’inizio della stagione 2011.

Gli anni successivi, 2012, 2013 e 2014, sono dedicati agli spettacoli e alla realizzazione del playground Prezzemolo Land mentre nella stagione 2015 (40° Anniversario) Gardaland presenta Oblivion, le nuove montagne russe a caduta in picchiata verticale! Anche il 2016 è un anno di grandi novità. Il 31 maggio 2019 viene inaugurato il Magic Hotel, terzo albergo tematizzato del Resort, interamente ispirato al mondo della magia. A questo tema sarà dedicata tutta la stagione 2019 di Gardaland con le novità: Foresta Incantata, Sequoia MagicLoop e lo spettacolo Magic Elements Show. Durante il 2019 iniziano anche i lavori per il Legoland Water Park, un nuovo parco acquatico per famiglie che doveva essere inaugurato nell’estate 2020 nei pressi dell’area Fantasy Kingdom.

Il 9 aprile 2022 viene inaugurata la grande novità: Jumanji - The Adventure. Si tratta di una nuova multi motion dark ride realizzata nel padiglione precedentemente utilizzato per le dark ride “Valle dei Re” e “Ramses“. L’interno è stato completamente riprogettato mentre la facciata che rappresentava il tempio egizio di Abu Simbel è stata mantenuta ma riadattata al tema Jumanji con l’aggiunta di nuove scenografie. La principale novità di Gardaland per la stagione 2023 è sempre a tema Jumanji e consiste in un labirinto realizzato dove in precedenza si trovava il Souk Arabo. Puoi leggere qui la descrizione completa della nuova attrazione.

Nel 2024 viene finalmente sostituito il roller coaster Sequoia MagicLoop, che ha causa di ripetuti problemi tecnici non era disponibile da tempo. La stagione 2025 rappresenta per Gardaland l’occasione di festeggiare il suo 50° Anniversario.

Gardaland Night is Magic e le Novità Stagionali

Gardaland Night is Magic è l’evento estivo che, da sabato 17 giugno e fino a domenica 10 settembre, prolunga l’apertura del Parco fino alle ore 23:00 e permette a tutti gli Ospiti di godere dell’elettrizzante mood tipico del Parco in estate. Imperdibile per questa stagione Fuga da Atlantide che, in occasione del ventesimo anniversario, si rifà il look regalando a tutti gli Ospiti - in via del tutto esclusiva - nuove e coinvolgenti emozioni. A partire dalle ore 22:00, poi, appuntamento con il nuovo “Neptune Night Show”, un imperdibile show luminoso che, partendo dal portale di Fuga da Atlantide fino ad arrivare alla discesa più iconica dell’attrazione, celebrerà l’epico incontro tra Nettuno, dio delle acque e sua sorella Vesta, divinità del fuoco. Due elementi molto diversi tra loro come l’acqua ed il fuoco si incontreranno proprio presso il portale dell’iconica attrazione ispirata al Regno di Atlantide.

In occasione di Gardaland Night is Magic il divertimento al Parco è no-limits: anche al Teatro della Fantasia arriva un nuovo show, “Magico Me”, che avvolgerà gli Ospiti in un incantesimo di colori, mirabolanti magie e tanto divertimento. Le 5 novità di stagione, infatti, sono pensate per un divertimento a tutto tondo e per ogni fascia di età, si parte dall’avventurosa Jumanji® -The Labyrinth, un’esperienza di astuzia e divertimento all’interno della quale gli Ospiti sono i veri protagonisti, al nuovo e coinvolgente live show Nautilus, fatto di emozioni tutte da catturare al momento ed una tecnologia impattante, la Milano Moderna per gli appassionati LEGO, una ricostruzione in scala di 11 grattacieli meneghini, l’evergreen Mowgli’s 4D Jungle Adventure, con immagini 3D in alta definizione, fino al nuovo Meet&Greet CoComelon - balla con JJ!

Per quanto riguarda gli accessi, Gardaland Resort incentiva fortemente l’acquisto on line del biglietto a data fissa per rispondere alle esigenze dei visitatori più price conscious, offrendo loro la possibilità di visitare il Parco nei giorni ad affluenza più bassa. Sul sito www.gardaland.it si trovano interessanti opportunità di acquisto per biglietti combinati, che consentono l’accesso a Gardaland Park, a Gardaland SEA LIFE Aquarium e a LEGOLAND Water Park Gardaland ad un prezzo davvero speciale. Come sempre Gardaland propone anche diverse soluzioni di abbonamento a partire da € 59,00.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: