Escursioni da Simeri Mare: Cosa Vedere e Cosa Fare
Simeri Mare, con le sue spiagge e il mare cristallino, è il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie della Calabria. Scopriamo insieme cosa vedere e cosa fare nei dintorni, tra natura, storia e tradizioni.
La Costa degli Achei
La Costa degli Achei, in Calabria, è il posto giusto se sei a caccia di albe sull'Alto Ionio cosentino! Questo tratto di costa, che va da Schiavonea (marina di Corigliano-Rossano) fino a Rocca Imperiale, al confine con la Basilicata, prende il nome dalle antiche popolazioni di origine greca che qui fondarono importanti colonie. Nei circa 150 km di spiagge si rincorrono paesaggi variegati, tra Bandiere Blu e borghi medievali con vista mare. Una vacanza sulla Costa degli Achei è un'esperienza indimenticabile alla scoperta di alcuni tra i suoi abitati più antichi.
Corigliano-Rossano
Si parte da Corigliano-Rossano, due Comuni unificati di recente in provincia di Cosenza. In questa prima tappa, lungo la Costa degli Achei, facciamo incetta di storia, arte, mare e tipicità locali. Partiamo dalla visita al centro storico di Corigliano, in posizione panoramica, dove svetta il meraviglioso Castello Ducale, uno dei castelli meglio conservati in Calabria, edificato nel 1073. Da non perdere anche la Chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore e una passeggiata sulla spiaggia di Schiavonea. Il centro storico di Rossano ci introduce alla bellezza dell'arte bizantina attraverso l'Abbazia di Santa Maria del Patire e il Codex Purpureus Rossanensis (Patrimonio UNESCO).
Cassano all'Ionio e la Piana di Sibari
Risalendo la Costa degli Achei incontriamo il Comune di Cassano all'Ionio e la splendida Piana di Sibari. Gli appassionati di archeologia possono visitare il Parco Archeologico Nazionale di Sibari e il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide. Chi sceglie Cassano all'Ionio per una vacanza sul mare godrà delle bellezze naturalistiche della sua Marina, un ecosistema unico che abbina alle spiagge dorate l’oasi conosciuta come Laghi di Sibari. Da non perdere i trattamenti delle Terme Sibarite e delle Grotte di Sant’Angelo. Dulcis in fundo, assaggiamo il pregiato Riso di Sibari e le Clementine di Calabria DOP.
Villapiana Lido
Terza tappa del tour lungo la Costa degli Achei è la storica Bandiera Blu di Villapiana Lido. L'antica Leutermia della Magna Grecia è oggi uno dei centri balneari più amati dell'Alto Ionio cosentino, meta perfetta anche per le famiglie con bambini. Da non perdere, i resti del Castello Medievale e la Torre del Capo Saraceno.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Trebisacce
L'itinerario sulla Costa degli Achei ci porta a scoprire la spiaggia Bandiera Blu di Trebisacce, nota come il "Balcone dell'Alto Ionio". Imperdibile la visita al Museo "Ludovico Noia" dell’Arte Olearia e della Cultura Contadina. Dopo un tuffo nel blu della sua marina di sabbia, ghiaia e palmizi, Trebisacce ci accoglie con un centro storico incastellato. Da non perdere, la visita alla Chiesa Madre dedicata a San Nicola di Myra e al Parco Archeologico di Broglio.
Roseto Capo Spulico
Imperdibile tappa lungo la Costa degli Achei è il borgo medievale di Roseto Capo Spulico, "Città delle Rose e delle Ciliegie". Simbolo da cartolina è il Castello Federiciano (Castrum Petra Roseti), tra i castelli federiciani in Calabria meglio conservati. Questo tratto di Costa degli Achei si fregia sia della Bandiera Blu che della Bandiera Verde per pulizia e servizi. Un giro nel centro storico ci consente di ammirare la Chiesa Madre, il Palazzo Baronale e la suggestiva Chiesetta dell’Immacolata Concezione. Da non perdere il Museo Etnografico della Civiltà Contadina.
Rocca Imperiale
Sesta e ultima tappa dell'itinerario lungo la Costa degli Achei, il borgo di Rocca Imperiale svetta arroccato sulla costiera. Non a caso, è il territorio in cui si producono i profumatissimi Limoni di Rocca Imperiale IGP. In questo paradiso agrumario si estende l'ultimo tratto di spiaggia della Costa degli Achei, ancora una volta fregiato di Bandiera Blu. Raggiungiamo il borgo medievale e visitiamo il Castello Svevo e il Monastero dei Frati Osservanti. Meritano una visita anche la Chiesa Madre e la seicentesca Cappella del Rosario.
Simeri Crichi
Simeri Crichi è un centro rivierasco di origini medievali nella provincia di Catanzaro. Il paese è composto da due distinti agglomerati urbani: Simeri, il borgo più antico, e Crichi, fondato nel XVIII secolo. L'economia è prevalentemente agricola e pastorale, ma negli ultimi anni si sta sviluppando l'industria del turismo. Sono molti i piatti tipici della gastronomia locale ma, particolarmente gustosi sono, la Pitta maniata, il baccalà fritto e le lumache stufate.
Cosa Vedere a Simeri Crichi
- Ruderi del Castello Bizantino (X secolo)
- Chiesa Collegiata (XII secolo)
- Spiagge di Simeri Mare
Catanzaro e Dintorni
La provincia di Catanzaro si affaccia su due mari: lo Ionio a Est e il Tirreno a Ovest. L’istmo di Catanzaro costituisce la parte centrale del territorio della provincia. Oggi la zona più conosciuta dal punto di vista turistico è quella tra Catanzaro e Soverato, nel centro del Golfo di Squillace.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Cosa Vedere a Catanzaro
- Duomo
- Chiesa dell’Osservanza
- Torre Normanna
- Villa Trieste
- Museo Provinciale
Altre Località da Visitare
- Soverato: famosa per la sua spiaggia e la vita notturna.
- Montepaone Lido: località balneare sulla Costa degli Aranci.
- Scolacium (Borgia): sito archeologico con resti dell'abitato preromano di Skylletion.
- Squillace: diverse chiese antiche e il Castello Normanno “Dei Borgia”.
- Cortale: borgo conosciuto per le tradizioni artistiche e musicali.
- Belcastro: borgo medievale alle pendici della Sila piccola.
Cosa Fare
La provincia di Catanzaro è ideale per gli appassionati di sport acquatici e per chi vuole vivere l’animata vita notturna. Nel Parco Nazionale della Sila Piccola si possono praticare trekking, mountain bike e arrampicata sportiva.
Cosa Assaggiare
Ingredienti semplici e genuini costituiscono le basi della cucina locale. I piatti tipici sono la “pasta chjna”, la “ciambrotta” e “u murzeddhu”. Tra i salumi troviamo la soppressata e tra i formaggi il “butirro”. Le “crocette” sono dolci tipici fatti con fichi secchi. Si consiglia di accompagnare i piatti con il vino Malvasia locale.
TH Simeri: La Tua Vacanza Ideale
Il TH Simeri è un villaggio turistico situato a Simeri Mare, affacciato sulla costa Ionica e circondato da ulivi, palme e giardini. Offre una vasta gamma di servizi e attività per rendere la tua vacanza indimenticabile:
- Camere rinnovate e dotate di ogni comfort
- Ristorante con servizio a buffet e cucina mediterranea
- All Inclusive con bevande e snack gratuiti
- Animazione per bambini e adulti
- Piscina, campi da tennis, campo da calcio e altre attività sportive
- Spiaggia privata con bar e campo polivalente
- Escursioni alla scoperta del territorio
Il TH Simeri è la scelta perfetta per una vacanza all'insegna del relax, del divertimento e della scoperta delle bellezze della Calabria.
Servizi per Famiglie
Il TH Land Sprint è il programma appositamente pensato per la vacanza a misura di bambini e di ragazzi:
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
- TH Baby (3-5 anni)
- TH Mini (6-10 anni)
- Junior (11-13 anni)
- Teen (14-17 anni)
Ogni giorno, durante il TH Family Time, verranno organizzati appuntamenti speciali con bambini e genitori. Ogni sera, nel teatro del Villaggio, ci sarà l’appuntamento immancabile della TH Dance.
Attività e Sport
- Piscina
- 6 campi da tennis e muro per allenamento
- Campo da calcio a 8 in erba naturale
- Campo polivalente basket/volley
- Campo polivalente beach volley/beach tennis
- Canoe e tiro con l’arco
- Programma fitness giornaliero
- TH Tennis School
- Tornei sportivi
Escursioni nei Dintorni
- Le Castella (con la Fortezza Aragonese)
- Tour in barca nell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto
- Reggio Calabria (con i Bronzi di Riace)
- Scilla
Come Arrivare
In auto: autostrada del Mediterraneo A2, uscita Lamezia Terme. Raccordo con la Superstrada per Catanzaro SS 280 dei “Due Mari” in direzione Catanzaro/Taranto fino al bivio per la SS 106 Jonica direzione Taranto.
TAG: #Escursioni #Mare