Albergo Atene Riccione

 

Salento: Boom del Turismo, Cause ed Effetti

Il Salento, terra ricca di storia, cultura e bellezze naturali, sta vivendo un periodo di grande fermento turistico. Questo boom, se da un lato porta benefici economici, dall'altro solleva interrogativi sulle sue conseguenze a lungo termine.

Cause del Boom Turistico

Diversi fattori hanno contribuito all'exploit del turismo nel Salento:

  • Crescita del turismo internazionale: L'aumento del benessere economico in molte regioni del mondo ha portato a una crescita esponenziale dei viaggiatori internazionali.
  • Social media e marketing: Piattaforme come Instagram hanno trasformato molte destinazioni in mete "instagrammabili".
  • Turismo di massa a basso costo: Il boom delle compagnie aeree low-cost ha reso i viaggi accessibili a una vasta gamma di persone.

Effetti del Boom Turistico

Il boom turistico ha generato una serie di effetti, sia positivi che negativi:

Effetti Positivi

  • Sviluppo economico: Il turismo rappresenta una fonte di reddito importante per il Salento, creando opportunitĂ  di lavoro e sostenendo le attivitĂ  commerciali locali.
  • Riqualificazione territoriale: La cultura può diventare uno straordinario traino nel processo di riqualificazione territoriale e di sviluppo locale, a condizione che siano individuate quelle formule adatte perchĂ© ciò possa accadere.
  • Valorizzazione dei beni culturali: Il turismo rappresenta un formidabile strumento per assicurare la conoscenza e la diffusione dei nostri beni culturali, sostenendone la piena valorizzazione.

Effetti Negativi

  • Overtourism: L’overtourism, un termine che descrive il sovraffollamento di destinazioni turistiche, è un fenomeno in continua crescita che sta mettendo a dura prova molte cittĂ  e luoghi d’interesse in tutto il mondo.
  • Degrado ambientale: L’afflusso eccessivo di turisti può danneggiare seriamente l’ambiente. Ecosistemi fragili, come spiagge, parchi nazionali e barriere coralline, sono particolarmente vulnerabili.
  • Perdita dell’identitĂ  culturale: Il turismo di massa può anche erodere l’identitĂ  culturale di una destinazione.
  • Aumento del costo della vita: Nelle cittĂ  particolarmente colpite dall’overtourism, come Venezia o Barcellona, l’aumento dei prezzi degli immobili e dei beni di consumo ha reso la vita quotidiana insostenibile per i residenti locali.
  • Stress per le infrastrutture: Le infrastrutture urbane, come trasporti pubblici, rete fognaria e raccolta dei rifiuti, vengono messe a dura prova dall’overtourism.

Strategie per un Turismo Sostenibile

Affrontare il problema dell’overtourism richiede un approccio multidisciplinare e la collaborazione tra governi, industrie turistiche e comunità locali. Alcune possibili soluzioni includono:

  • Regolamentazione del numero di visitatori: Molte cittĂ  e parchi naturali hanno iniziato a limitare il numero di turisti giornalieri.
  • Diversificazione delle destinazioni turistiche: Promuovere destinazioni meno conosciute può ridurre la pressione sui luoghi piĂą popolari.
  • Turismo sostenibile: Incentivare pratiche di turismo sostenibile è essenziale per preservare le risorse naturali e culturali.
  • Coinvolgimento delle comunitĂ  locali: Le comunitĂ  locali devono essere coinvolte nel processo decisionale riguardante il turismo.

Il Ruolo dei Beni Culturali

I beni culturali racchiudono in sé le espressioni creative più preziose dell'eredità degli uomini del passato e rappresentano, al contempo, un inestimabile lascito per gli uomini del futuro. Per questo si rende necessario innalzare il livello di partecipazione dei portatori di interesse all'interno delle arene decisionali: ciò contribuirebbe, se non a incrementare quei meccanismi rivolti alla formazione del consenso, quantomeno al superamento del dissenso, per ricucire un circuito democratico troppo spesso minacciato da derive plebiscitarie e pulsioni antisistema.

Leggi anche: AttivitĂ  per bambini in Salento

La valorizzazione dei beni culturali, per il suo intimo legame con il territorio e la comunità di riferimento, porta con sé riflessioni circa il ruolo decisivo giocato dai cittadini proprio alla luce di quel principio di sussidiarietà orizzontale enunciato dal IV comma dell’art. 118 Cost. In altre parole, l’obiettivo, ambizioso, è quello di compiere un netto di salto di qualità circa il ruolo dei cittadini visti, questi ultimi, non più come sudditi di un’amministrazione opaca, tenuti a subire l’effetto dell’azione amministrativa senza potervi incidere in alcun modo, ma piuttosto veri e propri protagonisti di un nuovo paradigma non più verticale, ma orizzontale, non più bipolare, ma multipolare, non più gerarchico, ma paritario.

Tutto ciò diventa ancor più importante quando parliamo di beni culturali che si inseriscono in un quadro, qual è quello delineato dall’art. 9 Cost., caratterizzato dal principio della reciproca funzionalità, c.d. teoria della cura, per cui esiste un legame circolare fra tutela e valorizzazione, con la prima prerequisito essenziale per garantire la promozione della cultura, ma senza dimenticare che nessun bene può considerarsi adeguatamente tutelato se non anche opportunamente valorizzato.

A questo punto, appare piuttosto chiaro il legame strettissimo tra patrimonio culturale e turismo: con il primo che diventa prerequisito essenziale per lo sviluppo sostenibile del turismo definendone un'identitĂ  unica, e con il secondo che, a sua volta, ne rappresenta un formidabile strumento per assicurare la conoscenza e la diffusione dei nostri beni culturali, sostenendone la piena valorizzazione.

Leggi anche: Statistiche turismo Salento e Puglia

Leggi anche: Salento: Turismo e Esperienze

TAG: #Turismo

PiĂą utile per te: