Escursioni Facili al Passo Gardena: Un Paradiso nelle Dolomiti
La Val Gardena, incastonata tra le maestose Dolomiti, è rinomata per i suoi paesaggi incantevoli e le numerose opportunità di escursioni adatte a tutti, comprese le famiglie con bambini. Questo crocevia di monti e panorami è un punto nevralgico per esplorare il territorio in modo indimenticabile.
Alla scoperta della Val Gardena
La Val Gardena è uno dei territori più conosciuti e frequentati delle Dolomiti. Offre incantevoli paesaggi ed è ben fornita di facili e deliziose camminate da fare con i bambini. Il più centrale dei paesi della Val Gardena è un crocevia di passeggiate, escursioni, monti e panorami, un luogo davvero nevralgico per spostarsi all’interno del territorio ed esplorarlo nel migliore dei modi.
Selva di Val Gardena e i suoi dintorni
Il paese più alto di tutta la Val Gardena è quello che immette sui due dei passi più noti e famosi delle Dolomiti, il Sella e il Gardena. Da Selva si sale sino alla sua frazione più alta e panoramica, Daunei, dove si prosegue fino ad arrivare al parcheggio. La vista sul Sassolungo, dapprima spettacolare, viene pian piano celata da pini e abeti e solo rivelata nuovamente a pochi passi dall’arrivo. Ma non sarà l’unica sorpresa: il Rifugio Juac infatti regala uno splendido panorama anche sulle Odle e sulle lontane vette dell’Alpe di Siusi!
Escursione in Vallunga
L’escursione in Vallunga è forse la più famosa della Val Gardena: facile, dai dislivelli minimi e immersa in un contesto paesaggistico davvero unico. Ci si può spingere sino alla radura spettacolare di Pra da Ri, appena prima della salita verso il Rifugio Puez, oppure fermarsi prima, stendendo la propria tovaglietta per un bucolico picnic.
Sentiero Tieres a Selva
Il sentiero Tieres si sviluppa tutto intorno al paese di Selva: si tratta di un percorso avventura che può essere suddiviso in diverse tappe, dove trovare ben 26 animali nel bosco.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Passo Gardena: Un valico spettacolare
Il valico che mette in comunicazione la Val Gardena con la Val di Fassa è uno dei più spettacolari delle intere Dolomiti. L’immensa parete di roccia del massiccio incombe sugli automobilisti che salgono, facendoli sentire piccoli piccoli di fronte alla natura. Il Sassolungo dall’altra parte poi, non fa che aumentare la scenograficità del luogo.
Escursione al Rifugio Comici
Si parte dall‘Hotel Sella Mountain Resort (poco prima della sommità del passo) e si inizia a salire lungo la forestale che passa proprio sotto alle bianche cabinette che salgono al Rifugio Demetz. Il declivio sino al Rifugio Comici è dapprima più ripido e poi maggiormente dolce, accompagnato dal suono dei campanacci delle mucche. Il rientro può anche avvenire attraversando la Città dei Sassi (con dislivello minimo), ossia un sentiero che attraversa un’antichissima frana di cui restano solo massi erratici.
Escursione al Rifugio Friedrich August
Si parte sempre dall‘Hotel Sella Mountain Resort ma la direzione è opposta a quella per il Rifugio Comici. Una sosta al Rifugio Salei è assolutamente d’obbligo: il panorama è eccezionale e ci sono un’infinità di giochi per i più piccini! Si prosegue poi in ripida (ma abbastanza breve) salita sino alla forcella e, da lì, in 5 minuti al Rifugio Friedrich August.
Itinerari dal Passo Gardena
Se da Passo Sella si arriva in Val di Fassa, Passo Gardena conduce in Alta Badia e verso le sue altrettanto splendide vette. Fermandosi però sulla sommità del valico, c’è ben altro oltre che da ammirare il panorama! Si parte dalla sommità del Passo Gardena e, servendosi di una larghissima e dolce forestale, si ascende al Rifugio Jimmy. Dopo aver guadagnato il Rifugio Jimmy, si sale ancora un pochino per percorrere il sentiero 12A (prevalentemente pianeggiante) di congiunzione al Rifugio Dantercepies, ove il panorama spazia anche sulla sottostante Val Gardena.
Escursioni Selezionate in Val Gardena
Abbiamo selezionato per voi le sette escursioni più belle, che vi condurranno lungo sentieri pittoreschi fino ad arrivare a punti panoramici meravigliosi, rifugi accoglienti ed esperienze naturalistiche uniche.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Escursione al Seura Sass
- Punto di partenza: S. Cristina (1.428 m)
- Tracciato: S. Cristina (1.428 m) > Col Raiser funicolare (2.106 m) > attraversando il prato della Mastlè (Seceda) (sentiero nr. 2) > Sella Cuca (sentiero nr. 6) > monte Pic (2.363 m) > Sëurasas (2.176 m) (sentiero nr. 6A)
- Tempo di percorrenza: 2,5 ore
Seura Sass "sopra il sasso" è grazie alla sua posizione esposta è uno dei punti panoramici più impressionanti della Val Gardena. Da qui si può sorvolare l’incanto degli alpeggi e delle montagne e si ha una bellissima vista sulle tre località principali della Val Gardena.
Giro intorno al Sassolungo
- Punto di partenza: S. Cristina (1428 m) o Selva Val Gardena (1564 m)
- Difficoltà: media
- Tempo di marcia: 5,5 ore
Questo tour intorno al simbolo della Val Gardena è un must per tutti gli escursionisti amanti della natura. Presso la stazione a monte del Mont Sëura (2117 m) l'escursione inizia in direzione del rifugio Comici. Dalla stazione a monte del Ciampinoi (2254 m) l'escursione parte sempre in direzione del rifugio Comici.
Escursione al Rifugio Brogles
- Punto di partenza: Ortisei (1.236 m)
- Tracciato: Ortisei 1.236 m > stazione a monte Resciesa 2.093 m > rifugio Brogles 2.119 m > stazione intermedia funivia Seceda (Furnes) 1.714 m > Seceda/Alpe Mastlé > Ortisei 1.236 m
- Tempo di percorrenza: 6 ore
- Difficoltà: facile fino a Brogles, difficile attraverso la forcella Pana
Punto di partenza dell’escursione è la stazione a monte della funicolare Resciesa (2.103m). Imboccate il sentiero N. 35 e attraversate le alpi pianeggianti del Resciesa fino a raggiungere il rifugio Brogles dopo circa 1,5 ore.
Escursione al Resciesa di Fuori
- Punto di partenza: Ortisei (1.236 m)
- Tracciato: Ortisei 1.236 m > stazione a monte funicolare Resciesa 2.093 m > Resciesa di Fuori 2.198 m > stazione a monte funicolare Resciesa 2.093 m > Ortisei 1.236 m
- Tempo di percorrenza: 2 ore (discesa in funicolare) 3,4 ore (rientro a piedi)
- Difficoltà: facile
Partendo dalla stazione a monte del Resciesa, seguite il percorso a nord-est fino alla „Costa dl Cason”, per poi salire fino all’incrocio del sentiero 31 che porta a Resciesa di Fuori. Avrete modo di ammirare il panorama spettacolare del Parco Naturale Puez Odle fino in Val di Funes.
Escursione al Rifugio Puez
- Punto di partenza: Selva Val Gardena
- Tracciato: Dantercëpies stazione a monte (2.298 m) > Rifugio Jimmy > Passo Cir (2.462 m) > Alta Via delle Dolomiti nr. 2 > Sella Crespëina (2.528 m) > Passo Ciampei > Rifugio Puez (2.475 m) > sentiero nr.14 o sentiero nr. 2, 4 e poi nr. 16 per la Vallunga/Selva Val Gardena
- Tempo di percorrenza: 6 ore
- Difficoltà: faticoso a causa del lungo tempo di cammino
Dalla stazione a monte del Dantercëpies si percorre il sentiero 12A fino al rifugio Jimmy dal quale si raggiunge tramite una rocciosa forcella mozzafiato il Passo Cir. Seguiamo sempre l’alta via delle Dolomiti N° 2 fino a raggiungere il Rifugio Puez, meta principale del nostro tour.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Escursione verso Stevia e Rifugio Firenze
- Punto di partenza: Selva Val Gardena (1.563 m)
- Itinerario: Dal parcheggio degli escursionisti Daunëi, si sale fino al primo cartello per Stevia. Qui si gira a sinistra in salita finché, dopo circa 5 minuti, un cartello indica l'inizio del sentiero Palota. Dalla Steviola si raggiunge il rifugio Stevia e si prosegue lungo il sentiero N.17 fino alla forcella Piza. Dalla forcella, in circa 1 ora si raggiunge il Rifugio Firenze lungo il sentiero 17B. Dal Rifugio Firenze si scende sul Gehweh n. 1 e all'incrocio si gira a sinistra sul sentiero n. 3 verso il rifugio Juac. Dal rifugio Juac si ritorna al parcheggio degli escursionisti di Daunëi.
- Tempo di percorrenza: 4 ore
- Livello di difficoltà: medio
Stevia la montagna di casa che sovrasta Selva Val Gardena, raggiungibile a piedi direttamente dal villaggio. Dalla cima si gode di una splendida vista su tutta la valle. La montagna si trova sul lato soleggiato della Val Gardena, quindi non si cammina mai all'ombra.
Passeggiate tematiche per famiglie
Sentiero Avventura PanaRaida
Il Sentiero Avventura PanaRaida sull'altopiano del Monte Pana offre divertimento ed educazione per tutte le età, con attrazioni come altalene giganti, labirinti e aree picnic. Il sentiero è facilmente percorribile anche con il passeggino.
- Durata totale: 1,5 h
- Percorso in salita: 0,5 h
- Percorso in discesa: 0,5 h
- Lunghezza: 2,5 km
- Metri di altitudine in salita: 75 m
- Altitudine massima: 1700 m
Sentiero della Leggenda
Il Sentiero della Leggenda conduce alla chiesetta di San Giacomo, raccontando la storia della Val Gardena attraverso la leggenda dei conti di Stetteneck. Il percorso è facile e adatto anche agli escursionisti meno esperti.
- Durata totale: 3 h
- Percorso in salita: 1,5 h
- Percorso in discesa: 1,5 h
- Lunghezza: 5,8 km
- Metri di altitudine in salita: 100 m
- Altitudine massima: 1590 m
Escursione nella Vallunga
La passeggiata sulla Vallunga è un'escursione breve e di facile percorrenza, particolarmente apprezzata dalle famiglie, con panorami meravigliosi e spazio per correre e giocare.
- Durata totale: 2,5 h
- Percorso in salita: 1 h 15 min
- Percorso in discesa: 1 h 15 min
- Lunghezza: 5 km
- Metri di altitudine in salita: 200 m
- Altitudine massima: 1850 m
Tour di Santa Cristina
Il giro del paese "Raida dl luech" a Santa Cristina offre monumenti, boutique e cafè, con alternative per un'intera giornata. Tra le tappe ci sono la Chiesa Parrocchiale, la passeggiata con il parco giochi e le cascate Tervela.
- Durata totale: 1 h 10 min
- Percorso in salita: 0,5 h
- Percorso in discesa: 0,5 h
- Lunghezza: 3,9 km
- Metri di altitudine in salita: 130 m
- Altitudine massima: 1450 m
Passeggiata lungo la Val d'Anna
Il sentiero della Val d'Anna è ben pavimentato e facile da intraprendere, adatto anche ai genitori con passeggini. Offre amache per il relax, un parco avventura con percorsi ad alta fune e un percorso Kneipp.
- Durata totale: 1 h
- Percorso in salita: 0,5 h
- Percorso in discesa: 0,5 h
- Lunghezza: 2,9
- Metri di altitudine in salita: 100 m
- Altitudine massima: 1330 m
Da Ortisei alla Chiesa di San Giacomo
Questo percorso offre un'esperienza di relax lontano dal quotidiano, conducendo alla chiesetta di San Giacomo attraverso sentieri decorati con opere d'arte e citazioni.
- Durata totale: 2 h 15 min
- Percorso in salita: 1 h 15 min
- Percorso in discesa: 1 h
- Lunghezza: 6 km
- Metri di altitudine in salita: 320 m
- Altitudine massima: 1560 m
Consigli utili per un'escursione al Passo Gardena
Per godere appieno della tua escursione al Passo Gardena, ecco alcuni consigli utili:
- Periodo migliore: L'estate è il periodo ideale per le escursioni, con temperature miti e giornate lunghe.
- Parcheggio: In estate, soprattutto nelle prime due settimane di agosto, il Passo Gardena è molto frequentato. È consigliabile parcheggiare nell’ampia area in sterrato vicino al valico.
- Ristoro: Se hai portato con te dei panini o il pranzo a sacco, puoi mangiare sui prati vicino al Rifugio Dantercepies.
- Attrezzatura: Indossa scarpe da trekking comode, porta con te una giacca impermeabile e uno zaino con acqua e snack.
Che tu sia un escursionista esperto o una famiglia in cerca di una passeggiata rilassante, il Passo Gardena offre un'esperienza indimenticabile nel cuore delle Dolomiti.
TAG: #Escursioni