Albergo Atene Riccione

 

Comitato Turistico Rivazzurra: Promozione e Valorizzazione del Territorio

Rimini è una città ricca di associazioni turistiche che svolgono un ruolo fondamentale nella promozione del territorio e nell’organizzazione di eventi e iniziative. Tra queste, i Comitati Turistici rivestono un’importanza cruciale nella promozione e valorizzazione del territorio attraverso una serie di iniziative che mirano a migliorare l’accoglienza turistica e a animare le diverse località balneari.

I Comitati Turistici di Rimini operano in coordinamento attraverso incontri regolari con l’Amministrazione, dove discutono questioni rilevanti per il settore turistico. La collaborazione è regolata da normative specifiche che definiscono i criteri per l’assegnazione dei contributi e le modalità di partecipazione alle iniziative comunali. L’Amministrazione Comunale riconosce ufficialmente i Comitati Turistici, fornendo loro contributi economici per le attività estive, che vengono integrate nel calendario degli eventi “Cento Giorni in Festa”. I Comitati Turistici collaborano attivamente tra loro e con l’Amministrazione Comunale per promuovere il turismo e migliorare l’offerta turistica nel territorio.

Attività e Iniziative dei Comitati Turistici

Durante la stagione estiva, i Comitati organizzano un calendario ricco di eventi. I Comitati organizzano eventi che attraggono turisti, come festival, mercati e manifestazioni culturali. L’iniziativa “Cento giorni in festa” a Rimini è un ricco programma di eventi che si svolge durante l’estate, coinvolgendo il litorale riminese da Miramare a Torre Pedrera. Vediamo nel dettaglio alcune delle principali attività:

  • Eventi Estivi: Concerti, spettacoli di danza, e intrattenimento musicale dal vivo.
  • Notte Rosa: Questo evento annuale è uno dei punti focali dell’estate riminese, con una serie di manifestazioni che culminano in uno spettacolo di fuochi d’artificio sulla spiaggia.
  • Sagre e Feste Locali: I Comitati promuovono sagre che celebrano la tradizione culinaria locale, offrendo ai visitatori la possibilità di gustare piatti tipici.
  • Attività Sportive e Culturali: Oltre agli eventi di intrattenimento, i Comitati organizzano attività sportive come tornei di beach volley o corsi di yoga sulla spiaggia.

I Comitati collaborano anche con altre associazioni locali, operatori turistici e istituzioni per massimizzare l’impatto delle loro iniziative.

Il Caso di Rivazzurra

Rivazzurra si è rapidamente sviluppata sotto il profilo turistico, in linea con le altre frazioni di Rimini. Il comitato turistico attivissimo organizza ogni estate feste con rustide di pesce e vino sangiovese. Soggiornando in un hotel a Rivazzurra di Rimini potrete godere di tutti gli eventi e le feste organizzate nel territorio.

Leggi anche: Scopri il Comitato Turismo Studenti

Tra le manifestazioni più rinomate c'è la "GRADISCA...L'ESTATE!" che oltre alle mangiate propone musica, balli e fuochi d'artificio. Perciò si mangia, si beve, si balla, si canta sulla spiaggia, accompagnati dalle varie orchestre che di volta in volta animano la serata: Orchestra Monica - Tradizione Romagnola, I Bugiardi - Favolosi Anni 60..., Marco & Simona - viaggio nella musica e nel ballo, Walter- Beach sound, I Ritmo - music show, bagni 108/110.

Anche Rivazzurra di Rimini è molto attenta alle attività culturali e sportive. Ci sono infatti campi sportivi, da tennis e piste per il pattinaggio nate negli anni 80 quando quest'attività conobbe grande sviluppo anche nella riviera romagnola. Per i bambini c'è infatti Fiabilandia di Rivazzurra, la Disneyland della riviera romagnola il parco divertimento ottimo per le vacanze con i bambini. Anche per i più piccoli c'è più di un motivo per soggiornare in un hotel a Rivazzurra di Rimini. Qui potete ammirare gli eroi dei Cartoon, il West, gli Indiani e altri divertenti scenari fantastici, immersi in un atmosfera da fiaba ed in mezzo a mille giochi ed attrazioni turistiche.

Supporto Economico e Criteri di Assegnazione

I contributi economici ai Comitati Turistici in Italia vengono distribuiti seguendo criteri stabiliti dalle amministrazioni comunali, con particolare attenzione all’attività promozionale e agli eventi organizzati durante la stagione estiva. L’Amministrazione Comunale effettua controlli sulla documentazione presentata dai Comitati per garantire la veridicità delle informazioni e l’efficacia delle iniziative realizzate.

  • Principio di Premialità: La distribuzione dei contributi è ispirata al principio di premialità, dove i Comitati ricevono fondi in base all’attività di promozione e animazione svolta.
  • Contributo Minimo Fisso: Ogni Comitato Turistico riceve un contributo minimo fisso come riconoscimento per la partecipazione all’iniziativa “Cento giorni in festa”.
  • Documentazione Necessaria: Per accedere ai contributi, i Comitati devono presentare una domanda entro il 30 settembre dell’anno precedente all’inizio delle manifestazioni.

I Comitati ricevono supporto economico dall’amministrazione comunale per realizzare le loro iniziative.

Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: