Albergo Atene Riccione

 

Consolato Italiano a Palma de Mallorca: Informazioni Utili

Questa pagina fornisce informazioni utili sui consolati italiani, con un focus su come guidare in Spagna e alcune informazioni su Maiorca.

Informazioni Utili per Guidare in Spagna

Se hai intenzione di guidare in Spagna, ti interesserà sicuramente scoprire in anticipo come noleggiare un'auto e se la tua patente è compatibile nel nostro Paese, oppure sapere che è fondamentale avere un'assicurazione valida a livello internazionale.

Se viaggi con la tua auto, devi verificare se la tua patente è valida per guidare in Spagna, se devi cambiarla o se devi ottenere il Permesso Internazionale. I permessi rilasciati nei paesi dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein e Norvegia), sono pienamente validi per guidare in Spagna sempre che siano in corso di validità.

La sostituzione di questi permessi con un equivalente spagnolo è volontaria, a meno che il permesso non sia in scadenza, nel qual caso è necessario rinnovarlo e sostituirlo con uno spagnolo. Se provieni da un altro paese, ti consigliamo di richiedere un Permesso Internazionale nel tuo paese d'origine prima della partenza.

Se sei cittadino di un paese di Unione Europea, Svizzera, Gran Bretagna, Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Andorra, Bosnia-Erzegovina, Serbia o Montenegro, puoi provarlo mediante la polizza assicurativa e la ricevuta di pagamento che ne attesti la validità. Se sei cittadino di Albania, Azerbaigian, Iran, Israele, Macedonia, Marocco, Moldavia, Tunisia, Turchia o Ucraina, devi munirti della Carta Verde o del Certificato Internazionale di Assicurazione per la Responsabilità Civile.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Per noleggiare un auto in Spagna bisogna avere almeno 18 anni e la patente di guida valida. Molte aziende richiedono inoltre di essere in possesso della patente di guida da uno o due anni. Per completare il processo di noleggio, avrai bisogno di una carta di credito.

Ricordati che se guiderà più di una persona, queste dovranno apparire come conducenti addizionali nel contratto. In Spagna si guida sul lato destro, la cintura di sicurezza è obbligatoria per tutti i passeggeri dell'auto e ci sono limiti di velocità in tutte le strade.

Sulle superstrade e sulle autostrade è di 120 km/h, sulle strade ordinarie è di 90 km/h e nei centri abitati va dai 20 ai 50 km/h.

Altre Norme Importanti

  • È vietato parlare al cellulare senza il vivavoce o utilizzarlo mentre si guida.
  • Il sorpasso può essere effettuato solo a sinistra del veicolo da sorpassare.
  • I minorenni con una statura inferiore ai 135 centimetri non possono occupare il sedile anteriore e dovranno utilizzare sempre un dispositivo di ritenuta omologato.
  • Si consiglia l'uso di dispositivi di ritenuta con schienale fino a quando il minorenne non raggiunga i 150 centimetri di altezza.
  • Sui taxi e sui veicoli turistici con conducente, l'uso del seggiolino auto per bambini (CRS) non è obbligatorio solo nel caso di viaggi interurbani, ma è consigliato per garantire la sicurezza dei più piccoli.
  • Se bevi, non guidare: Il tasso è di 0,5 g/l di alcol nel sangue e 0,25 mg/l nell'aria espirata per i conducenti generici, e di 0,3 g/l nel sangue e 0,15 mg/l nell'aria espirata per i conducenti professionisti e alle prime armi.
  • In moto, biciclette e ciclomotori è obbligatorio l'uso del casco.
  • Oltre alle norme generali sul traffico, sono state introdotte norme specifiche per l'uso degli monopattini elettrici.
  • Il parcheggio nelle strade pubbliche non è sempre consentito o gratuito.

In molte città le aree di sosta sono soggette a regolamento e a pagamento. In Spagna, la maggior parte delle strade della rete nazionale può essere utilizzata gratuitamente. Tra queste si trovano le superstrade (strade a carreggiate indipendenti su entrambi i sensi e senza nessun incrocio sullo stesso livello).

Tuttavia, esistono strade per le quali può essere richiesto il pagamento di un pedaggio. Si tratta delle autostrade.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Pagamento delle Multe

Le infrazioni sanzionate dalla Legge di Sicurezza Stradale devono sempre essere pagate. Ci sono due possibilità quando si riceve una multa:

  • Se la sanzione viene notificata al momento dell'infrazione, e se si tratta della Guardia Civil, il pagamento può essere effettuato direttamente agli agenti con carta di credito o di debito.
  • Se la sanzione viene comunicata per posta, il pagamento si può effettuare in diversi modi:
    1. Attraverso il numero telefonico 060 (dalla Spagna): Il servizio è solo in spagnolo. Il pagamento viene effettuato mediante carta di credito. Dall'estero il numero di telefono di contatto è +34 902 887 060.
    2. Su Internet: attraverso la Direzione Generale del Traffico di Spagna.
    3. Di persona:
      • Presso le filiali di Caixabank.
      • Presso gli uffici postali spagnoli, pagando una commissione aggiuntiva pari all'1,50% dell'importo dovuto.
      • Presso i Comandi Provinciali di Traffico con carta di credito o debito.
    4. Se risiedi all'estero, puoi pagare anche tramite bonifico bancario.

In caso di dubbi o domande sulle multe, puoi contattare la DGT al numero +34 987 010 559. E ricorda: se paghi la multa entro 20 giorni naturali, verrà applicato uno sconto del 50% sull'importo dovuto. Trascorsi i 20 giorni, inizia un periodo ordinario di 45 giorni in cui dovrai pagare l'intero importo della multa.

Informazioni su Maiorca

Maiorca è un’isola relativamente tranquilla e sicura, ma come ogni luogo turistico, c’è sempre qualche ladruncolo pronto ad approfittare delle distrazioni. I reati più diffusi, quindi, sono quelli classici di cui sono vittima i turisti: furti e borseggio, soprattutto nei pressi dei monumenti più affollati e nei mezzi pubblici. Attenzione alla tattica degli uccelli: vi si avvicina qualcuno e vi dice che avete escrementi di uccello sulle spalle.

Nei locali di Maiorca, soprattutto discoteche, gira molta droga e ci sono file di spacciatori ad offrirla. Non lasciate niente di visibile in auto. Se bucate e qualcuno si offre di aiutarvi, ditegli di andarsene. Fate attenzione nelle piazzole di sosta delle autostrade che portano alla città e lungo le provinciali, soprattutto di sera.

Raramente si sono registrati dei veri e propri assalti di “pirati dell’auto” che si portano via la vostra automobile. Portate in viaggio con voi una fotocopia del vostro documento d‘identità che lascerete nel vostro hotel a Valencia. La Policia nazionale spagnolo risponde allo 091 mentre la polizia municipale allo 092.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

Il possesso della droga per uso personale è consentito fino ad una scorta massima per 10 giorni, cioè circa 25 grammi. Sono molto simili ai coffee shop di Amsterdam, ma hanno delle regole più rigide.

Come in molti altri paesi europei, anche in Spagna la prostituzione è legale ma sono vietati tutte le attività collaterali, in particolare il favoreggiamento e lo sfruttamento. Sono legali anche i bordelli, di solito indicati come “Eros Center” o Club dove le prostitute lavorano e sono organizzate come cooperativa o impresa.

In città il limite è di 60 km/h e sulle statali di 90 km/h. Seggiolino per bambini: i bambini con età inferiore ai 3 anni deve circolare su un seggiolino adatto alla sua taglia. In Spagna le multe agli stranieri si pagano al momento della contestazione.

Per circolare non è necessario avere la Carta Verde, basta la carta di circolazione del veicolo. Se l’auto non è vostra, meglio farvi firmare una delega a condurre autenticata da un notaio.

I medici e gli ospedali privati spagnoli non accettano la Tessera Sanitaria Europea. Il Pronto Soccorso di Maiorca risponde al numero europeo 112 che si può chiamare gratuitamente da tutti i cellulari e dalle cabine telefoniche. Questo è il numero da chiamare in caso di incidente o urgenze varie.

Le farmacie a Maiorca sono indicate con la scritta Farmacia e una croce verde. Vendono farmaci da banco senza ricetta e medicine con ricetta, che quindi dovrete portarvi dietro dall’Italia.

La Spagna ha un’eccellente rete di telefonia mobile in linea con gli standard europei, quindi non avrete alcuna difficoltà a chiamare e ricevere anche con il vostro cellulare italiano. Appena arrivati a Maiorca il vostro telefonino si aggancerà a uno dei gestori attivi in Spagna.

Per chiamare da Maiorca verso l’Italia, bisogna inserire il nostro prefisso internazionale +39 seguito dal numero fisso o dal cellulare. Per farvi chiamare dall’Italia alla Spagna, il prefisso che devono inserire è 0034. Per i cellulari non ci sono problemi.

La corrente elettrica è come in Italia, di 220 volt. Le prese più diffuse sono quelle a fori tondi. Portatevi dietro degli adattatori perché molte prese, soprattutto di case e alberghi più vecchi, potrebbero non corrispondere a quelle dei vostri apparecchi.

La moneta ufficiale in uso a Maiorca e in Spagna è l’Euro quindi potete usare le banconote e le monete che utilizzate in Italia. A Maiorca sono largamente accettate le più diffuse carte di credito. Le banche sono aperte dal Lunedì al Venerdì, dalle 8.30 alle 14 o 14.30.

TAG: #Consolato #Italiano #Italia

Più utile per te: