Escursioni Indimenticabili da Lisbona: Cosa Vedere nei Dintorni
Lisbona, capitale del Portogallo, è una meta perfetta per qualsiasi genere di viaggio: è adatta per un viaggio di tipo culturale o di relax e spiaggia, per giovani che cercano divertimento e feste o per le famiglie. Questa città, pur essendo moderna e progressista, ha molto a cuore il suo passato, il quale è testimoniato dalle tantissime attrazioni da visitare assolutamente. Ecco alcune delle escursioni più affascinanti che puoi intraprendere partendo da Lisbona.
Sintra: Un Sogno a Portata di Mano
Tra le più famose gite partendo da Lisbona, c’è Sintra. Un luogo ad alto tasso turistico ma anche ad alto tasso di bellezza. Con le sue montagne ondulate, i boschi umidi di rugiada e ricchi di felci e licheni, i giardini esotici e i palazzi stupendi, Sintra sembra una pagina strappata da un libro di fiabe. Il centro storico, Sintra-Vila, tutelato dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, è pieno di sontuose residenze color pastello circondate da colline lussureggianti che digradano dolcemente verso le acque blu dell’Atlantico.
La gita a Sintra è quasi d’obbligo per chi visita Lisbona e, se avete tempo a disposizione, vale la pena di trattenersi nella cittadina qualche giorno in più per approfittare appieno di tutto quel che ha da offrire. Vi do un consiglio, se riuscite, valutate di dedicare due giorni a Sintra alloggiando lì. Sintra, invece, è un po' più a nord, completamente sommersa nel verde. Questo luogo è da sempre stato scelto come località di villeggiatura dai re e dai nobili e, grazie alla sua bellissima architettura e al modo in cui si fonde con la natura, è stato proclamato Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
Cosa Vedere a Sintra:
- Palácio Nacional de Sintra: L’attrazione principale di Sintra-Vila è questo palazzo, con due caratteristici comignoli gemelli a forma conica e un sontuoso interno. Le bizzarre decorazioni interne sono un insieme di stile moresco e manuelino, con cortili arabeggianti, colonne tortili e azulejos geometrici del XV e del XVI secolo, considerati tra i più antichi del Portogallo.
- Castelo dos Mouros: Le rovine avvolte nella nebbia di questo castello situato a 412 metri di quota incombono sul bosco circostante. Mentre il Palazzo non mi ha stupito, l’ho trovato anzi un po’ finto, forse per l’effetto delle persone, ho amato le rovine del Castelo dos Mouros, ha un fascino incredibile con dei panorami bellissimi.
- Palácio Nacional da Pena: Il Palácio Nacional da Pena si erge su un picco boscoso ed è spesso avvolto dalla foschia. È un bizzarro capriccio di cupole a cipolla, portali moreschi, serpenti in pietra e torri merlate dipinte di rosa e giallo limone. È considerata la più grande espressione del romanticismo portoghese del XIX secolo.
- Parque da Pena: Lasciatevi alle spalle la folla di turisti che si dirige verso il castello ed esplorate un sito del parco meno visitato ma affascinante, che sembra uscito dalla favola di Biancaneve e i Sette Nani: è lo Chalet da Condessa d’Edla, un cottage estivo ispirato alle Alpi e commissionato da Re Ferdinando II e dalla sua seconda moglie Elise Hensler, contessa di Edla.
- Palácio e Parque de Monserrate: Un prato curatissimo nel centro di un parco di 30 ettari sale a questo bizzarro palácio, di ispirazione moresca, gotica e indiana, una follia romantica del milionario del XIX secolo Sir Francis Cook.
Per i Golosi:
Sintra è celebre per i suoi deliziosi dolci. La Fábrica das verdadeiras Queijadas da Sapa fin dal 1756 ha fornito alla famiglia reale le sue queijadas, croccanti gusci di pasta ripieni di un impasto simile al marzapane a base di formaggio fresco, zucchero, farina e cannella.
Cascais e Cabo da Roca: Tra Spiagge e Scogliere
Consiglio di visitare Cascais e Cabo da Roca insieme. Partite dalla stazione di Cais do Sodre e in circa 20 minuti arriverete a Cascais. Cascais si trova direttamente sulla costa ed è conosciuta principalmente per le sue belle spiagge sabbiose e il suo piccolo e vivace porto, da non perdere la piccola frazione di Estoril. È una cittadina di mare davvero graziosa, piccola, a me ricorda un po’ i lidi ferraresi!
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Dalla stazione potete raggiungere a piedi la camminata che costeggia l’oceano, con scorci meravigliosi tra gli scogli perfetti per fare le foto. Dopo la passeggiata, tornate verso la stazione per entrare nel centro commerciale accanto e prendere il bus per Cabo da Roca. Ci vorrà un’oretta, consiglio di valutare bene i tempi così da arrivare là al tramonto.
Inoltre, Sintra si trova vicino al Parque Natural de Sintra-Cascais, una grande riserva naturale il cui gioiello è senza dubbio Cabo da Roca, una scogliera spettacolare, il punto più a ovest dell'Europa, dove si trova "la fine del mondo" o, come dicevano gli antichi, il punto in cui "la terra finisce e comincia il mare".
Appena 12 chilometri a ovest di Sintra si estendono scogliere a picco e baie a forma di mezzaluna sferzate dalle onde dell’Atlantico:
- Praia Grande: richiama appassionati di surf e bodyboard. È una grande spiaggia sabbiosa, battuta da cavalloni impetuosi, dove ci si può inerpicare sulle scogliere per osservare i fossili di dinosauri.
- Praia das Maçãs: è una spiaggia di sabbia dorata frequentata da famiglie, con un piccolo e vivace centro balneare.
- Azenhas do Mar: è un villaggio arroccato sulla scogliera, con case imbiancate dai tetti rossi che digradano verso una piscina di acqua salata cui si può accedere gratuitamente (ma soltanto quando il mare non è mosso).
- Cabo da Roca: è un promontorio a picco sul mare alto 150 metri, affacciato sulle acque impetuose dell’oceano, 18 chilmetri a ovest di Sintra.
Spiagge di Cascais:
Le tre spiagge di sabbia di Cascais - Praia da Conceição, Praia da Rainha e Praia da Ribeira - sono perfette per prendere il sole o per fare il bagno nell’Atlantico, ma in estate non aspettatevi di trovare molto spazio per stendere l’asciugamano. La spiaggia più bella è l’incontaminata Praia do Guincho, 9 chilometri a nord-ovest della città, sempre sferzata dai venti e frequentata da appassionati di surf e windsurf, attirati dalle grandi onde che si infrangono sulla costa.
Estoril:
Con i suoi alberghi eleganti, le ville ornate di torrette e lo sfavillante casinò, Estoril in passato era una sorta di Costa Azzurra portoghese. Anche se si respira ancora un vago sentore di aristocratico splendore, ormai quei giorni fanno parte del passato. Oggi Estoril è una località balneare benestante, meno turistica di Cascais, con una bella spiaggia e un casinò.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Isole Berlengas: Nella Natura Selvaggia
Tra le gite partendo da Lisbona, consiglio di prenotare un tour per le Isole Berlengas. Le guide vi verranno a prendere a Lisbona e vi porteranno fino al porto di Peniche per prendere il traghetto che vi porterà sulle isole.
Le Isole Berlengas sono affascinanti, potete visitarle camminando con la guida insieme al forte militare, potete fare snorkeling o semplicemente rilassarvi in spiaggia. La Riserva Naturale delle Berlengas è un piccolo tesoro nascosto del Portogallo, a circa 10 chilometri dalla Costa. Per raggiungerle bisogna arrivare a Peniche, a circa 86 chilometri da Lisbona, quasi un'ora e mezza in macchina e poi imbarcarsi verso l'isola.
Ovviamente la soluzione più comoda è approfittare di un tour da Lisbona con transfer incluso, che comprende anche la visita al Forte di San Giovanni Battista ed un giro in kayak o in barca tra le grotte e le scogliere peculiari dell'Isola. Questo arcipelago è formato da tre isole ed è ancora poco conosciuto, lontano dal turismo di massa che sta vivendo nell'ultimo anno il Paese.
Setubal: Un'Esperienza Autentica
Setubal è la classica gita partendo da Lisbona dei local, troverete infatti meno turisti stranieri. Qui vi indicheranno itinerari e vi daranno brochure ma sopra il tetto dell’edificio troverete un enorme gatto nero che passeggia, una delle opere di street art della città.
Ci sono infatti anche diversi murales in giro per la città, vi segnalo: The Boy with the Birds presso l’Auditório José Afonso e la colorata volpe gigante lungo Avenida Jaime Rebelo. Setubal è famosa perché da qui partono i tour guidati per avvistare i delfini, lo potete capire anche dalle belle statue di delfini tutte colorate realizzate nel lungomare lungo Av.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Qui ho mangiato un risotto al nero di seppia fenomenale, con tanto di seppie, gamberi e verdure, era semplicemente delizioso! Vi dico il nome del ristorante? Beh, ecco: Peixoco in Av. Per raggiungere Setubal con i mezzi, potete prendere il treno alla Stazione Rossio fino alla Stazione Oriente, lì fare il cambio con il treno che vi porterà a Setubal.
Tra le diverse esperienze e gite che potete fare nei dintorni di Lisbona, vogliamo consigliarvi un'escursione al Parco Naturale Arrábida e a Sesimbra da Lisbona, alla scoperta delle zone di Setúbal del Parco Nazionale Arrábida. Setúbal è da sempre una città molto legata al mare, una città di porto, che divide molto i turisti: alcuni la amano, altri non apprezzano il suo lato "industriale". In ogni caso, è perfetta da visitare in giornata da Lisbona, prendendo anche parte ad una degustazione nei dintorni degli ottimi prodotti locali.
Il Parco Nazionale Arrábida, invece, tra i suoi boschi nasconde delle bellissime spiagge ed è ricco di percorsi sia trekking sia da fare in mountain bike. La prospera cittadina portuale di Setúbal costituisce una magnifica base per esplorare le bellezze naturali della regione. Potrete anche esplorare a piedi o in bicicletta la spettacolare costa orlata di pini del Parque Natural da Arrábida, o semplicemente prendere il sole sulle vicine spiagge sabbiose.
Cacilhas e il Cristo Rei: Un Panorama Mozzafiato
Siamo a Lisbona ma dall’altra parte del Tago. Potete prendere il traghetto da Cais do Sodré oppure prendere addirittura un Uber! Qui arriverete in un’area molto marinaresca, una zona storica e autentica della città. Passeggiando (o prendendo il bus) potete raggiungere la statua del Cristo Rei, una grande statua del Cristo molto simile al Cristo Redentore di Rio. Proprio da Cristo, potete avere uno dei panorami più belli di Lisbona, con tanto di vista sul Ponte del 25 aprile, un ponte molto simile al più famoso ponte di San Francisco.
Fatima, Óbidos e Alcobaça: Un Tuffo nella Storia e nella Fede
Fatima è una città nel centro del Portogallo, a 127 chilometri da Lisbona, circa un'ora e mezza in macchina. Sede del Santuario di Nostra Signora di Fatima, è una famosa meta di pellegrinaggio cattolico. Da Lisbona partono diversi tour organizzati giornalieri, che combinano la visita del famoso Santuario, a delle piacevoli soste presso graziosi villaggi vicini, come Óbidos, Alcobaça e Nazaré.
Parliamo ad esempio del borgo medievale di Óbidos, conosciuta anche come la "città dote nuziale". Un'altra frequente tappa è Alcobaça, dove potrete visitare il Monastero Alcobaça, Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, nonché la Chiesa più grande di tutto il Portogallo.
Evora: Un Viaggio nel Tempo
Evora è una città portoghese a ovest di Lisbona, a 134 chilometri distanza, poco meno di due ore in auto. Questa città portoghese è una delle mete più belle dell'entroterra del Paese. Importante fin dall'antichità, racchiude una grande storia, raccontata anche dai numerosi monumenti che potrete visitare. Una volte importante centro storico e religioso, oggi è una città vivace e giovane, grazie anche alla presenza di tanti ragazzi che frequentano qui l'Università, una delle più antiche al mondo.
Si trova nella bellissima regione dell'Alentejo, ricca di uliveti, cittadine fortificate e villaggi caratteristici. Ed Evora, senza ombra di dubbio, è il suo punto di forza.
Mafra ed Ericeira: Tra Palazzi e Surf
Mafra ed Ericeira sono due cittadine a nord rispetto la costa. Il Palácio Nacional e Jardins de Queluz è chiamato anche la "Versailles portoghese", per la sua bellezza, lo stile principalmente rococò e i bellissimi giardini all'italiana. Ma non finisce qui, questo palazzo ha degli ospiti un po' insoliti, una colonia di pipistrelli!
Ericeira, invece, si trova sul mare ed è un paese di pescatori e con molte tradizioni legate al mare. Ma al giorno d'oggi è conosciuta anche per un'altra cosa: è una delle riserve mondiali del Surf.
Coimbra: La Città Universitaria
Coimbra è una città che si trova a 200 chilometri da Lisbona, raggiungibile in 2 ore in macchina o, sempre in 2 ore, in treno con la linea 524 Lisboa - Santa Apolonia. Questa città si trova sulle sponde del fiume Mondego ed è famosa soprattutto per la sua Università, la più antica del Portogallo e tra le più antiche in Europa. Oggi è soprattutto una città universitaria, vivace e giovane.
Palmela: Un Castello con Vista
Palmela si trova a circa 43 chilometri da Lisbona, circa 40 minuti in macchina. La particolarità di questa città è che si trova su uno dei contrafforti della Serra de Arrabida e, su uno dei punti più alti, si trova il Castelo de Palmela che sovrasta il resto della città.
Tomar: La Città dei Templari
Tomar, situata a 138 km da Lisbona, è una delle città più affascinanti e storicamente rilevanti del paese, strettamente legata all'Ordine dei Templari. Fondata nel XII secolo dal Gran Maestro dell'Ordine dei Templari, Gualdim Pais, Tomar è stata a lungo un importante centro templare e successivamente ha mantenuto un ruolo centrale anche con l'Ordine di Cristo, che ha ereditato le ricchezze e il potere dei Templari.
Questo legame storico è ancora oggi visibile in tutta la città, soprattutto grazie al maestoso Convento di Cristo, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il Convento di Cristo è senza dubbio l'attrazione principale di Tomar. Questo complesso monumentale, che domina la città dall'alto, è un capolavoro architettonico che fonde diversi stili, tra cui il gotico, il manuelino e il rinascimentale.
Batalha: Un Monastero per la Storia
Batalha, una cittadina situata nella regione centrale del Portogallo, è conosciuta a livello internazionale per il suo straordinario Monastero di Santa Maria da Vitória, comunemente chiamato Monastero di Batalha. Questo capolavoro gotico-manuelino, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, fu costruito per commemorare la vittoria del re Giovanni I nella battaglia di Aljubarrota del 1385, decisiva per l'indipendenza del Portogallo dalla Castiglia.
Il monastero è un esempio straordinario di architettura gotica portoghese, con dettagli intricati e maestosi, che lo rendono uno dei monumenti più impressionanti del paese.
TAG: #Escursioni