Guida al Turismo Rurale a La Palma
La Palma è un'isola delle Canarie meno conosciuta dal turismo di massa, ma ricca di bellezze naturali e cose da vedere. Situata all'estremità nord-ovest dell'arcipelago, La Palma appartiene alla provincia di Santa Cruz de Tenerife e si estende su oltre 708 chilometri quadrati, ospitando una popolazione di oltre 85.000 abitanti distribuiti in 14 comuni. L'isola offre una varietà scenica e climatica notevole, rendendola una destinazione sorprendente e meravigliosa.
Quando Visitare La Palma
A La Palma, le temperature variano poco durante l'anno, mantenendosi mediamente sui 20°C dalla costa fino a 2000 metri sul livello del mare. Questo clima mite rende l'isola ideale da visitare sia in inverno che in estate. Anche se promossa come destinazione estiva, La Palma è perfetta per sfuggire al freddo invernale, quando la vegetazione è al suo culmine.
Cosa Vedere a La Palma
Il paesaggio è l'elemento dominante dell'isola, modellato dai vulcani e ricco di siti naturalistici di interesse mondiale. Oltre alla natura, si possono scoprire siti storici che testimoniano il passato coloniale dell'isola. Un tour di La Palma permette di unire cultura e natura in un mix perfetto.
Punti di Interesse Principali:
- Parco Nazionale della Caldera de Taburiente: Al suo interno si trova il Roque de los Muchachos, il punto più alto dell’isola con quasi 2500 metri di altitudine.
- Santa Cruz de la Palma: La capitale, una cittadina coloniale con un'atmosfera cinquecentesca.
Spiagge di La Palma
La Palma offre spettacolari spiagge di sabbia bianca e acque turchesi, baie incontaminate e spiagge adatte alle famiglie. Alcune delle spiagge più belle includono:
- Playa de Nogales: Spiaggia di sabbia vulcanica nera con scogliere spettacolari.
- Playa de Los Cancajos: Una spiaggia comoda con vari servizi.
- Charco Verde: Una piscina naturale.
- Piscinas de la Fajana: Piscine naturali.
Cosa Fare a La Palma
La Palma è ideale per gli amanti delle attività all'aperto. Escursioni, passeggiate, nuoto e immersioni sono solo alcune delle attività possibili. A differenza delle isole più grandi delle Canarie, La Palma offre meno vita notturna turistica e campi da golf, concentrandosi invece sulla bellezza naturale.
Leggi anche: Cosa vedere a Palma di Maiorca
Escursionismo
La Palma è un paradiso per gli escursionisti, con una rete di percorsi che si estende per più di 1.000 chilometri. I sentieri variano da brevi passeggiate a trekking intensi di più giorni. Molti dei sentieri sono i cosiddetti Caminos Reales, antichi percorsi dei Guanches.
Immersioni
Sotto le coste di La Palma, i subacquei possono scoprire un mondo sottomarino sorprendentemente bello, con acque pulite e visibilità fino a 50 metri. Scogliere rocciose, formazioni di lava e una varietà di fauna marina offrono opportunità uniche per godersi la natura. Le immersioni sono possibili tutto l'anno grazie alle temperature miti dell'acqua.
Pesca d’Altura
La zona di pesca intorno a La Palma è molto popolare tra gli amanti della pesca sportiva, con opportunità per la pesca di tonno, marlin e squali. Il periodo migliore per la pesca è l'estate, quando le acque sono generalmente più calme.
Dove Dormire a La Palma
Oltre agli hotel sulla costa, La Palma offre molte sistemazioni nell'entroterra, come "casas rurales" e hotel boutique, che permettono di immergersi nell'ambiente circostante.
Come Raggiungere La Palma
La Palma è raggiungibile principalmente in aereo. Dall'Italia non ci sono voli diretti, ma è possibile prendere voli con scalo a Madrid, Barcellona, Berlino o Londra. Un'altra opzione è volare a Tenerife e prendere un traghetto o un catamarano per La Palma.
Leggi anche: Consolato Italiano: contatti e orari a Palma
Traghetti per La Palma
L'isola è raggiungibile via nave anche dalle altre isole delle Canarie, con diversi collegamenti giornalieri.
Turismo Astronomico a La Palma
La Palma è famosa per il suo cielo notturno. Si può imparare e godere del cielo notturno sull'isola di La Palma durante il soggiorno in uno dei cottage rurali a tema astronomico che sono membri del Product Club StarsIslandLaPalma. Questi cottage si trovano in luoghi ideali, lontano dall'inquinamento luminoso e con viste panoramiche sul cielo. Ognuno è decorato con motivi astronomici.
Una guida Starlight di La Palma, specializzata in astronomia e accreditata dalla Starlight Foundation, vi accompagnerà in un viaggio attraverso il cielo notturno. La guida verrà al cottage con attrezzature professionali (telescopio portatile, puntatore laser, macchina fotografica e binocoli) e vi darà il miglior inizio possibile in astronomia. Vi insegnerà a identificare le costellazioni e a riconoscere i pianeti visibili o un satellite. Vedrete altre galassie, nebulose e stelle doppie attraverso il telescopio.
Il cielo notturno cambia con le stagioni, e la vostra guida vi mostrerà le costellazioni visibili in quel particolare momento e luogo, e vi racconterà i miti legati a esse fin dai tempi antichi, o in alcuni casi, le leggende locali. Infine, animati da un brindisi con il vino Malvasía Star Quality di Bodegas Teneguía, vi suggeriamo di immortalare i vostri ricordi del momento con una vostra foto astronomica, in modo da poter portare a casa "un pezzo di cielo".
L'esperienza include:
- 4 notti di alloggio in uno di questi cottage: El Níspero (a Fuencaliente), Los Llanos Negros (a Fuencaliente), El Pósito (a Villa de Mazo), Celeste (a Villa de Mazo), Sabina (a Villa de Mazo), Carlota (a Breña Baja), Villa Asunción (a Breña Baja) o Neólida (a Puntallana).
- Esperienza astronomica. Durata dell'attività di osservazione: 3 ore. Minimo 2 persone.
Sendero de los Volcanes
Il Sendero de los Volcanes è uno dei percorsi di trekking più spettacolari e famosi di La Palma, noto per attraversare una delle aree vulcaniche più impressionanti delle Isole Canarie. Situato nel Parco Naturale di Cumbre Vieja, questo sentiero di 17,5 km offre una combinazione mozzafiato di paesaggi lunari, foreste di pini e panorami su antichi crateri.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Caratteristiche del Percorso:
- Cumbre Vieja: Il sentiero segue la dorsale vulcanica di Cumbre Vieja, una delle aree più attive dell’isola.
- Paesaggio Dinamico: Lungo il percorso, si possono ammirare crateri vulcanici, colate laviche solidificate e distese di terreno nero.
- Difficoltà: Classificato come medio-difficile a causa del dislivello e della lunghezza.
- Crateri Principali: Vulcano San Juan e Teneguía.
- Sicurezza: Il sentiero è ben segnalato e ci sono punti di osservazione sicuri.
Biodiversità Locale:
- Vulcano Teneguía: L’ultima eruzione nel 1971 ha modificato il paesaggio.
- Pino Canario: Albero resistente agli incendi, capace di rigenerarsi dopo le eruzioni.
TAG: #Turismo