Escursioni a Piedi sulla Marmolada: Sentieri e Meraviglie
La Marmolada, conosciuta come la "Regina delle Dolomiti", offre un'ampia varietà di escursioni e sentieri adatti a tutti i livelli di preparazione. Con i suoi 3.343 metri di altezza, la Marmolada non è solo la vetta più alta delle Dolomiti, ma anche un luogo di straordinaria bellezza naturalistica e storica.
Escursioni Partendo da Malga Ciapela
Malga Ciapela, situata a 1.450 metri di altitudine, è un punto di partenza ideale per numerose escursioni. Ecco alcune delle migliori esperienze da fare:
1. Escursione a Malga Ombretta e Rifugio Falier
Partendo dal Camping Marmolada Malga Ciapela, si può raggiungere l'Agriturismo Malga Gran Pian in circa mezz'ora. Da qui, seguendo le indicazioni per Malga Ombretta, si raggiunge un bivio dove si svolta a destra per Valle Ombretta. Malga Ombretta è una malga con un piccolo caseificio che vende prodotti locali.
Lungo il sentiero, un tempo mulattiera della Grande Guerra, si può ammirare l'imponente parete sud della Marmolada. Il Rifugio Falier accoglie escursionisti e alpinisti che si cimentano nelle vie della parete Sud della Marmolada.
2. Escursione a Malga Franzedas e Passo Forca Rossa
Partendo dal Camping Marmolada Malga Ciapela, ci si dirige verso l'Agriturismo Malga Ciapela, seguendo le indicazioni. Si imbocca la mulattiera che conduce a Malga Ombretta e al Rifugio Falier, per poi svoltare a sinistra al bivio, seguendo le indicazioni per la Valle di Franzedas e Passo Forca Rossa. Malga Franzedas si trova a 1980 m e si raggiunge in circa un’ora e mezza di cammino dal Camping Marmolada Malga Ciapela, mentre per arrivare al Passo Forca Rossa ci vogliono in totale circa 3h30.
Leggi anche: Percorsi al Rifugio Ghiacciaio Marmolada
3. Funivia della Marmolada e Siti Storici
A 5 minuti a piedi dal Camping Marmolada Malga Ciapela si trova la partenza della funivia della Marmolada. Dalla stazione intermedia di Serauta è possibile visitare il Fortilizio di Punta Serauta, un insieme di posti di comando, postazioni, ricoveri e trincee risalenti alla Grande Guerra.
Oltre al fortilizio, è possibile visitare il museo della Grande Guerra, il museo più alto d’Europa (3000 m). La visita richiede circa 2 ore e non presenta particolari difficoltà, sebbene sia su sentiero roccioso e in alcuni punti esposto ma attrezzato. Per raggiungere la cresta e l’ultima caverna si consiglia l’utilizzo di attrezzatura da ferrata.
4. Salita alla Terrazza Panoramica di Punta Rocca
La vicinanza con la partenza della funivia della Marmolada rende d’obbligo la salita alla terrazza più alta delle Dolomiti attraverso i tre tronconi della funivia “Move to the Top”, che dai 1450 m di Malga Ciapela conducono ai 3265 m di Punta Rocca. Da qui si può godere di un’incredibile vista a 360° sulle Dolomiti.
5. Trekking da Malga Ciapela a Sottoguda
Attualmente l’escursione a piedi da Sottoguda a Malga Ciapela si svolge nell’ antica faggeta che sovrasta il borgo. Qui sono stati allestiti diversi sentieri, di diversa durata e gradi di difficoltà.
Il percorso Sottoguda-Malga Ciapela è breve, circa un’ora di cammino, ma piuttosto accidentato: si cammina quasi esclusivamente nel bosco, su un sentiero stretto e poco battuto. Bisogna tenere d’occhio la segnaletica del CAI per non perdersi nei meandri della vegetazione. Si attraversa anche un breve ponte in legno, dall’aria piuttosto posticcia, sopra a uno strapiombo.
Leggi anche: Alla scoperta della Marmolada
6. Altre Escursioni nei Dintorni
- Serrai di Sottoguda: A partire dall'estate 2025, i Serrai sono nuovamente aperti al pubblico nel primo tratto che parte dal borgo di Sottoguda.
- Sottoguda: A cinque minuti di macchina da Malga Ciapela si trova Sottoguda, uno dei Borghi più Belli d’Italia, conosciuto per l’artigianato legato alla lavorazione del legno e del ferro.
Altri Sentieri e Rifugi
La zona della Marmolada offre numerosi altri sentieri e rifugi che meritano una visita:
1. Giro ad Anello Passo Fedaia - Rifugio Padon - Portavescovo - Lago Fedaia
Si parte dal Passo Fedaia a 2054 m. La prima parte di sentiero si sviluppa risalendo la pista da sci invernale e in un'ora circa conduce al rifugio ad una quota di 2407 m. con 400 metri di dislivello. Una volta arrivati al Padon si procede per il sentiero CAI 680, che si sviluppa quasi interamente in quota con un belvedere sulla Marmolada e sul Lago Fedaia.
2. Ferrata delle Trincee
L’attacco di questa ferrata di media difficoltà è posizionato a 15 minuti dalla stazione a monte di Porta Vescovo ed è segnalato da una targa bianca. La Ferrata delle Trincee si sviluppa lungo una cresta che separa Porta Vescovo dal Passo Padon, e ripercorre una linea di trincea austriaca realizzata durante la Grande Guerra.
3. Altri Rifugi e Percorsi
- Rifugio Contrin: Situato nella Cima omonima “Val Contrin” a Canazei, ai piedi del Gruppo della Marmolada.
- Rifugio Fuciade: Raggiungibile con una facile camminata, ideale per famiglie e chi cerca relax.
- Viel del Pan: Un sentiero spettacolare in cresta con vista sulla Marmolada, che unisce il passo Pordoi con il passo Fedaia.
Consigli Utili per le Escursioni
Prima di intraprendere un'escursione sulla Marmolada, è importante tenere a mente alcuni consigli:
- Equipaggiamento adeguato: Indossare scarponi da trekking adatti, portare con sé acqua, snack energetici e abbigliamento adatto alle condizioni climatiche.
- Conoscenze di base di escursionismo: Essere preparati a gestire situazioni di emergenza e conoscere il proprio livello di abilità fisica.
- Rispetto dell’ambiente: Seguire le regole del "Leave No Trace" per preservare la bellezza naturale della zona.
- Sicurezza personale: Pianificare il trekking in modo responsabile, comunicare l'itinerario a qualcuno di fiducia e prestare attenzione ai segnali di pericolo lungo il percorso.
Diario di Viaggio: Trekking di 4 Giorni sulla Marmolada
Un esempio di trekking di 4 giorni sulla Marmolada può includere le seguenti tappe:
Leggi anche: Ghiacciaio della Marmolada: Informazioni Utili
- 1° giorno: Malga Ciapela e Rifugio Fuciade (partenza da Falcade).
- 2° giorno: Passo Cirelle e Val Contrin.
- 3° giorno: Verso Malga Ciapela (dal Rifugio Contrin).
- 4° giorno: Salita alla Marmolada (Punta Rocca).
Punti Chiave e Attrazioni
Durante le escursioni sulla Marmolada, non perdere l'opportunità di visitare:
- Il Ghiacciaio della Marmolada: Il più grande delle Dolomiti.
- Il Museo della Grande Guerra: Una testimonianza toccante degli eventi bellici sulla Marmolada.
- Il Fortilizio Italiano di Punta Serauta: Un percorso tra le trincee della Grande Guerra.
Tabella Riepilogativa Escursioni
Escursione | Difficoltà | Durata | Punti di Interesse |
---|---|---|---|
Malga Ciapela - Malga Ombretta | Media | 2 ore | Parete sud della Marmolada, pascoli alpini |
Malga Ciapela - Rifugio Falier | Media | 3-4 ore | Val Ombretta, Rifugio Falier |
Passo Fedaia - Rifugio Padon | Media | 1 ora | Vista panoramica sulla Marmolada |
Sottoguda - Malga Ciapela | Facile | 1 ora | Faggeta, sentiero nel bosco |
TAG: #Escursioni