Albergo Atene Riccione

 

Turismo a Riga, Lettonia: Cosa Vedere e Fare

La capitale della Lettonia è una scoperta vivace, colorata e in continua evoluzione, un viaggio in Lettonia parte da Rīga. La convivenza della Città Vecchia, quella delle imponenti chiese e dei palazzi signorili, con la Città Nuova, ricca di musei, gallerie d’arte e quartieri hipster.

La Città Vecchia (Vecrīga): Patrimonio dell'Umanità UNESCO

Il suo centro storico nel 1997 è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Riconosciuta Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco, Riga Vecchia è un dedalo di stradine che ha come riferimento costante le guglie del Duomo. Il centro della città è la piazza della Cattedrale, ricca di caffè frequentati da turisti e locali.

Piazza del Municipio

La Piazza del Municipio è la piazza più importante della Città Vecchia, circondata da palazzi storici e dall’unica Sinagoga rimasta a Riga, sopravvissuta alla distruzione della Seconda Guerra Mondiale. La Piazza del Municipio è la piazza più importante della Città Vecchia su cui si affacciano alcuni edifice bellissimi, il Museo dell’Occupazione e il monumento ai Fucilieri lettoni.

Casa delle Teste Nere

Il simbolo di Riga, certamente uno dei monumenti più famosi della Città Vecchia è la Casa delle Teste Nere, edificio dal colore rosso acceso con guglie bianche. Situata nella piazza del municipio, la Casa delle Teste Nere è uno dei simboli della città. Il palazzo preserva il patrimonio storico unico della leggendaria Confraternita delle Teste Nere, e la storia di Riga. All'interno è ancora possibile ammirare gran parte dell'arredo originale: argenti, candelabri, mobili intarsiati.

Cattedrale di Riga

Situata nel centro storico della città, la cattedrale di Riga è stata costruita nel 1211 ed è la prima chiesa protestante per importanza in tutto il paese. Si tratta della chiesa più grande della Lettonia, famosa per i muri di mattoni rossi e il campanile nero che domina la piazza centrale della Città Vecchia. Costruita nel 1211, merita di essere visitata per le sue grandi vetrate colorate, l’organo a canne che un tempo era il più grande del mondo, e un chiostro romanico. All'interno del Duomo ci sono anche tombe di mercanti, aristocratici e quelle dei due fondatori, Alberto da Brema e Meinardo.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Castello di Riga

Sulla riva del Daugava si trova il Castello di Riga, in posizione idilliaca. Oggi sede della Residenza Presidenziale della Repubblica di Lettonia, il Castello di Riga si affaccia sul fiume Daugava e sembra inserito in un'atmosfera fiabesca.

I Tre Fratelli

Si tratta di tre edifici in pietra, simili tra loro ma riconducibili a tre epoche differenti: il più antico è in stile medievale e risale al XV secolo, gli altri due sono entrambi in stile barocco e vennero edificati rispettivamente nel XVII e nel XVIII secolo. La differenza di colore e stile crea un'armonia straordinaria tra i tre palazzi che è in grado di lasciare a bocca aperta chiunque gli passi davanti!

Art Nouveau a Riga: Un Quartiere Unico al Mondo

L’ Art Nouveau caratterizza un intero quartiere di Riga, il Centrs, da visitare passeggiando lentamente. Riga rappresenta il posto migliore per vedere lo stile Art Nouveau: è la capitale d'Europa che vanta il maggior numero di edifici in questo stile architettonico. Un quartiere unico al mondo, in cui non serve un itinerario preciso per ammirare incredibili bellezze architettoniche: basta alzare lo sguardo.

Passeggiando tra le vie del quartiere potrete notare un tripudio spirali di stucco, statue, decori floreali, volti umani, maioliche e torri stravaganti che ornano ingressi e facciate.

Quartieri e Mercati: Un'Esperienza Autentica

Miera Iela: Il Quartiere Hipster

Miera Iela è il quartiere hipster di Riga: gallerie d’arte, caffè, negozi vintage, librerie. Un luogo in cui ogni espressione creativa ha libero sfogo, e crea una propria identità.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Maskavas Forštate: La Piccola Mosca

Lungo il Fiume Daugava sorge un quartiere noto come “Piccola Mosca”, che ha tutte le caratteristiche di una cittadina sovietica ferma agli anni 70: case in legno austere (con quella nota decadente), strade lastricate, mercatini e botteghe.

Mercato Centrale di Riga

Il Mercato Centrale di Riga, nel quartiere sovietico, è il luogo ideale in cui poter assaggiare e acquistare prodotti tipici locali. L'attrazione principale di questa zona è il Mercato Centrale, strutturato in 5 hangar dove una volta venivano costruiti i dirigibili Zeppelin. E' il posto ideale per osservare uno spaccato di quoitdianità locale!

Musei e Cultura

Il più antico museo pubblico aperto in Lettonia, e in tutto il bacino del Mar Baltico, si trova nel centro storico cittadino e presenta una ricca collezione d’arte messa insieme dal medico Nikolaus von Himsel nel Settecento. Oggi è ospitato nell’ala orientale del maestoso Duomo di Riga. Molto interessante la collezione numismatica. Il museo, situato nel centro storico di Riga, ripercorre la storia del Paese.

La sua maestosa facciata in stile barocco e il classicismo dei suoi ambienti sono impreziositi da elementi dell’Art Nouveau. Ospita una mostra permanente sull’evoluzione dell’arte degli Stati Baltici e della Lettonia a partire dall’Ottocento fino ai giorni nostri.

Gastronomia Locale

Una cultura gastronomica mitteleuropea, con influenze baltiche, sovietiche e scandinave. La cucina, a Riga, è un mix di sapori e suggestioni. Andaluzijas Suns è il ristorante frequentato dagli amanti dell’arte ricavato all’interno di una ex officina poligrafica. Molto piacevole anche l’atmosfera che si respira nei tanti caffè di Riga, come il Botanica Café dove sono in vendita solo piatti preparati con cibi freschi e biologici.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Quando Visitare Riga

Il periodo migliore per visitare a riga è la primavera/estate, da aprile a settembre, quando le temperature medie oscillano tra i 18-22°C. Se vi concentrate sull’architettura e sui musei di Rīga, non c’è un momento sbagliato per visitare la Lettonia. Dovrete solo vestirvi e fare i bagagli di conseguenza.

L’estate ha un clima più affidabile e caldo e giornate più lunghe, che portano in città un’atmosfera animata all’aperto (e prezzi più alti). A dicembre, invece, è tutto un susseguirsi di caffè accoglienti e magici mercatini di Natale, spesso accompagnati da una spolverata di neve fresca.

Come Arrivare e Spostarsi

In aereo. Voli diretti per Riga da Milano, Bergamo e Roma. L’aeroporto internazionale di Riga si trova a Jurmala, 14 km a est della città. Con ampi collegamenti con le città europee, l’aeroporto di Rīga è il più grande degli Stati baltici, rendendo la Lettonia spesso il più facile dei tre Paesi da raggiungere.

Gli spostamenti in Lettonia sono altrettanto semplici, sia che si intraprenda un viaggio in auto attraverso gli Stati baltici, sia che si intenda utilizzare i mezzi pubblici. Le ferrovie lettoni collegano le grandi città e attraversano il Parco Nazionale Gauja, mentre gli autobus regionali e locali offrono una copertura migliore per le città più piccole.

Consigli Utili

Apprezzate la varietà di architetture di Rīga Cosmopolita, classica, eclettica e sorprendente, Rīga vi attira con il suo melange di stili architettonici e il suo insieme di edifici, molti dei quali sono stati ampliati e adattati dai governanti e dagli occupanti che si sono succeduti. Riga è una città piccola, concentrata tutta intorno al suo centro storico, ricco di viuzze medievali intricate in cui passeggiare. Nonostante mezzi pubblici efficienti, è possibile girare per il centro della città a piedi, visto che le distanze sono veramente brevi.

Allontanatevi dal centro storico per trovare locali più ragionevoli. Nel complesso, però, la Lettonia offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. Troverete banchetti, bevande e alloggi a prezzi ragionevoli anche nelle destinazioni meno visitate.

TAG: #Turismo

Più utile per te: