Albergo Atene Riccione

 

Il Trenino Turistico di Agrigento: Un Viaggio Indimenticabile tra Storia e Cultura

Sali a bordo del nostro treno storico e lasciati accompagnare nella scoperta dell’affascinante Valle dei Templi di Agrigento, per poi proseguire verso uno splendido paesaggio mediterraneo, culla della grande letteratura italiana, superando la casa natale di Luigi Pirandello e raggiungendo, all’ultima fermata, il luogo che ispirò Andrea Camilleri per la descrizione della Vigata letteraria.

Un Percorso Ricco di Meraviglie

Lungo il viaggio potrai scegliere se scendere alla fermata di Tempio di Vulcano e visitare la Valle dei Templi, con i meravigliosi Templi dorici, oltre all’imponente Telamone, e il Giardino della Kolymbethra, luogo mitico di 2500 anni fa dai profumi di agrumi e melograni irrigati ancora dall’antica rete idrica, o se proseguire verso Porto Empedocle per aderire a una delle proposte di intrattenimento turistico-culturale o enogastronomico oppure godere di una passeggiata libera per i vicoli della borgata marinara.

Il Treno del Mandorlo in Fiore

Il Treno del Mandorlo in fiore darà la possibilità di ripercorrere antiche tratte a bordo di una locomotiva d’altri tempi per riscoprire, gli scorci più belli di Sicilia, il piacere della “lentezza” con la formula dello “slow train” per aprire a un nuovo segmento di mercato: il turismo ferroviario. La Festa del Mandorlo in Fiore è un grande festival che propone esibizioni dei gruppi folk per le vie cittadine, la fiaccolata serale del folklore, spettacoli di musica folk e tante degustazioni tipiche siciliane.

«Raccolgo con grande piacere la disponibilità offerta dalla “Fondazione Ferrovie dello Stato” di realizzare il trasporto turistico con i treni storici in occasione della festa del “Mandorlo in fiore” e la condivisione dell’amministrazione comunale di Agrigento nella relativa organizzazione.

Il treno storico della Fondazione FS Italiane.

Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino

Itinerario e Tappe Imperdibili

Il programma del 5 marzo prevede il Treno del Mandorlo in fiore - Treno storico da Palermo Centrale ad Agrigento Centrale. Viaggia in treno turistico alla scoperta della leggendaria Valle dei Templi di Agrigento.

I passeggeri, partendo dalla stazione di Caltanissetta Centrale, potranno ammirare dal finestrino del treno i paesaggi dell’entroterra, caratterizzati dalle antiche zolfare, fino a giungere nel cuore del Parco Archeologico di Agrigento.

Dalla fermata Tempio Vulcano, ubicata nel cuore del Parco, è possibile raggiungere a piedi lo spettacolare Giardino della Kolymbethra, bene gestito dal FAI.

Proseguendo in treno verso Porto Empedocle, superata la casa Natale del drammaturgo Luigi Pirandello, si apre uno splendido scenario sul mar Mediterraneo.

Superata l’ottocentesca stazione di Porto Empedocle Centrale, hub culturale gestito dalla Fondazione FS, si raggiungere la borgata marinara che diede i natali ad Andrea Camilleri.

Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico

Sono previste visite guidate dedicate ai viaggiatori tra le bellezze dell’antichità e la magia dei Templi.

Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: