Albergo Atene Riccione

 

Shaman: Storia e Caratteristiche delle Montagne Russe di Gardaland

Shaman, conosciuta anche come Magic Mountain, è una delle montagne russe storiche di Gardaland. Per molti anni è rimasto il simbolo del parco visto che è la prima montagna russa fissa della tipologia steel roller coaster costruita in Italia.

La Storia di Magic Mountain

Questo roller coaster è stato prodotto dalla ditta olandese Vekoma e inaugurato a Gardaland nel 1984 come principale attrazione di una nuova area espansiva. Il modello ufficiale è denominato MK-1200 (una variante del Double Loop Corkscrew presente in altri parchi europei) e presenta un percorso con quattro inversioni: due giri della morte consecutivi e due corkscrew (letteralmente cavatappi).

Fino al 1998 il percorso delle Magic Mountain di Gardaland era colorato di bianco, la struttura e i pali di sostegno erano verdi e i treni di viola. Durante il percorso si compie un doppio giro della morte, due avvitamenti e un giro ad elica finale oltre ad una discesa di 25 metri.

La Trasformazione in Shaman

Il vero cambiamento arriva nel 2017 quando le Magic Mountain, una delle attrazioni più adrenaliniche di Gardaland, subiscono un profondo restyling e cambiano denominazione in Shaman. Un nuovo tema, sempre tra le montagne del nord America, alla scoperta delle leggende degli spiriti degli indiani d’America.

La nuova tematizzazione è ispirata al mondo dei nativi americani e fa da contorno alla vera novità della stagione, ovvero l’aggiunta dei visori di realtà virtuale. Infatti, a bordo delle nuove montagne russe SHAMAN di Gardaland i temerari passeggeri si potevano trovare “virtualmente” seduti su un tronco in legno sul quale gli Indiani d’America avevano scolpito la testa stilizzata di un’aquila per affrontare la prima parte del percorso (la salita) circondati da rocce e totem.

Leggi anche: Gardaland: Novità Jumanji

Giunti in cima, il tronco si trasformava in una vera e propria aquila che spiccava uno spettacolare volo dopo aver attraversato l’acchiappasogni, il suggestivo oggetto-simbolo della cultura degli Indiani d’America che rappresentava il portale per raggiungere il mondo degli Spiriti!

Per lanciare il restyling delle vecchie montagne russe, Gardaland ha realizzato un’impresa da record, un viaggio con un biplano di Shaman. Per l’evento il biplano è stato tematizzato dandogli i colori tipici di un’aquila. Per il lancio di Shaman, la montagna russa con la realtà virtuale, è stata realizzata un’impresa da record con un biplano a motore.

Al venticinquesimo anno d'età venne approvato un progetto per tematizzare Magic Mountain col mostro bigfoot, il mostro delle nevi.

Problemi Tecnici e Manutenzione

Non è stata certamente una delle attrazioni più riuscite, infatti a pochi giorni dall’apertura del 2017, nonostante la campagna pubblicitaria attiva, è arrivata la comunicazione che Shaman per problemi tecnici non avrebbe potuto “spiccare il volo”.

Purtroppo, a causa di frequenti problemi tecnici, il filmato virtuale di Shaman non sempre era perfettamente sincronizzato con il percorso e ciò creava delusione e un certo disagio nei passeggeri che scendevano leggermente confusi.

Leggi anche: Esplora il Lago di Como

Si chiamerà “Shaman” la nuova attrazione 2017 di Gardaland. L'Aquila sarà la protagonista di SHAMAN, la nuova attrazione 2017 di Gardaland. Il tronco si trasformerà in una vera e propria aquila che spiccherà uno spettacolare volo dopo aver attraversato l’acchiappasogni, il suggestivo oggetto-simbolo della cultura degli Indiani d’America che rappresenta il portale per raggiungere il mondo degli Spiriti!

Per vivere la memorabile esperienza - grazie alla combinazione tra le reali evoluzioni da brivido della celebre Montagna Russa e un’immersiva avventura nella Realtà Virtuale occorrerà aspettare l’8 aprile 2017 con l’apertura della nuova stagione di Gardaland.

Le più vecchie montagne russe di Gardaland restano sempre un evergreen ma dal 2017 vennero tematizzate col tema degli indiani d’America delle montagne rocciose ed adottarono la tecnologia della realtà virtuale che, per motivi tecnici, viene eliminata già dal 2018.

L’attrazione nasce nel 2017, dagli stessi binari delle vecchie Magic Mountain, con un nuovo tema e, in linea teorica, con la realtà virtuale. Problemi tecnici che si sono risolti parzialmente verso giugno, con l’inserimento della realtà virtuale a singhiozzo, poi eliminata definitivamente in quanto il filmato proposto nel visore non era sincronizzato con i movimenti dell’attrazione provocando malessere ad alcuni visitatori.

Nell’inverno 2020/21 l’attrazione subisce un retracking con la sostituzione di alcuni pezzi di binario. Nell’ottica di preservare al meglio le storiche montagne russe di Gardaland durante l’inverno a cavallo tra le stagioni 2020 e 2021 sono stati fatti importanti lavori di manutenzione straordinaria. Nonostante il percorso di Shaman non abbia subito variazioni, gran parte dei binari sono stati sostituiti con altri identici ma completamente nuovi, il tutto per offrire un’esperienza adrenalinica più fluida, scorrevole e immersiva.

Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life

2021: Ricostruita una parte del tracciato. 2024: Sostituzione dei freni pneumatici con freni magnetici.

Informazioni Importanti per i Visitatori

Le montagne russe Shaman di Gardaland Park sono un’attrazione adrenalinica pensata per gli Ospiti più coraggiosi e amanti del brivido. Per questo motivo su Shaman non possono salire le persone troppo robuste, che soffrono di patologie particolari (quali problemi cardiovascolari, di pressione alta o ortopedici) o che hanno subito di recente operazioni chirurgiche. L’accesso non è consentito alle donne in gravidanza.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: