Direttore Villaggio Turistico: Requisiti, Competenze e Stipendio in Italia
Vuoi entrare nel mondo del turismo? Il settore turistico offre numerose opportunità d'ingresso, con diverse posizioni aperte e assunzioni nei villaggi turistici, sia per il periodo estivo che per quello invernale. Le posizioni sono stagionali e rivolte a diversi profili. I candidati selezionati potranno lavorare nei resort del Gruppo, sempre al passo con i trend del momento. Entra a far parte di una squadra giovane e dinamica, dove ospitalità, entusiasmo, sorriso, ottimismo e dinamismo sono la chiave del successo.
Il Ruolo del Direttore di Villaggio Turistico
La figura del direttore di villaggio turistico è fondamentale per il successo di una struttura ricettiva. Questo professionista è responsabile della gestione complessiva del villaggio, assicurando che tutti i servizi siano erogati con elevati standard qualitativi, in linea con le indicazioni aziendali e nel rispetto delle normative locali.
Requisiti e Competenze
Per aspirare a questa posizione, è necessario possedere una serie di requisiti e competenze specifiche:
- Esperienza nel ruolo: Aver maturato esperienza come Vice Direttore, provenendo dal Room Division o FB, costituisce un vantaggio significativo.
- Conoscenza delle lingue: La conoscenza di più lingue straniere, in particolare l'inglese, è fondamentale per comunicare con la clientela internazionale.
- Competenze gestionali alberghiere: È essenziale conoscere i gestionali alberghieri per coordinare efficacemente le operazioni.
- Capacità di problem solving: Essere in grado di risolvere rapidamente ed efficacemente qualsiasi problema che possa sorgere all'interno del villaggio.
- Doti comunicative e relazionali: Essere in grado di interagire positivamente con il personale, i fornitori e i clienti, creando un ambiente di lavoro armonioso e soddisfacente.
- Leadership: Essere in grado di motivare e guidare il team, promuovendo un clima di collaborazione e raggiungendo gli obiettivi prefissati.
Responsabilità del Direttore di Villaggio Turistico
Le responsabilità del direttore di villaggio turistico sono molteplici e comprendono:
- Gestione del personale: Supervisionare e coordinare il lavoro di tutti i dipendenti del villaggio, assicurando che svolgano le proprie mansioni in modo efficiente e professionale.
- Gestione finanziaria: Monitorare il budget, controllare le spese e massimizzare i profitti del villaggio.
- Gestione della qualità: Assicurare che tutti i servizi offerti dal villaggio siano di alta qualità e soddisfino le aspettative dei clienti.
- Marketing e promozione: Collaborare con il team di marketing per promuovere il villaggio e attirare nuovi clienti.
- Rapporti con le autorità locali: Mantenere buoni rapporti con le autorità locali e assicurare che il villaggio rispetti tutte le normative vigenti.
Stipendio Medio di un Direttore di Villaggio Turistico
Lo stipendio di un direttore di villaggio turistico può variare in base a diversi fattori, tra cui le dimensioni del villaggio, la sua posizione geografica e l'esperienza del candidato.
Leggi anche: Diventare Direttore Tecnico
Si stima che lo stipendio minimo per un animatore junior si aggiri intorno ai 1.200 euro lordi mensili, mentre un capo animatore può arrivare a guadagnare fino a 2.000 euro lordi mensili.
Per quanto riguarda il CCNL Turismo, questo stabilisce norme e condizioni di lavoro chiare, garantendo diritti e tutele per i lavoratori e fornendo al contempo una struttura normativa affidabile per i datori di lavoro. I livelli del CCNL Turismo comprendono diverse categorie professionali, ognuna con compiti, responsabilità e aspettative specifiche.
Il 18 gennaio scorso è stato firmato l’accordo tra Federalberghi e associazioni sindacali per il rinnovo del Contratto Nazionale sul turismo. Nell’accordo sono presenti delle soluzioni innovative, in particolar modo le norme che regolano l’orario di lavoro medio, che terrà conto delle oscillazioni sulle domande riguardo l’attività turistica. L’accordo ha una validità di quaranta mesi e varrà dal 1 maggio 2013 fino al 31 agosto 2016.
All'interno del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro infatti, vi sono tutte le informazioni necessarie a chiunque abbia una attività nel settore turistico.
L’accordo di rinnovo del CCNL Turismo ha individuato ulteriori ipotesi, aggiuntive rispetto a quelle stabilite dalla legge, in cui le aziende turistico-ricettive potranno stipulare contratti a tempo determinato a-causali.
Leggi anche: Guida al Ruolo del Direttore nel Settore Turistico Ticinese
Offerte di Lavoro nel Settore Turistico
Se sei interessato a lavorare nel settore turistico, esistono numerosi portali specializzati nella pubblicazione di offerte di lavoro, tra cui:
- LavoroTurismo.it
- Job in Turism
- Lavorareturismo
- Affari Miei
- Jobintourism
- Lavoroeturismo.org
Questi portali offrono una vasta gamma di opportunità, dai ruoli di animazione turistica alle posizioni manageriali, consentendoti di trovare l'impiego più adatto alle tue competenze e aspirazioni.
In generale la maggior parte delle offerte di lavoro turismo riguardano la posizione di “sales”; compagnie aeree, alberghi, tour operator, agenzie di viaggio ricercano soprattutto venditori da inserire nel loro organico.
Soprattutto per coloro che non hanno già accumulato esperienza nel settore turistico, è necessario proporsi per tali tipi di ruolo prima di candidarsi per l’ufficio stampa (anche perchè non tutte le imprese del settore turistico posseggono un’area dedicata a tali mansioni).
Guadagni Potenziali di un Villaggio Turistico
Un villaggio turistico può generare guadagni significativi a seconda della località, delle dimensioni e della qualità dei servizi offerti.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Un villaggio turistico può avere un fatturato medio che varia da 500.000 euro per i piccoli villaggi a oltre 10.000.000 euro per i grandi villaggi. Il margine di redditività netto si aggira intorno al 10-20% del fatturato, il che significa che un villaggio turistico con un fatturato annuo di 3.000.000 euro può guadagnare tra 300.000 e 600.000 euro.
Servizi Offerti in un Villaggio Turistico
Un villaggio turistico offre una vasta gamma di servizi per soddisfare le esigenze dei suoi ospiti, tra cui alloggio, ristorazione, intrattenimento, benessere, servizi per bambini e servizi aggiuntivi. I prezzi medi per questi servizi variano notevolmente: le camere vanno da 100 a 500 euro per notte, i pasti da 10 a 50 euro per persona, i trattamenti spa da 50 a 150 euro, e le attività sportive e di intrattenimento possono essere incluse o costare da 10 a 100 euro.
Requisiti e Autorizzazioni per Aprire un Villaggio Turistico
Aprire un villaggio turistico richiede il rispetto di una serie di requisiti e autorizzazioni specifici, regolamentati dalle normative nazionali e locali.
- Iscrizione al Registro delle Imprese: È obbligatoria l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio della provincia in cui si intende avviare l’attività.
- SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): Prima di avviare l’attività, è necessario presentare la SCIA al Comune di competenza.
- Autorizzazione sanitaria: È obbligatoria un’autorizzazione sanitaria rilasciata dall’ASL di competenza.
- Normative antincendio: È necessario rispettare le normative antincendio.
- Esperienza e competenze: Sebbene non obbligatorio, avere esperienza e competenze nel settore turistico e della gestione alberghiera può facilitare il successo dell’attività.
- Gestione contabile e fiscale: È necessario mantenere una corretta gestione contabile e fiscale tramite un commercialista o un servizio di contabilità.
- Contratto di locazione o proprietà: Se i locali sono in affitto, è necessario avere un contratto di locazione regolarmente registrato.
Profilo dei Clienti di un Villaggio Turistico
Un villaggio turistico si rivolge a diverse tipologie di clienti che cercano una combinazione di relax, divertimento e servizi completi in un’unica struttura.
- Famiglie con bambini: Le famiglie cercano strutture che offrano attività per bambini, mini club, e servizi di babysitting.
- Coppie: Le coppie sono attratte da villaggi turistici che offrono ambienti romantici, cene a lume di candela, spa e centri benessere.
- Gruppi di amici: I gruppi di amici preferiscono strutture che offrono una vasta gamma di attività sportive, animazione e intrattenimento serale.
- Anziani: Gli anziani cercano villaggi turistici che offrano comodità e servizi come assistenza medica, escursioni culturali e attività rilassanti.
- Turisti internazionali: I turisti provenienti dall’estero sono attratti da villaggi turistici che offrono servizi multilingue, escursioni organizzate, e esperienze culturali.
Tendenze del Mercato dei Villaggi Turistici
Il mercato dei villaggi turistici è in crescita grazie alla domanda sempre maggiore di vacanze all-inclusive che offrono una vasta gamma di servizi e attività in un’unica soluzione.
- Tecnologia e digitalizzazione: L’uso della tecnologia per migliorare l’esperienza degli ospiti è in crescita.
- Benessere e salute: La domanda di servizi legati al benessere, come spa, yoga e programmi di fitness, è in aumento.
Livelli Contrattuali nel Settore Turismo (CCNL)
Il CCNL Turismo definisce diversi livelli di inquadramento professionale, a cui corrispondono specifiche mansioni, responsabilità e retribuzioni.
Principali Livelli di Inquadramento:
- Quadri: Lavoratori con funzioni direttive e alto livello di responsabilità gestionale e organizzativa.
- Livello 2°: Lavoratori con mansioni che comportano iniziativa e autonomia operativa, con funzioni di coordinamento e controllo.
- Livello 3°: Lavoratori con mansioni di concetto o prevalentemente tali, che comportano particolari conoscenze tecniche e adeguata esperienza.
- Livello 4°: Lavoratori che svolgono mansioni specifiche di natura amministrativa, tecnico-pratica o di vendita e relative operazioni complementari.
- Livello 5°: Lavoratori che svolgono compiti esecutivi che richiedono preparazione e pratica di lavoro.
- Livello 6° Super: Lavoratori con adeguate capacità tecnico-pratiche che eseguono lavori di normale complessità.
- Livello 6°: Lavoratori che svolgono attività che richiedono un normale addestramento pratico ed elementari conoscenze professionali.
- Livello 7°: Lavoratori che svolgono semplici attività anche con macchine già attrezzate.
TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio