Albergo Atene Riccione

 

Leggere per imparare l'italiano

L’apprendimento di una lingua straniera ruota intorno a quattro abilità linguistiche fondamentali: ascolto, lettura, scrittura e parlato. Le prime due sono associate alla ricezione: quando ascoltiamo e quando leggiamo dobbiamo comprendere un messaggio. Spesso associamo la lettura a un’azione passiva, ma leggere è uno dei modi migliori per immergersi nella lingua e per conoscere i suoi ritmi, i suoi idiomi e le sue strutture.

Come scegliere il libro giusto

Identificare le proprie competenze e il livello di difficoltà di un testo può richiedere grandi sforzi se dobbiamo scegliere alla cieca in mezzo agli scaffali di una libreria. La possibilità di scelta dipende in buona parte dal livello di conoscenza raggiunto.

  • Porsi obiettivi raggiungibili. Non partiamo per la maratona di New York senza allenamento. Se abbiamo da poco iniziato a studiare la lingua italiana, cominciamo ad esercitare la lettura con un libro semplice.
  • Segui i tuoi interessi. Scegli un libro che affronti temi a te cari.

Letture graduate per i livelli A1-A2

Per i livelli A1- A2, i libri graduati, sia scritti appositamente sia adattati da altri libri più estesi e complessi, sono un buon compromesso per mantenere l’esercizio attivo e godere del piacere della lettura. Le storie dei libri graduati sono tratte da grandi classici che vengono riadattati per renderli più semplici e fruibili a chi sta studiando la lingua. Esistono anche libri graduati di storie originali, concepiti espressamente per lo studio della lingua attraverso l’esperienza della lettura.

Ecco alcuni esempi di letture graduate:

  • Una serie di letture graduate da leggere in due minuti e ambientate nei contesti di vita quotidiana. Presentano una lingua facilitata ma autentica, nella quale i dialoghi riproducono il parlato in varie situazioni comunicative. è possibile accedere online gratuitamente alla versione audio del testo, utile per allenare la capacità di comprensione orale, l’intonazione e la pronuncia.
  • La casa editrice Black Cat pubblica versioni semplificate di classici come “Le avventure di Pinocchio” o “I Promessi Sposi”. Questi libri sono riscritti per i principianti e offrono una facile introduzione ai capolavori letterari italiani.

Consigli per la lettura

  • Leggi con attenzione. Non significa memorizzare ogni parola contenuta nel testo prima di procedere oltre.
  • Cerca di leggere velocemente una pagina e capire più informazioni possibili (secondo il metodo di lettura orientativa o skimming).

Fumetti per imparare l'italiano

Una delle letture più divertenti per imparare la lingua italiana e che presenta notevoli vantaggi è il fumetto. La combinazione di testo e immagine facilita l'intuzione del significato delle parole sconosciute senza bisogno di usare un vocabolario. I fumetti sono inoltre una grande raccolta di espressioni informali e comuni.

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

Ampia è la scelta anche per quanto riguarda i fumetti in modo specifico per i livelli da B1 a C1:

  • Imparare l’italiano con Dylan Dog: L’alba dei morti viventi
  • Imparare l’italiano con Julia: Una cara, carissima amica
  • Imparare l’italiano con Corto Maltese: La laguna dei bei sogni

Libri per livelli intermedi e avanzati

Per chi ha già una buona conoscenza della lingua, ci sono molte opzioni di libri adatti a migliorare ulteriormente le proprie competenze linguistiche:

  • Leggere le traduzioni italiane dei libri che già conoscete nella vostra lingua madre è un modo fantastico per migliorare la lingua. Molti studenti amano rileggere in italiano i loro libri preferiti, come “Harry Potter” o “Il Piccolo Principe”.
  • I libri di Fabio Volo sono noti per il loro tono colloquiale e contemporaneo. Le sue opere, come “Il giorno in più”, trattano spesso della vita quotidiana, delle relazioni e della crescita personale.

Risorse aggiuntive

Tutte le case editrici propongono ormai libri anche in formato audio, per chi voglia sviluppare anche la capacità di comprensione orale. La maggior parte dei testi sono corredati da attività di comprensione, un glossario e numerose attività per lavorare sul vocabolario e sulla grammatica.

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

TAG: #Stranieri

Più utile per te: