Albergo Atene Riccione

 

San Pietro in Bevagna: Cosa Fare e Itinerari alla Scoperta di un Gioiello del Salento

Continuando il nostro percorso nelle spiagge salentine più belle, in questo articolo parleremo della frazione balneare del comune di Manduria, a nord di Porto Cesareo, ovvero di San Pietro in Bevagna. Se per la tua vacanza in Puglia stai cercando un luogo in cui il tempo scorre lentamente, il rumore delle onde del mare si interseca con il profumo della vegetazione mediterranea e dove il fascino della storia antica è capace di riportarti a periodi lontani, San Pietro in Bevagna potrebbe fare al caso tuo. Questa preziosa gemma che si affaccia sul mare cristallino dello Ionio, in cui il paesaggio fa da padrone, delinea lo scenario perfetto per coloro che desiderano rilassarsi sotto i raggi del sole estivi.

San Pietro in Bevagna è una località del comune di Manduria, in provincia di Taranto, che si affaccia sul litorale ionico ed è diventata negli anni un’ambita meta per il turismo balneare. San Pietro vanta un litorale sabbioso lungo più di 15 km che attira ogni estate moltissimi visitatori non solo per le sue bellissime spiagge e gli ottimi servizi ma anche per la sua posizione che la vede ubicata vicinissima alla spiaggia di Punta Prosciutto, considerata da molti la perla dello Ionio.

In ogni caso, San Pietro in Bevagna merita assolutamente una visita. Questa località sullo Ionio, vicino a Manduria, è il luogo ideale dove puoi goderti il sole, il relax e la natura. Chi ha avuto il piacere di soggiornarvi ne è rimasto incantato dalle acque cristalline da farti venire voglia di tuffarti immediatamente!

Le Origini di San Pietro in Bevagna

Il nome della località è legato alla storia dell’apostolo San Pietro, che pare naufragò su queste spiagge in seguito ad una tempesta durante un lungo viaggio in mare. L’origine di questa località sembra intrinsecamente legata alla storia dell’apostolo Pietro che si dice sia sbarcato in questo territorio poiché la sua nave si era trovata in mezzo ad una tempesta. Secondo la leggenda San Pietro naufragò intorno al 44 d.C. nella costa jonico-salentina nel suo viaggio da Antiochia a Roma e celebrò qui la sua prima messa in Italia. San Pietro promise la guarigione a Fellone, re dei Fellinesi e malato di lebbra, se si fosse convertito. Dopo essere stato battezzato da San Pietro, Fellone guarì. In quel punto dove avvenne il naufragio fu costruito il Santuario.

La Spiaggia di San Pietro in Bevagna

Raggiungere la Spiaggia di San Pietro in Bevagna è semplice. Partendo da Torre Colimena (con la sua torre di avvistamento) e passando per la località Specchiarica troverete la spiaggia a circa 4 chilometri a ridosso della litoranea. Potrete parcheggiare lungo la strada e vi ritroverete a pochi metri dalla spiaggia. La Spiaggia di San Pietro in Bevagna è molto ampia, con ampi tratti di spiaggia libera e con soffici dune bianche. La sabbia qui è un po più spessa, ma comunque bianca, dorata e pulita. Il mare cristallino è influenzato dalle correnti del fiume Chidro, tanto che alle volte ci si ritrova in tratti molto rinfrescanti.

Leggi anche: Scopri il Villaggio Turistico San Pietro in Bevagna

Nei suoi 15 km di litorale San Pietro in Bevagna vanta una spiaggia di sabbia morbida e soffice e lidi balneari in cui poter prendere il sole in tranquillità. L’arenile di sabbia dorata, alternato da brevi tratti scogliosi, è bagnato da acque cristalline con fondali che degradano lentamente. Le spiagge attrezzate consentono non solo di noleggiare lettini e ombrelloni ma propongono anche servizi come noleggio pedalò, bagni, docce e numerosi ristoranti. Il litorale vanta anche diversi tratti di spiaggia libera che sono molto tranquilli e ospitano alcuni chioschetti o bar dove è possibile acquistare panini, bibite fresche o gelati. Queste aree, inoltre, sono circondate verde vegetazione della macchia mediterranea che conferisce un affascinante aspetto selvaggio.

Spiagge e Natura nei Dintorni

Per chi apprezza portare con sé il proprio ombrellone e stendersi con il telo sulla spiaggia, magari leggendo un bel libro, troverà sicuramente nella spiaggia libera di San Pietro il luogo adatto in cui recuperare le energie. La Spiaggia delle Dune si colloca leggermente fuori dal centro abitato e regala uno scenario ancestrale e autentico. Le vere protagoniste sono le dune che danno il nome alla zona. Collocata tra San Pietro e Torre Colimena, questa spiaggia sembra avere il potere di fermare il tempo. Anche nei periodi di alta stagione, riesce a non perdere quel silenzio e quel senso di pace che la contraddistinguono. A darle il nome è l’antica torre d’avvistamento che si colloca propriamente ai suoi piedi, conferendo fascino storico all’intera zona. Proprio qui, in un tempo ormai lontano, approdavano i saraceni.

Se invece preferisci sostare in stabilimenti balneari perfettamente attrezzati e confortevoli, il Lido degli Angeli certamente non ti deluderà. Tra i vari servizi offerti, troverai ombrelloni distanziati e lettini comodi e accoglienti. Per chi invece ama la natura in tutte le sue variegate declinazioni, la meta ideale si trova a pochissima distanza dalla riserva naturale. Una spiaggia incantevole dal mare talmente pulito da apparire come un cristallo all’orizzonte, non sono gli unici aspetti degni di nota.

Se sei un appassionato di lunghe camminate, apprezzerai sicuramente la passeggiata che conduce a Torre Colimena. Percorrendo i sentieri sabbiosi, accompagnato dai profumi di rosmarino selvatico e origano, avrai il piacere di ammirare i suggestivi panorami che si affacciano improvvisamente sul blu del mare. Se invece prediligi salire in sella alla bicicletta, gli itinerari che attraversano gli uliveti e i muretti a secco, ti regaleranno delle sensazioni autentiche che rimarranno a lungo impresse nel tuo cuore. Non dimenticare poi di visitare l’angolo di paradiso offerto dalla Riserva della Palude del Conte: è proprio qui che la biodiversità, i sentieri di terra rossa e gli stagni convivono in totale armonia.

Cosa Vedere a San Pietro in Bevagna

Frequentata principalmente per la sua spiaggia, la località di San Pietro in Bevagna offre anche diversi siti di interesse da scoprire. Dopo un breve accenno alla sua storia e al legame con San Pietro vi consiglio cosa vedere.

Leggi anche: Valle Aurina: escursioni a San Pietro

Chiesa di San Pietro in Bevagna

Simbolo della località è sicuramente la chiesa dedicata a San Pietro costruita nel punto in cui si dice sia sbarcato l’apostolo Pietro e abbia fatto uno dei suoi primi miracoli. Per i visitatori appassionati dei luoghi storici, consigliamo la Chiesa. Situata a pochi metri dalla spiaggia è inserita in una torre medievale. Tale chiesa è chiamata anche Chiesa Rupestre o Cripta del Detentore. La parte interna della Chiesa è divisa da arcate. La Chiesa di San Pietro in Bevagna, dai caratteri neogotici, fu costruita per proteggere le reliquie di San Pietro. L’interno della chiesa ha un’unica navata. Nell’ex cisterna della torre si può ammirare l’antico sacello paleocristiano e il fonte battesimale di epoca romana. Nella chiesa è custodita anche una tela attribuita a San Luca.

Torre di San Pietro

Annessa alla Chiesa, la Torre di San Pietro, tra le più grandi del territorio, fa parte del sistema difensivo insieme alla Torre Colimena e alla Torre di Borraco. Annessa alla chiesa si trova la Torre di San Pietro, un torrione che era parte del sistema difensivo della costa e comunica ad est con la Torre delle Saline e ad ovest con la Torre Borraco.

Piazza delle Perdonanze

Nella Piazza delle Perdonanze è rimasta una delle cinque croci legata al pellegrinaggio e al rito delle perdonanze per chiedere l’indulgenza plenaria.

Sarcofagi del Re

A 150 metri dal Lido Murmur Beach, nei fondali di San Pietro in Bevagna, giacciono i Sarcofagi del Re, antichi manufatti romani del III secolo d.C. Queste vasche di marmo, visibili solo quando la sabbia viene spostata dalle correnti, rappresentano uno dei più importanti giacimenti archeologici sottomarini del Mediterraneo, ora documentati grazie alla fotografia aerea. Nei pressi del fiume Chidro è possibile ammirare a 20 metri dalla costa e a 6 metri di profondità 23 sarcofagi in marmo destinati alla sepoltura di personaggi illustri. Il naufragio del carico diretto per Roma avvenne nel III secolo d.C.. I Sarcofagi del Re sono considerati il più grande giacimento archeologico sottomarino del Mediterraneo. Questo sito archeologico del territorio Salentino, custodisce 23 sarcofagi marmorei di età imperiale (III sec. DC). Situati a pochi metri di profondità, circa 5-6 metri, risalgono ad oltre 1700 anni questi magnifici manufatti in marmo bianco. Oltre agli appassionati di sub, basta avere a disposizione pinne e boccale per poter immergersi ed ammirare questi bellissimi reperti storici. Alcuni studiosi hanno cercato di dare chiarezza alle origini di questi sarcofagi di varie dimensioni. Si ipotizza, da alcuni studiosi, che la nave affondata nel III secolo DC che trasportava questi oggetti avesse una lunghezza di 20 metri circa, proveniente dall’antico Egeo dell’Asia Minore.

La Processione degli Alberi

Ogni cinque anni a San Pietro in Bevagna si svolge il rito religioso della Processione degli alberi che partendo dalla chiesa arriva a Manduria. La tradizione vuole che in passato la processione penitenzione venisse svolta per invocare la pioggia nei periodi di siccità. Come atto di penitenza vengono portati a spalla tronchi di albero di ulivo di varie dimensioni.

Leggi anche: Escursioni a Taranto: Isola di San Pietro

Riserva Naturale della Foce del Fiume Chidro

Il fiume Chidro che scorre per lunghezza di circa 400 metri ha una temperatura dell'acqua che va dai 5 e i 12 gradi, lo si incontra percorrendo il bagnasciuga, dove a un certo punto ci si imbatte nella sua foce. San Pietro vanta anche un ricco patrimonio naturale grazie alla presenza della riserva naturale della foce del fiume Chidro.

Salina dei Monaci

A due chilometri a Est dal Murmur Beach si trova La salina dei Monaci, chiamata così perché a partire dagli anni 1000 d.C i monaci benedettini stabilirono qui una fabbrica del sale. Separata da un lembo di spiaggia dal mare, circondata da dune sabbiose e macchia mediterranea, accoglie in un panorama mozzafiato una flora e una fauna uniche. San Pietro vanta anche un ricco patrimonio naturale grazie alla presenza della riserva naturale della Salina dei Monaci che in alcuni periodi dell’anno ospita anche i fenicotteri rosa.

Dove Dormire a San Pietro in Bevagna

Per i turisti che scelgono San Pietro in Bevagna non sarà difficile trovare alloggio in questa località. San Pietro in Bevagna si è particolarmente sviluppata negli anni Ottanta quando sono state costruite strutture ricettive e lidi balneari che hanno richiamato negli anni sempre più turisti. Grazie alle sue ottime strutture ricettive e ai suoi servizi, San Pietro in Bevagna è diventata negli anni un’ambita destinazione turistica in cui trascorrere un piacevole soggiorno di mare. Meno famosa e blasonata rispetto ad altre località pugliesi, San Pietro offre un’ampia scelta di alloggi di diversa tipologia e fascia di prezzo. Qualsiasi sia il tipo di struttura vogliate scegliere, comunque, il consiglio è quello di prenotare con anticipo il vostro alloggio in moda da poter trovare quello che meglio rispecchia le vostre esigenze.

Queste abitazioni sono vere e proprie villette larghe, pulite e confortevoli che rendono molto piacevole il pernottamento durante le vacanze. Si possono affittare durante i mesi di Maggio, Giugno, Settembre e Ottobre con un minimo di due notti. Diversamente nei periodi di alta stagione i tempi di affitto sono per una settimana, anche se è possibile trovare proprietari che rendono disponibile l'appartamento per pochi giorni.

Hotel Consigliati a San Pietro in Bevagna

San Pietro in Bevagna offre un gran numero di strutture alberghiere che si trovano proprio fronte mare e sono dotate di tutti i comfort e i servizi. Gli alberghi di San Pietro in Bevagna, con formula mezza pensione o pensione completa, sono il luogo ideale per trascorrere un soggiorno all’insegna di mare e relax senza doversi preoccupare di nulla. Accanto agli hotel sono presenti anche diversi B&B che sono strutture semplici ma ugualmente accoglienti.

Appartamenti e Case Vacanze

A San Pietro in Bevagna c’è anche possibilità di affittare un appartamento o una casa vacanza, magari situata in un residence, che si presentano spesso come soluzioni più convenienti rispetto ad un albergo. Questo genere di strutture, preferite soprattutto da chi rimane per periodi più lunghi, offre più libertà, maggiore privacy ma anche spazi più ampi rispetto ad una camera d’albergo. Gli appartamenti o le case, inoltre, hanno a disposizione anche la cucina che permette di avere maggiore autonomia nella preparazione e nella gestione dei pasti.

Cosa Fare la Sera a San Pietro in Bevagna

Il lungomare di San Pietro in Bevagna è un luogo che durante le serate estive si anima grazie alla presenza di locali, ristoranti e negozi e grazie al gran numero di persone che amano ritrovarsi e passeggiare. Qui, inoltre, vengono organizzati diversi eventi musicali e di intrattenimento che allietano le serate soprattutto nei mesi di luglio e agosto. Una festa particolare solitamente avviene in occasione del 29 giugno quando ricorre la festività dei Santi Pietro e Paolo.

Come Raggiungere San Pietro in Bevagna

La frazione di San Pietro in Bevagna dista 11 km dal centro Manduria ed è a questo connessa tramite la SP 137. La località è, inoltre, collegata con altre mete balneari della costa come Punta Prosciutto o Porto Cesareo tramite la strada litoranea SP122. Diverse linee autobus del trasporto pubblico locale garantiscono collegamenti tra San Pietro in Bevagna, Manduria, Borraco e Torre Colimena.

Indicazioni Stradali

  • In auto: da Taranto prendere SS7 Via Appia Taranto-Brindisi, prendere l’uscita per Oria e seguire la segnaletica per Manduria. Dalla città proseguire per altri 10 km fino a San Pietro in Bevagna
  • In aereo: gli aeroporti più vicini a Manduria sono quelli di Bari e Brindisi
  • In treno: la stazioni più vicine sono quelle di Francavilla Fontana e Oria

Cosa Vedere nei Dintorni di San Pietro in Bevagna

Nei dintorni di San Pietro in Bevagna potete visitare:

  • centro storico di Manduria
  • Parco Archeologico delle mura messapiche e la Chiesa di San Pietro in Mandurino
  • Dune di Campomarino di Maruggio
  • Torre Colimena
  • Salina dei Monaci
  • Punta Prosciutto
  • Quartiere delle ceramiche a Grottaglie
  • la città di Oria e la Cripta delle Mummie
  • Santuario di San Cosimo alla Macchia

TAG: #Escursioni

Più utile per te: