Come Diventare Direttore Tecnico di un'Agenzia di Viaggi: Requisiti e Formazione
Se ti interessa lavorare in questo ambito del turismo, ti sarà utile sapere come diventare direttore tecnico di un'agenzia di viaggi. Il direttore tecnico di un'agenzia di viaggi è la figura che si occupa della produzione, dell'organizzazione e dell'intermediazione di tour e viaggi. Continua a leggere per ottenere informazioni sulla formazione, le competenze, i requisiti e le responsabilità di questo ruolo.
Chi è il Direttore Tecnico di un'Agenzia di Viaggi
Secondo la legge, ogni agenzia di viaggi deve avvalersi di un direttore tecnico, ovvero di un professionista abilitato a esercitare la professione di management director dell'impresa turistica. Si tratta di una figura introdotta e regolamentata già molti anni fa, con la prima legge quadro sul turismo (legge 17 maggio 1983 n. 217), che ha delineato per prima i requisiti richiesti al direttore tecnico affinché potesse ottenere l'abilitazione all'esercizio. Tali requisiti sono stati affrontati anche in tempi più recenti dal decreto del Ministro del Turismo del 5 agosto 2021, che definisce i requisiti minimi professionali di tale figura a livello nazionale.
La figura del direttore di agenzia è distinta da quella dell'agente di viaggio e dal titolare dell'agenzia. La persona che ricopre questo ruolo può essere un socio o un dipendente dell'agenzia di viaggi, o un collaboratore esterno, se previsto dalla normativa regionale (alcune province richiedono infatti l'esclusività e la continuità per l'autorizzazione all'esercizio).
Requisiti per Diventare Direttore Tecnico
Per diventare direttore tecnico è necessario soddisfare requisiti specifici a livello nazionale, tra cui il conseguimento di un diploma di scuola superiore, la padronanza di due lingue straniere e particolari competenze amministrative e manageriali. Analizziamo ora nello specifico i requisiti descritti in tale decreto.
Innanzitutto, l'abilitazione all'esercizio di attività di direttore agenzia di viaggi è rilasciata dalle regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano. I requisiti minimi, però, valgono a livello nazionale e sono i seguenti:
Leggi anche: Analisi dettagliata delle discipline del Turismo
Requisiti Soggettivi
- Conseguimento della maggiore età
- Assenza di condanne per reati e di misure cautelari
- Cittadinanza italiana, di un Paese UE o di un altro Stato, purché si abbia una posizione regolare in merito alle disposizioni in materia di immigrazione e lavoro.
Requisiti Formativi
- Conseguimento di un diploma di scuola secondaria di secondo grado
- Adeguata padronanza delle materie relative all'industria del turismo, come legislazione turistica, tecnica turistica, amministrazione e organizzazione delle agenzie di viaggio, geografia turistica, tecnica dei trasporti e marketing turistico.
Requisiti Linguistici
- Conseguimento delle certificazioni relative alla conoscenza di due lingue straniere diverse, fra cui l'inglese, pari o superiori al livello B2 del CEFR, il quadro comune di riferimento a livello europeo.
Di Cosa Si Occupa il Direttore Tecnico di Agenzia
Il direttore di agenzia è la figura responsabile della conduzione aziendale dell'agenzia. Svolge mansioni specialistiche e tecniche, occupandosi della produzione, dell'organizzazione e dell'intermediazione di viaggi e altri prodotti turistici, ma si occupa anche dell'organizzazione, della programmazione e della promozione dell'agenzia, oltre a gestirne le risorse umane.
Si tratta di un ruolo complesso dal punto di vista delle conoscenze e delle competenze, in quanto per esercitarlo con successo è necessario padroneggiare diverse abilità, quali:
- Conoscenze tecniche relative al turismo che permettano di organizzare viaggi e svolgere attività di intermediazione
- Competenze manageriali e di marketing, che permettano la buona gestione e la promozione dell'agenzia attraverso l'adozione di strategie di marketing
- Competenze amministrative, in quanto il direttore è responsabile della gestione finanziaria e della contabilità dell'agenzia di viaggi
- Tecniche di negoziazione: essendo l'attività di vendita viaggi soggetta alla compravendita di beni e servizi, è fondamentale una buona negoziazione con le compagnie fornitrici di servizi
- Abilità di team leader, poiché anche nelle agenzie di piccole dimensioni un buon lavoro di squadra con dipendenti e collaboratori è cruciale per il buon andamento aziendale.
Come Diventare Direttore Tecnico Agenzia di Viaggi
Vediamo quali sono i passaggi che permettono di accedere a questa professione. Oltre a rispecchiare i requisiti richiesti, la figura del direttore tecnico deve superare un esame regionale e iscriversi all'albo professionale pertinente, guadagnando l'abilitazione all'esercizio della professione.
Formazione
Dal punto di vista formativo è necessario possedere un diploma di scuola superiore, preferibilmente a indirizzo turistico, in modo da poter contare su conoscenze quali tecnica turistica, geografia turistica, marketing turistico e lingue straniere.
Aderenza Alle Linee Guida Regionali
Ogni regione specifica delle linee guida, quindi, oltre a possedere i requisiti minimi precedentemente elencati, è opportuno informarsi presso la Regione dove si desidera ottenere l'abilitazione per conoscere i requisiti professionali o le esperienze pregresse richieste.
Leggi anche: Competenze chiave del Tecnico dei Servizi Turistici
Superamento Dell'esame di Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggi
Si tratta di un esame istituito dalle regioni o dalle provincie attraverso un bando biennale ed è costituito da due prove scritte e una prova orale. Le prove vertono su materie quali tecnica turistica, amministrazione e organizzazione delle agenzie di viaggio, principi di legislazione turistica, geografia turistica, traduzione di una lettera commerciale in inglese.
Iscrizione All'albo
Previo superamento dell'esame, è possibile a questo punto effettuare l'iscrizione all'albo regionale dei direttori tecnici. Chi invece avesse maturato per 15 anni in via continuativa l'attività di direttore di agenzia di viaggi anche in assenza di autorizzazione risulta iscritto d'ufficio all'albo dei direttori tecnici.
Qualche precisazione in merito ai requisiti per accedere all'esame:
- È necessario aver lavorato in agenzia di viaggi con mansioni equivalenti o superiori al personale di IV livello;
- Se non si è in possesso di esperienza lavorativa in un'agenzia di viaggi, per essere ammessi è necessario aver conseguito una laurea in Scienze del turismo o Management turistico, aver frequentato un master universitario con attestato, oppure aver frequentato un corso di formazione per direttore tecnico di agenzia di viaggi con attestato rilasciato dagli istituti tecnici turistici.
Le Responsabilità del Direttore Tecnico
Il direttore tecnico essendo il responsabile dell’agenzia, è il garante della corretta gestione operativa dell’agenzia. Se il direttore è un lavoratore subordinato, ne conseguono le responsabilità operative derivanti dalla corretta pianificazione ed esecuzione del viaggio. Il responsabile tecnico dell’agenzia secondo il CCNL turismo 2018 è inquadrato confrontando il livello di professionalità alle mansioni effettivamente svolte. In possesso di apposita abilitazione, è responsabile, anche nei confronti di terzi, della gestione e coordinamento dell’intera agenzia di viaggio. Questo nel rispetto della normativa nazionale e regionale. Infatti, gestisce, coordina in modo continuativo le risorse aziendali assicurando l’efficienza e i risultati di gestione aziendale. Risponde direttamente al legale rappresentante o alla direzione. Responsabile tecnico agenzia viaggi ,in possesso delle conoscenze, abilità, autonomia, competenze, con responsabilità sui collaboratori sottoposti. Gestisce in autonomia i rapporti con i contatti esterni (clienti, fornitori, banche, Enti). Fornisce la soluzione ai problemi gestionali, organizzativi ed amministrativi della propria azienda. Normalmente, fa riferimento e risponde al Legale Rappresentante o al Direttore Generale.
Leggi anche: Il Tecnico dei Servizi di Animazione Turistica
TAG: #Turismo