Turismo a La Palma: Cosa Vedere nell'Isola Bonita
La Palma, conosciuta come “Isla Bonita”, è una delle gemme dell’arcipelago delle Canarie. Lontana dal turismo di massa, essa è l’isola più verde dell’arcipelago e qui si respira ancora oggi l’atmosfera dell’autentica vita canaria. Tra le onde dell’Oceano Atlantico, La Palma manifesta tutta la sua bellezza naturale con paesaggi mozzafiato. In quest’articolo ti forniamo tutte le informazioni utili da conoscere per organizzare al meglio il tuo viaggio a La Palma: lasciati avvolgere dalla sua magia!Come Arrivare e Spostarsi a La Palma
La Palma è facilmente raggiungibile in aereo dalle principali località spagnole oppure in traghetto da Tenerife o Gran Canaria. L’aeroporto di La Palma (SPC) si trova vicino a Santa Cruz de La Palma, la capitale. Puoi trovare voli diretti dalle principali città spagnole come Madrid o Tenerife, non ci sono invece al momento voli diretti dall’Italia.L’opzione migliore per visitare La Palma è noleggiando un’auto: in questo modo potrai visitare tutte le bellezze che l’isola offre in totale libertà, seguendo i tuoi ritmi e fermandoti ogni volta che vuoi per scattare delle foto in ricordo di questo viaggio indimenticabile. Puoi confrontare i prezzi tra le migliori compagnie di noleggio su DiscoverCars.Santa Cruz de la Palma: Un Gioiello Coloniale
Se stai pianificando un viaggio a La Palma, alle Canarie, non puoi perderti la sua affascinante capitale, Santa Cruz. Santa Cruz de la Palma è una città affascinante e ricca di storia, caratterizzata da un’architettura coloniale ben conservata, strade lastricate e una vivace atmosfera marittima. Il suo centro storico è un concentrato di bellezze architettoniche, dai balconi fioriti alle chiese e ai palazzi. Percorrendo il lungomare tra Avenida Del Puente e il Castello di Santa Catalina, potrai ammirare i più bei palazzi con balconi fioriti della capitale e dell’isola intera. Il centro della città non è vasto e può essere esplorato completamente in un pomeriggio. Se desideri visitare anche musei e chiese, invece, prevedi qualche ora in più.Cosa vedere a Santa Cruz de la Palma:
- Plaza de España: Situata nel cuore di Santa Cruz de la Palma, è la piazza principale della città.
- Mercato Municipale: Situato lungo Avenida del Puente, è piccolo ma molto affascinante. Qui troverete bancarelle di frutta, verdura, pesce, dolciumi e piante. Non mancano poi bar e negozi di souvenir.
- Castello della Vergine: A breve distanza dal Museo Navale, con cinque minuti di camminata in salita potrai raggiungere il Castello della Vergine che offre spettacolari vedute di Santa Cruz de la Palma e dell’oceano. Il percorso è tutto su asfalto, quindi ti basteranno delle semplici scarpe da ginnastica per affrontarlo, ma la salita è impegnativa per via delle pendenze.
- Plaza Santo Domingo: Su cui si affacciano la Chiesa di Santo Domingo, che ospita un’importante collezione di dipinti fiamminghi risalenti al 1530 e una scuola.
Esplorando le Meraviglie Naturali di La Palma
La Palma è un’isola dalle mille sfaccettature, con microclimi molto diversi tra costa e montagna. In quest’isola, dichiarata Riserva della biosfera, potrai percorrere alcuni dei sentieri più interessanti delle Canarie.Parco Nazionale della Caldera de Taburiente
Dichiarata Parco nazionale, è la zona più emblematica di La Palma. Si tratta di un cratere di otto chilometri di diametro, formatosi nel cuore dell’isola in seguito a diversi fenomeni vulcanici ed erosivi. Attualmente è coperto da boschi e attraversato da profondi dirupi e sorgenti. I suoi paesaggi ti lasceranno a bocca aperta.- Roque de los Muchachos: Si trova all’interno del Parco nazionale e, con i suoi 2.426 metri, è il punto più alto dell’isola. Qui il paesaggio diventa molto più roccioso e imponente: sembrerà quasi di camminare sulle nuvole.
- Cascada de Colores: Nel parco nazionale della Caldera de Taburiente.
Bosque de Los Tilos
All'interno del Parco naturale de las Nieves - Bosco di Los Tilos c'è un percorso particolarmente consigliato. Si tratta del sentiero PR PL 6 Los Sauces - Los Tilos. Prevede una camminata all’interno di 13 tunnel che attraversano la montagna, realizzati per canalizzare l’acqua, fino a scendere nel cuore dell’originaria Riserva della biosfera. I boschi di laurisilva e i paesaggi con le cascate, che sgorgano dalle pareti del pendio e confluiscono nelle sorgenti di Marcos e Cordero, creano un’atmosfera semplicemente magica.Porís de Candelaria
Per raggiungere l’altro lato dell’isola, abbiamo attraversato la Strada della Cumbre e il cosiddetto Tunnel del Tempo, così chiamato perchè attraversare questo tunnel è come viaggiare attraverso due climi diversi: dal versante umido e verdeggiante dell’est, al lato secco e arido dell’ovest. Si tratta di un villaggio di pescatori con diverse casette color bianco e azzurro che si sviluppano all’interno della scogliera alta circa 200 metri, nascoste dentro una grotta naturale, rendendolo uno dei luoghi più suggestivi di La Palma. Le casette bianche costruite tra le rocce vulcaniche offrono uno scenario unico, perfetto per gli amanti della fotografia.Salinas de Fuencaliente
A sud dell’isola, nella zona di Fuencaliente, si trovano le spettacolari Salinas de Fuencaliente, un luogo unico dove il bianco del sale crea un suggestivo contrasto con il nero della terra vulcanica e l’azzurro dell’oceano. Qui, il sale viene raccolto artigianalmente attraverso un processo ecologico che sfrutta l’evaporazione dell’acqua marina, lasciando dietro di sé cristalli purissimi.Vulcano Tajogaite
Non potevamo concludere la giornata visitando il Vulcano Tajogaite, il vulcano più giovane delle isole Canarie, nato dall’imponente eruzione avvenuta tra settembre e dicembre 2021. Visitare questa area permette di osservare da vicino il risultato di un’eruzione recente e di comprendere meglio l’origine vulcanica delle Canarie.Cubo de la Galga
Il Cubo de la Galga è uno dei percorsi escursionistici più spettacolari di La Palma, situato nella zona nord-orientale dell’isola, all’interno del Parco Naturale di Las Nieves. Visitare il Cubo de la Galga significa immergersi in un paesaggio che sembra appartenere a un’altra epoca. La foresta di laurisilva, con i suoi alberi secolari ricoperti di muschio, le felci giganti e le liane, crea un’atmosfera quasi fiabesca, offrendo un’esperienza unica a chiunque ami la natura.Spiagge e Relax a La Palma
Un viaggio a La Palma lo si fa generalmente per visitare le sue bellezze, ma se come me non vuoi rinunciare ad un po’ di relax sappi che l’isola custodisce spiagge di sabbia nera e piscine naturali davvero scenografiche.- Playa Puerto Naos: Questa spiaggia di sabbia nera vulcanica, tra le più famose dell’isola, è ideale per rilassarsi e godere il tramonto.
- Charco Azul: Una delle più belle è il Charco Azul, una piscina naturale, protetta dalle rocce, perfetta per una nuotata sicura e rilassante. Le piscine naturali del Charco Azul sono state premiate tra le dieci più belle di tutta la Spagna!
- Playa Nogales: Una spiaggia remota e selvaggia circondata da imponenti scogliere nella località settentrionale di Puntallana.
Osservazione delle Stelle
La Palma è stata la prima Riserva Starlight al mondo grazie all’eccezionale qualità del suo cielo e ha ottenuto la certificazione Destinazione Turistica Starlight. Sul Roque del Los Muchachos, inoltre, si trova un complesso di telescopi, dove spesso la sera organizzano escursioni per ammirare le stelle.Esperienze Uniche a La Palma
Tra le escursioni ed esperienze più belle da fare durante il tuo viaggio a La Palma ci sono:- Trekking a Roque de los Muchachos
- Osservazione Astronomica
- Bosco di Los Tilos e al Charco Azul
- Visita a una distilleria di rum
- Kayak a Cueva Bonita
- Trekking alla Caldera de Taburiente
- Trekking sul Cumbre Vieja
- Avvistamento di balene e delfini
Dove Mangiare a La Palma
La gastronomia canaria è stata influenzata dalla eredità dei Guanci, dalla tradizione latinoamericana e dalla gastronomia africana continentale. Da assaggiare durante il tuo viaggio a La Palma ti suggerisco:- Papas arrugadas, piccole patate bollite da mangiare con la buccia ed il sale, accompagnandole con le salse mojo;
- Queso asado, formaggio alla piastra accompagnato da salse mojo e miele di palma;
- Sopa de picadillo, zuppa di pollo e altre carni con verdure;
- Pesce vieja;
- Dolci a base di gofio, farina ottenuta dall’orzo tostato e da altri cereali;
- Banane di La Palma.
Ristorante | Descrizione |
---|---|
Chipi Chipi | Ristorante tipico con ambiente accogliente all'aperto, circondato dalla vegetazione. |
La Gaviota | Ristorante rinomato per la qualità e la freschezza del pesce servito in modo creativo, con terrazza panoramica. |
El Jardin de La Sal | Ristorante con vista sulle saline a Fuencaliente. |
Leggi anche: La Palma: una guida al turismo rurale
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
TAG: #Turismo