Albergo Atene Riccione

 

Gardaland: Incassi Giornalieri Medi e Criticità

Gardaland, il parco divertimenti più visitato d'Italia, continua ad attrarre un vasto pubblico, ma le recenti recensioni dei visitatori evidenziano diverse criticità. Questo articolo esamina gli incassi del parco e le problematiche più comuni segnalate dagli ospiti.

Critiche e Disagi dei Visitatori

Molti visitatori esprimono insoddisfazione per diversi aspetti, tra cui le lunghe code, i prezzi elevati e la disorganizzazione generale. Ecco alcuni dei problemi più frequentemente menzionati:

  • Code Interminabili: Numerose recensioni lamentano le attese prolungate per le attrazioni, spesso superiori a un'ora, rendendo difficile godersi appieno la giornata nel parco.
  • Costo Elevato: Oltre al prezzo del biglietto d'ingresso, i visitatori segnalano costi aggiuntivi significativi per servizi come il "salta-coda" e il parcheggio.
  • Disorganizzazione: La mancanza di personale, la confusione e la disorganizzazione sono state notate da molti visitatori, contribuendo a un'esperienza complessivamente negativa.

Alcuni visitatori descrivono l'esperienza come un "incubo scientificamente progettato per sottrarre denaro" e lamentano la necessità di acquistare biglietti aggiuntivi per evitare le code, definita una "TRUFFA a tutti gli effetti".

Altri ancora sottolineano come il costo del biglietto sia aumentato senza preavviso sul sito web, aggiungendo ulteriore frustrazione all'esperienza.

Il Sistema "Salta-Coda": Un Problema per Molti

Il sistema "salta-coda" è particolarmente criticato. Molti lo considerano ingiusto, poiché crea una disparità tra i visitatori che possono permettersi di pagare un extra e quelli che non possono, costringendoli a lunghe attese. Alcuni lo definiscono una "presa per i fondelli per i comuni mortali".

Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life

Un visitatore ha scritto: "Le persone sono tutte uguali, non esiste che dopo aver pagato l’ingresso, si debba vedere un sacco di persone passarti davanti".

Fatturato e Strategie di Gardaland

Nonostante le critiche, Gardaland rimane un'attrazione popolare con una significativa crescita dei ricavi. Nell'ultimo anno, la società ha registrato un aumento degli incassi grazie all'area parco e all'area hotel. L'Ebitda è migliorato da 35,4 a 42,9 milioni di euro, e l'utile netto è aumentato da 19 a 20,7 milioni.

Gardaland ha implementato diverse strategie per attrarre visitatori e aumentare il fatturato, tra cui eventi speciali come la Notte Bianca, la Festa di Fine Estate e Halloween Party, che generano il 50% in più di fatturato rispetto alle giornate normali.

Inoltre, il parco continua a investire in nuove attrazioni ed esperienze, come Jumanji - The Labyrinth e Nautilus, un live show con tecnologia avanzata. L'obiettivo è coinvolgere e conquistare tutta la famiglia con momenti di intrattenimento unici.

Attualmente, il 75% dei visitatori proviene da tutta Italia, ma stanno tornando gradualmente anche i turisti stranieri, soprattutto da Germania, Austria, Olanda e Svizzera.

Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland

Politiche di Prezzo e Confronto con Altri Parchi

Durante l'Evento Parkmania Awards 2016, è stato affrontato il tema del pricing nei parchi divertimento italiani, con un focus sul rapporto qualità-prezzo. È stato evidenziato che, sebbene il costo del biglietto d'ingresso possa sembrare elevato, il costo/ora all'interno del parco potrebbe essere inferiore rispetto ad altre forme di intrattenimento.

Tuttavia, la percezione dei consumatori italiani è che i parchi siano costosi, soprattutto se si considerano gli extra come cibo, parcheggio e merchandise. Alcuni esperti del settore suggeriscono che la qualità dell'esperienza offerta non sempre giustifica il prezzo elevato, e che i parchi italiani potrebbero non raggiungere il livello dei prezzi europei a causa di una mancanza di qualità nel servizio.

Impatto Economico e Ambientale

Gardaland ha un impatto significativo sull'economia locale, contribuendo al turismo e creando posti di lavoro. Tuttavia, ci sono anche effetti negativi sull'ambiente, come l'inquinamento dell'aria causato dal traffico dei visitatori e l'inquinamento delle acque del torrente Dugale.

Conclusioni

Gardaland rimane un'attrazione turistica importante per il Lago di Garda e la provincia di Verona, ma le criticità segnalate dai visitatori evidenziano la necessità di migliorare l'organizzazione, ridurre le code e offrire un'esperienza di qualità superiore. Un giusto equilibrio tra incassi e soddisfazione del cliente è fondamentale per garantire il successo a lungo termine del parco.

Leggi anche: Esplora la vita marina a Gardaland SEA LIFE

TAG: #Gardaland

Più utile per te: