Viaggiare in Auto con il Gatto: Consigli per un'Esperienza Senza Stress
Viaggio con gatto impossibile? Assolutamente no! Nonostante il gatto non sia particolarmente amante degli spostamenti, ci sono alcune situazioni in cui è indispensabile che affronti un viaggio, ad esempio quando si va in vacanza o dal veterinario. Probabilmente, la maggior parte dei tuoi viaggi con il gatto non sarà lungo, ma anche un viaggio breve potrebbe causare stress al tuo micio. Cosa fare quindi per rendere il viaggio più confortevole possibile? In questo articolo trovi importanti consigli per rendere gli spostamenti con il tuo gatto un’esperienza piacevole e senza stress (per entrambi).
Cose da Sapere Prima della Partenza
La prima cosa che devi tenere a mente è che il viaggio (o anche un trasporto più breve) può essere un’esperienza davvero stressante per il tuo gatto. Non gli farà piacere sentire i movimenti dell’auto o i rumori, così come anche allontanarsi da casa. Nell’eventualità di viaggi lunghi, per fortuna esistono diversi modi per tranquillizzarlo, sia che si parli di uno spostamento in auto, in treno o con altri mezzi. Quindi, come fare un viaggio con un gatto? Vediamolo insieme!
Abituare Gradualmente il Gatto al Viaggio in Auto
Per rendere il viaggio meno stressante, può essere molto utile abituare gradualmente il tuo gatto al viaggio in macchina. Ecco qualche consiglio per farlo:
- Fai in modo che il tuo gatto si abitui per tempo ad usare il trasportino. Uno dei metodi migliori è quello di lasciare in casa la porticina aperta, magari con dentro una coperta o un gioco. In questo modo, il tuo gatto si sentirà incoraggiato a esplorare questo spazio rispettando i propri tempi.
- Quando sei in auto, e nel caso in cui il tuo micio non soffra la macchina, dagli dei bocconcini in modo tale che possa associare il viaggio in auto a un’esperienza positiva.
- Fai abituare il tuo gatto al rumore del motore, in modo tale che diventi a poco a poco familiare.
- Un altro importante consiglio è quello di evitare di somministrare il pasto prima di partire. Inoltre, non dovrebbe mai mancare un po’ d’acqua da dare al tuo gatto, soprattutto se si tratta di un viaggio di lunga durata.
Ricorda: la durata del viaggio che il tuo gatto può sopportare dipende dalla sua familiarità con la macchina e dal suo livello di stress.
Consigli Pratici per il Viaggio
Il gatto deve viaggiare rigorosamente nel suo trasportino. Scegline uno che sia confortevole, dove il micio potrà sdraiarsi e girarsi. Meglio far viaggiare il gatto a stomaco vuoto per evitare che vomiti in caso di mal di macchina. Durante le pause, inserisci nel trasportino un contenitore basso e largo con della sabbia da lettiera. Possono andar bene una bacinella o una scatola da scarpe. Prima di affrontare un viaggio di diverse ore, può essere utile abituare il gatto a viaggiare in auto un po' prima, se possibile sin da quando è cucciolo. Se ha un giochino preferito, mettilo nel trasportino con lui. Durante le pause, fallo svagare con una pallina o una cordicella, senza però farlo uscire per evitare fughe.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Cosa Portare in Viaggio
Se porti il tuo gatto in vacanza, devi fare attenzione affinché il tuo gatto abbia tutto il necessario non soltanto durante il viaggio, ma anche per tutta la permanenza nella destinazione finale. Come abbiamo visto, durante il viaggio il gatto avrà bisogno di acqua. Se il viaggio è lungo avrà la necessità anche di mangiare e di stiracchiarsi un po’ (sempre dentro la macchina). Durante il viaggio fai sempre delle pause regolari. Tuttavia, il nostro consiglio è quello di portare sempre con sé delle copertine pulite per il trasportino per essere preparati anche per i piccoli inconvenienti che possono verificarsi. Una volta arrivato a destinazione, il tuo gatto avrà bisogno di tutte le risorse che solitamente ha a casa: lettiera, cuccia, tiragraffi, cibo. Ricordati di portare tutto questo con te!
Ricorda: quando arrivi non preoccuparti se il tuo gatto appare nervoso e non ha molto appetito. Potrebbe essere un po’ agitato o avere un po’ di nausea dovuta al viaggio.
Ulteriori Suggerimenti
- Siamo tra quelli che hanno l’auto super profumata e così maniacali da appendere alberelli profumati ovunque? Se siamo tra coloro che alla guida diventano leggermente collerici per ogni precedenza che ci viene negata, respiriamo e pensiamo al nostro micio accanto a noi.
- Accendiamo l’autoradio, ma a volume molto basso, e che la nostra scelta ricada magari sulla musica classica, che può distrarre il gatto dai fastidiosi rumori del traffico senza turbarlo.
- Se il nostro gatto è un gran goloso e non sa resistere agli snack, questi possono essere uno strumento per tenerlo occupato durante il viaggio.
Affrontare il Mal d'Auto
Alcuni gatti possono soffrire di mal d'auto durante i viaggi in macchina. Per prevenire questo disagio, evita di dare da mangiare al tuo gatto poco prima del viaggio e assicurati che il trasportino sia posizionato in modo stabile e ben ventilato. Inoltre, riduci al minimo le brusche accelerazioni o frenate e mantieni una guida dolce e fluida.
Pause Regolari
Se il viaggio è lungo, è importante fare delle soste regolari per permettere al tuo gatto di bere, mangiare e usare la lettiera. La scelta, ovviamente, deve ricadere su un'area sicura e tranquilla.
Documenti Necessari
Alcuni paesi richiedono documenti specifici, come il passaporto per animali domestici e certificati sanitari. Assicurati di rispettare tutte le normative locali per evitare problemi durante il viaggio con il gatto o il cane, in particolare, se viaggi all’estero assicurati di avere con te il passaporto e il microchip.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Arrivo a Destinazione
Una volta arrivati a destinazione, vale la pena di fare un veloce controllo di sicurezza prima di lasciare uscire il gatto dal trasportino. Assicurati che non ci siano porte e finestre aperte, e verifica che in giro nella stanza non ci siano cose con le quali il micio possa farsi male, come ad esempio armadietti al cui interno potrebbe rimanere intrappolato. Quando ti sei accertato che tutto sia tranquillo, crea una zona di confort per il tuo gatto in un angolo o in una stanza, posiziona lì le ciotole di acqua e cibo e la cuccia, e permetti al tuo amico di uscire dal trasportino quando si sente pronto.
Applicare FELIWAY Optimum Diffusore nella stanza dell’hotel o nel posto in cui alloggerete aiuterà il tuo gatto a sentirsi al sicuro mentre si ambienta.
Tabella Riassuntiva Consigli Utili
Consiglio | Descrizione |
---|---|
Abituare al trasportino | Lasciare il trasportino aperto con coperte e giochi per farlo esplorare. |
Abituare all'auto | Far familiarizzare il gatto con il rumore del motore e brevi viaggi. |
Pasto leggero | Evitare di alimentare il gatto prima del viaggio per prevenire il mal d'auto. |
Pause regolari | Fermarsi ogni 2-3 ore per permettere al gatto di bere, mangiare e usare la lettiera. |
Ambiente confortevole | Mantenere un'atmosfera calma e serena nell'auto. |
Documenti | Assicurarsi di avere passaporto e microchip, soprattutto per viaggi all'estero. |
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere