Albergo Atene Riccione

 

Nomi maschili stranieri per cani e il loro significato

Scegliere il nome per il tuo nuovo compagno a quattro zampe è un momento speciale che riflette la sua personalità unica e il legame che condividerete. Che tu preferisca un nome classico che evoca forza e lealtà, oppure uno più moderno ispirato alla cultura pop, l'importante è trovare quello che meglio si adatta al tuo amico a quattro zampe.

Ci sono diversi criteri da considerare quando si sceglie un nome per un cane maschio. Innanzitutto, il nome deve essere facile da pronunciare e riconoscibile per il cane. I nomi per cani maschio corti, composti da una o due sillabe, sono spesso più efficaci perché i cani li apprendono più facilmente. Il nome deve anche rispecchiare la personalità del cane, quindi, se hai un cucciolo vivace e giocherellone, un nome simpatico e originale potrebbe essere la scelta ideale. Al contrario, se il tuo cane ha un’indole calma, un nome più solenne potrebbe essere più appropriato.

Nella maggior parte dei casi, però, le persone (almeno in Italia) restano nel solco delle scelte più classiche, a ben guardare. Dando un’occhiata a questo elenco, possiamo già fare una prima considerazione: i nomi più popolari sono brevi, quasi sempre di due sole sillabe, e con due vocali su cui potersi soffermare quando li pronunciamo, specie a voce alta, per richiamare l’attenzione.

Come deve essere il nome di un cane?

Come abbiamo detto, il tuo peloso non dovrebbe chiamarsi con un nome troppo difficile da pronunciare o da chiamare a gran voce, quando serve. Allo stesso tempo, e per la stessa ragione, non dovrebbe essere troppo simile al nome di qualche altro membro della vostra famiglia, sempre per non generare confusione. Insomma, complicarsi la vita scegliendo un nome troppo astruso o molto simile ad un altro già in uso in famiglia non ha senso: al di là di quanto e cosa capiscono realmente i cani, è sempre bene evitare di generare confusione nella loro testolina.

I nostri amici di zampa sono molto intelligenti e imparano rapidamente non solo a riconoscere il loro nome ma anche diverse parole di uso comune. Durante le prime settimane di convivenza, è meglio evitare di utilizzare vezzeggiativi o nomignoli, per rivolgerci al nostro nuovo amico: rischieremmo di confondergli le idee, soprattutto in un momento delicato come quello dell’ambientamento.

Leggi anche: Scegliere un nome femminile con la K

Nomi classici e significati

Da sempre, ci sono persone che per il loro cane amano attingere alla tradizione, scegliendo nomi di personaggi storici o epici. Ecco alcuni esempi di nomi classici con il loro significato:

  • Fido: origine latina, significa "fedele".
  • Rex: origine latina, significa "re".
  • Buddy: origine inglese, significa "amico".
  • Rocky: origine inglese, ispirato alle rocce.
  • Jack: origine inglese, diminutivo di John.
  • Sam: origine inglese, diminutivo di Samuel.
  • Duke: origine inglese, significa "duca".
  • Bear: origine inglese, significa "orso".
  • Shadow: origine inglese, significa "ombra".
  • Scout: origine inglese, significa "esploratore".
  • Zeus: origine greca, nome del dio supremo dell’Olimpo.

Ovviamente, tutti i nomi sono bellissimi e al tuo cane piacerà sicuramente quello che sceglierai per lui. È una buona idea anche quella di scegliere il nome del cane sulla base della sua personalità, e quindi, invece di deciderlo a priori, lasciarsi ispirare dalle impressioni che si ricevono nei primi minuti di reciproca conoscenza.

Molte persone, quando adottano un cane, preferiscono scegliere un nome straniero, in linea con l’origine geografica della razza del loro amico di zampa. In pratica, scelgono un nome inglese perché è inglese il Jack Russell, il Beagle, il Cocker Spaniel e così via. Si tratta di una possibilità che ha un suo senso, e infatti viene scelta da molte persone.

In fondo, scegliere il nome del proprio cane basandosi sulle origini della razza è una possibilità come un’altra: alcuni associano il nome del loro cane a un ricordo, come ad esempio un luogo molto amato o significativo per la propria storia personale. Altri inventano un nomignolo di sana pianta.

Nomi moderni e significati

I nomi moderni per cani maschi sono attuali e, spesso, influenzati dalla cultura pop, dalla tecnologia e dalle celebrità. Ecco alcuni esempi:

Leggi anche: Nomi italiani e stranieri: la F

  • Axel: di origine scandinava, significa "padre della pace".
  • Blaze: significa "fiamma" in inglese.
  • Bolt: ispirato dal personaggio del film Disney e dall’atleta Usain Bolt.
  • Chase: di origine francese, significa "caccia".
  • Coda: ispirato alla parola italiana "coda".
  • Dash: significa "corsa veloce" in inglese.
  • Finn: di origine irlandese, significa "bianco" o "giusto".
  • Kai: di origine hawaiana, significa "mare".
  • Nash: di origine inglese, significa "vicino alle ceneri".
  • Neo: ispirato al protagonista di "Matrix", significa "nuovo" in greco.
  • Ryder: significa "cavaliere" in inglese.
  • Titan: ispirato ai giganti della mitologia greca.
  • Winston: di origine inglese, significa "città amichevole".
  • Zane: di origine ebraica, significa "Dio è gentile".
  • Bodhi: di origine sanscrita, significa "illuminazione".
  • Zephyr: di origine greca, significa "vento dell'ovest".
  • Ragnar: di origine nordica, significa "guerriero".
  • Koda: di origine nativa americana, significa "amico".

Quando si tratta di scegliere un nome per cane maschio, l'ispirazione può venire dalla bellezza e dalla varietà della natura che ci circonda. Quando si tratta di scegliere un nome per il tuo nuovo compagno a quattro zampe, optare per qualcosa di simpatico può aggiungere un tocco di allegria e dolcezza alla sua personalità.

I nomi tratti dai film possono essere ispirati a personaggi iconici o a titoli di grandi successi cinematografici. Oltre ai film, nella scelta del nome per il cane influiscono anche le serie televisive; i nomi tratti dalle serie TV possono essere ispirati a personaggi indimenticabili o a titoli di successo. I nomi ispirati ai personaggi dei cartoni Disney possono portare un po' di magia e allegria nella vita del tuo cane. Quando si tratta di scegliere un nome per il tuo cane maschio, puoi trovare ispirazione anche dagli anime giapponesi.

Scegliere un nome mitologico o storico per il tuo cane maschio può conferirgli un'aura di grandezza e significato. Se sei un amante della musica e desideri un nome per il tuo cane maschio che richiami il mondo musicale, sei nel posto giusto.

Ispirazioni per nomi

Ecco alcune categorie di nomi per cani maschi, con esempi:

  • Nomi ispirati a pittori famosi: Dalì, Klee, Klimt, Giotto, Goya, Matisse, Mirò, Picasso, Renoir.
  • Nomi per cane della Disney: John, Tobia, Bolivar, Bolt, Buster, Scud, Slinky, Butch, Tony, Lucky, Rolly, Danese, Capitano, Pongo, Dodger, Winston, Pippo, Pluto, Max.
  • Nomi dalla mitologia greca e romana: Apollo, Ares, Hermes, Zeus, Atlas, Hector, Jason, Orion.

Tabella di esempi di nomi e significati

Nome Origine Significato
Fido Latina Fedele
Rex Latina Re
Buddy Inglese Amico
Axel Scandinava Padre della pace
Kai Hawaiana Mare
Zeus Greca Dio supremo

Come personalizzare il nome per il cane

E se invece il suo nome lo costruisci da zero? Un portmanteau è una parola composta da due parole e viene spesso usata per scegliere un nome di provenienza maori e aggiungendo un finale diverso con un’altra parola. Da questo elenco di nomi maori puoi ricavare quello per il tuo cane. Io ti consiglio di scegliere il nome maori associato al tuo e poi personalizzarlo a piacimento, magari cambiando il finale.

Leggi anche: Scopri i Nomi Femminili Stranieri

Capita di imbattersi in nomi lunghi e stranieri di cani da allevamento. Li hai trovati carini, originali, alcune volte assurdi e bizzarri. Perché non inspirarsi a quelli presenti sul pedigree per chiamare il proprio cane? Potrebbero venir fuori dei veri capolavori!

Non pensare che per l’allevatore sia semplice decidere il nome di un cane. Ti faccio un mio personale esempio: quando nasce una cucciolata numerosa, per decidere il nome dei cani mi ispiro a un argomento come, ad esempio, i pianeti. Saturno, Venere, Marte…riunisco più nomi in una macro-categoria, così da semplificarmi la vita.

Magari vi state chiedendo se esistono nomi italiani che vanno per la maggiore tra i nostri amici a quattro zampe? La risposta è sì! Questi nomi, di origine italiana, sono una scelta sicura se cercate qualcosa di semplice ma d’effetto.

Avete scelto una razza di cane piccola e adesso non sapete quali nomi scegliere? Chiudiamo, infine, con i nomi per cani grandi. Anche qui abbiamo cercato di essere letterali ma anche qui vale lo stesso consiglio che vi abbiamo dato nel paragrafo precedente: considerate il potere dell'umorismo.

Scelta consapevole del nome

Scegliere il nome del vostro amico peloso è un momento emozionante, ma anche una decisione da prendere con un po’ di attenzione. Lunghezza e pronuncia: come suggerisce l’Istituto Italiano di Etologia, optate per un nome facile da pronunciare e non troppo lungo. Ricordate lo userete per richiamare il vostro cane in diverse situazioni.

Come abbiamo anticipato, il nome del cane deve essere facile da pronunciare, non troppo lungo, non perché non lo impari o non lo capisca, ma semplicemente perché così è più semplice e pratico richiamarlo. Per chi pensa che non debba essere nemmeno troppo breve, perché potrebbe confondersi con altri termini di uso quotidiano, come "seduto", "qui", "vieni", non è così: i cani distinguono il tono di voce e sanno benissimo riconoscere cosa gli chiediamo o, appunto, se li stiamo solo chiamando per nome.

Se leggete questo articolo e siete alla ricerca di un nome particolare, è perché tenete al vostro amico a quattro zampe. Per occuparvi al meglio di lui, avete pensato all'assicurazione? Avere un cane comporta responsabilità significative, tra cui garantire la sua salute e benessere.

Scegliere il nome per un cane e insegnargli a riconoscerlo è un passo importante nella sua formazione e nel rapporto che avete instaurato con lui. Ricordate di utilizzare il suo nome in modo coerente, positivo, associandolo il più possibile a esperienze gradevoli: “L’apprendimento del nome avviene più rapidamente quando il rinforzo è immediato e coerente”- Horwitz, D. F., & Mills, D. S. (2009). BSAVA Manual of Canine and Feline Behavioural Medicine (2nd ed.).

TAG: #Stranieri

Più utile per te: