Escursioni a Cavallo a Campo Imperatore: Informazioni Utili
La nostra nuova esperienza ti offre l'opportunità di esplorare la bellezza incontaminata dell'entroterra abruzzese a cavallo, immersi nel silenzio della rigogliosa vegetazione. Ti invitiamo a partire con noi alla scoperta di questi luoghi unici e suggestivi, dove potrai ammirare paesaggi mozzafiato e immergerti completamente nella natura.
Campo Imperatore: Un Altipiano da Esplorare a Cavallo
Campo Imperatore è un vastissimo altopiano situato a un'altitudine tra i 1.500 e i 1.600 metri, caratterizzato da notevoli sbalzi di temperatura. In estate, si passa dal caldo torrido di giorno al vento forte durante il tramonto e al freddo la sera. Per queste ragioni, i trekking a cavallo su Campo Imperatore sono organizzati preferibilmente nei mesi da giugno ad agosto.
Percorsi e Difficoltà
Abbiamo stimato percorsi di circa 55/70 km a seconda delle diverse partenze dell’Ippovia. Se si eccettuano le tratte del ramo Ovest della Valle Chiarino e di Assergi e, a nord, le tratte di collegamento della Val Maone, i percorsi classici presentano una difficoltà medio bassa e dislivelli non molto accentuati.
Gli itinerari, per lo più già esistenti, vogliono ricalcare quelli che per secoli hanno collegato borghi e paesi divisi dal massiccio del Gran Sasso o che sono stati da sempre utilizzati dagli agricoltori per raggiungere i campi coltivati in quota. Storicamente questi percorsi sono inquadrabili nel più ampio sistema della Transumanza che ha caratterizzato, a fasi alterne, tutto il sistema economico dell'industria e del commercio della lana.
Punti di Partenza
Le partenze sono possibili dal basso Gran Sasso, in Provincia di L’Aquila da Capestrano, oppure dal lato del Gran Sasso in provincia di Pescara da Villa Celiera.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Tipologie di Trekking
- Giro di Venere e Marte (10 giorni): Questo trekking è il più importante e completo dell’Ippovia, poiché realizza l’intero giro intorno al Gran Sasso, non prevedendo alcun passaggio diretto su Campo Imperatore, ma ne consente una vista a 360 gradi, percorrendo tratti molto suggestivi come il Gran Kanyon.
- Beato Nunzio (4 giorni): Partenza da Capestrano; prevede un attraversamento a Campo Imperatore con passaggio a Calascio e Castel del Monte.
- Dei Riposi e Delle Acque (4 giorni): Partenza da Capitignano, valico delle Capannelle, Campo Imperatore e Santo Stefano di Sessanio.
Rami dell'Ippovia
- Ramo dei colli e dei riposi: Ramo Ovest dove sono presenti i laghi e torrenti.
- Ramo del tratturo Magno e dei borghi fortificati: Ramo Sud dove sono ubicati i borghi fortificati che sovrastavano il tratturo Magno; percorso, fin dall’epoca romana, per il commercio del bestiame e della lana.
Come Prenotare
Prenotare è semplicissimo: sarà sufficiente entrare nel sito e cliccare su "Prenota ORA - Ippovia Gran Sasso" ed indicare il tipo di trekking che si preferisce, selezionando la zona desiderata per la partenza.
Informazioni Importanti
- Le durate dei trekking giornalieri sono mediamente di 6 ore.
- Questa attività è adatta a persone in buono stato di salute. Vi consigliamo di consultare la scheda tecnica dell’attività e di rivolgervi al vostro ginecologo.
- Il minorenne può partecipare se viene accompagnato da un genitore o da un adulto che se ne assume la responsabilità con delega firmata e copia di un documento di identità.
- Questa attività potrebbe essere annullata per maltempo. In caso di maltempo (o circostanze impreviste), il nostro team potrebbe essere costretto a cancellare l'evento. In tal caso, sarete informati con almeno 24 ore di anticipo e avrete l'opzione di scegliere una nuova data, ricevere un buono pari al valore dell'importo pagato o in alternativa ottenere un rimborso completo.
- Dopo l'emissione del biglietto, in caso di mancata partecipazione al Tour, gli ospiti hanno fino a 24 ore prima della data della prenotazione per contattare la struttura per eventuali riprogrammazioni dell'esperienza. Oltre questo termine ogni modifica o richiesta di cancellazione non sarà possibile e verrà richiesto o trattenuto il 20% del totale della prenotazione.
- Il pagamento va effettuato in contanti.
- Sono già in possesso di un BUONO REGALO di Majellando.
Altre Escursioni
Durante questa escursione visiterete alcune suggestive località appartenenti al territorio del Parco Regionale del Sirente-Velino e del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, veri e propri monumenti europei alla biodiversità grazie alle migliaia di differenti specie animali e vegetali che essi ospitano.
Al termine della passeggiata, avrai la possibilità di degustare le deliziose specialità locali, per gustare appieno i sapori genuini di questa terra straordinaria.
Esempio di Itinerario (4 giorni)
- Giorno 4: Trekking verso il borgo di Ofena. Visita del borgo di Ofena e pernotto in Agriturismo.
Contatti Utili
Per maggiori informazioni:
- Telefono: 08621910137 - 3757450701 (wa)
- Siti web: www.ippoviagransasso.eu - www.ippoviagransasso.it
Cosa stai aspettando? Scegli il Percorso che più si addice alle tue esigenze Con un'ampia scelta, l'ippovia può essere percorsa con accompagnamenti giornalieri a scelta.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Il Progetto Ippovia del Gran Sasso
Il Progetto nasce dall'Accordo di programma tra il Parco e FISE - FITE Trec Ante - FAI ed il Centro ricerche DEMIOGENE, approvato con Delibera del Consiglio Direttivo N. 51 del 9 dicembre 2019, e con e la successiva Convenzione, approvata con Delibera del Consiglio Direttivo N. 12 del 26 febbraio 2021, che ha dato vita allo sviluppo delle seguenti le attività:
- Revisione dei percorsi del vecchio Progetto "Ippovia del Gran Sasso";
- Ampliamenti dei percorsi per ricomprendere siti di interesse storico e paesaggistico non previsti dall'originario Progetto;
- Avvio, a partire da primavera 2022, di una rete tra operatori presenti sul territorio, al fine di creare un sistema dei servizi di equiturismo;
- Costituzione, con accordo intercomunale tra i 36 Comuni delle provincie di Teramo, L'Aquila e Pescara attraversati, di una associazione con il ruolo di soggetto unico attuatore degli investimenti previsti da specifico piano di viabilità Ippovia del Gran Sasso.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione