Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica di Catanzaro: Cosa Vedere e Fare

Catanzaro, capoluogo della Calabria, è conosciuta come la "Città tra due mari" per la sua posizione strategica tra il Mar Ionio e il Mar Tirreno. La leggenda narra che fu fondata da Ulisse, attratto dalle caratteristiche uniche del suo territorio, un punto di passaggio cruciale tra Oriente e Occidente.

La città è anche chiamata la "città dei tre colli" per la morfologia del centro storico: il cuore del capoluogo si trova a 300 metri s.l.m, su uno sperone roccioso formato da tre colli e delimitato da vallate profonde.

Catanzaro è conosciuta per essere la Città delle tre V, riferite a tre delle caratteristiche che storicamente la distinguono: il Vento, il Velluto, e Vitaliano, Santo Patrono.

Cosa Vedere a Catanzaro

Una visita guidata di Catanzaro, accompagnati da una delle nostre guide turistiche abilitate, partirà dalla terrazza di Bellavista, che si trova proprio su questo colle, da dove è possibile ammirare il panorama della città nuova e della costa ionica spaziando con lo sguardo per tutto il Golfo di Squillace, da Crotone fino a Punta Stilo, inizio della provincia di Reggio Calabria.

Monumenti e Chiese

  • Duomo di Catanzaro: Dedicato a Santa Maria Assunta e agli apostoli Pietro e Paolo, sorge nel sito della prima cattedrale della città, eretta nel 1121 in epoca normanna. All’interno, da segnalare, nell’altare della cappella di San Vitaliano, le reliquie del Santo patrono della città, deposte in tre nicchie, insieme a quelle di San Fortunato e di Sant’Ireneo, già patroni della città bizantina.
  • Basilica dell’Immacolata: Eretta nel 1254 e consacrata alla Trinità, è stata in seguito dedicata all’Immacolata Concezione protettrice della città ed è per questo il luogo di culto più caro ai Catanzaresi. I lavori furono richiesti dall’allora vescovo della città, che, al termine dei restauri, donò alla chiesa l’altare maggiore in marmi policromi.
  • Chiesa del Rosario: Intitolata all’Annunziata, la quattrocentesca Chiesa del Rosario è annessa al primo convento dei Domenicani sorto sul luogo dell’Ospedale dei Poveri.
  • Chiesa di Sant'Omobono: Una credenza vede nascere la Chiesa di Sant’Omobono sui resti del Tempio del Sole. La chiesa, oggi di culto cattolico, era un al rito greco- ortodosso di Costantinopoli.
  • Chiesa dell’Osservanza: Ritornando sul Corso Mazzini, troviamo la Chiesa dell’Osservanza, con annesso convento, che custodisce al suo interno la statua marmorea della Madonna delle Grazie di Antonello Gagini del 1504 e il seicentesco gruppo scultoreo ligneo della Madonna della Salute.
  • Chiesa di San Rocco: Non lontano da Villa Margherita si trova la Chiesa di San Rocco, eretta nella seconda metà del Seicento.

Edifici Storici e Monumenti

  • Complesso Monumentale del San Giovanni: Proseguendo verso la parte nord della città si arriva al Complesso Monumentale del San Giovanni, che si trova su quello che era definito il colle del Castello; in questo luogo sorgeva l'antico castello Normanno Svevo, la cui fondazione viene attribuita a Roberto il Guiscardo (1070).
  • Palazzo dei Nobili: Quasi alla fine del quartiere Grecìa troviamo Palazzo dei Nobili, risalente al XV secolo.
  • Teatro Politeama: Il Teatro Politeama, il più giovane tra i grandi teatri italiani, possiede una struttura che rispetta i canoni architettonici del teatro classico all’italiana, con il parterre che segue un movimento ondulatorio su una superficie quasi concava.
  • Ponte Bisantis: Realizzato nel 1962 dall’Architetto Riccardo Morandi, al momento della costruzione la centina del Ponte Bisantis risultava la più grande costruita al mondo, con un’altezza di 120 metri, capace di resistere a raffiche di vento superiori ai 140 km/h.
  • Fontana de "Il Cavatore": La fontana monumentale simbolo di Catanzaro, realizzata dal 1951 al 1954 dallo scultore calabrese Giuseppe Rito, è posta in una nicchia neoclassica (costruita tra il 1869 e il 1874) “incastonata” nelle mura del Complesso monumentale di San Giovanni.
  • Villa Margherita: Villa Margherita, del IXX secolo. Inaugurata nel 1881, la Villa fu progettata dagli architetti Andreotti e Feher (che la arricchì dell’ampio parco), e intitolata alla regina Margherita di Savoia.
  • Torre Normanna: La Torre Normanna è quanto rimane dei resti dell’antico castello normanno.

Musei

  • MARCA - Museo delle Arti Catanzaro: Si concluderà la visita di Catanzaro con il museo MARCA, Museo delle Arti Catanzaro, polo multifunzionale che possiede un notevole patrimonio di opere databili tra il cinquecento e il novecento nonché la collezione permanente Rotella, che prende il nome da uno dei più grandi artisti e maestri del novecento, il catanzarese Mimmo Rotella.
  • Museo Storico Militare Brigata Catanzaro: Questo sito è molto interessante dal punto di vista storico. Il percorso museale infatti approfondisce il periodo che ha visto la nascita della Brigata Catanzaro, un’unità di fanteria di Regio Esercito attiva durante la prima guerra mondiale.
  • Museo Archeologico Numismatico: Qui avrete infatti modo di osservare una grande varietà di reperti, dalla preistoria al medioevo.

Parchi e Natura

  • Parco della Biodiversità Mediterranea: Il Parco comprende un’area verde che si estende per 60 ettari nel cuore della città di Catanzaro e costituisce un ecosistema ricco di fauna e flora, un luogo dove la dimensione naturalistica si intreccia a quella culturale, sportiva e ludica.
  • Villa Trieste: Villa Trieste è circondata da incantevoli giardini che conservano piante rare e statue di personaggi calabresi famosi nel mondo.
  • Parco Archeologico di Scolacium: Il Parco Archeologico di Scolacium si trova a Roccelletta di Borgia, località vicina a Catanzaro Lido. Il teatro, risalente al I secolo d.C., poggia sul pendio naturale della collina e poteva ospitare circa 5mila spettatori.

Spiagge di Catanzaro

Chi viene in Calabria senza ombra di dubbio lo fa per godere, prima di tutto, delle acque del suo splendido mare.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

  • Catanzaro Lido: Catanzaro Lido si trova a pochi chilometri dal centro della città e si estende lungo la costa ionica nel Golfo di Squillace. Sul suo lungomare sono presenti numerosi stabilimenti balneari, alberghi e locali.
  • Spiaggia di Soverato: La spiaggia di Soverato è uno stabilimento balneare molto ben attrezzato e particolarmente adatto ai bambini per il suo fondale basso.
  • Spiaggia di Caminìa: Posta a circa 12 chilometri da Catanzaro, la spiaggia si distingue per un litorale molto ampio e di sabbia chiarissima e finissima.

Cucina Tipica di Catanzaro

La cucina tipica del territorio di Catanzaro si contraddistingue per i suoi prodotti semplici e genuini, come l’olio d’oliva, il peperoncino e il pane integrale. Tra i piatti più celebri c’è il morzeddhu, una particolare trippa cucinata a fuoco lento, con salsa piccante: va mangiato dentro la Pitta, un particolare pane tipico di forma rotonda.

Le specialità locali da non perdere sono:

  • Pasta china: pasta ripiena con provola, uova sode, soppressata, condita con ragù di carne e formaggio grattugiato.
  • Ciambotta: piatto vegetariano a base di pasta asciutta condita con uova fritte e pecorino.
  • U Murzeddhu: trippa cucinata a fuoco lento con salsa piccante.
  • Stigghiole: interiora di capretto, vitello o maiale cucinate con pomodoro, verdure e peperoncino.

Come Arrivare a Catanzaro

Catanzaro è una città ben collegata con le altre località di Italia.

  • In auto: Per raggiungere Catanzaro bisogna percorrere l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e uscire allo svincolo per “Lamezia Terme - Catanzaro”.
  • In treno: La principale stazione della città è quella di Lamezia Terme Centrale.
  • In aereo: Raggiungere Catanzaro in aereo è facile e comodo, dal momento che la città è servita da due aeroporti: lo scalo internazionale di Lamezia Terme - Sant’Eufemia, che si trova a 28 km dal centro della città, sul versate tirrenico, ed è raggiungibile tramite la SS 280 “dei Due Mari” in soli 15 minuti, e l’aeroporto di Crotone - Sant’Anna, a 48 km da Catanzaro, raggiungibile tramite la statale Jonica.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: