Escursioni a San Teodoro e Tavolara: Cosa Vedere
Tavolara è uno dei simboli di Olbia ed è una delle mete più instagrammabili. Natura incontaminata, spiagge da sogno, mare cristallino, tante attività per tutti i gusti e una leggenda che avvolge tutta la storia di questa stupenda isola!
Questi, e non solo, sono i motivi per visitare l’isola di Tavolara una tappa imperdibile se state visitando la Sardegna del Nord e non volete perdere nessuna delle sue bellezze. Organizzare un’escursione a Tavolara è inoltre molto semplice e, da quanto detto, si evince come l’isola sia ideale ad ospitare ogni tipo di viaggiatore, dai più avventurieri alla ricerca di emozioni autentiche, alle famiglie, desiderose di godersi una giornata in un paradiso naturale.
Tavolara Traghetti e Gite è lieta di offrirvi un'esperienza indimenticabile, offrendo tour guidati giornalieri nell'Area Marina Protetta di Tavolara e Molara. Per la vostra convenienza, offriamo una varietà di opzioni tariffarie per i nostri servizi di traghetto e le escursioni. Troverete tutte le informazioni necessarie su tariffe, orari e prenotazioni in questa pagina. Scoprite la ricca storia dell'Isola di Tavolara, un luogo affascinante e misterioso, una volta regno e ora paradiso turistico.
Punti di Partenza per le Escursioni
Il modo migliore per organizzare una gita sull’Isola di Tavolara è arrivare innanzitutto ad Olbia e da qui organizzare poi la partenza per Tavolara. Per raggiungere Olbia l’opzione migliore sono i traghetti MOBY e Tirrenia che collegano la città costiera del nord-est della Sardegna con le principali città italiane. Inoltre, partendo in traghetto, avrete l’opportunità di portare con voi il vostro veicolo così da potervi spostare in totale libertà una volta giunti a destinazione.
Escursioni Tavolara da Olbia
Punto strategico per chi desidera vedere Tavolara è partire da Olbia, una delle città più importanti del nord Sardegna. Con il suo aeroporto Olbia Costa Smeralda e il porto turistico Isola Bianca vicinissimo all’aeroporto e raggiungibile dalla città in 10 minuti, Olbia è una porta d’accesso ideale per escursioni in barca verso Tavolara. Scegliere Olbia come punto di partenza delle escursioni per Tavolara significa anche vedere un tratto di mare affascinante come il promontorio di Capo Ceraso. Una penisola granitica che domina il Golfo di Olbia ed è costellata di spiagge e insenature spettacolari. Capo Ceraso si trova nel territorio del comune di Olbia, in provincia di Olbia-Tempio nella Sardegna nord orientale.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Le escursioni per Tavolara da Olbia partono principalmente dal MOYS - se cerchi informazioni sul porto turistico di Olbia visita il sito del marina di Olbia vicino l’aeroporto Costa Smeralda Moys. Puoi trovare gommoni, barche a motore e barche a vela. La traversata per raggiungere Tavolara dura circa 20 minuti e potrai ammirare diversi punti di interesse.
Escursioni Tavolara da Porto San Paolo
Un altro dei principali punti di partenza per le escursioni a Tavolara è Porto San Paolo. Questo delizioso borgo con il suo pittoresco porto offre una vasta gamma di servizi turistici, inclusi tour organizzati e noleggio gommoni. Oltre che dal porto di Olbia, i traghetti per Tavolara partono anche da Porto San Paolo, comune della Gallura che dista da Olbia solo 21 km, facilmente raggiungibile in auto percorrendo in direzione San Teodoro/Nuoro la SS 125, importante arteria che attraversa tutta la costa orientale della Sardegna.
Attività a Tavolara
I nostri tour ed escursioni sono progettati per soddisfare ogni tipo di interesse, che tu sia un amante della natura, uno sportivo o semplicemente in cerca di relax. I nostri skipper esperti e le guide locali saranno al tuo fianco per garantire un viaggio sicuro e coinvolgente. Durante le nostre escursioni, avrai l'opportunità di esplorare le splendide insenature nascoste, fare snorkeling tra i colorati coralli e immergerti in luoghi di rara bellezza.
- La prima attrazione dell’isola sono certamente le sue bellissime spiagge dove è possibile rilassarsi e godersi il sole.
- Per gli appassionati di diving a Tavolara è possibile praticare immersioni e visitare dei luoghi assolutamente suggestivi. Una “chicca” è sicuramente il relitto della San Giuseppe, una motonave affondata nel 1949 e oggi attrazione dei fondali di Tavolara.
- Tra i cammini di trekking di Tavolara più suggestivi c’è sicuramente la Via Ferrata degli Angeli, un percorso che permette di raggiungere le vette più alte dell’isola, arrampicandosi su creste elevate a metà strada tra il cielo e il mare.
- Tra e altre cose da fare a Tavolara ci sono poi una visita al Cimitero Reale e una cena con vista presso uno dei due ristoranti della zona dove, oltre a gustare piatti prelibati, potete anche godere una vista unica.
- Veleggiare in barca a vela è sempre una bellissima sensazione.
Snorkeling Isola Tavolara
Con pinne e maschera, preparati a esplorare le meraviglie dell’Area Marina Protetta di Tavolara. Accompagnato da guide esperte potrai osservare le più belle forme di vita che popolano il Mar Mediterraneo. Pesci colorati, uccelli, mammiferi marini e una ricca e profumata vegetazione. Solitamente l’escursione snorkeling a Tavolara dura 4 ore, tra pause snack, navigazione e ovviamente bellissime nuotate.
Immersioni a Tavolara
Le immersioni a Tavolara offrono l’opportunità di esplorare grotte marine sommerse davvero spettacolari. Tra le immersioni per vedere una grotta sott’acqua certamente si deve annoverare Il Grottone nell’Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo. Non lontano dalla famosissima immersione Secca del Papa si trova un sito di immersione egualmente spettacolare, il Grottone: è un’immersione ricca di colori con panorami e formazioni rocciose uniche. I sub possono immergersi in un mondo spettacolare, illuminato dalle luci filtrate dall’acqua, un sito ricco di una grande varietà di pesci e invertebrati che popolano l’Area Marina Protetta di Tavolara Capo Coda Cavallo.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Le immersioni a Tavolara come Tedja Liscia e Occhio di Dio sono assolutamente un must do durante una vacanza subacquea. Tavolara è riconosciuta come un’area marina protetta tra le più popolate di vita. Gli appassionati di immersioni sono tenuti a seguire le regole e la zonazione per preservare l’integrità dell’ecosistema marino.
Avvistamento Delfini
Tavolara è un’area marina protetta molto estesa, per questo motivo è piacevolmente abitata e frequentata da tantissime specie animali, sia in acqua che fuori. Non è raro quindi imbattersi in delfini che nuotano e giocano liberi e felici. Tra le specie più frequentemente avvistate nelle acque dell’AMP ci sono i delfini Tursiopi.
Noleggio Gommoni e Gite Organizzate: Prezzi
I prezzi per le escursioni a Tavolara possono variare in base a diversi fattori, tra cui il tipo di escursione, la durata, il periodo dell’anno e l’operatore turistico scelto. In generale possiamo dire che le escursioni Tavolara condivise costano molto meno rispetto al noleggio barche prese in esclusiva. Ecco una panoramica generale dei prezzi che potresti aspettarti:
- Snorkeling Tavolara da 30 a 70 euro a persona. I bambini solitamente hanno uno sconto e talvolta sono gratis (dipende dall’età, è sempre meglio verificare attentamente il sito del fornitore) DST Sardegna ad esempio propone escursioni snorkeling Tavolara e i bambini fino a 1 anno sono gratis.
- Gite in gruppo con guida: Da circa 40 a 80 euro a persona, a seconda della durata e dei servizi inclusi.
Il noleggio di un gommone può variare da circa 100 a 500 euro al giorno, a seconda delle dimensioni del gommone e del tipo di gommone. In mezza giornata ti portiamo nei luoghi più iconici dell’AMP Tavolara. Comfort e panorami mozzafiato, a bordo del nostro Maxi Gommone. Grazie alla vicinanza ai punti d’interesse, meno navigazione e più tempo per rilassarsi e fare snorkeling.
Un’escursione che unisce tradizione e mare, unica nella nostra zona: partecipa a una breve attività di pesca, scopri angoli incontaminati dalle acque cristalline per nuotare e fare snorkeling, e gusta un pranzo autentico a bordo, con vista su Tavolara. Un’escursione esclusiva al tramonto tra relax e sapori autentici: goditi un tuffo in solitaria nelle acque cristalline e una degustazione di prodotti tipici sardi, con vista su Tavolara.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Un Po' di Storia
Disabitata per lunghi periodi, l’isola è oggi in parte proprietà della N.A.T.O. Tutto ebbe inizio verso la fine del Settecento, quando Giuseppe Bertoleoni, alla ricerca di una terra da abitare, giunse nell’arcipelago de La Maddalena dove sposò due donne.
TAG: #Escursioni