Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a San Pietro, Valle Aurina: Alla scoperta dei sentieri

La Valle Aurina è un territorio ricco di opportunità per escursioni sui sentieri. Tra questi, spicca il Sentiero del Sole - Sunnsat, un'esperienza che incanta i cuori degli appassionati di escursionismo e di natura.

Gli antichi masi sui pendii dominano la chiesa parrocchiale, consacrata agli apostoli Pietro e Paolo. A San Pietro si trova un punto di partenza e di arrivo dei Sentieri del Sole, che si snodano sul "Sunnsat" (il versante soleggiato) della valle.

Il Sentiero del Sole: Un Percorso Panoramico

Il Sentiero del Sole, conosciuto anche come Sunnsat (Sunn = sole, sat = sentiero), è un percorso affascinante che si snoda tra i suggestivi paesaggi di Lutago e San Pietro. Questo affascinante percorso, che si estende pressapoco tra i 1000 e i 1400 metri di altitudine, congiunge le comunità della vallata.

Sulla parte soleggiata delle Alpi dello Zillertal si distende una larga rete d’itinerari, che invita a passeggiare tra Lutago e S. Pietro ed è facilmente percorribile da entrambe le parti. In ogni paese della Valle Aurina (Lutago, San Giovanni, Cadipietra, San Giacomo, San Pietro) è possibile infilarsi al sentiero Sunnsat. Nello stesso modo è possibile lasciare in ogni paese questo sentiero. Tutte le entrate e le uscite si trovano nelle vicinanze delle fermate pullman.

Caratteristiche del Percorso

  • Lunghezza: Circa 30 km (variabile in base all'itinerario prescelto)
  • Altitudine: Tra 1000 e 1400 metri
  • Punto di Partenza: Lutago (970 metri)
  • Punto di Arrivo: San Pietro

Il Sentiero del Sole - Sunnsat è un percorso di circa 30 km che si estende tra Lutago e San Pietro. Il percorso nella mappa sottostante, invece di terminare a San Pietro, si conclude ad Am Griesbach, una piccola frazione che fa parte del comune di Valle Aurina. La sua lunghezza è di circa 20 km. Durante l’escursione, si affronterà un dislivello positivo di circa 1.060 metri e un dislivello negativo di 790 metri. L’altitudine massima raggiunta lungo il percorso sarà di 1.460 metri.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

L’escursione ha una durata variabile, che varia in base all’itinerario scelto, aumentando o diminuendo il tempo necessario per percorrerlo. Per dare un idea, per percorrere circa 30 km ci possono volere anche 6 /7 ore. Importante sottolineare il fatto che è possibile lasciare il sentiero in ogni località.

Tappe Principali

L’avventura può iniziare a Lutago, un incantevole villaggio situato a un’altitudine di circa 970 metri. Seguendo il sentiero numero 23, si raggiunge la caratteristica località di Brunnberg a circa 1200 metri e da li a Rohrberg (Stallila) a circa 1472 metri. Proseguendo lungo i sentieri numero 19b e 10, si raggiunge l’incantevole Bloßenberg (Platterhof), nelle vicinanze del paese di San Giovanni, scendendo nuovamente a una quota di circa 1200 metri. In alternativa, per coloro che lo desiderano, il sentiero numero 20 offre la possibilità di salire alla malga Hofer Paul Alm, per poi scendere attraverso il sentiero numero 19 che si congiunge con il sentiero numero 10. Da Holzberg, fino alla malga Bizathütte, situata a circa 1416 metri di altitudine, bisogna seguire il sentiero numero 6a e, poco dopo, il sentiero numero 6, per avvicinarsi alla località Keilbach.

San Pietro (vecchia caserma - Grieß), 1364 m - San Giacomo (chiesa), 1192 m - Cadipietra (masi Kofelhöfe), 1215 m - n. 12 a + 4 - Keilbach - n. 6 + 6 a - Holzberg (Bizathütte), 1416 m - n. 18 - Bloßenberg (Platterhof), 1200 m - n. 10 + 19 b - Rohrberg (Stallila), 1472 m - n. 23 - Brunnberg (Großstahlhof), 1200 m - n. 23 - Lutago (parcheggio Sportbar), 970 m.

Paesaggi e Natura Incontaminata

Partendo da Lutago, ottimo punto di avvio per escursioni in bici e a piedi, ci si immerge immediatamente in un mondo di meraviglie naturali. I prati in fiore accolgono i visitatori con una tavolozza di colori vivaci, mentre i boschi floridi ed eterogenei offrono un rifugio fresco e ombroso durante le calde giornate estive. Da secoli, gli audaci contadini hanno custodito con premura i ripidi pascoli, plasmando il paesaggio con la loro dedizione agricola. È un’armonia millenaria tra l’uomo e la natura, che si riflette nella grandiosità dei numerosi masi, autentici testimoni delle antiche forme di insediamento e delle meraviglie create dall’ingegno umano.

Questo percorso dona l’opportunità di immergersi in paesaggi incantati, dove gli occhi si perdono tra le valli e le maestose vette delle Dolomiti, mentre l’anima si nutre della visione di camosci, cervi e marmotte che danzano lungo il cammino.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Facendo il giro delle malghe, incontreremo dei prati in fioritura e delle malghe gestite sulla parte soleggiata delle Alpi Zillertaler. Ci goderemo delle viste bellissime sulla Valle Aurina, sulle Dolomiti e sulle Vedrette di Ries. Le malghe e la fioritura alpina sono impressionanti. Lassù i gestori delle malghe producono gli alimentari in armonia con la natura e ridanno alla terra ciò che hanno preso. Ci sarà permessa un’occhiata alla vita contadina molto dura nel passato e alla vita più facile di oggi.

Il sentiero inizia in località San Pietro/vecchia caserma e porta attraverso i prati e boschi fino a San Giovanni/Costa Molini. Passiamo le malghe tradizionali con possibilità di consumare le specialità nostrane: San Pietro (chiesa), 1.364 m - n. 16 + 20 - Samhütten, 2.011 m - n. 15 b - Griesbachtal - Feichtenberger Hütte, 1.925 m - Klammerhütte - Hollenzalm (malga gestita), 1.831 m - n. 1 a - Hühnerspielhütten, 1.910 m - n. 1 - Innerhütten - n. 1 - Wollbachalm (malga gestita), 1.609 m - n. 5 - Holzerböden (malga gestita), 1.900 m - Bizathütte (malga gestita), 1.416 m - n. 18 + 18 a - San Giovanni (Costa Molini), 1.050 m

Se sentiremo la fame, i gestori ci offriranno la “Teldra Köscht”, le specialità nostrane.

Altri Sentieri e Attività a San Pietro

Dal Colle di San Pietro Aurina (St. Peter im Ahrntal), detto Peterer Kofl, la collina della Chiesa di San Pietro, un altro antichissimo sentiero porta al Passo del Cane, sopra Predoi, e prosegue verso l'austriaca Zillertal. Nel paese stesso potrai fare gite in slitta e in carrozza trainate da cavalli. A disposizione in inverno anche la vicina area sciistica Klausberg, con tre piste da slittino.

Un tempo, questi antichi sentieri erano utilizzati per il commercio e il contrabbando con le valli vicine, naturalmente tutto a piedi e con lo zaino in spalla. Oggi questi percorsi fanno parte di una rete di sentieri che ti accompagna attraverso il paesaggio e i villaggi sul versante soleggiato delle Alpi della Zillertal. L'itinerario passa accanto a malghe, attraversa le fioriture dei rododendri a giugno e i boschi di latifoglie variopinti a ottobre, quando a volte cadono già i primi fiocchi di neve.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Potete ad esempio partire da noia Cadipietra e raggiungere uno dei due paesini lungo il sentiero del sole. Il sentiero può essere raggiunto da tutti i paesini che sorgono tutt'intorno, così da consentirvi di cambiare programma in ogni momento o scegliere di visitare uno dei tanti paesini per un'escursione breve. Inoltre, presso ogni punto di accesso sorge una fermata dell'autobus. I sentieri del sole della Valle Aurina sono quindi l'accesso ideale per scoprire il panorama alpino, per poi spingersi oltre e raggiungere altri più lunghi percorsi.

Tempi passati questi sentieri erano usati per il contrabbando e qualche altre finalità.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: