Escursione alla Marmolada: Ghiacciaio e Informazioni Utili
La Marmolada, con la sua cima più alta, Punta Penia (3.343 m), domina le Dolomiti. Raggiungere la vetta offre emozioni intense e una grande soddisfazione, ma richiede preparazione e conoscenza del percorso. Ecco alcune informazioni utili per pianificare la tua escursione.
Salita a Punta Rocca in Funivia
È possibile raggiungere la cima di Punta Rocca (3247m) tramite funivia con partenza da Malga Ciapela. Dalla magnifica terrazza panoramica, una guida esperta indicherà le cime più famose circostanti nelle prime ore del mattino.
Successivamente, si scenderà con la funivia a Punta Serauta, dove si visiterà il museo più alto d'Europa dedicato alla Grande Guerra. Dopo la visita, sarà possibile pranzare al ristorante di Punta Serauta.
La giornata proseguirà con la visita alle vicine postazioni di guerra scavate nella roccia, guidati verso la Forcella V o la cresta di Serauta (a seconda del livello del gruppo), dove si trovano piccoli tratti attrezzati sulla roccia. Saranno forniti caschi, imbraghi e kit di sicurezza per questa parte del percorso.
Note:
Leggi anche: Percorsi al Rifugio Ghiacciaio Marmolada
- Questa attività può essere organizzata ogni giorno su richiesta, con un minimo di 5 e un massimo di partecipanti.
- Portare uno zaino con giacca a vento/antipioggia, una bottiglia d'acqua e uno snack/pranzo.
- Possibilità di pranzare in rifugio.
- Portare un binocolo per osservare gli alpinisti che risalgono il ghiacciaio.
Escursione ai Rifugi Pian dei Fiacconi e Capanna al Ghiacciaio
Il Rifugio Pian dei Fiacconi (2626 m) e il Rifugio Capanna al Ghiacciaio (2700 m) si trovano nel cuore della Marmolada. Il percorso è accessibile a tutti e, per chi fosse impossibilitato a camminare, è disponibile una bidonvia biposto che sale dal parcheggio presso il Rifugio Seggiovia e il Rifugio Dolomia.
Percorso
- Prendere il sentiero 606 che parte dal parcheggio superiore del Lago di Fedaia a quota 2060 m.
- Dopo circa 350 m di dislivello, si arriva alla forcella "Col de Bous", dove si possono vedere i resti di costruzioni militari della Prima Guerra Mondiale.
- Continuare per il sentiero 606 fino al Rifugio del Pian dei Fiacconi (2611 m).
- Proseguire per pochi minuti fino al Rifugio Ghiacciaio Marmolada (2700 m) - 1:30 ore.
- Rientrare per il percorso di salita - 1:00 ora.
Punto di partenza: Parcheggio superiore del Lago di Fedaia (2060 m)
Punti di ristoro: Rifugio Pian dei Fiacconi (2626 m) e Rifugio Ghiacciaio Marmolada (2700 m)
Consigli
- Portare un binocolo per osservare le comitive che si avventurano sul ghiacciaio.
- Consultare gli uffici turistici e i rifugi per informazioni aggiornate sulle condizioni del percorso.
- Valutare il percorso in base alle proprie capacità fisiche, all'allenamento e all'attrezzatura.
Salita a Punta Penia: Via Normale e Ferrata
La salita a Punta Penia può avvenire tramite la ferrata della Cresta Ovest oppure attraverso la via normale, che percorre il ghiacciaio sul versante nord. Quest'ultima offre un'esperienza tipica dell'alta quota con ramponi e piccozza, oltre a una breve e facile ferrata.
L'escursione è lunga e faticosa (circa 4-5 ore di salita e 3-4 ore di discesa) ed è adatta a escursionisti allenati con esperienza su ghiacciaio. La via normale di Punta Penia è perfetta come iniziazione all'alpinismo su ghiacciaio.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Dopo la fatica, una fetta di strudel preparato da Carlo Budel, il gestore della Capanna Punta Penia, è una ricompensa meritata!
È consigliabile suddividere il tour in due giorni, pernottando alla Capanna Punta Penia. Le albe e i tramonti da lassù sono incredibili, e si avrà l'opportunità di conoscere Carlo Budel.
Programmi di Salita
- Salita in giornata:
- Ritrovo ore 06:00 presso il rifugio Cima Undici al passo Fedaia.
- Salita e discesa alla Marmolada (3.343 m) lungo la via normale del Ghiacciaio.
- Rientro alla macchina nel pomeriggio.
- Salita suddivisa in due giorni:
- Giorno 1: Ritrovo ore 08:00 presso il rifugio Cima Undici al passo Fedaia. Salita alla Marmolada (3.343 m) lungo la via normale del ghiacciaio al rifugio Capanna Punta Penia. Cena e pernottamento.
- Giorno 2: Discesa lungo la via normale del ghiacciaio fino al parcheggio al passo Fedaia.
Trekking di 4 Giorni attorno alla Marmolada
Un'altra opzione è un trekking di 4 giorni nelle Dolomiti, toccando il rifugio Fuciade, il rifugio Contrin e Malga Ciapela.
Itinerario
- 1° giorno - Malga Ciapela e Fuciade:
Partenza da Malga Ciapela, autobus per Falcade, e passeggiata al rifugio Fuciade (1982m) tramite il sentiero 694. Alloggio in baita vicino al rifugio.
- 2° giorno - Passo Cirelle e Val Contrin:
Dal rifugio Fuciade, sentiero 607 per il passo Cirelle. Discesa al rifugio Contrin (2016m), situato nella Val Contrin a Canazei.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
- 3° giorno - Verso Malga Ciapela:
Dal rifugio Contrin, sentiero 606 e 610 per il passo Ombretta, poi discesa al rifugio Falier (2080m) e infine a Malga Ciapela.
- 4° giorno - Salita alla Marmolada:
Salita in funivia alla Marmolada (3265m) da Malga Ciapela, visitando il Museo della Grande Guerra a Serauta e raggiungendo Punta Rocca.
Attenzione: Dal 2020 la cestovia del Pian dei Fiacconi non è più in funzione, pertanto si può soltanto salire a piedi dal Lago di Fedaia.
Accesso al Ghiacciaio dal Lago di Fedaia
Dal Trentino, passando per la Val di Fiemme fino a Canazei, si prosegue per 10 km fino allo sbarramento della diga. Da qui, tramite una breve scalinata, si scende al ripiano alla base delle rocce montonate, che fino a non molti anni fa erano ricoperte dal fondo del ghiacciaio.
Per aggirare la parte terminale del ghiacciaio, si compie un semicerchio da destra verso sinistra, rimontando le rocce fino a portarsi al di sopra di una barriera rocciosa, dove un modesto ripiano consente l’accesso al ghiacciaio. Sul ghiacciaio, generalmente è presente un’ampia pista, che si risale in moderata pendenza portandosi via via verso il centro, zigzagando fra i crepacci. Infine, con un traverso quasi pianeggiante nei pressi della terminale, si raggiungono delle roccette sulla destra, attrezzate come via ferrata.
Informazioni Utili per Sciatori
Per chi desidera sciare sulla Marmolada, è necessario lo Skipass Dolomiti Superski per muoversi tra i differenti comprensori. È consigliabile controllare le previsioni meteo locali per scegliere le condizioni migliori possibili di tempo e manto nevoso. Questo percorso è adatto a chi ha raggiunto un buon livello di tecnica sciistica per potersi muovere attraverso i comprensori con facilità.
La Marmolada offre un'esperienza unica, ricca di storia, natura e panorami mozzafiato, adatta sia agli escursionisti esperti che a chi si avvicina per la prima volta alla montagna.
TAG: #Escursione