Albergo Atene Riccione

 

Cosa vedere a Taranto: Guida completa alla città dei Due Mari

Taranto, la capitale dell’antica Magna Grecia, è una città con una storia millenaria e un patrimonio culturale ricchissimo. Noto anche come la "Città dei Due Mari" per la sua posizione geografica tra il Mar Grande e il Mar Piccolo, Taranto offre un'esperienza unica tra storia, arte, natura e gastronomia.

Taranto Vecchia: Un Viaggio nel Tempo

Taranto Vecchia, situata su una piccola isola collegata alla terraferma da due ponti, è la parte più antica e affascinante della città. Camminare per le vie di Taranto Vecchia è come fare un viaggio nel tempo: le strade sono fiancheggiate da edifici antichi, molti dei quali con facciate in pietra e dettagli architettonici che raccontano la storia della città. Questa zona è caratterizzata da un labirinto di strade strette e tortuose che riflettono la sua lunga storia e il suo patrimonio architettonico.

  • Strade Murali: Sono spesso arricchite da graffiti e murales che riflettono l’arte contemporanea e la cultura locale, creando un affascinante contrasto con l'antico tessuto urbano. Questi murales possono variare da rappresentazioni artistiche a messaggi sociali, aggiungendo un tocco vivace e moderno al contesto storico.
  • Negozi di Souvenir: In Taranto Vecchia si possono trovare anche numerosi negozi di souvenir, che offrono una vasta gamma di articoli tipici della Puglia e della città stessa. Questi negozi vendono prodotti come ceramiche artigianali, prodotti alimentari locali (come olio d'oliva e taralli), e souvenir che celebrano la cultura e le tradizioni tarantine.
  • Laboratori e Botteghe: Passeggiando per queste strade, avrai anche la possibilità di scoprire piccoli laboratori e botteghe che producono e vendono articoli fatti a mano, offrendo un'esperienza autentica e unica.

Castello Aragonese

Con la sua posizione sul mare che ne esalta l’ eleganza, il Castello Aragonese è diventato negli ultimi anni uno dei monumenti più visitati di tutta la Puglia. La sua sagoma imponente, posta a protezione del Mar Piccolo, da secoli veglia sulla città difendendola dagli attacchi. In realtà si trova su un’isola su cui fu costruito il borgo antico di Taranto ed è collegato al borgo nuovo dal ponte girevole e dal ponte di Porta nuova.

Il castello, così come lo vediamo oggi, è il risultato della ricostruzione voluta nel 1486 da Ferdinando I di Napoli che incaricò l’architetto e ingegnere militare Francesco di Giorgio Martini. Con l’invenzione della polvere da sparo e dei cannoni, servivano torri più basse e grosse, da qui la ristrutturazione. In realtà le torri erano sette, ma tre furono abbattute nel 1887 per fare posto al canale navigabile e al ponte girevole. I lavori di ristrutturazione iniziati nel 2005 stanno riportando alla luce gli interni originali: da non perdere la visita alla Cappella rinascimentale di San Leonardo, alla Cripta e alla scalinata di discesa a mare del 1800.

Ponte Girevole

Un altro grande simbolo della città è sicuramente il Ponte Girevole che funge da collegamento tra la Città Vecchia e il Borgo Nuovo. Questo ponte noto anche come Ponte di San Francesco di Paola è stato costruito nel 1887 ed è lungo quasi 90 metri. In principio c’era un meccanismo di leve e perni che permetteva alle braccia del ponte di aprirsi, mentre ora il meccanismo è stato modernizzato con un impianto elettrico. Il ponte, infatti, può aprirsi a metà per far transitare le navi che devono accedere alla zona del Mar Piccolo.

Leggi anche: Turismo a Taranto

Musei da Non Perdere

Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MarTA)

Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MarTA) è uno dei musei più importanti d'Italia per la sua vasta collezione di reperti della Magna Grecia. Il Marta è uno dei più importanti musei italiani dedicati all’archeologia, custode di tesori inestimabili e preziosi reperti. Questo polo conserva più di 200.000 reperti che raccontano la storia non solo di Taranto ma di tutta la nostra penisola durante un arco di tempo che va dalla Preistoria al Medioevo.

Le sue collezioni raccontano le origini della città, la precocissima colonizzazione, iniziata già nell’VIII secolo a.C. con la fondazione di “Taras” da parte degli spartani e poi la sua fase di massimo splendore al tempo della Magna Grecia e tutte le vicende dell’epoca romana.

Visite al Museo:

  • Orari di apertura: Aperto dal martedì alla domenica, dalle 8:30 alle 19:30. Chiuso il lunedì.
  • Biglietti: Il biglietto di ingresso ha un costo variabile, con riduzioni per studenti, gruppi e anziani.
  • Durata della visita: La visita può durare da 1 a 3 ore, a seconda dell'interesse per le collezioni.
  • Accessibilità: Il museo è completamente accessibile alle persone con disabilità motorie.

Museo Spartano di Taranto

Il Museo Spartano di Taranto, dedicato alla storia e alla cultura spartana, è un museo relativamente nuovo che offre un approfondimento sulla fondazione greca di Taranto da parte degli Spartani. Il museo è situato nel cuore della città vecchia e offre una panoramica sulla vita degli antichi coloni.

Il museo espone reperti archeologici, ricostruzioni e pannelli informativi che illustrano la storia degli Spartani a Taranto. Tra i pezzi più interessanti vi sono armi, strumenti quotidiani e oggetti di culto.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Visite al Museo:

  • Orari di apertura: Aperto tutti i giorni con orari variabili. È consigliabile controllare il sito ufficiale o contattare il museo per informazioni aggiornate.
  • Biglietti: L'ingresso è generalmente a pagamento, con sconti per gruppi e scolaresche.
  • Durata della visita: La visita può durare da 1 a 2 ore.
  • Accessibilità: Il museo è parzialmente accessibile, con alcune aree che potrebbero presentare difficoltà per le persone con disabilità motorie.

Chiese e Luoghi di Culto

Basilica Cattedrale di San Cataldo

Nel centro storico di Taranto si trova la Basilica Cattedrale di San Cataldo che essendo stata costruita nel X secolo è considerata la più antica cattedrale della Puglia. All’interno dell’edificio religioso è custodito il sepolcro di San Cataldo, vescovo irlandese morto a Taranto nel VI-VII secolo. La Cattedrale ha subito diversi lavori di rimaneggiamento nel corso dei secoli e per questo ora possiamo ammirare un edificio che presenta stili di epoche differenti.

Chiesa di San Domenico Maggiore

Nella città vecchia si trova l’altro polo principale delle celebrazioni pre-pasquali, “alter ego” della chiesa del Carmelo. È l’antica chiesa di S. Domenico Maggiore che custodisce un’altra statua dell’Addolorata: se alla prima fa riferimento l’Arciconfraternita del Carmine, questa è affidata alla Confraternita di Maria SS. Addolorata e S.

Concattedrale Gran Madre di Dio

La Concattedrale Gran Madre di Dio si trova nella zona del Borgo Nuovo, ovvero la parte più moderna di Taranto. Questo edificio religioso merita una visita per il suo aspetto davvero originale e del tutto inconsueto per una chiesa. Progettata dall’architetto milanese Gio Ponti (lo stesso che ha progettato anche Torre Pirelli a Milano) la Chiesa è stata costruita durante gli anni ’70 del Novecento.

Esternamente presenta una moderna struttura che richiama una vela, in omaggio alla tradizione marinara della città, mentre gli interni sono rivestiti di intonaco bianco, seguendo la tradizione delle case pugliesi mentre l’altare maggiore è stato realizzato in pietra.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Altre Chiese da Visitare

  • Chiesa di Maria Santissima del Monte Carmelo: Custodisce una coppia di statue che in città sono celebri e venerate quanto l’effigie di san Cataldo in Duomo.
  • Chiesetta Neogotica di San Francesco da Paola al Borgo: Una piccolissima chiesa “nascosta” in via Cavour 51.
  • Cattedrale di Fatima: Una creazione straordinaria realizzata da Ciro da Monteiasi, un ottantenne artigiano devoto alla Madonna di Fatima.
  • Chiesa di San Pasquale: Situata nel centro del borgo Ubertino, prima del Ponte Girevole, questa chiesa antica è affidata ai frati francescani.

Spiagge e Natura

Le Migliori Spiagge di Taranto

Taranto offre diverse spiagge incantevoli, ideali per rilassarsi e godersi il mare cristallino:

  • Spiaggia di San Pietro in Bevagna: Famosa per le sue dune di sabbia bianca e le acque trasparenti, situata a circa 40 chilometri da Taranto.
  • Marina di Pulsano: Conosciuta per le sue calette di sabbia fine e le acque turchesi.
  • Marina di Lizzano: Lunga distesa di sabbia bianca e acque limpide, perfetta per chi cerca tranquillità.
  • Campomarino di Maruggio: Località balneare amata, con spiagge di sabbia fine e un mare cristallino.
  • Lido Gandoli: Molto frequentata dai tarantini grazie alla sua vicinanza alla città e alla sua bellezza naturale.
  • Castellaneta Marina: Immersa in una pineta rigogliosa, offre ampie spiagge sabbiose e un mare limpido.
  • Salina dei Monaci: Vicino alla riserva naturale di Torre Colimena, caratterizzata da dune di sabbia e un ambiente naturale incontaminato.
  • Spiaggia di Torre Ovo: Lunga distesa di sabbia e acque limpide, con una torre costiera che offre uno scenario pittoresco.

Oasi La Vela

L'Oasi La Vela è una riserva naturale situata a Taranto, precisamente nell'area del Mar Piccolo. Questa oasi è un'importante area di protezione ambientale e offre una preziosa opportunità per l'osservazione della fauna e della flora locali.

L'oasi è caratterizzata da ambienti umidi e salmastri, con una vegetazione tipica delle zone costiere. I fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus) sono tra le specie che visitano l'area, soprattutto durante le loro migrazioni, che avvengono in primavera e in autunno.

Isole Cheradi

Tra le cose da visitare a Taranto, l’Isola di San Pietro rappresenta un’ottima idea. L’isola fa parte del piccolissimo arcipelago delle Isole Cheradi e se stai cercando delle spiagge immerse nella natura, con acque cristalline e poco frequentate, quest’isola fa al caso tuo.

Per raggiungere l’isola si può prendere il traghetto, ci sono cinque corse di andata (la prima alle 9:00) e cinque di ritorno (l’ultima per Taranto è alle 19:00) e il biglietto può essere acquistato tramite il sito dell’Amat per il servizio marittimo.

Cosa Fare a Taranto: Eventi e Attività

Taranto è una città vivace che offre numerose attività e eventi durante tutto l'anno:

  • Escursioni in Barca: Esplora il Mar Piccolo e il Mar Grande con un'escursione in barca.
  • Visite Guidate: Partecipa a visite guidate della città vecchia, scoprendo i vicoli storici, le antiche chiese e i palazzi nobiliari.
  • Tour Enogastronomici: Partecipa a un tour enogastronomico per scoprire i sapori autentici della cucina tarantina.
  • Settimana Santa: Le processioni della Settimana Santa a Taranto sono tra le più suggestive d'Italia.
  • Festa di San Cataldo: Celebrata il 10 maggio, include processioni, eventi religiosi e fuochi d'artificio.
  • MediTa Festival: Un festival di musica e arti che si svolge in estate.
  • Avvistamento Delfini: Partecipa a un'escursione con Jonian Dolphin Conservation per ammirare i delfini nel Golfo di Taranto.

Cucina Tipica Tarantina

La cucina pugliese è tra le più buone al mondo e Taranto non fa eccezione. Ecco alcune specialità da non perdere:

  • Puccia: Un panino di semola soffice che puoi riempire a tuo piacimento.
  • Panzerotti Tarantini: Ripieni di pomodoro e mozzarella.
  • Bombette Tarantini: Involtini di carne con prosciutto e formaggio avvolti nella pancetta.
  • Chianciaredde: Orecchiette, buonissime con il pomodoro e il cacioricotta grattugiato sopra.
  • Cozze Tarantine: Allevate nel Mar Piccolo, dove le sorgenti di acqua dolce si incrociano con quelle del mare.

Dintorni di Taranto

La provincia di Taranto offre numerose località da visitare:

  • Martina Franca: Un borgo di case bianche, vicoletti fioriti e barocco sontuoso.
  • Manduria: Famosa per il Primitivo di Manduria DOP.
  • Grottaglie: Visita il meraviglioso e variopinto Quartiere delle Ceramiche, l’unico luogo che nei pressi di Taranto ti permetterà di scoprire la bellezza di ceramiche e sculture celebri in tutto il mondo.
  • Parco delle Gravine: Un parco di 28mila ettari caratterizzato dalla presenza di gravine (i canyon).

Dove Alloggiare a Taranto

Taranto offre diverse opzioni di alloggio per tutti i gusti e budget:

  • Histò San Pietro Sul Mar Piccolo: Immerso in un parco di ulivi secolari, con un'atmosfera di altri tempi.
  • Hotel Akropolis: Situato a pochi passi dalla stazione, con terrazza panoramica vista mare.
  • Bed and Breakfast Nonna Maria: Distante solo 1 km dal lungomare, con ottime colazioni a buffet e un ristorante di cucina tradizionale locale.
  • Casa Matilde: Situata in una posizione strategica tra la Cattedrale e il Museo Archeologico, offre una bellissima vista mare ed il servizio di noleggio bici.

Speriamo che questa guida ti sia utile per scoprire le meraviglie di Taranto e vivere un'esperienza indimenticabile nella città dei Due Mari.

TAG: #Turismo

Più utile per te: