Albergo Atene Riccione

 

Itinerari Turistici in Basilicata: Cosa Vedere in un Viaggio Indimenticabile

Di cose da vedere in Basilicata ce ne sono tante, dal mare alla montagna, dalla costa all’entroterra. Visitare la Basilicata permette di entrare a contatto con la storia e le tradizioni di questa terra ampiamente rivalutata per le sue numerose attrazioni lontane dalle rotte del turismo di massa. Arte, cucina e folklore locali sono ricchi di influenze diverse, dovute alle numerose dominazioni che questa regione ha subito: dai Greci, ai Normanni fino agli Aragonesi. I piccoli paesi sulle colline sembrano perfettamente in sintonia col paesaggio, tanto che a volte sembra di guardare un dipinto.

Un Viaggio tra Storia, Natura e Tradizioni

La Basilicata è una terra ricca di leggende, storie, miti e tradizioni che risalgono a tempi lontani. Spiagge bianche e mare turchese, borghi scavati nelle rocce, parchi e castelli arroccati in cima a montagne avvolte dal silenzio, la Basilicata sembra un paese incantato.

La Basilicata vanta una tradizione gastronomica basata su piatti semplici della cucina contadina, realizzati con materie prime d’eccellenza e preparati con ricette che si tramandano di generazione in generazione. Greci, Romani, Barbari, Normanni. Tutti i popoli che sono passati dalla Basilicata hanno lasciato in cucina (e non solo) la propria firma: ingredienti semplici che danno vita a una gastronomia gustosa e di sostanza.

Anche il clima quindi cambia da una zona all’altra: l’interno è caratterizzato da temperature continentali e il momento migliore per visitarlo è la primavera, per non rischiare il gelo invernale o il caldo eccessivo in estate. Le zone di Matera e del Vulture sono una via di mezzo tra questi due estremi climatici, quindi non ci sono periodi migliori o peggiori per visitarle.

Città e Borghi da Non Perdere

Potenza

Il capoluogo della Basilicata sorge sulla dorsale appenninica a nord delle Dolomiti Lucane, la zona più antica è in cima a una collina, tutta la parte moderna invece è stata costruita ai piedi di essa. Ai margini del centro di Potenza si può ammirare quello che rimane del vecchio castello, costruito probabilmente in epoca longobarda, di cui oggi rimane solo la Torre Guevara chiamata così per il nome dell’ultima proprietaria, Beatrice Guevara.

Leggi anche: Itinerari Valmadrera

Particolarmente cara agli abitanti di Potenza è l’Edicola o Tempietto di San Gerardo, patrono della città: i potentini la chiamano familiarmente San Gerardo di Marmo e fu costruita nel 1865. Tra le piazze più belle c’è quella dedicata a Mario Pagano, dove di affacciano il Teatro Stabile, il Palazzo del Governo, e la Chiesa di San Francesco. Degne di nota anche le Porte di Potenza: molto antiche, sono entrate nelle mura del centro storico della città. Raffinata ed elegante, con il suo grazioso centro storico, dove si alternano negozi e graziosi caffè a musei e gallerie d’arte. E dal giugno 2020, Potenza ha ottenuto il riconoscimento di città d’arte! E’ una città verticale, un continuo intersecarsi di piani e di dislivelli. Proprio questa sua caratteristica le è valsa l’appellativo di città delle scale. Ce ne sono tante e per tutti i gusti: piccole e grandi, corte e lunghissime, antiche e moderne!

Matera

Se il capoluogo è Potenza, la città sicuramente più conosciuta di tutta la Lucania è Matera. A 14 km da Matera, lungo la parete della Gravina di Picciano, ci si imbatte in quella che viene chiamata la “cappella Sistina della pittura rupestre”: la Cripta del Peccato Originale è uno dei pochi esemplari al mondo di testimonianza d’arte rupestre, completamente ricoperta da affreschi del IX secolo.

Sicuramente la prima giornata è da dedicare a Matera, la città dei Sassi. Matera è molto più grande di quello che si vede in televisioni ed è davvero uno scrigno di tesori, alcuni dei quali ancora poco conosciuti.

Borghi e Piccoli Centri

Per assaporare il vero spirito della Basilicata, è essenziale visitare i centri abitati più piccoli. Salendo verso Potenza, si incontra la piccola Castelmezzano, in pieno Parco delle Dolomiti Lucane. Salendo ancora verso nord, si incontra Melfi, storica cittadina (in provincia di Potenza) circondata da imponenti mura e protetta da un castello. Qui si decise di intraprendere la prima Crociata e sempre qui, secoli dopo, Federico II promulgò le prime leggi scritte del Medioevo.

Venosa

Potremmo definirla una città sospesa tra passato e presente. Venosa è infatti la Città che ha dato i natali a Quinto Orazio Flacco. Capolavori artistici e architetture di pregio vi accompagneranno fin dal vostro ingresso in città avvolgendovi con la loro storia ed il loro fascino irresistibile! Vi abbiamo convinto ad inserirla tra le vostre mete in Basilicata?

Leggi anche: Meraviglie di Verona

Maratea

Bisogna scendere verso il Mar Tirreno per visitare una delle perle della costa: Maratea. Detta anche La città delle 44 chiese, per via delle numerose chiesette, eremi, edicole e monasteri sparsi nel borgo e nei dintorni, Maratea è ricordata soprattutto per il Cristo Redentore, un’enorme statua costruita sulla cima del monte San Biagio da dove si può ammirare tutta la costiera.

Parchi e Riserve Naturali

Anche gli appassionati di turismo nella natura, in Basilicata, possono trovare la meta perfetta: la regione, infatti, è ricca di parchi e riserve naturali. I numerosi parchi e le riserve naturali proteggono e conservano ecosistemi davvero unici e impossibili da trovare altrove. Le montagne della Basilicata, in particolare il Massiccio del Pollino, offrono paesaggi mozzafiato e sono ricchissime di biodiversità.

Esperienze Uniche

  • Volo dell'Angelo: Chi di voi sogna di volare sospeso a 400m di altezza arrivando a raggiungere una velocità di 120km/h… agganciati “solo” ad un cavo di acciaio che collega le vette di due borghi? Una immagine che vale più di mille parole. Ecco spiegato perché si chiama volo dell’angelo. Il Volo dell’Angelo vi permetterà di vivere un’esperienza unica, sorvolando paesaggi mozzafiato, paesaggi che di solito sono prerogativa solo delle creature alate tipiche della Basilicata.
  • Calanchi di Montalbano Jonico: Chi non ha mai sognato di andare sulla luna? O di camminare su un fondale marino? Bene, è arrivato il momento di realizzare il vostro sogno, è arrivato il momento di visitare la Riserva Regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico! Quello che si presenterà davanti ai vostri occhi è un paesaggio che a primo impatto richiama la superficie lunare ma che in realtà è un antico fondale marino. Ma in che modo si possono visitare i calanchi? Non solo da lontano, attraverso affacci e punti panoramici mozzafiato. Ma percorrendo antiche mulattiere che attraversano queste colline argillose dalle forme levigate dal tempo. Fossili marini, paesaggio lunare. Siete pronti per vivere una esperienza unica al mondo?
  • Ponte alla Luna: 586 metri di pura emozione, 1160 passi nel vuoto, da percorrere a 80 metri di altezza dal suolo. Come il volo dell’angelo anche questo è un grande attrattore turistico che a soli cinque mesi dalla sua inaugurazione, avvenuta il 1 agosto 2021, ha fatto segnare numeri da record.

Consigli per l'Itinerario Perfetto

Con tre soli giorni per visitare la Basilicata, il nostro consiglio è di non perdere lo scenario unico dei calanchi. Venosa e i Laghi di Monticchio. Altre due tappe imperdibili se avete a disposizione quattro giorni per visitare la Basilicata. Cosa fare il quarto giorno in Basilicata? A questo punto, non può mancare una giornata sulla costa jonica, tra Metaponto e Pisticci, per visitare la Magna Grecia ed assaggiare la “Bianca” (nella città bianca di Pisticci 😄). Ma non solo. Non potete lasciare la Basilicata senza aver visitato il Capoluogo di Regione.

Come Arrivare

  • Aereo: L’aeroporto di Bari dista da Potenza 130 km circa di Statale (SS96), mentre da Napoli fino al capoluogo della Basilicata ci sono 160 km (bisogna prendere la A3 e la E847).
  • Auto: Da Roma alla Basilicata, con l’A1, ci vogliono circa tre ore e mezza di viaggio (360 km), all’altezza di Napoli si deve svoltare sulla A30 e proseguire sulla E847. Da Milano, invece, vi aspetta un bel viaggio: per arrivare a Potenza sono circa 900 km di strada, quasi 8 ore di viaggio (gran parte da fare sull’Autostrada del Sole).
  • Treno: Per raggiungere Potenza, il treno è una delle soluzioni più comode. Da Milano a Potenza la strada è sempre dritta, in discesa: con la linea Freccia Rossa di Trenitalia si arriva a Napoli e a Salerno in poco più di 5 ore. Dalla stazione di Roma Termini c’è invece un Intercity che approda in 4 ore e mezza direttamente a Potenza.
  • Autobus: Si possono raggiungere Matera e Potenza anche in autobus.

Leggi anche: Barcellona in 4 giorni

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: