Albergo Atene Riccione

 

Il Ranocchio e lo Straniero: Un'Esplorazione di Amore, Accettazione e Diversità

Ranocchio è innamorato è il primo episodio della fortunata serie che l’autore e illustratore olandese Max Velthuijs ha dedicato al personaggio di Ranocchio. Un personaggio che in Olanda tutti conoscono e che è massicciamente presente sugli scaffali di scuole e biblioteche. Le storie di Ranocchio sono forti e contengono messaggi universali, che risuonano e persistono come quelli delle fiabe.

Il segno di Velthuijs è potente sia sul piano figurativo sia su quello narrativo. Protagonista dei suoi libri è anche la natura: sconfinata, immensa e grandiosa. Non è un caso che l’autore racchiuda le immagini in una cornice che sembra sospenderle e fissarle nel tempo. Le storie di Ranocchio raccontano senza scorciatoie l’amicizia, l’amore, la cattiveria, il razzismo, l’altruismo, la morte. Ranocchio e i suoi amici sono animali umanizzati con personalità ben definite e caratterizzate: c’è l’intellettuale, l’avventuriero, il timido, il pauroso.

Ranocchio Innamorato: Un Sentimento Inaspettato

Ranocchio non si riconosce più. Si sente strano, agitato. Non capisce se è triste o felice. Qualcosa dentro di sé fa bum, bum, ma non sa spiegare cosa sia. Per fortuna Lepre, che è colto e ha tanti libri, capisce cosa gli sta succedendo… “A-ha! Scoprire di essere innamorato è per Ranocchio motivo di gioia e sorpresa! D’improvviso è travolto da un’euforia incontrollabile che lo spinge a lanciarsi in alto in uno strabiliante salto.

Ma… di chi? gli domanda Porcello. La domanda è importante e Ranocchio ci riflette su. Non ci aveva ancora pensato. La sua è una dichiarazione d’amore genuina e spontanea. Il suo entusiasmo è palpabile.

Superare le Barriere: Amore e Diversità

Ma ecco che a frenarlo ci pensa lo scettico amico: “Un ranocchio non può innamorarsi di un’anatra. Porcello insinua il dubbio che la diversità costituisca un ostacolo insormontabile. Non si può amare una persona diversa da noi? è sbagliato? Ranocchio non si scoraggia ed è intenzionato a vivere pienamente il suo sentimento. La buona volontà si scontra però con la timidezza… il coraggio lo abbandona.

Leggi anche: Diritti e tutele degli stranieri

I doni di Ranocchio vengono recapitati ad Anatra ma senza che lui si palesi, e rimangono dunque anonimi. Ma ci deve essere un modo per conquistarla… ci deve essere un modo per dimostrarle il suo amore. Romantico, ingenuo, testardo, sensibile, Ranocchio è come un bambino alle prese con i primi batticuori. Le differenze non esistono, non contano. Nonostante lo scetticismo e le maldicenze degli altri, lui decide di seguire il suo cuore e di farsi guidare da esso. Con trasporto e slancio. E Max Velthuijs lo premia.

L'Importanza dell'Accettazione e dell'Amicizia

Le storie di Ranocchio sono forti e contengono messaggi universali, che risuonano e persistono come quelli delle fiabe. A casa mia Ranocchio è adorato.

I bambini hanno capito il vero significato dell’ amicizia e che ognuno, nella sua diversita’ culturale, è veramente speciale. Quando si racconta una storia, ci si nutre degli occhi di chi la ascolta. In ognuno di questi casi è bellissimo vedere come gli occhi si accendono, come i visi si trasformano inconsapevolmente restituendoci una nostra espressione… è un’energia potente che ci torna indietro e ci spinge avanti, fino alla fine della storia.

Progetto Arcobaleno: "Il Ranocchio e lo Straniero" a Scuola

Nei giorni 12 e 13 gennaio 2025 i bambini della scuola primaria di Polesella delle classi prima, seconda, terza A e terza B hanno partecipato al progetto Arcobaleno. E’ stata proposta la lettura animata con kamashibai della storia IL RANOCCHIO E LO STRANIERO, svolta dall’ ex insegnante Verza Francesco con la collaborazione dell’ ex ins.Baratella Graziella e della Dottoressa Cecchinato Monica del centro di neuropsichiatria, soci della Mediterranea associazione internazionale che si occupa di attivita’ interculturali e solidali sui migranti. Tutti i bambini hanno partecipato con le loro insegnanti e con immenso stupore, interesse, curiosita’ ed entusiasmo alla lettura effettuata con grande passione dal maestro Verza Francesco , dalla maestra Graziella, che stimolava l’ attenzione dei bambini con le accattivanti immagini e dalle azioni e gesti della Dottoressa Cecchinato Monica.

Leggi anche: Analisi approfondita del termine "Straniero"

Leggi anche: Documenti necessari per sposarsi in Italia se sei straniero

TAG: #Straniero

Più utile per te: