Albergo Atene Riccione

 

Escursioni da Sirmione: Cosa Vedere e Fare

Sirmione, incantevole località sul Lago di Garda, è apprezzata da turisti italiani e stranieri. Conosciuta come "la perla delle isole e delle penisole" grazie al poeta Catullo, è anche una rinomata meta termale per le proprietà curative delle sue acque.

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Sirmione fu inglobata nel regno longobardo. Durante la signoria Scaligera, nel XIII secolo, furono costruite le mura e l'imponente Rocca. Oggi, Sirmione ospita un centro termale di livello internazionale e offre un ricco patrimonio storico e artistico, tra cui la Rocca Scaligera, le Grotte di Catullo e la chiesa di S. Pietro in Mavino.

Cosa Vedere a Sirmione

A Sirmione, i visitatori possono godere di un suggestivo centro storico, spiagge attrezzate per sport acquatici, hotel, alberghi e ristoranti. Ecco alcune delle principali attrazioni:

Rocca Scaligera

La Rocca Scaligera, costruita a metà del XIII secolo, serviva a proteggere l'unico punto d'accesso via terra al centro storico. È uno dei rari esempi di fortificazione lacustre e uno dei castelli meglio conservati d'Italia. Oltre alle tre torri e al mastio di quarantasette metri, è circondata dalle acque del lago, offrendo un aspetto fiabesco. Si possono percorrere le ronde di camminamento e ammirare il panorama del Lago di Garda salendo i 146 gradini di una ampia scalinata.

Per arrivare in Piazza Castello, è consigliabile lasciare l'auto in uno dei parcheggi a pagamento nei pressi del centro storico, che è interamente pedonale.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Grotte di Catullo

Nonostante il nome, le Grotte di Catullo sono i resti di un'antica domus romana costruita tra la fine del I secolo a.C. e il I secolo d.C. Questo sito archeologico è uno degli esempi più rilevanti di villa romana nell'Italia settentrionale. Prima degli scavi, il sito era ricoperto dalla vegetazione, e le parti visibili avevano l'aspetto di caverne, da cui il nome "grotte". Si ipotizza che la villa appartenesse a Gaio Valerio Catullo.

Centro Storico

Il ponte di accesso a Sirmione conduce direttamente al centro storico, caratterizzato da vicoletti e stradine. Passeggiando per il centro, è possibile ammirare le vetrine, acquistare souvenir, specialità enogastronomiche e oggetti di artigianato locale. Sono presenti anche boutique alla moda e negozi di lusso.

Chiesa di Sant'Anna

A ridosso delle mura della Rocca Scaligera, questa piccola chiesa aveva originariamente la funzione di cappella per la comunità locale, il Capitano e le guardie. Costruita a metà del 1300, ha subito modifiche e arricchimenti nel corso dei secoli, tra cui una volta a crociera e affreschi nel XV secolo. All'interno si trova una preziosa effigie della Madonna con Bambino, dipinta su pietra, con lo stemma degli Scaligeri. La chiesetta è un luogo di raccoglimento e preghiera per cittadini e turisti.

Chiesa di San Pietro in Mavino

Questa antichissima chiesa, menzionata in un manoscritto del 756 d.C., è chiamata anche Santa Maria della Neve ed è la chiesa parrocchiale di Sirmione. Come la chiesetta di Sant'Anna, appoggia alle mura di fortificazione medievali che chiudevano a nord il borgo.

Jamaica Beach

Poco fuori dal centro, si trova Jamaica Beach, una piccola spiaggia di pietra raggiungibile tramite un sentiero che scende nella zona di ingresso delle Grotte di Catullo. La spiaggia è particolare perché, in assenza di piogge, le acque del lago si ritirano, rivelando le lastre di pietra del fondale, creando la sensazione di camminare in mezzo al lago.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Isola del Garda

Con una bellissima escursione in barca da Sirmione si può arrivare sull'Isola del Garda, un'isoletta rocciosa raggiungibile solo con piccole imbarcazioni e in orari prestabiliti. L'isola è privata, ma la famiglia che la abita permette ai visitatori di ammirare il parco rigoglioso e la sontuosa villa. Le escursioni sono disponibili da fine marzo a ottobre, meteo permettendo.

Itinerario Consigliato a Sirmione

Appena arrivati a Sirmione, lasciata l'auto in una delle zone a pagamento vicino al centro, inizia la passeggiata nel centro storico. Ecco un itinerario consigliato:

  1. Colazione presso il Bar della Torre (circa €5,00).
  2. Visita al Castello Scaligero, inclusi il mastio e i camminamenti di ronda.
  3. Esplorazione delle stradine del centro, con shopping di souvenir e prodotti locali.
  4. Visita alle Grotte di Catullo.
  5. Pomeriggio di relax alle Terme.

Dove Mangiare a Sirmione

Il centro di Sirmione è ricco di trattorie e ristoranti tipici. Ecco un consiglio:

  • Viandante Mangia e Bevi (costo medio €37,00).
  • Trattoria La Fiasca: cucina tipica, specialità tradizionali e pesce di lago (prezzo medio a persona: €25,00).

Vita Notturna a Sirmione

Sirmione è una cittadina tranquilla, senza discoteche o disco pub. Tuttavia, offre molti locali per aperitivi e drink, soprattutto al tramonto con vista sul lago. Chi cerca discoteche può recarsi a Desenzano del Garda o in altre località vicine.

Come Arrivare e Muoversi a Sirmione

  • In auto: Autostrada Milano-Venezia, uscita Sirmione o Desenzano del Garda.
  • In treno: Stazione di Desenzano del Garda o Peschiera, poi autobus per Sirmione.
  • Come muoversi: Il centro storico è interamente pedonale.
  • Dove parcheggiare: Parcheggio via 25 Aprile, Parcheggio Lungolago Diaz, Parcheggio Monte Baldo.

Escursioni nei Dintorni di Sirmione

Sirmione è un punto di partenza ideale per esplorare il Lago di Garda e le province di Brescia e Verona. Ecco alcune mete da non perdere:

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Le Località sul Lago

Il Lago di Garda, il più grande d'Italia, è diviso tra Brescia, Trento e Verona. Offre storia, cultura, natura e turismo balneare. È anche perfetto per sport acquatici come kitesurf e canottaggio.

Tra i borghi e le cittadine più suggestive vicino a Sirmione troviamo:

  • Peschiera del Garda
  • Castelnuovo del Garda
  • Lazise
  • Bardolino
  • Garda
  • Torri del Benaco
  • San Zeno di Montagna
  • Brenzone
  • Malcesine

Per un'esperienza unica, visita Punta San Vigilio, una delle baie più belle, o esplora i parchi divertimento tematici. Non perderti la Gardesana occidentale con Salò e Gardone, la Strada della Forra e Tremosine con la sua terrazza panoramica.

Monte Baldo

Il Monte Baldo, nelle Prealpi Gardesane, raggiunge i 2218 metri ed è una terrazza panoramica sul Lago di Garda. Raggiungibile con la funivia da Malcesine, offre percorsi naturalistici, viste mozzafiato ed è noto come "Giardino d'Europa" per la sua flora. È anche un punto di lancio per il parapendio.

Un consiglio: visita il Santuario della Madonna della Corona, incastonato nella roccia.

Borghetto e Valeggio sul Mincio

Questi due borghi, uniti nello stesso comune, offrono un viaggio nella storia con il castello scaligero di Valeggio e l'atmosfera medievale. Borghetto si trova tra terra e acqua, sul fiume Mincio.

Altre Attività

  • Terme di Sirmione: Goditi una giornata di relax presso il complesso termale Virgilio o le Terme di Aquaria.
  • Porto Turistico di Sirmione2: Offre ormeggi, servizi di assistenza, noleggio imbarcazioni e un bar con terrazza panoramica.
  • Escursione all'Isola del Garda: Un percorso guidato di 2 ore alla scoperta dell'isola.

Sirmione e i suoi dintorni offrono un'ampia gamma di attività e luoghi da scoprire, rendendo ogni visita un'esperienza indimenticabile.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: