Cos'è il Comitato Turismo Studenti?
I percorsi degli Istituti Tecnici sono parte integrante del secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione. L'identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell'Unione europea.
I percorsi degli istituti tecnici si articolano in un'area di istruzione generale comune e in aree di indirizzo. L'area di istruzione generale ha l'obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l'obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale. Le attività e gli insegnamenti relativi a "Cittadinanza e Costituzione" coinvolgono tutti gli ambiti disciplinari e si sviluppano, in particolare, in quelli di interesse storico-sociale e giuridico-economico.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi turistici. I percorsi degli Istituti tecnici sono caratterizzati da spazi crescenti di flessibilità, dal primo biennio al quinto anno, funzionali agli indirizzi, per corrispondere alle esigenze poste dall'innovazione tecnologica e dai fabbisogni espressi dal mondo del lavoro e delle professioni, nonché alle vocazioni del territorio.
Gli aspetti tecnologici e tecnici sono presenti fin dal primo biennio ove, attraverso l'apprendimento dei saperi-chiave, acquisiti soprattutto attraverso l'attività di laboratorio, esplicano una funzione orientativa. Le metodologie sono finalizzate a valorizzare il metodo scientifico e il pensiero operativo; analizzare e risolvere problemi; educare al lavoro cooperativo per progetti; orientare a gestire processi in contesti organizzati.
Inoltre, gli istituti tecnici possono dotarsi, nell'ambito della loro autonomia, di strutture innovative, quali i dipartimenti e il comitato tecnico-scientifico, per rendere l'organizzazione funzionale al raggiungimento degli obiettivi che connotano la loro identità culturale. Gli istituti attivano modalità per la costante autovalutazione dei risultati conseguiti, con riferimento agli indicatori stabiliti a livello nazionale.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese, del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale.
Gli stage, i tirocini e l'alternanza scuola/lavoro sono strumenti didattici fondamentali per far conseguire agli studenti i risultati di apprendimento attesi e attivare un proficuo collegamento con il mondo del lavoro e delle professioni, compreso il volontariato ed il privato sociale.
Oggi più che mai il mondo del lavoro è in continuo cambiamento soprattutto nel campo del turismo. Temi come la sostenibilità sociale, economica e ambientale, entrano nelle scelte di una diversa visione del turismo. In questo percorso di cambiamento vediamo crescere sempre di più la richiesta di nuovi percorsi e servizi, richiesta che si trasforma in offerta di proposte di Turismo Responsabile.
Il turismo responsabile è un modello di turismo che si identifica con una particolare attenzione all'ecologia, alla tutela dell'ambiente e alla scoperta della cultura locale. Un incontro dedicato alla conoscenza della nascita e delle linee guida del Turismo Responsabile, della sua grande potenzialità per il futuro nell'intero settore dei viaggi, dalle agenzie di viaggio, ai tour operators a chi gestisce servizi turistici come ristoranti ed hotels.
Partendo dalle esperienze di turismo responsabile, attraverso esempi concreti, un incontro focalizzato sulla creazione di un percorso di turismo responsabile, attraverso l'individuazione degli ingredienti necessari, scoprendo come sia possibile viaggiare non solo senza lasciare traccia, ma contribuendo ad uno sviluppo sostenibile del territorio.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Al termine dell'incontro la classe sarà suddivisa in mini gruppi e gli alunni saranno condotti alla produzione di un piccolo itinerario turistico che valorizzi esempi territoriali virtuosi. Ad ogni gruppo sarà fornita una scheda, con un target di riferimento e un tema per un percorso di uno o due giorni nella propria città.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo