Albergo Atene Riccione

 

Castel del Monte: Escursioni, Cosa Vedere e Curiosità

Castel del Monte è un nome che evoca storia, mistero e bellezza, riferendosi sia a un affascinante borgo medievale in Abruzzo sia a un imponente castello federiciano in Puglia. Entrambi i luoghi offrono esperienze uniche e indimenticabili, ricche di cultura e fascino.

Castel del Monte in Abruzzo: Un Gioiello tra le Montagne

Castel del Monte, situato in Abruzzo, è un gioiello incastonato tra le montagne, tanto da essere incluso nella lista dei Borghi più belli d’Italia. Gli scorci che sa offrire questo centro dell’aquilano sono meravigliosi, così come le cose da fare nei dintorni, sia d’estate che d’inverno. A soli cinquanta minuti dal capoluogo, ecco cosa vedere a Castel del Monte.

Il Centro di Castel del Monte: Cosa Visitare?

A 1346 metri di altitudine, su un versante del monte Bolza non distante dal ben più noto Gran Sasso, potrai scoprire il piccolo centro storico di Castel del Monte. Fra le cose da vedere bisogna sicuramente menzionare:

  • Il castello, che in realtà non è una vera e propria fortezza, ma un piccolo quartiere del borgo. Il nome della città, infatti, deriva da un castello costruito fra il XI e il XII secolo. Col passare degli anni, però, case, strade e quartieri hanno preso il posto dell’antica fortificazione.
  • Visita anche la Chiesa Matrice di San Marco Evangelista, la cui cupola è visibile anche da lontano.
  • Fra le antiche porte della città, fai caso alla Porta Sant’Ubaldo. Si apre proprio in un muro di roccia e da l’idea dell’antico impianto difensivo cittadino.
  • Da vedere, poi, anche la Chiesa di San Rocco, che risale al 1656 come ringraziamento per la fine della peste.
  • In centro, infine, si trova anche il Museo della Lana, in onore all’attività artigianale che più ha caratterizzato queste zone dell’Abruzzo.

Escursioni da Fare a Castel del Monte in Abruzzo

Nel Parco del Gran Sasso, soprattutto quando le temperature iniziano a diventare più piacevoli, sono molte le escursioni da fare. Alcune di queste sono adatte a tutti, mentre altre solo ad escursionisti esperti.

  • Una delle più popolari è quella che conduce a Rocca Calascio. Dal parcheggio bisognerà affrontare circa 40-45 minuti in salita, con la possibilità di usufruire, per un tratto del servizio navetta.
  • Da Rocca Calascio potrai anche scendere, grazie a un sentiero escursionistico, alla volta di Santo Stefano di Sessanio, altro paese nei dintorni che vale la pena visitare.
  • Chi cerca un percorso facile, infine, potrà visitare il Canyon dello Scoppaturo, noto ai più perché qui furono girate alcune scene di Continuavano a chiamarlo Trinità.

Cosa Mangiare a Castel del Monte

Una visita a Castel del Monte non sarebbe completa senza assaporare i piatti della zona che, spesso, utilizzano eccellenze locali. Da provare è, ad esempio, il pecorino canestrato, un formaggio locale dal gusto deciso e dalla consistenza unica. Gli amanti della carne troveranno irresistibile l'agnello arrosto e i classici arrosticini di pecora, cotti su una brace particolare.

Leggi anche: Guida turistica di Castel di Sangro

Non possono mancare, infine, la zuppa di ceci e castagne, la minestra di lenticchie, realizzata grazie alla famosa produzione di Santo Stefano di Sessanio e pasta fatta in casa come le taccozzelle, le fettuccine o i maccheroni alla chitarra.

Cosa Vedere nei Dintorni di Castel del Monte

  • Santo Stefano di Sessanio, un incantevole borgo medievale situato sulle pendici del Gran Sasso, è una tappa imprescindibile. Caratterizzato dalle sue antiche case di pietra e dalle strette vie lastricate, il paese offre bellissimi scorci.
  • Poco distante si trova Navelli, famoso per la produzione di zafferano e per il suo centro storico ben conservato.
  • Per chi ama la natura, il Lago di Capodacqua è una meta imperdibile. Si trova nei pressi di Capestrano ed è di origine artificiale. Sott’acqua ci sono ancora gli antichi mulini sommersi dalla creazione della diga, rendendo il lago ideale per gli amanti delle immersioni.

Come Arrivare a Castel del Monte

Se stai scegliendo il miglior modo per arrivare a Castel del Monte, potrai raggiungere il paese sia in auto che in bus.

  • In auto: per arrivare qui dovrai prendere la A24 fino a L’Aquila e seguire la SS 17 fino a Castelnuovo, da dove si dirama una strada locale per Castel del Monte.
  • In bus: ci sono delle linee di bus pubblici che conducono da L’Aquila fino al paese senza cambi. Impiegherai poco più di un’ora.

Brevi cenni storici

In origine vestina, nel 324 a.C. il console romano Bruto Sceva abbatte le triplici difese della città di Colle della Battaglia: da questo momento il territorio di Castel del Monte diventa un pagus in collegamento con Aufinum (Ofena), centro di controllo romano dell'ex territorio vestino. La presenza romana (IV a.C. - VIII d.C.) s'incentra sulla pastorizia e sulla transumanza, dando lustro e relativo benessere economico alla zona, come si deduce dai resti della pavimentazione musiva della villa romana di età imperiale e dalla città funeraria di Pesatro (XI sec. a.C. - IV d.C. ed oltre).

Alla fine dell'VIII sec. d.C. la popolazione si raccoglie nei pressi della chiesa di S. Marco, che faceva parte dei possedimenti dei monaci volturnensi di S. Pietro ad Oratorium, dando vita al centro abitato di Marcianisci o Marzanisci. A questo punto, Castel del Monte segue il processo di incastellamento: la paura delle invasioni barbare, il bisogno di sicurezza e protezione sono stati i fattori che hanno portato ad arroccarsi su cinque alture e a dare vita alla nascita del borgo, con l'edificazione nel XII secolo del Ricetto.

Nel 1298 Castel del Monte diviene un possedimento dei duchi di Acquaviva di Atri; nel 1474 diviene parte dei domini degli Sforza per poi passare ai Piccolomini che lo cedono a loro volta nel 1579 ai Medici (Palazzo del Governatore 1559). La famiglia fiorentina governa Castel del Monte in modo attento ed oculato fino al 1743, anno in cui il territorio passa ai Borboni fino all'Unità d'Italia (1861).

Leggi anche: Scopri la Transiberiana d'Italia

Edifici di culto

  • Chiesa di S. Marco - sede della parrocchia, è per importanza e grandezza, la prima chiesa del paese. Il primo nucleo è coevo alla formazione della Rocca del Ricetto. In origine fu quasi certamente una cappella interna all'antico castello. Essa è posta ai piedi della grande torre quadrata che è il vero e proprio simbolo di Castel del Monte.
  • Chiesa della Madonna del Suffragio - sorge ai piedi del paese, quasi a strapiombo sulla sottostante Valle di Germano. L'interno, a pianta rettangolare ad una sola navata, è dominata da un grandioso altare in legno scolpito e rivestito in oro zecchino.
  • Chiesa di Santa Caterina - nascosta tra le case del centro storico lungo l'antica via della Taverna.
  • Chiesa di S. Rocco - di dimensioni assai ridotte, sorge dalla trasformazione di un dei principali bastioni della cinta muraria; infatti al termine della pestilenza che nel 1656 colpì il paese, i sopravvissuti al contagio vollero dedicare una chiesa a S. Rocco, protettore contro la peste.
  • Chiesa di S. Donato - sorge a Nord del paese, fuori dalla mura. Vescovo di Arezzo, martire e patrono principale di Castel del Monte. Questa chiesa, risalente all'anno 1000, prese il posto di un edificio di culto ancora più antico dedicato al Santo, che sorgeva alle falde di Monte Bolza, in una Località detta appunto S. Donato Vecchio.

Castel del Monte in Puglia: Il Misterioso Maniero di Federico II

Castel del Monte, situato in Puglia, è una meraviglia architettonica che rientra tra le cose da vedere almeno una volta nella vita! Maestoso, strabiliante, spettacolare, è uno dei castelli più belli d’Europa, dichiarato patrimonio UNESCO.

La Storia e l'Architettura

Fu Federico II imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia, soprannominato lo “Stupor Mundi”, a volere la sua costruzione. Per fini militari? Come “abitazione civile”? Con ogni probabilità tutte queste motivazioni insieme. Castel del Monte divenne l’emblema della potenza di Federico II, la sintesi perfetta dell’arte e del connubio tra scienza e geometria.

La forma ottagonale della pianta, che dà a Castel del Monte la configurazione di una elegante corona di pietra, è presente in tutti gli ambienti del castello. 8 sono le sale del piano terra, 8 sono quelle del primo piano. Questa ricorrenza ossessiva del numero 8 fa della fortezza di Castel del Monte un luogo esoterico che per secoli ha affascinato i migliori studiosi.

Il colore chiaro delle facciate in pietra calcarea e marmo bianco caratterizza anche gli interni ormai spogli delle decorazioni che lo abbellivano in passato. La luce che illumina il piano terra arriva da 8 finestre monofore situate su ciascuno degli otto lati della pianta.

I due piani della fortezza sono collegati internamente da scale a chiocciola situate in 3 delle torri che circondano l'edificio. Questo particolare è uno dei tanti che ha spinto gli studiosi a escludere l'ipotesi che Castel del Monte sia mai stato utilizzato come struttura difensiva.

Leggi anche: Castel Tesino: trekking e natura

Cosa Vedere a Castel del Monte

Oltre alla sua struttura esterna, a Castel del Monte puoi esplorare le stanze interne, ognuna ricca di storia e leggende. Il castello si sviluppa su due piani, ognuno dotato di 8 stanze ottagonali che si affacciano su un cortile centrale, anch’esso ottagonale.

Le posizioni delle finestre e dei portali sono studiate per creare effetti luminosi specifici durante solstizi ed equinozi. Il numero 8 ricorre costantemente nella struttura del castello: 8 lati, 8 torri, 8 stanze per piano.

Sorprendentemente, Castel del Monte non presenta le tipiche caratteristiche difensive di un castello, come fossati o ponti levatoi.

Informazioni Utili per la Visita

Una visita approfondita di Castel del Monte richiede generalmente da 1 a 2 ore. Il biglietto d’ingresso a Castel del Monte ha un costo di € 10 a persona. L’ingresso è gratuito per gli under 18 e per tutti ogni prima domenica del mese.

Castel del Monte è un sito Unesco e si trova in una zona a traffico limitato servita da un parcheggio e un servizio navetta a pagamento. Il parcheggio si paga in loco (€5 per le autovetture, €25 per i bus). Dal parcheggio é possibile usufruire di un servizio navetta che raggiunge il castello con corse regolari di 15 minuti ed ha un costo di €2 a persona.

Tour Guidati

Per chi desidera approfondire la storia e i misteri di Castel del Monte, sono disponibili tour guidati che offrono un’esperienza piena, autentica e coinvolgente. Durante il tour, potrai immergerti in un’atmosfera dal gusto medievale all’interno di un castello a pianta ottagonale realizzato in pietra calcarea tipica pugliese.

Come Arrivare a Castel del Monte in Puglia

Per chi parte da Trani, Barletta e Andria, Turisti in Puglia offre un servizio transfer privato con autista che facilita l’arrivo al castello. Ci sono partenze anche dal centro di Bari, davanti al teatro Petruzzelli.

Tabella riassuntiva dei costi e tempi di visita

Elemento Dettagli
Durata della visita 1-2 ore
Costo del biglietto €10 a persona (gratuito per under 18 e ogni prima domenica del mese)
Parcheggio €5 per autovetture, €25 per bus
Navetta dal parcheggio €2 a persona

TAG: #Escursioni

Più utile per te: