Definizione e caratteristiche delle catene di villaggi turistici
Il mondo dell’ospitalità offre una vasta gamma di strutture ricettive extralberghiere, ognuna con le sue peculiarità e servizi distintivi. Gli esercizi extralberghieri forniscono servizi di alloggio quali case, camere, appartamenti e altro.
Le strutture ricettive extralberghiere turistiche sono quelle che forniscono servizi di alloggio a scopo turistico come B&B, resort, case vacanza, ostelli e altro ancora. In alcuni casi, si tratta di strutture ricettive all’aperto, e ne fanno parte i campeggi, i villaggi turistici e i parchi vacanza.
Qualunque sia il tuo tipo di struttura ricettiva extralberghiera (o alberghiera), migliorare ogni giorno le attività di gestione per incontrare l’esigenza degli utenti ed essere visibili online, aggiornare le disponibilità sulle OTA (come Booking o siti come Airbnb) e automatizzare i pagamenti e il check-in.
La principale differenza tra le due tipologie di strutture è che le strutture alberghiere hanno una maggiore capacità di offrire servizi standardizzati, mentre le strutture extralberghiere spesso offrono servizi personalizzati e una maggiore autonomia agli ospiti.
Tipologie di Strutture Ricettive Extralberghiere
Esistono diverse tipologie di strutture ricettive extralberghiere, ognuna con le sue caratteristiche e il suo target di riferimento:
Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario
- Bed and Breakfast (B&B): Struttura a conduzione familiare in cui gli spazi dedicati agli ospiti possono coincidere con quelli privati. In questa struttura extralberghiera è possibile pernottare e, come suggerisce il nome stesso, consumare la prima colazione.
- Affittacamere: Struttura a conduzione familiare che offre camere in affitto, spesso nella propria abitazione.
- Case Vacanza: Solitamente un appartamento o una villa che necessita della stipula di un contratto di gestione casa vacanza, che può essere gestita in forma imprenditoriale o non imprenditoriale.
- Residence: Tipo di alloggio che combina le comodità di una casa con i servizi di una struttura alberghiera.
- Campeggio: Offre spazi per tende, camper o bungalow.
- Guest House: Simile a un B&B, ma spesso offre più privacy e meno servizi.
- Agriturismo: Un’azienda agricola che offre alloggio e, spesso, pasti preparati con prodotti locali.
- Glamping: Combina il campeggio tradizionale con il lusso.
- Container Hotel: Un concetto innovativo, dove i contenitori di spedizione vengono trasformati in camere d’albergo.
- Appartamenti Vacanza: Rappresentano una soluzione abitativa flessibile per coloro che cercano indipendenza e privacy durante i loro soggiorni.
Hotel
Gli hotel possono essere classificati in base a un sistema di stellatura che ne indica il livello di servizi, comfort e lusso. Tuttavia, oggi, concetti come la “brand reputation” e gli “standard qualitativi” della struttura hanno assunto un’importanza crescente, spesso superando la tradizionale valutazione basata sulle stelle.
- Hotel a 1 stella: Offrono le comodità più essenziali, con camere spartane e servizi base.
- Hotel a 2 stelle: Forniscono un livello di comfort leggermente più elevato, con servizi aggiuntivi come la colazione inclusa o Wi-Fi.
- Hotel a 5 stelle: Al vertice della lussuosità e del servizio, offrono un’esperienza eccezionale con servizi personalizzati, ristoranti gourmet, concierge e spesso suite esclusive.
Resort
Un resort è una struttura ricettiva di lusso che offre una varietà di servizi e attività, solitamente in luoghi scenografici o esotici. Il nome “resort” deriva dal termine francese ressort, che significa “luogo di divertimento”.
Target di riferimento per i resort:
- L’Affluent Explorer: Persona di età compresa tra 35 e 55 anni, con alto reddito e un forte interesse per esperienze di lusso e uniche. Cerca resort che offrano servizi esclusivi, come suite private, servizi personalizzati e esperienze gourmet.
- La Famiglia Benestante: Genitori di età compresa tra 30 e 45 anni, con figli minori. Prediligono resort che offrono un’ampia gamma di attività per tutte le età, inclusi club per bambini, sport acquatici e spazi per il relax.
- La Coppia in Cerca di Romanticismo: Coppie, generalmente di età compresa tra 25 e 40 anni, che cercano una fuga romantica. Sono attratti da resort con ambienti pittoreschi, offerte di cene a lume di candela, spa per coppie e pacchetti romantici.
- Il Professionista Stressato: Individui di età compresa tra 30 e 50 anni, spesso in posizioni dirigenziali, che cercano un rifugio per distaccarsi dallo stress lavorativo. Sono interessati a resort che offrono programmi di benessere, trattamenti spa, meditazione e attività rilassanti.
- L’Appassionato di Sport e Avventura: Persone di varie età, spesso tra i 25 e i 45 anni, che cercano attività fisiche e avventura durante le loro vacanze. Preferiscono resort che offrono escursioni, sport acquatici, golf, tennis e altre attività all’aperto.
Villaggi Turistici
I villaggi turistici sono strutture grandi e autonome, spesso situati in prossimità del mare o in zone rurali.
Target di riferimento per i villaggi turistici:
- La Famiglia: Nuclei familiari composti da genitori, figli e talvolta nonni, in cerca di una vacanza che possa soddisfare le esigenze di ogni generazione. Prediligono villaggi turistici che offrono mini-club, animazione per bambini, spazi per gli anziani e attività per adulti, come sport e spettacoli serali.
- Il Gruppo di Amici Giovani: Giovani adulti, solitamente tra i 18 e i 30 anni, che cercano un luogo dove combinare relax e divertimento. Sono attratti da villaggi che offrono sport acquatici, vita notturna all’interno della struttura con discoteche e bar, e la possibilità di fare nuove conoscenze.
- I Neosposi: Coppie in luna di miele che desiderano una vacanza senza pensieri con un buon mix di romanticismo e divertimento.
- Il Single Attivo: Individui singoli, spesso tra i 25 e i 50 anni, in cerca di una vacanza sociale dove possano incontrare nuove persone e partecipare a diverse attività.
- La Coppia Senza Figli: Coppie di età compresa tra 30 e 50 anni che cercano una vacanza rilassante ma anche divertente.
- Il Viaggiatore Eco-Consapevole: Persone di tutte le età, spesso tra i 20 e i 60 anni, che hanno un forte interesse per la sostenibilità e l’ambiente.
Residence
Un residence è un tipo di alloggio che combina le comodità di una casa con i servizi di una struttura alberghiera. Queste strutture sono ideali per chi cerca soggiorni prolungati o per chi preferisce avere spazi più ampi e la possibilità di cucinare autonomamente.
Target di riferimento per i residence:
- La Coppia Amante del Fai-da-te: Coppie, spesso di mezza età, che amano la flessibilità di poter cucinare e gestire il proprio tempo come a casa. Apprezzano la vicinanza a attrattive naturali come il mare o le montagne, e la possibilità di avere servizi come la piscina.
- La Famiglia Appassionata di Sport: Nuclei familiari con uno o più bambini che cercano un luogo dove trascorrere le vacanze attivamente. Una piscina, la vicinanza a piste da sci o a percorsi ciclabili sono elementi decisivi per la loro scelta.
- Il Professionista in Trasferta: Lavoratori che necessitano di soggiornare in una località per periodi che vanno da qualche settimana a diversi mesi.
- Il Pensionato alla Ricerca di Tranquillità: Individui o coppie in pensione che desiderano trascorrere lunghi periodi lontani dal frastuono della città.
- Il Gruppo di Studenti o Giovani Professionisti: Gruppi di amici o colleghi giovani in cerca di una vacanza economica ma completa. Valutano residence con servizi essenziali e la vicinanza a luoghi di divertimento, come spiagge, locali notturni o attrazioni turistiche.
Affittacamere
L’affittacamere è una struttura a conduzione familiare che offre camere in affitto, spesso nella propria abitazione.
Leggi anche: Alba Adriatica: la tua vacanza ideale in un villaggio turistico
Target di riferimento per gli affittacamere:
- Il Viaggiatore Solitario alla Ricerca di Autenticità: Spesso un individuo di età compresa tra i 25 e i 40 anni, che viaggia da solo per piacere o per lavoro. Cerca un’esperienza più personale e autentica rispetto a quella offerta dalle catene alberghiere.
- La Coppia Esploratrice: Coppie, di solito giovani, interessate a immergersi nella cultura locale e a vivere come gli abitanti del posto.
- Lo Studente o il Ricercatore: Individui che soggiornano per periodi medi o lunghi, come studenti in scambio o ricercatori accademici. Hanno bisogno di una sistemazione economica, confortevole e con una sensazione di “casa”.
- Il Viaggiatore Eco-conscious: Persone di tutte le età che sono consapevoli dell’impatto ambientale del turismo e cercano opzioni di alloggio sostenibili.
- Il Digital Nomad: Professionisti che lavorano da remoto e che possono viaggiare mentre lavorano. Cercano luoghi con connessione Wi-Fi affidabile, uno spazio di lavoro adeguato e la flessibilità di soggiorni di medio termine.
- L’Avventuriero Budget-Conscious: Viaggiatori con un budget limitato, interessati a scoprire nuove destinazioni senza spendere molto per l’alloggio.
Campeggio
Il campeggio offre spazi per tende, camper o bungalow.
Target di riferimento per il campeggio:
- L’Escursionista Avventuroso: Individui o gruppi di amici, tipicamente di età compresa tra i 20 e i 40 anni, che cercano un’esperienza immersiva nella natura.
- La Famiglia Attiva: Famiglie con bambini, interessate a introdurre i più giovani alle gioie del campeggio e delle attività all’aperto. Valutano campeggi sicuri, con aree gioco per bambini e servizi igienici adeguati.
- Il Viaggiatore Eco-sostenibile: Persone di tutte le età che scelgono di viaggiare in modo responsabile e con un basso impatto ambientale.
- Il Nomade Digitale: Professionisti che lavorano in remoto, tra i 25 e i 50 anni, che cercano un cambio di scenario senza perdere la connettività.
- Il Viaggiatore Budget-Conscious: Individui o gruppi che desiderano viaggiare spendendo poco, spesso giovani o studenti.
- L’Appassionato di Road Trip: Possessori di camper o roulotte, solitamente coppie o pensionati, che godono della libertà di viaggiare senza rinunciare al comfort.
Guest House
Una guest house è simile a un B&B, ma spesso offre più privacy e meno servizi.
Target di riferimento per le guest house:
- Il Viaggiatore Indipendente: Spesso si tratta di singoli individui, di età compresa tra i 25 e i 50 anni, che apprezzano la tranquillità e la privacy.
- La Coppia in Ricerca di Intimità: Coppie di tutte le età in cerca di un’atmosfera romantica e riservata.
- Il Professionista in Viaggio di Lavoro: Professionisti che necessitano di soggiornare per brevi periodi e cercano un luogo silenzioso dove poter riposare o lavorare senza distrazioni.
- L’Esploratore Urbano: Viaggiatori, spesso giovani adulti o millennials, interessati a esplorare la vita urbana e le attrazioni locali.
- Il Viaggiatore a Lungo Termine: Persone che sono in viaggio per periodi prolungati e cercano un alloggio che offra un senso di “casa lontano da casa”.
- L’Appassionato di Viaggi Culturali: Individui o coppie attratti dalla cultura e storia locale.
- Il Viaggiatore Eco-conscious: Viaggiatori di tutte le età che preferiscono strutture che hanno un basso impatto ambientale e che siano gestite in modo etico e sostenibile.
B&B
Un B&B offre alloggio e colazione, solitamente in una struttura a gestione familiare.
Target di riferimento per i B&B:
- Il Viaggiatore alla Ricerca di Calore Familiare: Spesso sono singoli viaggiatori o coppie di tutte le età che apprezzano l’atmosfera calda e personale che un B&B può offrire.
- La Coppia in Fuga Romantica: Coppie, di solito giovani o di mezza età, che cercano un rifugio accogliente per un weekend o una breve vacanza.
- Il Turista Culturale: Individui o coppie interessati a immergersi nella cultura e nella storia locali.
- L’Avventuriero Socievole: Viaggiatori, spesso solitari, che cercano di connettersi con altri ospiti e condividere esperienze.
- Il Viaggiatore Sostenibile: Persone che preferiscono alloggi che riflettano i loro valori ecologici e sostenibili.
- L’Esploratore di Lunga Durata: Viaggiatori che pianificano soggiorni più lunghi e cercano un luogo confortevole che possa servire da base per esplorare la regione.
- Il Budget-Conscious Explorer: Viaggiatori, spesso giovani o studenti, che hanno bisogno di alloggiare a costi contenuti senza rinunciare alla qualità.
Container Hotel
I container hotel sono un concetto innovativo, dove i contenitori di spedizione vengono trasformati in camere d’albergo.
Target di riferimento per i container hotel:
- L’Innovatore Trendsetter: Giovani professionisti o creativi, di solito tra i 20 e i 35 anni, che sono sempre alla ricerca delle ultime tendenze e innovazioni.
- L’Eco-conscious Urbanite: Individui di tutte le età che vivono in ambienti urbani e hanno una forte coscienza ambientale.
- Il Viaggiatore di Affari Tech-Savvy: Professionisti che cercano soluzioni di alloggio efficienti e funzionali durante i viaggi di lavoro.
- L’Avventuriero Minimalista: Viaggiatori, spesso solitari o coppie senza figli, che adottano uno stile di vita minimalista e apprezzano la semplicità funzionale.
- Il Backpacker Moderno: Zaino in spalla e budget limitato, ma non vogliono rinunciare allo stile.
- Il Viaggiatore di Breve Durata: Persone che pianificano soggiorni brevi, come weekend o brevi pause, e cercano alloggi unici che arricchiscano la loro esperienza di viaggio.
- Il Digital Nomad: Lavoratori remoti che cercano flessibilità e un ambiente che stimoli la creatività.
- L’Appassionato di Architettura e Design: Amanti del design e dell’architettura che valutano la struttura estetica e l’innovazione dietro i loro alloggi tanto quanto il comfort.
Glamping
Il glamping, o “camping glamour”, combina il campeggio tradizionale con il lusso.
Leggi anche: Dove andare in vacanza con il cane
Target di riferimento per il glamping:
- L’Esploratore di Lusso: Questi sono viaggiatori che amano la natura ma non vogliono rinunciare ai comfort di un hotel di lusso.
- La Coppia Romantica: Spesso si tratta di coppie che desiderano una fuga romantica in un ambiente unico.
- Il Viaggiatore Eco-Conscious: Individui di tutte le età, particolarmente sensibili alle questioni ambientali, che vogliono ridurre il proprio impatto ecologico.
- La Famiglia Avventurosa: Famiglie con bambini che cercano un’esperienza diversa dalle solite vacanze.
- Il Viaggiatore di Tendenza: Questo gruppo comprende i millennial e i giovani adulti che cercano esperienze di viaggio nuove e Instagrammabili.
- Il Professionista Stressato: Professionisti che cercano una pausa dal trambusto della vita di città.
- Il Viaggiatore di Esperienza: Viaggiatori di tutte le età che desiderano raccolte di esperienze piuttosto che semplici soggiorni.
Agriturismo
L’agriturismo è un’azienda agricola che offre alloggio e, spesso, pasti preparati con prodotti locali.
Target di riferimento per gli agriturismi:
- Il Gastronomo Locale: Foodies e appassionati di cucina che cercano esperienze culinarie autentiche.
- La Famiglia Eco-Conscious: Famiglie con bambini che desiderano educare le nuove generazioni sulle pratiche agricole sostenibili e sulla provenienza del cibo.
- Il Viaggiatore Rurale: Individui o coppie che cercano una pausa dalla vita cittadina e desiderano riconnettersi con la natura.
- L’Appassionato di Enogastronomia: Amanti del vino e dei prodotti tipici che cercano esperienze di degustazione direttamente nelle terre di produzione.
- Il Coppia in Cerca di Romanticismo: Coppie che cercano un’esperienza romantica e intima, immersi in un ambiente bucolico.
- Il Professionista in Detox Digitale: Lavoratori stressati in cerca di una fuga dalla tecnologia e dal ritmo frenetico della vita moderna.
- Il Gruppo Didattico: Scuole o gruppi interessati ad apprendere su agricoltura, sostenibilità e tradizioni locali.
Appartamenti Vacanza
Gli appartamenti vacanza rappresentano una soluzione abitativa flessibile per coloro che cercano indipendenza e privacy durante i loro soggiorni. Questa tipologia di alloggio è ideale per i viaggiatori che desiderano vivere in spazi più ampi rispetto a una camera d’albergo, con la libertà di cucinare i propri pasti e vivere a un ritmo personale.
Target di riferimento per gli appartamenti vacanza:
- La Famiglia in Vacanza: Famiglie con bambini che cercano la comodità di una casa anche in vacanza.
- Il Gruppo di Amici: Gruppi di amici che desiderano condividere lo spazio comune e i costi dell’alloggio.
- Il Professionista in Viaggio di Lavoro: Lavoratori che cercano un ambiente tranquillo e confortevole per soggiorni di medio-lungo termine.
- Il Viaggiatore a Lungo Termine: Individui o coppie che preferiscono soggiorni prolungati e vogliono immergersi completamente nella cultura locale.
- Il Digital Nomad: Professionisti che lavorano da remoto e che possono quindi viaggiare senza essere legati a una singola località.
- L’Esploratore Urbano: Viaggiatori, spesso giovani adulti o coppie senza figli, interessati a esplorare le città e i loro dintorni.
Questi profili riflettono una crescente domanda per alloggi che combinano comfort domestici con la libertà e l’autenticità che solo un soggiorno più indipendente può offrire.
Le strutture ricettive, sopratutto quelle extralberghiere si sono evolute notevolmente, offrendo un’ampia varietà di esperienze e servizi per soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Dalle lussuose e all-inclusive esperienze dei resort, alle immersioni nella natura offerte dal glamping e dall’agriturismo, c’è un mondo di scelte che vanno oltre il tradizionale concetto di hotel, permettendo ai viaggiatori di personalizzare la loro esperienza di soggiorno in base alle proprie esigenze e desideri.
TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti