Lettonia: Consigli di Viaggio e Informazioni sulla Sicurezza
La Lettonia, situata sulla costa del Mar Baltico, confina a nord con l’Estonia, a sud con la Lituania, a est con la Federazione Russa e a sud-est con la Bielorussia.
Lingua ufficiale è il lettone, un idioma indoeuropeo del gruppo baltico. La tradizione religiosa del Paese è prevalentemente luterana.
Documenti Necessari
Il Paese fa parte dell’UE ed aderisce all’accordo di Schengen, pertanto i connazionali devono viaggiare con un documento di riconoscimento non scaduto (Passaporto o Carta d’identità valida per l’espatrio).
Numeri Utili
- Prefisso per l’Italia: 0039
- Prefisso dall’Italia: 00371
- Numero Unico di Emergenza: 112
- Pronto Soccorso (da telefono fisso): 03
- Polizia (da telefono fisso): 02
- Cellulare di emergenza dell’Ambasciata italiana: 00371 29273027
- Ente del Turismo lettone (segnalazioni difficoltà ed emergenze): +371 22033000 (attivo 24 h su 24, risponde in inglese, lettone e russa)
- Informazioni varie: 1188 (chiamando dall'estero +371 67001188), accessibile anche sul sito www.1188.lv
Sicurezza
Il livello di sicurezza di Riga è paragonabile a quello di altre grandi città europee, tuttavia negli ultimi tempi sono aumentati gli episodi di criminalità comune (specie per ciò che concerne furti e rapine con aggressione); non esistono peraltro zone che si distinguono per particolare eccesso di criminalità.
Cautela, come in ogni altro Paese del mondo, va posta nella visita di determinate aree (stazione, parchi, mercati, centro storico, ecc.), soprattutto nelle ore notturne, ma anche di giorno per la possibilità di borseggi. Si raccomanda inoltre di evitare di passeggiare da soli la notte, in particolare in zone isolate o poco illuminate.
Leggi anche: Guida turistica di Riga
Sebbene la maggior parte dei turisti goda di un soggiorno tranquillo, si sono tuttavia verificati casi di aggressione (avvenuti in particolare all’uscita delle discoteche). Si raccomanda vivamente ai visitatori di evitare di frequentare locali notturni di dubbia reputazione.
A tale riguardo sono stati segnalati casi di turisti costretti a pagare conti molto cari (sino a 1000 lats, circa € 1500) e alcuni di essi sarebbero stati forzati a prelevare contanti presso i bancomat. Sono stati segnalati anche casi di uso fraudolento delle carte di credito, con prelievi molto alti (soprattutto registrati nei locali notturni del centro storico).
Avvertenze
Si sono registrati numerosi casi di borseggio a danno di stranieri (soprattutto presso la stazione ed il mercato centrale di Riga) e di furti d’auto.
Le Autorità lettoni non riconoscono la validità dei libretti di circolazione provvisori italiani. Si raccomanda pertanto agli automobilisti italiani di non entrare nel Paese in possesso di libretti provvisori.
Normativa
La legislazione lettone è particolarmente restrittiva e viene applicata con molta severità, anche in relazione alle droghe leggere.
Leggi anche: Servizi offerti dal Consolato Lettone
Per maltrattamenti e violenza contro i minori la pena può arrivare a 15 anni di detenzione. La maggiore età in Lettonia è di diciotto anni. Va ricordato che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione), vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese.
Situazione Sanitaria
Generalmente accettabile, ma le strutture medico-ospedaliere, soprattutto pubbliche, presentano standard inferiori a quelli abitualmente riscontrati nei Paesi UE.
Trattandosi di un Paese dell’Unione Europea, per ottenere l’assistenza sanitaria locale è necessario munirsi della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) (o “Tessera Sanitaria”), entrata in vigore il 1° novembre 2004 e sostitutiva del mod. E 111, che viene distribuita in Italia dal Ministero dell’Economia e Finanze a tutti gli iscritti al Servizio Sanitario Nazionale.
Si ricorda che la TEAM non sostituisce l’assicurazione sanitaria, ma garantisce al possessore le cure “medicalmente necessarie”, nella stessa misura in cui la Lettonia le riconosce ai propri cittadini. Non si ha perciò diritto alla copertura delle spese per rimpatrio in caso di malattia grave o decesso, nonché delle spese per trattamento medico. La Tessera non può essere utilizzata all’estero per cure di alta specializzazione.
Si raccomanda vivamente di munirsi, prima della partenza, di una polizza assicurativa sanitaria valida per la durata del soggiorno che garantisca una copertura delle eventuali spese mediche e del rimpatrio sanitario del malato, nonché onnicomprensiva per i possibili rischi derivanti dal viaggio.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
Si segnalano casi di difterite ed encefalite trasmessa dalle zecche, insetti abbastanza diffusi nei boschi e nelle aree verdi attorno alla capitale. Sono quindi consigliabili, previo parere medico, i vaccini contro queste malattie.
Viabilità
Si segnala l’estremo rigore con cui la Polizia locale applica le norme del codice della strada.
Se si ha intenzione di visitare la Lettonia in automobile, si raccomanda di ricordarsi di:
- avere sempre con sé la patente di guida e la documentazione del veicolo;
- chiudere le portiere del veicolo e non lasciare alcun oggetto di valore in vista;
- parcheggiare il veicolo in aree ben illuminate;
- non guidare sotto l’effetto di alcol o stupefacenti.
La legge lettone stabilisce pene particolarmente severe. Il tasso alcolico autorizzato non dev’essere superiore a 0,2 milligrammi per millilitro di sangue; se viene riscontrato un tasso alcolico superiore a 1 mg/ml si incorre in sanzioni penali, una multa che può arrivare fino a LVL 1000 e il possibile ritiro della patente per 4 anni.
Equipaggiamento Obbligatorio Auto
- Triangolo
- Estintore (2 per veicoli superiori a 5 tonnellate)
- Cassetta pronto soccorso (2 per bus con più di 25 posti)
Equipaggiamento Invernale Auto
Dal 1 Dicembre al 1 Marzo sono obbligatori gli pneumatici invernali su tutte le ruote, mentre gli pneumatici chiodati sono ammessi da ottobre ad aprile.
Trasporti
Il servizio di trasporto pubblico urbano viene effettuato a mezzo di autobus, filobus e tram. Esistono collegamenti ferroviari o a mezzo pullman con tutte le principali città lettoni.
Esistono collegamenti internazionali via pullman o via treno con gli Stati limitrofi (Lituania, Estonia, Russia, Bielorussia) e con Polonia, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Regno Unito.
Aeroporti
L’aeroporto di Riga dista 13 km dal centro. Navetta ogni 30 minuti (durata del tragitto 20 minuti), (pullman n. 22 dalla stazione ferroviaria centrale).
La compagnia aerea di bandiera, Air Baltic (www.airbaltic.com), effettua al momento due collegamenti diretti giornalieri con l’Italia (Riga-Roma e Riga-Milano), mentre il collegamento con Venezia è assicurato il giovedì e la domenica. La compagnia aerea low cost Ryanair offre dei voli Bergamo-Riga 4 volte alla settimana.
Informazioni Utili
Elettricità
220 V. a 50Hz; prese a 2 poli rotonde.
Cucina Tipica
È possibile qualificare la cucina lettone come contadina, economica e minimale, ad alto contenuto calorico ed energetico ma senza un pesante impiego di spezie. Sono inoltre da tenersi in conto le influenze culinarie russe, svedesi e germaniche. Ingredienti basilari sono patate, frumento, orzo, cavolo cappuccio, cipolle, uova e carne suina.
Una portata abbastanza tipica consiste in fagioli neri bolliti con pezzi di bacon. Uno dei più popolari piatti natalizi è il maiale arrosto con crauti saltati in padella. Riguardo alle bevande, i lettoni fanno largo consumo quotidiano di tè e caffé, nonché di specialità nazionali come il rūgušpien (latte cagliato) e il kefīr (latte raffinato).
Un alto gradimento riscuotono ovviamente pure gli alcolici. In Lettonia si produce la medalus, una birra speciale d’orzo e luppolo addolcita con miele. Risale alla ricetta d’un farmacista vissuto nel XVII secolo, infine, il balsamo nero di Rīga, liquore scuro e fragrante a base di varie erbe.
Artigianato Tipico
Si può acquistare dell’ambra (la famosa ambra del Baltico), nonché oggetti d’arte tradizionali, articoli in vimini e ceramiche. È possibile anche procurarsi vestiti di lana fatti a mano e CD di musica tradizionale.
I negozi sono aperti in settimana dalle ore 10:00 alle ore 19:00 e il sabato dalle ore 10:00 alle ore 16:00.
Città e Luoghi di Interesse
Riga
Oltre all’intrattenimento, acquisire nuove conoscenze e informazioni sulla vecchia Riga, è perfetto, dove potrete trovare non solo favolosi monumenti architettonici, ma anche diversi locali notturni e pub.
Ci sono molte belle chiese in Lettonia sia antiche che moderne. Il Freedom Monument, affettuosamente chiamata Milda dai locali risale al 1935. Si tratta di un santuario nazionale lettone in memoria di coloro che furono deportati in Siberia, nell’epoca sovietica. Milda è il simbolo della libertà del popolo lettone e le tre stelle nelle mani della fanciulla rappresentano le tre regioni storiche del paese: Kurzeme, Vidzeme e Latgale.
Jurmala
A 17 km dalla capitale lettone, sorge Jurmala, composta da 12 piccoli villaggi, si estende su 30 km lungo il Golfo di Riga, presso la foce del fiume Lielupe.
Una fresca profumata pineta, il sole e le infinite spiagge di sabbia rendono questo tratto di costa particolarmente attraente, una meta di vacanza per tutti i gruppi di età. Per entrare a Jurmala bisogna acquistare un biglietto speciale, la tassa è utilizzata per sponsorizzare i programmi ecologici nella zona. La zona è collegata da strade e ferrovie pendolari, è a circa 15 minuti da Riga.
Sigulda
Sigulda, è a circa 53 km da Riga. Situata sulla pittoresca riva del fiume Gauja, la città è stato fondata nel 13 ° secolo e le attrazioni sono le rovine del castello e le grotte locali.
Nel Parco Nazionale che si trova a Sigulda, si può visitare il castello Turaida, risalente al 13 ° secolo, e il suo museo, così come una scultura nel parco, dove una poesia popolare lettone è stata catturata dalla pietra.
Palazzo Pilsrundale
Il più importante edificio barocco è il Palazzo Pilsrundale, a circa 77 km a sud di Riga, vicino al confine lituano. La residenza estiva dei Duchi di Courland è stata progettata dall’ architetto italiano Rastrelli, che progettò anche il Palazzo d’Inverno a St. Petersburg, è una straordinaria miscela di architettura barocca e rococò arte decorativa, con giardino sul modello di quelli di Versailles.
Il parco circostante è l’ideale per lunghe passeggiate...