Albergo Atene Riccione

 

Le Migliori Mete Turistiche Estive in Sicilia

È arrivata l’estate! Se stai pensando di trascorrere le tue vacanze estive in Sicilia, ecco le destinazioni top per trascorrere al meglio le tue vacanze estive in Sicilia a giugno, luglio e agosto.

Cosa Vedere in Sicilia a Giugno

Il primo mese d’estate è di solito il migliore per chi non ama tanto la folla e per chi vuole godersi appieno la bellezza del luogo in cui va in vacanza. Se sei uno di questi, crediamo proprio che apprezzerai questi tre posti che ti suggeriamo.

Isole Eolie

Lo sappiamo: le Isole Eolie sono un classico delle vacanze estive in Sicilia, ma ti assicuriamo che ne vale la pena, soprattutto quando ancora non sono assaltate dalla mole di turisti. Tutte e sette le isole meritano una visita e saranno in grado di soddisfare ogni tipo di viaggiatore. La più grande e turistica è Lipari, seguita da Salina, Panarea, Stromboli e Vulcano. Se sei invece un tipo da natura selvaggia, Filicudi e Alicudi fanno al caso tuo.

Gole di Tiberio

Ti portiamo adesso nel cuore del Parco delle Madonie, tra una natura rigogliosa e l’aria pulita di montagna. Qui troverai un’attrazione fantastica non ancora completamente nelle rotte turistiche: le Gole di Tiberio. Si tratta di uno spettacolare canyon fluviale, modellato dal fiume Pollina, che dal 2001 è diventato Geoparco dell’Unesco. Una volta qui potrai scegliere di visitarle come più preferisci: in gommone scivolando lungo il fiume, a piedi camminando in luoghi incontaminati oppure in quad per i più avventurosi. O in tutti e tre i modi!

Un’ultima nota: nei pressi delle Gole di Tiberio, a San Mauro Castelverde, si trova anche la ZipLine di Sicilia. Se lo vorrai, potrai lanciarti in volo sulle Madonie durante il tour in quad.

Leggi anche: Idee per il tuo viaggio di maturità indimenticabile

Lampedusa

Non potevamo non parlarti di lei, una delle regine dell'estate in Sicilia: Lampedusa. La bellezza di quest'isola, più vicina all'Africa che alla Sicilia, è ineguagliabile. Probabilmente la conoscerai per la fama della spiaggia dell'Isola dei Conigli, una delle 10 più belle al mondo e Riserva Naturale, ma ci sono anche altri litorali bianchissimi e altrettanto incantevoli come Cala Croce, Cala Madonna o Cala Pisana. Devi proprio farci un salto!

Cosa Vedere in Sicilia a Luglio

A luglio il sole picchia forte e il caldo si fa di certo sentire. Che ne dici di rinfrescarti un po’ in uno di questi quattro luoghi che ti proponiamo?

Gole dell’Alcantara

La parola “refrigerio” e “Gole dell’Alcantara” vanno a braccetto. Le acque di questo fiume sono infatti gelidissime anche in estate, perfette per trovare sollievo dal caldo infernale di luglio. Le Gole sono una delle attrazioni più gettonate della Sicilia Orientale, uno dei posti più affascinanti e suggestivi. Parliamo di un canyon lavico, frutto della sovrapposizione delle primordiali colate laviche della nostra Etna, caratterizzato dai meravigliosi basalti colonnari rarissimi al mondo (qualcosa di simile si trova per esempio in Irlanda). All’interno delle Gole scorre l’Alcantara, tra pareti alte circa 30 metri e scenari unici. Se vuoi vederle da vicino, puoi recarti qui in autonomia oppure partecipare a una delle tante escursioni all’Alcantara (trekking, a cavallo, in quad o body rafting) che ti porteranno alla scoperta di questo magico tesoro naturale.

Favignana

Favignana è un’altra reginetta dell’estate. È la più famosa delle Isole Egadi, la più scelta dai giovani e quella dalle cale più belle. Trascorrere le vacanze qui vuol dire vivere a 360° su un’isola tipicamente mediterranea dalle spiagge fantastiche, passare serate indimenticabili e godere di tramonti sul mare suggestivi (ti consigliamo di ammirare quello di Punta Sottile). Tra le cale e le spiagge più belle dove fare un tuffo di suggeriamo Cala Rossa, Cala Azzurra, Bue Marino e il famosissimo Lido Burrone: se vuoi scoprirle tutte, dai un'occhiata a questo tour in barca!

Scala dei Turchi

Questa scogliera di marna bianca è ormai nota in tutto il mondo. La Scala dei Turchi è uno dei tesori della Sicilia da salvaguardare, un paradiso naturale scolpito dal mare e dal vento come fosse una scalinata verso l'acqua cristallina che lo circonda. Il suo nome deriva da una leggenda secondo la quale i pirati turchi avrebbero approdato in queste acque tranquille e avrebbero raggiunto la Sicilia salendo da queste scale di marna.

Leggi anche: Vacanze indimenticabili in Italia a basso costo

Un’ultima raccomandazione: una volta qui ricorda di trovarti in un’area protetta ed estremamente fragile: è severamente vietato rompere o raccogliere pezzi di roccia!

Tindari

Eccoci su uno dei promontori più belli di Sicilia. Tindari è conosciuta soprattutto per il suo Santuario della Madonna Nera a picco sul mare, ma questa volta non è di questo che vogliamo parlarti. Una tappa da non perdere durante le tue vacanze estive in Sicilia è sicuramente il mare, e quale destinazione è migliore dei Laghetti di Marinello?

Lungo il litorale della Baia di Tindari, troverai proprio sotto al Santuario questi graziosi laghetti che fanno parte di una Riserva Naturale. La parte migliore è che si trovano incastonati lungo una meravigliosa lingua di sabbia dorata che abbraccia un mare trasparente, caldo, sempre piattissimo e dai bassi fondali. Con un po' di fortuna e se ami lo snorkeling, potrai scovare stelle marine, paguri e tantissimi pesciolini. Davvero una spiaggia da sogno!

Cosa Vedere in Sicilia ad Agosto

Il mese clou dell’estate, dell’alta stagione e quello durante il quale, ahimè, si incontra una grande quantità di turisti. Ma è anche il mese degli eventi, per molti delle ferie e il momento migliore per visitare queste bellissime tre città a due passi dal mare.

Siracusa

Munisciti di occhiali da sole e cappellino perché in questa città bianchissima e abbagliante ne avrai di bisogno. Siracusa è magica in ogni stagione, ma in estate dà il meglio di sé. Il sole che illumina l’isola di Ortigia fa letteralmente brillare il Duomo e la piazza circostante e i raggi luminosi fanno luccicare le acque del mare. Siracusa va esplorata tutta, in ogni sua parte e anche via mare. L’isola di Ortigia è infatti costellata da numerose grotte marine, suggestive e affascinanti, che vale la pena andare a scoprire con un bellissimo tour in barca.

Leggi anche: Montenegro: le migliori destinazioni turistiche

Ma a fare da ciliegina sulla torta è l’incantevole Riserva marina del Plemmirio, a poca distanza dalla città, un luogo dal fascino incomparabile fatto da spiaggette, scogliere, grotte e meravigliosi fondali marini ricchi di vita.

Cefalù

La bella Cefalù è immancabile in ogni to do list di viaggio che si rispetti. È uno dei borghi più belli d’Italia, reso affascinante dalla maestosa rocca che lo sovrasta, dal pittoresco lungomare e dai tesori che cela nel suo grazioso centro storico. Fa parte dell’Itinerario arabo normanno dell’Unesco, insieme a Palermo e Monreale ed è una delle località più gettonate della Sicilia Occidentale.

Cefalù è la destinazione perfetta per tutti: puoi goderti tutte le sue spiagge se sei un tipo da mare, puoi avventurarti sulla sua Rocca se ami il trekking o esplorare le meraviglie del centro se preferisci i tour culturali. E poi c’è una cosa che è bella per tutti allo stesso modo: i magici tramonti che qui sono belli come pochi altri in Sicilia.

Comune in provincia di Palermo, è uno dei borghi più belli d’Italia. Posizionato ai piedi di un promontorio roccioso, Cefalù ogni anno durante la stagione estiva diventa meta di migliaia di turisti, sia italiani che stranieri. Grazie agli innumerevoli servizi che offrono le strutture balneari e al fondale che è poco profondo, questa spiaggia è l’ideale per le famiglie. Se decidi di andare a Cefalù non puoi non visitare il Duomo. Risalente al 1131, questa meraviglia artistica e architettonica è famosa per i sui splendidi mosaici perfettamente conservati.

San Vito lo Capo

Per finire, ecco San Vito lo Capo, la cittadina balneare famosa per la sua meravigliosa spiaggia di sabbia fine sotto al Promontorio di Monte Monaco e per essere uno dei punti d'ingresso dell'incantevole Riserva dello Zingaro. San Vito Lo Capo è una delle più famose località balneari nella parte nord della Sicilia, non a caso rientra tra le spiagge più famose e belle di tutta la Sicilia. Questa baia si trova ai piedi del Monte Monaco e dista da Palermo circa 100km. Da non perdere anche la visita alle due grotte: quella dei Cavalli e quella dell’Uzzo, con l’omonima tonnara.

In provincia di Trapani, San Vito Lo Capo (celebre perché qui si trova uno dei luoghi più belli della Sicilia) è diventata negli ultimi anni una delle mete preferite dai giovani.

Adesso che sai dove trascorrere le tue vacanze estive in Sicilia, non ti resta che scegliere da dove cominciare. La Sicilia è una delle mete più ambite d’Italia proprio per i suoi luoghi paradisiaci che vi coccoleranno durante la vostra meritata vacanza.

Altre Destinazioni da Considerare

Oltre alle mete già citate, ecco alcune altre destinazioni che meritano una visita durante la tua vacanza estiva in Sicilia:

  • Taormina: Un vero e proprio gioiellino Siciliano. Tra tutti spicca l’esclusivo San Domenico Palace della catena Four Seasons Hotels con le sue magnifiche terrazze rivolte direttamente sul vulcano Etna e sul Golfo di Taormina. Il centro è elegante e colorato, pieno di bancarelle che propongono souvenir e prodotti tipici locali.
  • Isola Bella: Incastonata ai piedi di Taormina, questo isolotto pittoresco e suggestivo affascina ogni anno migliaia di turisti. Proprio al centro di questa baia sorge questo lussureggiante isolotto che è legato alla terraferma da un lembo di spiaggia di sabbia mista a pietre che compare e scompare in base alle maree. Le acque sono cristalline e poco profonde mentre il fondale roccioso ci offre una varietà cromatica molto intensa.
  • Etna: L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa.
  • Isole Egadi: Le isole Egadi sono viste dai turisti e anche dai Siciliani come dei paradisi in terra. La sua spiaggia Cala Rossa trasporta i turisti in un’altra dimensione facendo vivere il sogno dei Caraibi senza però farli spostare dall’Italia. È l’Isola più grande delle Egadi e possiede numerose spiagge. Grazie alle tante insenature molte spiagge sono riparate dal vento e quindi molto adatte per fare snorkeling. Senza dubbio la spiaggia più suggestiva è quella denominata Cala Rossa, da sempre la più conosciuta. Il suo mare cristallino incantevole e gli scogli sui quali poter prendere il sole la rendono quella più gettonata.
  • Isola dei Conigli: La famosa Isola dei Conigli si trova sulla costa sud-ovest di Lampedusa. Quest’ isolotto è un fiore all’occhiello della Riserva Naturale Orientata ed è gestita da Legambiente. Per raggiungere la spiaggia bisogna percorrere a piedi un sentiero di circa 20 minuti, comunque molto agevole. Già a metà percorso si può ammirare il colore intenso del mare della Tabaccara.
  • Calamosche: Calamosche è la spiaggia più bella della Riserva di Vendicari e si insinua tra due promontori nella costa Orientale della Sicilia. La particolarità di questo luogo è senza dubbio la natura incontaminata che devi percorrere per raggiungere la spiaggia. Essendo infatti riserva naturale il sentiero deve essere percorso esclusivamente a piedi e nelle ore più fresche non risulta faticoso.
  • Fontane Bianche: La spiaggia Fontane Bianche si trova a circa 15 km da Siracusa nella parte orientale della Sicilia. Spiagge bianchissime, scogliere selvagge e un bare blu cobalto contraddistinguono questo litorale dai fondali bassi.
  • Riserva Dello Zingaro: La Riserva Dello Zingaro è un magnifico tratto di Costa protetta tra San Vito Lo Capo e Scopello; chi ama la natura incontaminata non potrà fare a meno di visitarla. Per visitarle vi consigliamo di calcolare bene i tempi per le soste e per il ritorno. La prima spiaggia che si incontra è anche quella più frequentata in estate: Tonnarella Dell’Uzzo, si raggiunge in pochi minuti partendo dalla biglietteria. Tre sono i percorsi lungo questa costa: da quello meno impegnativo al terzo riservato ai più sportivi.

Sicilia Low Cost: Consigli per Risparmiare

Ci sono mete fantastiche in Italia, ma spesso la loro bellezza si accompagna a prezzi troppo alti. La Sicilia è una di quelle, terra meravigliosa che può essere però un po' onerosa, specialmente in alta stagione e in determinate zone. Oggi vogliamo quindi portarti in un viaggio a conoscere la Sicilia low cost, indicandoti destinazioni bellissime dove potrai anche spendere poco.

Se per il cibo non ci sono problemi di prezzo, raggiungere mete di mare economiche può essere più complicato. Almeno se non si conosce l'isola. Eccone alcune decisamente affascinanti e un po' fuori dai più battuti percorsi turistici.

Mete Low Cost

  • Riserva Naturale di Vendicari: Appena sopra la nota Marzamemi, la sua fauna tipica mediterranea fa da sfondo a calette stupende, vecchie tonnare e mare blu intenso.
  • Riserva Naturale di Torre Salsa: Sulla costa meridionale della Sicilia, qualche chilometro a ovest di Agrigento approdiamo alla Riserva Naturale di Torre Salsa. Si tratta di oltre settecento mila ettari di terreno contraddistinto da pareti rocciose in gesso.
  • Area Marina del Plemmirio: Scogliere alte a picco sul mare rappresentano il paesaggio tipico, e spesso nascondono grotte dal fascino antico. È una meta irrinunciabile per sommozzatori e subacquei, che possono visitarle in compagnia di guide esperte.
  • Riserva del fiume Irminio: Vicino a quelli che sono diventati i luoghi di Montalbano, nella provincia ragusana, troviamo un'altra riserva naturale, più ristretta rispetto alle altre, ma ugualmente fascinosa. Qui trovano rifugio, quando arriva la stagione, una gran varietà di uccelli migratori, così come animali selvatici come volpi e conigli. Tu invece ti potrai godere la lunga distesa di sabbia ed un mare tranquillo.
  • Punta Braccetto: Questa vastissima spiaggia è accompagnata lungo tutto il percorso da un mare splendido da una parte e da una pineta ombreggiata dall'altra, dove c'è la possibilità di fermarsi per un picnic.
  • Tindari: Da qui si può vedere la spiaggia di Patti, che si distende in mutevoli lingue di sabbia, le quali cambiano a seconda dei capricci del mare.
  • Capo d'Orlando: Qui, vero protagonista non è il centro abitato, ma proprio il mare. Il suo acceso color turchese colpisce lo sguardo.
  • Selinunte: Uno dei più interessanti litorali da raggiungere è quello della Riserva dell'Asinello, luogo di pace e silenzio per una gita romantica.
  • Palazzolo Acreide: Passeggia fra queste strade, fermati in uno dei tanti, rinomati bar/pasticceria a gustarti una granita con brioche.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: