Escursione Crociera Palma di Maiorca: Cosa Vedere in un Giorno
Capitale della più grande delle Isole Baleari, Palma di Maiorca è una città ricca di storia, traboccante di bellezza e di angoli incredibili da scoprire. La maggior parte delle persone decide di visitare Palma di Maiorca in un giorno (o come scalo in crociera e quindi poche ore), ed è già una discreta finestra di tempo, almeno per conoscerne i principali luoghi di interesse del centro. In realtà Palma di Maiorca offre molto di più e puoi trascorrerci qualche giorno per godertela al massimo senza annoiarti mai.
Se stai visitando Maiorca in crociera o sei semplicemente a corto di tempo, ecco le cose migliori da vedere a Palma di Maiorca in un giorno.
Consigli per Visitare Palma di Maiorca in un Giorno
Probabilmente visiterai Palma di Maiorca in un giorno o in crociera oppure durante un itinerario a Maiorca. Questi consigli vanno bene in entrambi i casi. Nel primo caso (in crociera) non avrai bisogno dell’auto, mentre nel secondo caso prendere l’auto a noleggio è la cosa migliore da fare.
Le cose da vedere a Palma di Maiorca si trovano a breve distanza tra loro per cui potrai facilmente camminare. L’unica eccezione è il Castello di Ballver per cui dovrai arrampicarti in salita, ma fidati che ne vale la pena per l’eccezionale panorama sulla città.
Una buona idea per conoscere i maggiori punti di interesse a Palma di Maiorca (e magari tornare a visitarli successivamente) è prendere parte a un free tour in italiano come questo.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Se hai un solo giorno a Palma potrai tenerlo facilmente occupato con le cose da vedere in centro, ma se invece hai più giorni, due ottime idee sono o prendere un tour in barca alla scoperta di altre zone dell’isola, o prendere il trenino storico che ti porta a Soller in giornata.
Principali Attrazioni di Palma di Maiorca
1 - Cattedrale di Maiorca “La Seu”
Bene, cosa dire sulla Cattedrale di Maiorca, conosciuta anche come la Seu, che tu non abbia ancora letto da qualche parte? Questa semplicemente magnifica Cattedrale in stile gotico è il simbolo della città e la cosa che dovresti assolutamente vedere nel tuo unico giorno a Maiorca. Solo a guardarla ti renderai conto che costruire questa immensa opera non fu una cosa da poco: ordinata dal re Giacomo I d’Aragona, fu costruita sul sito di una moschea araba preesistente come simbolo della vittoria cristiana sui Mori. I lavori iniziarono nel 1229 e fu terminata solo nel 1601.
Una leggenda racconta che re Giacomo fece un voto a Santa Maria che avrebbe costruito una cattedrale in suo onore se gli avesse salvato la vita durante una tempesta in mare e, a quanto pare, così fu.
CURIOSITA’: la Cattedrale ha ben 9 campane, con la più grande, chiamata N’Eloi, che pesa ben 4.517 chilogrammi. È così grande che raramente viene suonata a causa del timore che le vibrazioni che provoca possano danneggiare la struttura della cattedrale.
Nel 1851 la Cattedrale fu danneggiata da una scossa di terremoto e in seguito ha subito diversi lavori di ristrutturazione ai quali partecipò anche il celebre architetto catalano Gaudi (quello che progettò e costruì la Sagrada Familia di Barcellona, così come molte altre opere tra cui La Pedrera, Casa Batllò e Parc Guell). Sopra l’altare maggiore vedrai la sua opera, un baldacchino che sembra una “corona” di candelabri e luci.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Il particolare architettonico che rende famosa la Cattedrale di Maiorca è l’enorme rosone gotico, uno dei più grandi al mondo e conosciuto come “Occhio gotico”: con il diametro di 13 metri e composto da circa 1200 pezzi di vetro colorato, il rosone dà vita due volte all’anno a quella che viene chiamata la Fiesta de la Luz: nei giorni 2 febbraio e 11 novembre, la luce del sole entra attraverso il rosone maggiore, in modo da proiettare perfettamente il il proprio riflesso sulla parete opposta, proprio sotto al rosone minore, creando così un incredibile gioco di colori. Questo avvenimento è permesso anche perché a differenza della maggior parte delle cattedrali che si affacciano a est, La Seu in realtà è rivolta a ovest. Ciò significa che all’alba il sole splende attraverso il grande rosone creando il suggestivo spettacolo di luci.
Lo stile architettonico è prevalentemente gotico, anche se riflette anche periodi storici e influenze successive, tra cui il Rinascimento e il Barocco: se prenderai l’audioguida (molto ben fatta) noterai una serie di particolari interessantissimi, non perdertela!
Altre cose da non perdere sono sicuramente il bellissimo chiostro (al quale accederai prima di uscire).
Una delle viste più spettacolari della cattedrale può essere vista dal Parc de la Mar (Parco del mare), dove il riflesso della cattedrale sul lago è uno spettacolo da vedere.
2 - Palazzo dell’Almudaina
Adiacente alla cattedrale si trova il Palazzo dell’Almudaina, un palazzo reale fortificato che è servito da residenza per i monarchi maiorchini sin dalla conquista araba. Il Palazzo Reale di La Almudaina è un importante sito storico che vale la pena di essere visitato sia per la sua storia sia per i panorami sulla città e sul mare.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Nato originariamente come forte arabo (Al-Mudayna ovvero cittadella in arabo) fu convertito dopo la riconquista cristiana di Maiorca nel 1229 dal Re Giacomo I d’Aragona in un palazzo per i monarchi. La struttura odierna risale principalmente al XIV secolo quando re Giacomo II iniziò una ristrutturazione e lo trasformò in una imponente residenza in stile gotico. Nonostante le sue trasformazioni, il Palazzo Almudaina conserva oggi una miscela di stili architettonici.
Tra le cose da non perdere durante la tua visita:
- Palazzo del Re (Palau del Rei): rappresenta l’influenza cristiana con il suo stile gotico, adornato con una serie di arazzi, arredi e dipinti di epoche diverse, molti dei quali sono stati portati da altri palazzi reali della Spagna.
- Palazzo della Regina (Palau de la Reina): conserva l’estetica moresca e si erge a testimonianza delle diverse influenze culturali e storiche presenti nel passato di Maiorca.
- Cappella di Sant’Anna: la Cappella di Sant’Anna (Capilla de Santa Ana) fu costruita nel XIV secolo e contiene una magnifica pala d’altare di Sant’Anna, la Vergine Maria e Gesù Cristo.
- Giardini del Palazzo: il palazzo ha due giardini: il Giardino del Re, o Jardí del Rei, e il più piccolo Jardí del Bisbe (Giardino del Vescovo) in stile moresco. Il Giardino del Re è particolarmente bello con i suoi aranci e limoni, le fontane e le siepi.
Nel corso dei secoli, il Palazzo Almudaina è stato utilizzato come residenza reale da vari monarchi spagnoli e ancora oggi è una residenza estiva ufficiale della famiglia reale spagnola. Nonostante sia anche un museo, ospita comunque eventi ufficiali, come ricevimenti e cerimonie reali.
3 - Bagni Arabi
Palma anticamente era una città araba conosciuta come Medina Mayurqa. Scoperte nei giardini di una casa padronale del centro, i Bagni Arabi, che risalgono a un periodo compreso tra il X e il XII secolo sono una testimonianza del suo passato.
Oggi resta una cupola e le colonne (principalmente romane) del tepidarium con tetto a cupola tutte diverse tra loro, e il giardino, nonostante sia piccolo è un posto appartato davvero molto rilassante e grazioso.
4 - Lonja de Palma
Situata nel cuore del centro storico di Palma, la Lonja di Palma la amerai se sei un nostalgico come me. In realtà, durante la mia visita, la grande sala centrale, sormontata da quandi colonne che sembrano palme, era completamente vuota, ed è la sua storia che mi ha avvinghiata a dire il vero. Se ami il mare non potrai fare a meno, visitandola, di captare il fascino persistente di un tempo in cui marinai, mercanti e nobili riempivano le sue sale, uno sguardo nostalgico nell’affascinante passato di Maiorca.
Già vedendola da fuori, con i gargoyle e la su architettura gotica, te ne innamorerai: la pietra con cui è costruita, di un caldo color miele chiaro, risplende negli ultimi raggi di sole e non è difficile vederla come doveva essere durante il medioevo come luogo di scambio mercantile e simbolo dell’illustre passato di Maiorca. Fu costruita tra il XV secolo da Guillem Sagrera e un tempo era la sede del Colegio de los Mercaderes, che si occupava della regolamentazione e protezione del commercio e della manutenzione del porto. Del resto su un ‘isola quale poteva essere il fulcro del commercio se non il mare?
Nella grande sala commerciale, che ora funge da centro culturale per mostre ed eventi pubblici, puoi quasi sentire gli echi dei mercanti che contrattano e il fruscio delle merci di valore scambiate. La sala è divisa in tre navate da sei colonne intrecciate in modo intricato, che si diramano a forma di palma nella parte superiore, creando una splendida volta a costoloni. Questo design è così spettacolare che ti dà la sensazione di trovarti sotto un baldacchino di alberi maestosi, rispecchiando così i vivaci scambi che avvenivano qui centinaia di anni fa.
5 - Paseo del Borne
Il grande viale alberato che segnava anticamente la divisione tra la città alta fortificata (dove si trovano la Cattedrale e il Palazzo dell’Almudaina) e la città bassa, che era popolata da pescatori e artigiani si chiama Paseo del Borne, o ‘Passeig des Born’ in catalano, e oggi è senza dubbio il viale più elegante di Palma. Qui, sotto i grandi alberi, trovi una marea di negozi di lusso, come la Louis Vuitton per intenderci, ma anche deliziosi ed eleganti caffè. Per questo si è guadagnata il titolo di Miglio d’Oro.
Ad un’estremità si trova un monumento a Giacomo I d’Aragona, il re che prese l’isola dai Mori nel 1229 e nonostante sia una via dello shopping di lusso, ha comunque una ricca storia: in epoca medievale, era sede di tornei cavallereschi e altri eventi. Qui troverai anche interessanti punti di interesse tra cui l’iconico Teatre Principal, un teatro storico risalente al XIX secolo, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea “Es Baluard” e Casa Solleric, un palazzo barocco che oggi funge da spazio espositivo e centro culturale. Il suo esterno è bellissimo e all’interno troverai una varietà di mostre d’arte.
Il Paseo del Borne è davvero sempre molto animato, sia dai turisti che vanno avanti indietro osservando le scintillanti vetrine, sia dai locali che vengono qui a sedersi sotto gli alberi al fresco.
6 - Paseo Maritimo
Il centro nautico di Palma, il Paseo Marítimo è la strada marittima che costeggia la baia. Inizia dove le Avenidas incontrano il Mediterraneo e conduce fino al centro commerciale Porto Pi, offre ristoranti, hotel, club e bar, oltre a una pista ciclabile che corre lungo tutto il lungomare.
Il lungomare di Palma, è perfetto per passeggiate e gite in bicicletta durante il giorno e per cenare e ballare di notte!
7 - Plaça Major
Plaça Major, o Plaza Mayor in spagnolo, è la piazza centrale di Palma di Maiorca e la riconoscerai subito per la sua struttura rettangolare, fiancheggiata di begli edifici gialli con le persiane verdi, tipica combinazione di colori a Maiorca, e i caratteristici archi al piano terra che oggi ospitano negozi e allegri caffè.
Nata come piazza d’armi dai militari spagnoli, fu prima il sito di un ex convento, il Convento di San Felipe Neri, demolito poi nel XIX secolo. In precedenza, l’area era utilizzata come piazza d’armi dai militari spagnoli. Oggi ospita numerosi eventi e concerti organizzati durante tutto l’anno e settimanalmente vivaci mercati in cui trovi di tutto ma che sono famosi soprattutto per gli artisti locali che vendono qui i loro dipinti, sculture e altri oggetti fatti a mano.
Plaça Major è anche un centro culturale: sotto di essa troverai una rete di tunnel che un tempo fungevano da prigione militare e che oggi ospitano mostre d’arte e altri eventi.
8 - Plaza de Cort
Non molto distante da Plaça Major passeggiando attraverso i vicoli della città, trovi un altro dei luoghi importanti di Maiorca: Plaza de Cort è famosa per il suo ulivo centenario (si ritiene che abbia più di 600 anni), non potrai non notarlo. L’ulivo non è solo impressionante da vedere con il suo tronco contorto e la chioma folta, ma è anche un simbolo di pace per la città.
La piazza è piccola, ma veramente carina: qui troverai il municipio di Palma (Ayuntamiento), un imponente edificio barocco del XVII secolo che funziona ancora come centro amministrativo della città in quanto la piazza è stata per secoli il fulcro il centro politico della città. Dai un’occhiata alla porta di ferro splendida dettagliata del Municipio.
9 - Mercado del Olivar
Per una pausa golosa vai al Mercado dell’Olivar, uno dei mercati cittadini più famosi e frequentati dalla gente del posto: non è dei più economici, ma è estremamente divertente! Non solo troverai in abbondanza un sacco di cose gustose e locali, come il prosciutto crudo Serrano, formaggi, spezie, olive, ma anche un’esplosione di colori nei banchi di frutta e verdura!
Non ho visto vari posti in cui mangiare, qualche banco offre tapas e degustazione, ma appena fuori dalla piazza del mercato troverai un sacco di localini interessanti ...
Altre Cose da Vedere a Palma di Maiorca
- Castello di Bellver: Situato su una collina con vista sulla città, offre una vista panoramica mozzafiato.
- Spiaggia di Can Pere Antoni: Una spiaggia urbana facilmente accessibile dal centro città.
- Quartiere di Santa Catalina: Un quartiere vivace con un'ampia varietà di ristoranti e bar.
- Fondazione Joan Mirò: Un museo dedicato all'opera dell'artista Joan Mirò.
- Grotte di Genova: Grotte sotterranee con formazioni geologiche uniche.
- Es Baluard Museu d’Art Contemporani de Palma: Un museo di arte contemporanea situato in un'antica fortezza.
- Acquario di Palma: Un acquario con una vasta collezione di vita marina.
TAG: #Escursione