Siti di Comparazione Case Vacanze per Stranieri: Guida Completa
L'industria degli affitti brevi turistici è uno dei settori in maggiore crescita negli ultimi anni. Sempre più turisti e viaggiatori preferiscono i vantaggi offerti dalle case vacanza rispetto agli hotel per godersi qualche giorno fuori porta, attratti da prezzi convenienti, maggiore comfort e libertà.
Ogni giorno, milioni di utenti ricercano strutture turistiche in tutto il mondo sui siti per case vacanze. Riuscire a raggiungere questo vasto pubblico sarà un vantaggio per te come proprietario o gestore di una casa vacanze, in quanto potrai aumentare le prenotazioni presso il tuo alloggio turistico e incentivare i tuoi guadagni.
Vantaggi dei Portali di Prenotazione
I portali di prenotazione sono vantaggiosi sia per gli host che per gli ospiti. I primi hanno la possibilità di trarre profitto dalla loro proprietà turistica, mentre i secondi possono trovare destinazioni per le loro vacanze in tutto il mondo e in pochi click. Sui siti di prenotazione si possono trovare tutti i tipi di alloggi: case al mare o al lago, appartamenti in città, baite in montagna in prossimità di stazioni sciistiche, chalet, alloggi insoliti, casali, rustici, cascine, agriturismi immersi nella natura, ville e castelli, tende per il glamping, ecc.
I siti web di prenotazione si basano su annunci di case vacanza con nomi allettanti, foto, descrizioni e recensioni di ospiti passati. Le case vacanza con valutazioni più alte otterranno un migliore posizionamento e maggiore visibilità, in quanto offrono i servizi e le esperienze più apprezzate dagli ospiti. L’idea di pagare una percentuale a prenotazione può sembrare un punto a sfavore tuttavia, per molti proprietari di case vacanza, essere presenti su questi siti di prenotazione è essenziale per il successo del proprio business.
I portali di prenotazione sono solitamente visitati da un numero molto maggiore di persone rispetto a quelle che utilizzano i siti web delle strutture ricettive per prenotare direttamente le proprie vacanze.
Leggi anche: Guida ai Siti Stranieri per Vedere il Calcio in Streaming
Il modo in cui i siti case vacanze richiedono il pagamento delle commissioni varia. Ad esempio, la piattaforma di Booking.com chiede una commissione attorno al 15% del prezzo totale della prenotazione, mentre Vrbo permette ai proprietari di pagare una tassa annuale. D'altra parte, i costi del servizio di Airbnb possono essere suddivisi in diverse opzioni, a seconda che il proprietario e l'ospite condividano la commissione o che questa sia solo a carico dell'host.
Svantaggi nell'Utilizzo dei Siti di Prenotazione
D'altro canto, ci sono alcuni svantaggi nell'utilizzare i siti di prenotazione per la tua attività di affittacamere. La concorrenza su queste piattaforme è intensa e il tuo annuncio richiederà una certa attenzione per apparire accattivante e attirare l'attenzione degli utenti. Il tuo servizio e l'esperienza che offri dovranno essere di alta qualità, poiché gli ospiti potranno valutarti dopo il loro soggiorno e la loro recensione sarà fondamentale per il posizionamento del tuo annuncio sul sito e per il successo del tuo business.
Infine, se utilizzi diversi portali di prenotazione, dovrai prestare attenzione a tutti quanti ed essere particolarmente efficiente per evitare doppie prenotazioni.
Come Scegliere i Portali Giusti
Molti proprietari che affittano case vacanza si chiedono su quali portali dovrebbero pubblicizzare il loro alloggio turistico per ottenere il più alto tasso di occupazione possibile senza troppa fatica. Tuttavia, un modo per discernere quale piattaforma potrebbe essere utile per il tuo alloggio è capire se la tua struttura corrisponde ai criteri del portale di prenotazione.
In secondo luogo, devi considerare il gruppo target che vuoi raggiungere: preferisci ospiti giovani, gruppi di amici o famiglie con bambini? Italiani o turisti provenienti da tutto il mondo? Se il tipo di ospite che vuoi raggiungere è specifico, puoi valutare se ci sono siti per affittare case vacanze che si adattano espressamente a questo target. Spesso i giovani sono più inclini a utilizzare i portali di prenotazione rispetto agli anziani. Questo perché spesso hanno la voglia di viaggiare e di prenotare gite spontanee in città o nella natura durante il weekend. Di conseguenza, molti rinunciano ai costosi hotel e scelgono invece l'alternativa economica e flessibile di una casa vacanza, visto che porta con sé molti vantaggi.
Leggi anche: Guida alle Migliori App di Incontri
I Portali di Prenotazione più Famosi
Molto probabilmente avrai già sentito parlare dei portali di prenotazione per case vacanze più famosi: Airbnb, Booking.com, Vrbo (Expedia) e TripAdvisor.
- Airbnb: La piattaforma americana si concentra su host e proprietari privati che pubblicizzano i loro alloggi e case vacanza con annunci dall'aspetto dinamico e moderno. Spesso le persone decidono di utilizzare questa piattaforma perché sono alla ricerca di alloggi unici per le loro vacanze. Poiché i prezzi delle case vacanza su Airbnb tendono a essere più bassi rispetto a quelli di altri portali di prenotazione, questo sito attrae solitamente un pubblico più giovane.
- Booking.com: A differenza del precedente sito di prenotazione, Booking.com offre ai suoi utenti la possibilità di prenotare case vacanze, bed and breakfast, ma anche hotel, ostelli e altre strutture ricettive. In aggiunta, tramite Booking.com è possibile organizzare anche auto a noleggio, voli, tour turistici e trasferimenti aeroportuali.
- Vrbo (Vacation Rentals by Owner): È uno dei portali più popolari per chi cerca case vacanza negli Stati Uniti e all'estero. Gli affitti disponibili su Vrbo vanno da rustiche cabine nei boschi, comode case vacanze in città, lussuose ville sull'oceano, e molto ancora. Inoltre, la visibilità offerta da questo sito di prenotazione è senza precedenti, in quanto è in grado di generare traffico dai vari siti web del gruppo Expedia.
- HomeToGo: È un portale di prenotazioni in rapida crescita. Fondato in Germania nel 2014, è ora il marketplace SaaS-enabled con la più grande selezione di case vacanza al mondo.
- TripAdvisor: In molti utilizzano TripAdvisor per comparare le recensioni di ristoranti, tour, hotel e quant'altro, decidendo quindi cosa prenotare per se stessi. Negli ultimi anni, data la crescita dell'industria delle case vacanze, la piattaforma americana, partner di Expedia, ha creato una sezione dedicata agli affitti brevi turistici. TripAdvisor per case vacanze permette agli utenti di navigare e confrontare diversi tipi di case vacanze: ville, appartamenti, case al mare, baite e molto altro ancora.
Piattaforme Italiane
Oltre alle piattaforme di cui sopra, ne esistono molte altre, sia nazionali che internazionali, che possono essere utilizzate per pubblicizzare appartamenti turistici in mercati locali o più di nicchia. In quanto proprietario o gestore di case vacanza con sede in Italia, potresti essere interessato ad alcuni siti di prenotazione italiani. Ti aiuteranno infatti ad attirare i turisti locali e a riempire il tuo calendario anche in bassa stagione.
- Agriturismo.it: Nato nel luglio 2001 dal gruppo Feries, il sito di prenotazione Agriturismo.it è il punto di riferimento per i turisti italiani e internazionali che, per le loro vacanze, sono alla ricerca di una o più stanze da affittare in un agriturismo.
- CaseVacanza.it: È il sito leader in Italia per gli affitti brevi turistici, punto di riferimento per milioni di turisti italiani e stranieri.
- Bed-and-breakfast.it: Nonostante nasca come portale di prenotazione specifico per i b&b, Bed-and-breakfast.it offre diversi tipi di strutture: affittacamere, locande, agriturismo, case vacanza, affitti turistici, family hotel e molto altro ancora.
Siti per Affittare Case Vacanze ai Tedeschi
Di seguito alcune opzioni interessanti per promuovere la tua casa vacanze a un pubblico di turisti tedeschi, oltre ai principali siti come Airbnb, Booking e VRBO:
- Atraveo: Uno dei principali siti di vacation rental in Germania, con una vasta selezione di case vacanze in Italia.
- Interhome: Azienda svizzera specializzata in affitti di case vacanze, molto popolare tra i tedeschi.
- HolidayCheck: Oltre alle recensioni, offre agli utenti la possibilità di prenotare alloggi.
- Ferienhaus.de: Altro popolare sito tedesco per la ricerca di case vacanze.
- Traum-Ferienwohnungen: Uno dei portali di prenotazione più popolari in Germania. Prezzo fisso senza commissioni aggiuntive.
Come Attirare un Pubblico Tedesco
- Localizzazione: Assicurati che il tuo annuncio sia disponibile in lingua tedesca.
- Caratteristiche: Evidenzia la presenza di una cucina attrezzata e uno spazio esterno come un balcone o un giardino.
- Prezzi: Offri prezzi competitivi e considera di creare pacchetti speciali per i viaggiatori tedeschi.
- Marketing: Promuovi la tua casa vacanze sui social media tedeschi e nei forum di viaggi locali.
Molti viaggiano con auto di grossa cilindrata, il che rende essenziale la disponibilità di un parcheggio spazioso per i loro SUV. Inoltre, molti di loro, amano esplorare la zona in bicicletta, quindi apprezzano alloggi che offrano biciclette a noleggio. Generalmente, hanno una predisposizione per un turismo “slow” il che li porta a ricercare destinazioni tranquille, adatte a un’immersione nella cultura e nello stile di vita locale, spesso in contesti naturali.
Cosa cercano i tedeschi in una casa vacanze in Italia:
- Comfort e funzionalità: Cucina ben attrezzata, bagno pulito e spazioso, biancheria di buona qualità.
- Natura e relax: Balconi o giardini, zone tranquille e panorami mozzafiato.
- Attività all’aperto: Sentieri per escursioni, piste ciclabili, vicinanza a laghi o mare.
- Autonomia: Preferiscono avere la libertà di cucinare e organizzare le proprie giornate.
- Qualità prezzo: Cercano un buon rapporto qualità prezzo e sono sensibili agli sconti.
Servizi apprezzati in un appartamento vacanza dai tedeschi:
- Wi-Fi gratuito e veloce
- Parcheggio gratuito e ampio
- Lavatrice
- Informazioni turistiche
- Possibilità di noleggiare biciclette
- Un KIT di benvenuto
Come Ottimizzare il Tuo Annuncio
- Descrizioni dettagliate: Usa un linguaggio chiaro e conciso, evidenziando le caratteristiche più importanti della casa.
- Foto di alta qualità: Mostra gli spazi interni ed esterni in modo accurato.
- Traduzione professionale: Assicurati che l’annuncio sia tradotto correttamente in tedesco, evitando errori grammaticali.
- Keyword: Utilizza parole chiave pertinenti come “Ferienhaus Italien”, “Ferienwohnung Toscana”, “Wanderurlaub”.
Regioni preferite dai tedeschi in vacanze in Italia:
- Toscana: Per la sua storia, l’arte, il vino e il cibo.
- Alto Adige/Südtirol: Per gli amanti della montagna, dello sci e delle attività all’aperto.
- Lago di Garda: Per il suo paesaggio lacustre, il clima mite e la vicinanza a città d’arte come Verona, le spiagge e i parchi divertimenti come Gardaland.
- Costiera Amalfitana: La spettacolare costa campana è una meta ambita, in particolare Positano e Amalfi.
- Sicilia: Per il mare cristallino, le spiagge e le città d’arte.
- Puglia: Per i trulli, le spiagge e la cucina tipica.
Channel Manager
Usare un channel manager per gestire le prenotazioni del tuo affitto breve è fondamentale. Crea annunci per la tua casa vacanze su tutti i portali che ritieni necessari. La gestione centralizzata ti permette di dimenticarti dei problemi derivanti da una sincronizzazione manuale delle prenotazioni.
Leggi anche: Imparare l'italiano da casa
Tabella Riassuntiva dei Principali Portali
Portale | Tipologia | Target | Commissioni |
---|---|---|---|
Airbnb | Piattaforma globale | Vasta gamma, tendenzialmente giovane | Variabili |
Booking.com | OTA globale | Ampio | Circa 15% |
Vrbo | Piattaforma USA e internazionale | Famiglie e gruppi | Annuale o a commissione |
Agriturismo.it | Piattaforma italiana | Amanti della natura e del turismo rurale | N/A |
CaseVacanza.it | Piattaforma italiana | Turisti italiani e stranieri | N/A |
Traum-Ferienwohnungen | Piattaforma tedesca | Turisti tedeschi | Prezzo fisso annuale |
TAG: #Stranieri