Cosa Vedere Gratis a Parigi: Una Guida Dettagliata
Parigi è da sempre una delle mete più ambite dal turismo mondiale e considerata una delle città più suggestive e romantiche al mondo. Città ricca di cultura, arte, stile e romanticismo, Parigi offre al suo visitatore dei luoghi assolutamente unici. Molti turisti vi giungono per la prima volta, con l’intenzione di non lasciarsi scappare gli imperdibili must della capitale francese, ma tanti altri, appassionati ed esperti della destinazione, ci tornano più volte negli anni, alla ricerca di posti originali e insoliti e di nuovi aspetti ed emozioni che la capitale può offrire.
Se state riflettendo e indugiando su cosa vedere a Parigi, la prima cosa che vi consigliamo è quella di selezionare le varie tappe tenendo conto dei vostri principali interessi e di personalizzare il vostro itinerario. Seconda cosa, lasciatevi sempre un pò di tempo a disposizione in cui semplicemente non fare "programmi", prendendovi il tempo di vivere Parigi, di respirarla e di passeggiare per le sue strade e piazze, immergendovi nel flusso della vie parisienne. E' così che potrete coglierne i suoi più diversi e soprendenti aspetti. A seconda che siate viaggiatori innamorati alla ricerca di un week-end romantico o che stiate programmando un viaggio in famiglia, vi offriamo la nostra selezione dei luoghi migliori da visitare a Parigi, con i principali monumenti, piazze, viali e altri luoghi d'interesse della Ville Lumière.
Incantevole in qualunque stagione dell’anno, sempre al passo con i tempi, la “Ville Lumiére” strega da sempre milioni di persone che lasciano un pezzetto di cuore in questa città imperdibile. Famosa per la sua cucina, per l’arte e per i musei, oltre che per la Senna che attraversa la città, Parigi è senza dubbio uno dei luoghi più belli al mondo. Passeggiare lungo le sue strade è un po’ come vivere in un sogno.
Visitare la capitale francese è semplicissimo, i voli verso gli aeroporti di Parigi sono infatti quotidiani e numerosissimi, la valuta è l’Euro ed è sufficiente avere con sé la carta d’identità valida per l’espatrio.
Luoghi Iconici e Imperdibili
Tour Eiffel
La Torre Eiffel porta il nome del suo architetto, Gustave Eiffel, è alta 324 metri, compresa l’antenna della televisione sulla sommità, e fu costruita in occasione dell’Esposizione universale del 1889 per celebrare il primo anniversario della Rivoluzione. La Torre Eiffel non è soltanto il simbolo di Parigi, ma uno dei monumenti più famosi al mondo.
Leggi anche: Guida alla Fiera del Turismo a Parigi
Appena realizzata venne osteggiata dagli intellettuali francesi dell’epoca, alcuni dei quali la soprannominarono “l’asparago di metallo” e rischiò di essere abbattuta. I livelli aperti al pubblico sono tre. Preparatevi a lunghe file all’entrata. Da non perdere la vista panoramica sulla città con le luci notturne.
Museo del Louvre
Il Louvre è uno dei più grandi musei al mondo e contiene alcuni dei più importanti capolavori mondiali dell’arte occidentale dal Medioevo fino al 1848. Diviso in quattro parti - le ali Sully, Denon e Richelieu e la cosiddetta Halla Napoléon - il Louvre ospita quadri, sculture e altre opere raccolte dai governi francesi degli ultimi cinque secoli. Quando fu inaugurato, il Louvre possedeva 2500 opere fra quadri e oggetti d’arte. Oggi se ne possono ammirare circa 35.000.
Per vedere tutte le opere esposte con la dovuta calma qualcuno ha calcolato che sarebbero necessari nove mesi. La cosa migliore è quindi organizzarsi in anticipo e scegliere le sezioni di proprio interesse, individuando la posizione delle opere imperdibili (La Gioconda di Leonardo da Vinci, ad esempio, si trova nell’ala Denon, al primo piano). Tra le opere da vedere assolutamente ci sono La Venere di Milo, il Codice di Hammurabi, Il bagno turco di Ingres, La zattera della medusa di Géricalut, oltre a moltissimi dipinti di Raffello, Botticelli e Tiziano.
L’ingresso principale e le biglietterie si trovano sotto la Grande Piramide, una struttura di vetro alta 21 centimetri e progettata dall’architetto americano di origine cinese, I.M.Pei.
Cattedrale di Notre-Dame
Stupendo esempio di architettura gotica, la cattedrale di Notre-Dame è il vero cuore di Parigi. La stella di bronzo incastonata nel pavimento sul lato opposto alla strada rispetto all’ingresso principale della cattedrale indica l’esatta posizione del punto zero delle strade francesi (point zéro des routes de France).
Leggi anche: Visitare Parigi: Consigli
Luogo simbolo della Parigi cattolica da oltre sette secoli, la cattedrale sorse su un sito già occupato da chiese più antiche. Costruita a partire dal 1163, su progetto del vescovo Maurice de Sully, e terminata all’inizio del XIV secolo, l’edificio fu danneggiato durante la Rivoluzione e restaurato da metà Ottocento in poi.
L’ingresso alle Tours de Nostre-Dame si trova nella torre settentrionale. Salendo i 422 gradini della scala a chiocciola, si arriva in cima alla facciata occidentale, dove si trovano i famosi e inquietanti doccioni della cattedrale, la campana Emmanuel di 13 tonnellate, situata nella torre meridionale, oltre ovviamente a una spettacolare vista su Parigi.
Al di sotto di essa si trova una cripta archeologica contenente i resti dei primi insediamenti di Parigi.
Montmartre
Negli anni a cavallo tra il XIXI e il XX secolo, lo stile di vita bohémien del quartiere di Montmartre attrasse numerosi artisti e scrittori che vennero a stabilirsi nel 18e arrondissement. Dopo la prima guerra mondiale, il cuore della vita artistica parigina si trasferì a Montparnasse, ma Montmartre mantenne una forte identità comunitaria e un carattere unico.
Ampie scalinate, vie acciottolate, casette con imposte di legno regalano a questo quartiere un’atmosfera pittoresca irresistibile. Nonostante oggi Montmartre sia piuttosto turistica, gli artisti di strada cercano di mantenere intatta l’antica atmosfera, il quartiere attira numerosi viaggiatori e rimane uno dei luoghi simbolo di Parigi.
Leggi anche: Come iscriversi all'A.I.R.E. a Parigi
Basilica del Sacro Cuore
Siamo di fronte a un’altra icona di Parigi: la basilica del Sacro Cuore (Basilique du Sacré Cœur) richiese ben 40 anni di lavori, dal 1876 al 1919, per essere portata a termine e venne costruita grazie alle offerte dei cattolici parigini dopo l’umiliante guerra franco-prussiana del 1870.
Una scala a chiocciola di 234 gradini porta alla cupola, che offre una bellissima veduta su Parigi. Il campanile più alto ospita La Savoyarde, una campana che pesa 19 tonnellate ed è la più grande di tutta la Francia.
La chiesa è costruita su una collina alta 130 metri all’interno di Parigi, nel quartiere di Montmartre. Sembra che dalla cima della sua scalinata, nelle giornate limpide, si possa ammirare il paesaggio circostante fino a una distanza di 30 chilometri. Di certo, questa rappresenta una delle più straordinarie viste sulla città.
Arco di Trionfo
Sotto questo grande arco al centro di place de l’Étoile (o place Charles de Gaulle), la più grande rotonda spartitraffico al mondo, nonché il punto d’incontro di 12 viali, giace il corpo di un milite ignoto morto durante la prima guerra mondiale, il cui triste destino, insieme a quello dei suoi compagni morti sul campo di battaglia, è ricordato da una fiamma perenne.
L’Arco di Trionfo (Arc de Triomphe) si trova nella parte ovest, della fine degli Champs-Elysees, e rappresenta uno dei più conosciuti monumenti ai caduti della Rivoluzione Francese e delle Guerre Napoleoniche. Fu Napoleone a commissionarlo nel 1806 per commemorare le sue vittorie, ma i lavori furono interrotti per poi essere portati a termine da Luigi Filippo nel 1836.
La base dell’arco è decorato da pannelli in altorilievo, il più famoso dei quali è noto come La Marisgliese.
Dalla terrazza panoramica in cima all’arco, a 50 metri di altezza, per un totale di 284 gradini, si vedono bene i 12 viali che irradiano in tutte le direzioni.
Champs-Élysées
Oltre ad essere un bel posto in cui riposarsi e fare acquisti, l’Avenue des Champs- Élysées è anche il punto di connessione con molte attrazioni della città, visto che collega place de la Concorde con l’Arco di Trionfo. È considerato il simbolo dello stile e della gioia di vivere dei parigini fin dalla metà del XIX secolo.
Le Marais
Marais significa “palude” e, fino al XIII secolo, in questa zona della Rive Droite, situata subito a nord dell’Ile Saint-Louis, c’era soltanto un’area in attesa di bonifica. All’inizio del XVII secolo Enrico IV fece costruire l’odierna place des Vosges trasformando questa parte di città in una delle zone residenziali più eleganti e ricche di stile dell’intera capitale.
Ancora oggi le Marais ospita l’antica comunità ebraica parigina, oltre ad essere diventata una zona amata dalla borghesia e uno dei pochi quartieri di Parigi che mantiene intatta la maggior parte degli edifici dell’epoca prerivoluzionaria.
Place des Vosges, inaugurata nel 1612, è la più antica piazza di Parigi e si presenta come un grande spazio aperto quadrangolare su cui si affacciano 36 palazzi simmetrici con portici al pianterreno, tetti spioventi in ardesia e grandi abbaini. Su questa piazza c’è anche l’hotel, oggi museo, dove visse Victor Hugo.
Giardino delle Tuileries
Esteso su una superficie di 28 ettari nel tratto di lungofiume dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco dal 1991, il Giardino delle Tuileries assunse l’aspetto attuale intorno alla metà del XVII secolo.
Disseminato di belle sculture, tra cui The Welcoming Hands di Louise Bourgeois, Le Tuileries divenne ben presto il posto più alla moda di Parigi, mentre oggi è una delle mete predilette dai parigini per passeggiare o fare jogging.
Musei e Arte Gratis
Parigi non smette mai di stupire anche quando propone agevolazioni per musei o attrazioni più conosciute! Tutti i cittadini membri dell’Unione Europea che hanno meno di 26 anni possono accedere gratis ai principali punti di interesse grazie ad un’iniziativa che promuove la cultura tra i giovani. Alcuni musei sono ad esempio gratuiti la prima domenica del mese, altri durante le aperture notturne, altri lo sono tutti i giorni dell’anno.
Attenzione! I musei e i monumenti pubblici di Parigi e della sua regione sono gratuiti per i visitatori under 18 anni di qualsiasi nazionalità e per i giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni compiuti, di nazionalità o residenza in uno dei paesi dell'Unione Europea.
L’esposizione permanente è quella di riferimento del museo, costituita dalle opere che sono di proprietà del museo o in prestito per un periodo molto lungo. La collezione permanente è quella che resta sempre uguale, che caratterizza il museo stesso e che lo rende famoso al suo pubblico. Nel caso del Museo del Louvre ad esempio, La Gioconda, la Vergine delle Rocce, la Nike di Samotracia e la Venere di Milo appartengono alla collezione permanente del museo.
Le esposizioni temporanee sono invece le mostre organizzate dal museo per un periodo definito e possono valorizzare e presentare opere già di proprietà del museo (che quindi potrebbero essere provvisoriamente spostate dalle sale abituali in cui sono esposte) ma anche accogliere opere di altri musei, in prestito temporaneo. L’ingresso gratuito per gli under 26 anni a Parigi è dunque valido - quasi sempre - solo per le collezioni permanenti del museo, raramente per le mostre temporanee è applicata la stessa gratuità.
I giustificativi accettati in tutti i musei, perché riportano la data di nascita del visitatore, la residenza e nazionalità del visitatore, sono la carta d'identità e il passaporto. Non è valida la carta studenti o il libretto universitario anche perché la gratuità è concessa sulla base dell'età e della nazionalità del visitatore e non riguarda la condizione professionale o non del giovane.
E' molto probabile dunque che nel museo di tuo interesse venga richiesta la prenotazione gratuita di data e orario online. Se questa opzione è prevista è di sicuro una buona notizia perché vuol dire che l'accesso sarà regolamentato e più rapido per tutti i visitatori, evitando così le lunghe file in biglietteria.
Il nostro consiglio è quello di consultare il sito ufficiale del museo per verificare se la prenotazione oraria gratuita per giovani è contemplata. Se lo è, ti consigliamo di effettuarla in anticipo, in modo da garantirti l'accesso al museo e anche in modo rapido.
I musei e i monumenti inclusi in Paris Museum Pass sono normalmente gratuiti per i minori di 18 anni e per i cittadini dell'Unione Europea (UE) con meno di 26 anni. Per questo motivo i giovani non devono acquistare un Paris Museum Pass e non esiste del resto una tipologia di questo tessera gratuita per i giovani.
Altre Attività Gratuite a Parigi
- Rue Crémieux: Vicino a Place de la Bastille, poco distante dalla stazione Gare de Lyon si trova la via più colorata di tutta Parigi, una sorta di Notting Hill francese.
- Muro Je t’aime: Nel quartiere Montmartre, poco distante da Place des Abbesses (metro Abbesses) si trova il muro del “Je t’aime”: un’installazione alta 10 metri e composta da 612 piastrelle.
- Libreria Shakespeare and Company: Storica libreria nata negli anni venti e diventata luogo di incontro di famosissimi scrittori tra cui Hemingway.
- Promenade Platée: Un’altra attività gratuita a Parigi è la Promenade Plantée, una hight line francese ideale per lunghe passeggiate con una prospettiva diversa sulla città.
- Università Sorbona: La Sorbonne è una delle università più antiche e rinomate di tutta Europa.
- Cimitero Père Lachaise: Con più di 3 milioni e mezzo di visitatori all’anno Père Lachaise si aggiudica il primato del cimitero più visitato al mondo!
- Vigne a Montmartre: A pochi passi dalla Basilica del Sacro Cuore potete ammirare questa storica vigna.
- Terrazza panoramica Galeries Lafayette: Per godere quindi di una vista di Parigi dall’alto gratis andate alle Galeries Lafayette Haussmann che si trovano poco distanti dall’Opéra, salite fino all’ultimo piano e godete di questa vista panoramica di Parigi.
- Casa di Victor Hugo: Situata nella bellissima Place des Vosges si trova la casa di uno dei più celebri scritto francesi. La casa-museo, restaurata completamente nel 2015, raccoglie oggetti e mobili originali appartenuti all’artista, che visse proprio qui per 16 anni. L’accesso è gratis, sono invece a pagamento le mostre temporanee.
Tabella Riassuntiva dei Musei Gratuiti (Condizioni)
Museo/Attrazione | Condizioni di Gratuità |
---|---|
Musei Nazionali | Gratuito per i cittadini UE sotto i 26 anni |
Alcuni Musei | Gratuito per tutti la prima domenica del mese |
Parchi e Giardini Pubblici | Sempre Gratuito |
Casa di Victor Hugo | Ingresso gratuito alla collezione permanente |
TAG: #Turistica #Turisti #Guida