Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Barca sulla Costa Azzurra: Cosa Vedere

La Costa Azzurra è la regione della Francia che si estende lungo la riviera mediterranea che dal confine italiano conduce fino a Saint Tropez, confluendo poi in quella che viene chiamata la regione Provenza-Costa Azzurra e raggiunge la città di Marsiglia. Tendenzialmente si è soliti associare alla Costa Azzurra i luoghi principali e più noti, come Nizza, Mentone e Cannes, ma il territorio non si snoda solo lungo la costa, ma anche tra piccoli villaggi nell’entroterra che sono pura meraviglia e che meritano di essere visitati.

Riguardo alle cose da vedere in Costa Azzurra come sempre dipende dal tempo che si ha a disposizione e dal tipo di vacanza che volete trascorrere. È una questione di gusti: se vi interessa una vacanza tra sole e mare, fatta di relax e spiagge, o se invece volete visitare i borghi più caratteristici e i musei, seguendo un percorso tra storia e cultura, o se il vostro è un viaggio tra i profumi e i sapori della cucina francese o, ancora, se siete in cerca di luoghi romantici dove soggiornare e concedervi cene a lume di candela.

La Costa Azzurra offre molto da vedere e da fare, oltre a prendere il sole in spiaggia. Siete pronti a esplorare la Costa Azzurra?

Itinerari e Attrazioni Principali

Mentone

Superato il confine italiano si raggiunge la piacevolissima cittadina di Mentone, dove consiglio di sostare per almeno un giorno prima di proseguire per il vostro itinerario di viaggio. Dedicate del tempo alla Città Vecchia, alla zona del porticciolo, passeggiando tra le vie e le case colorate, tra il profumo dei limoni e sorseggiando un ottimo vino rosé in uno dei tanti ristoranti della zona. Il lungo mare di Mentone, la Promenade du Soleil è molto piacevole, ma spingetevi su verso la collina, nel cuore della parte storica della città, dove visitare la Basilica di San Michele con il campanile del XVIII secolo.

Nizza

Capoluogo della Costa Azzurra, è di fatto la città più popolata di questo territorio e le cose da fare e vedere a Nizza qui sono davvero tante, ecco perché il mio consiglio è quello di soggiornare almeno due notti. Nizza inoltre è strategica per visitare i borghi vicini, come Grasse e Saint-Paul de Vence, quindi potete valutarla come base di partenza per le vostre escursioni giornaliere. La città si visita comodamente a piedi, potete decidere di iniziare la vostra visita percorrendo la bellissima Promenade des Anglais, la grande passeggiata lungo mare perfetta al mattino e alla sera in attesa del tramonto.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Lungo questo tratto si snodano tutte le spiagge di Nizza, molte delle quali attrezzate, bagnate da un bellissimo mare. Il cuore della cittadina è invece Piazza Massena, fulcro della città, tra hotel e boutique. Da qui proseguite per la Promenade Du Paillon, i giardini famosi per i loro i giochi d’acqua, posto ideale per i bambini. Ma la parte più suggestiva, a mio avviso, è la Città Vecchia di Nizza, con le sue vie caratteristiche, i bar e i bistrot, e il vivace Marché Aux Fleurs, una delle cose da vedere assolutamente in città che vi sedurrà con il profumo delle erbe aromatiche, tra banchi di formaggi e lavanda, gustose olive e fiori colorati.

Nizza è anche la città dei musei, dell’arte, zona amata dai pittori come Chagall e Matisse, in città si trovano infatti i musei dedicati a entrambi. Non mancano luoghi storici e iconici come Palazzo Lascaris, dichiarato monumento storico e la Cattedrale di San Nicola, la chiesa russa ortodossa.

Cagnes Sur Mer

Cagnes Sur Mer si trova a circa mezz’ora di auto a Nizza e vale una sosta. Potete fermarvi per una giornata al mare lungo le sue spiagge, ma sarebbe un peccato perché in realtà il cuore della città medievale merita davvero una visita ed è da inserire tra i suggerimenti su cosa vedere in Costa Azzurra. Tanti i pittori impressionisti amanti della regione del sud della Francia che qui hanno trascorso diversi periodi della loro vita a dipingere, e a Cagnes Sur Mer si trova proprio la casa museo di Renoir.

Saint Paul de Vence

Quando penso ai luoghi romantici da visitare in Costa Azzurra, Saint Paul de Vence è uno tra i primi che mi piace suggerire perché ne vale davvero la pena, non troppo distante da Nizza, può essere raggiunto e visitato in giornata, ma io consiglio di pernottare una notte per poter godere di una scenografia davvero molto bella. Saint Paul de Vence è un piccolo borgo medievale arroccato in collina, non distante dal borgo di Vence, anch’esso da mettere in lista.

Un tripudio di piccole vie con casette tipiche in pietra, gallerie d’arte, botteghe di artisti; fermatevi ad ammirare il gioco delle petanques (le bocce) che non manca mai nella piazzetta principale Place du Général de Gaulle e poi raggiungete la Porte de Nice da cui ammirare il panorama che vi si aprirà davanti, a due passi dal piccolo cimitero dove è sepolto il pittore Marc Chagall. Saint Paul de Vence sembra sospesa nel tempo, luogo turistico è vero, ma per me imperdibile in un elenco di cose da vedere in Costa Azzurra. Optate per una sistemazione ai piedi della collina per dormire, così da avere davanti a voi il panorama della cittadina in tutta la sua meraviglia.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Antibes

Erroneamente si può pensare ad Antibes come la classica località di mare in cui concedersi qualche giorno di relax in spiaggia. Ma se da un lato è vero che le spiagge della vicina Juan-les-Pins in estate sono prese d’assalto, dall’altro lato Antibes merita assolutamente una visita, soprattutto per la parte antica della città. Passeggiate tra le vie più caratteristiche come Rue Sade e Rue Thuret, tra botteghe, caffè e ristoranti, tra mercati provenzali profumati e verificate sul sito ufficiale quando si svolge il mercatino brocantes dell’antiquariato perché è davvero molto bello.

Tra le cose da fare ad Antibes, consiglio la visita del Museo Picasso situato nel Castello Grimaldi, i bastioni a picco sul mare chiamato così proprio perché un tempo fu abitato dalla famiglia monegasca. Da qui proseguite lungo la Promenade de l’Amiral de Grasse, la passeggiata lungo mare e ammirate gli yacht attraccati al Port Vauban, tra i più noti in Europa. Antibes è un mix di luoghi alla moda, di piccole strade silenziose e case tipiche con le persiane nei toni pastello, è ideale per le giornate di mare, ma anche di visita tra i tantissimi spazi culturali.

Cannes

Tra i luoghi da visitare in Costa Azzurra, a volte ci si chiede se valga la pena fermarsi a Cannes. Assolutamente sì. Cannes non è solo la cittadina alla moda che ospita il Festival del Cinema, con quel suo red carpet lungo la Croisette, Cannes è molto di più e personalmente val bene una sosta. Così come per Nizza, anche Cannes è strategica e può diventare punto di partenza per esplorare i dintorni lungo la costa e l’entroterra. Iniziate la visita passeggiando, appunto, lungo la famosa Croisette, per poi spostarvi a curiosare nel quartiere storico medievale Le Suquet, potete salire in cima al Monte Chevalier a piedi, anche se un comodo trenino turistico vi porterà fino alla sommità da cui ammirare il panorama, suggestivo al tramonto.

Dal vecchio porto recatevi al Marché Forville, il mercato coperto più famoso della città, e poi una gita in barca per raggiungere la vicina Isola Margherita, che fa parte delle minuscole Îles de Lérins. Una lingua di terra tra pinete e sentieri e poi raggiunge la minuscola Saint Honorat, isola abitata da monaci che coltivano e producono tra l’altro anche del buon vino. Su entrambe le isole si circola solo a piedi.

Le migliori cose da fare e da vedere a Cannes non sarebbero complete senza le gite in barca. Orari, prezzi, vantaggi, svantaggi, attività incluse e dettagli per poter navigare dal Massiccio dello Stelvio, passando per la costa della Corniche d'Or e le Isole Lerins, con particolare attenzione alle isole Santa Margherita e Saint-Honorat.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Escursioni in barca da Cannes

  • Parco Nazionale dell'Estérel: Solcherai le acque del Mediterraneo alla ricerca dei paesaggi vulcanici che separano Saint-Raphaël e Cannes per scoprire le grotte e le calanques di questa riserva. Una volta in zona, la barca si fermerà per permetterti di fare un tuffo, immergerti o sdraiarti al sole e goderti l'atmosfera serena.
  • Escursione nautica da Cannes al tramonto con snorkeling: Mentre ammiri la fauna marina nella laguna. Altri punti di interesse di questa passeggiata sono: l'isola di Saint-Honorat, dove si trova il monastero medievale dell'abbazia di Lerins, oltre agli isolotti circostanti: l'isola di La Tradelière e Saint-Ferréol.
  • Isola Margherita: Il viaggio verso questa piccola isola dura solo 15 minuti da Cannes. Durante il viaggio, goditi il profumo di pino ed eucalipto che avvolge il luogo. Non appena metti piede a terra scendendo dal traghetto, sarà il momento di iniziare ad esplorare. Scegli uno dei numerosi sentieri escursionistici dell'isola, tutti ben segnalati e con diversi livelli di difficoltà.
  • Crociera in catamarano: Partendo dal porto vecchio di Cannes, il tuo catamarano solcherà le acque scintillanti del Golfo di Napoule attraverso la baia di Cannes mentre ti rilassi sul ponte o ti distendi al sole. Avrai tempo libero per rinfrescarti e ammirare alcune delle isole imperdibili della Costa Azzurra, come l'Isola di Santa Margherita e gli isolotti delle Isole di Lérins.
  • Crociera notturna nel Mediterraneo: Potrai ammirare l'Isola di Santa Margherita, dove si trovano l'iconico Museo della Maschera di Ferro e il Forte Reale. La barca fa una breve sosta per permetterti di ammirare le meraviglie dei fondali marini delle isole Lerins.

Grasse

Grasse è da sempre soprannominata la città dei profumi e dista circa quaranta chilometri da Cannes. Grasse è di fatto la capitale del profumo francese proprio perché è qui che vengono prodotte le marche più note. Proprio l’industria profumiera, da circa 300 anni, è al centro degli interessi di chi visita la città, ecco perché merita assolutamente una visita. Dalla piazza principale, Place aux Aires, si passeggia per le vie del piccolo centro, ma appunto l’attrazione principale e motivo per cui si raggiunge Grasse, è il Museo Internazionale della Profumeria e la Casa Museo di Fragonard.

Il borgo è piccolo, dedicate a Grasse una mezza giornata prima di proseguire con il vostro viaggio lungo la Costa Azzurra o ritornare a Cannes, se di fatto pernottate in zona. In questo caso non lasciatevi sfuggire una visita al piccolo borgo di Mougins, situato proprio lungo la strada, una vera chicca ideale per una cena romantica (anche se molto costosa perché qui si trovano indirizzi stellati della cucina francese). Un luogo tanto amato da Picasso, tra stradine tipiche e casette colorate.

Saint-Tropez

Il viaggio tra i luoghi più belli da visitare in Costa Azzurra prosegue in direzione Saint-Tropez, ma prima concedetevi una sosta nella caratteristica Port Grimaud, con le sue casette colorate proprio sul bordo del mare. Un luogo davvero incantevole e particolare perché per la sua costruzione si sono ispirati ai villaggi con le palafitte sul mare, ecco perché viene spesso soprannominata la piccola Venezia francese.

Tanto cara a Brigitte Bardot e al jet-set internazionale, Saint-Tropez non è solo allure e moda. Certo non mancano indirizzi di charme dove dormire, tra hotel lussuosi e ristoranti eleganti, ma la città merita una visita perché è davvero una cittadina molto carina da inserire tra i consigli su cosa vedere in Costa Azzurra. Consiglio di soggiornare un paio di notti se possibile, magari optando per delle soluzioni in bungalow nei bellissimi camping che ci sono lungo la spiaggia di Pampelonne.

Tra case color pastello, il delizioso Vecchio Porto, Saint Tropez profuma già di Provenza e sembra di passeggiare in una cartolina. Da qui, raggiungete in auto il piccolo borgo di Ramatuelle verso le colline, rilassatevi in spiaggia, gustate un buon piatto di moules-frites per cena e godrete dei cliché della Costa Azzurra tra sole e mare. Tenete conto però che si tratta di una delle mete più chic della riviera, quindi se volete pernottare in zona è bene muoversi con largo anticipo.

Spiagge della Costa Azzurra

In Costa Azzurra non mancano spiagge degne di nota ideali per la vostra tranquilla vacanza di mare, anche se sarebbe ottimale mixare la visita dei borghi e della città principali, a qualche giorno di relax. A Beaulieu-sur-Mer, non lontano da Nizza, si trova la spiaggia Petite Afrique, caratterizzata da un fondale basso, acqua trasparente e sabbia fine, ideale anche per i bambini. Sempre in zona si trova Paloma Beach, una spiaggia di ciottoli vicino a Saint-Jean-Cap-Ferrat che deve il suo nome a Paloma Picasso, figlia del grande pittore che tanto amava il sud della Francia.

Il mare turchese della Costa Azzurra è invitante, e viene davvero voglia di crogiolarsi al sole, se siete in zona Cannes approfittate della bella spiaggia di Plage de la Bocca, a pochi chilometri dal centro cittadino, ma una tra le più belle che ho visitato negli anni è sicuramente la Plage de Pampelonne a Saint-Tropez, o meglio fuori città a Ramatuelle. Qui non mancano beach bar frequentati dai vip, ma trovate anche un’area di spiaggia libera da raggiungere (conviene arrivarci in taxi o autobus da Saint-Tropez e non in auto). A Juan-les-Pins le spiagge non sono male, ma le troverete affollatissime durante i mesi estivi.

Consigli Pratici

Per chi risiede nel nord Italia la Costa Azzurra si raggiunge via terra in auto attraversando il confine dalla Liguria, ma per chi è lontano l’aeroporto di riferimento è quello di Nizza, che offre diversi collegamenti aerei. Indispensabile la macchina per spostarsi da un luogo all’altro perché visto il gran numero di cose da fare e vedere, la vacanza on the road è la soluzione migliore per esplorare al meglio la Costa Azzurra.

Innanzi tutto per il clima, la Costa Azzurra vanta circa trecento giorni di sole, e non sono mica pochi. Io che ci vado spesso confermo che anche in pieno inverno ho trovato giornate deliziose; un novembre inoltrato in maglia di cotone nelle ore più calde, ed una primavera che profuma quasi d’estate.

Ecco perchè in una vacanza in Costa Azzurra è bene portare con sè grandi occhiali da sole ed un cappello di paglia, per sentirsi un po’ Brigitte Bardot nella sua amata Saint Tropez.

Itinerario di 7 Giorni in Costa Azzurra

  1. Giorno 1: Mentone - Visita del piccolo centro di Mentone, un paesino raccolto proprio al confine con la Liguria. La Città Vecchia è una vera chicca da scoprire, tra case colorate dai toni del giallo, rosa e arancione, e piccole vie che profumano di limone.
  2. Giorno 2: Cap d’Ail - Grazioso borgo da visitare e dove concedersi un tuffo lungo la spiaggia di Mala a cui si accede scendendo cento ripidi gradini proprio a fianco l’Hotel Eden Palace.
  3. Giorno 3: Nizza - Tra le sue vie caratteristiche, la città vecchia, la Promenade des Anglais, che permette una piacevole passeggiata lungo mare, senza dimenticare il caratteristico mercato dei fiori, le botteghe artigiane e i numerosi bistrot.
  4. Giorno 4: Escursioni da Nizza - Saint Paul de Vence, piccolo borgo arroccato su una collina, dista da Nizza circa mezz’ora. Altra escursione a due passi da Nizza è Grasse, cittadina famosa per la fabbrica di profumi.
  5. Giorno 5: Antibes e Juan les Pins - In un itinerario in Costa Azzurra è bene dedicare un paio di giorni in relax tra spiagge e mare e e Antibes, insieme alle spiagge di Juan les Pins, sono luoghi ideali.
  6. Giorno 6: Cannes - Sotto i riflettori per il famosissimo Festival del cinema di Cannes, la città val bene una visita passeggiando lungo la famosa Croisette, per poi curiosare nei mercati di fiori, frutta e verdura. Dedicate un paio d’ore ad un’escursione in barca alla vicina Isola Margherita.
  7. Giorno 7: Saint Tropez - Andate oltre il suo lato patinato, percorrete le sue strette vie con le case colorate, curiosate tra le boutique e le gallerie d’arte e concedetevi un aperitivo al porto.

Per me la Costa Azzurra sono le saponette profumate, i fiori, il profumo del mare e la vista della baia dall’alto delle colline.

Tour ed Escursioni Organizzate

Se volete conoscere a fondo Cannes, una visita guidata è il modo migliore per scoprire la sua storia, il suo legame con il cinema e il suo lato lussuoso. Passeggerete lungo la Croisette, il lungomare più famoso, dove troverete hotel a cinque stelle e boutique di alta moda. Visiterete anche il Palais des Festivals, dove ogni anno sfilano le star di Hollywood.

Se preferite muovervi liberamente ed esplorare Cannes a un ritmo più dinamico, un tour in bicicletta è l'opzione ideale. Questo tour prevede solitamente soste al Palais des Festivals, alla Croisette e al vecchio porto, dove si possono ammirare gli yacht di lusso che attraccano a Cannes. Potrete anche esplorare quartieri meno conosciuti e scoprire il contrasto tra la modernità e il fascino tradizionale della città.

Esplorare Cannes dal mare è un'esperienza unica. A seconda del tour scelto, potrete visitare le vicine isole di Lérins, famose per la loro bellezza naturale e per ospitare la misteriosa prigione dell'Uomo con la Maschera di Ferro.

  • Escursione a Monaco ed Eze: A Eze, un incantevole villaggio scosceso con una splendida vista sul mare, potrete passeggiare per le strette vie adornate come giardini con vegetazione esotica e godervi alcune delle viste dalle ripide scalinate. Poi si va nell'affascinante Monaco, dove si può assistere alla cerimonia del cambio della guardia al Palazzo del Principe, visitare il Palazzo di Giustizia, vedere il Museo Oceanografico o il circuito di F1.
  • Tour della Costa Azzurra: Questo tipo di escursione di un'intera giornata parte solitamente da Cannes per raggiungere i luoghi più belli della regione. Durante la vostra escursione, ammirerete gli yacht sul molo dei miliardari ad Antibes e passeggerete al vostro ritmo lungo St-Paul-de-Vence, prima di arrivare sul viale della Croisette. Poi si passeggia per Eze, uno dei villaggi più caratteristici della Francia. Si visita anche La Turbie in modo approfondito. E non dimentichiamo Monaco, uno dei gioielli della corona, dove potrete ammirare il circuito di Formula 1 da lontano o partecipare alla prossima gara acquistando i biglietti. Visitate il Casinò di Monte Carlo, il più sfarzoso d'Europa, con i suoi sontuosi giardini.
  • Tour personalizzato: Poiché potete scegliere le destinazioni e la durata di ogni tappa, gli itinerari sono personalizzati in base alle vostre preferenze. Tuttavia, spesso si parte dal tappeto rosso del Palais des Festivals et des Congrès di Cannes prima di dirigersi a Juan les Pins. Questa vivace comunità balneare è ricca di negozi, insenature, bar e ristoranti. La prossima destinazione è Saint Paul de Vence, che ha una storia incredibile con l'arte: è stata la casa di Marc Chagall per molti anni! Successivamente, sarete condotti ad Antibes per visitare il Museo Picasso di Antibes.
  • Tour in minibus: Durante il tour in minibus, dopo essere stati prelevati dal vostro alloggio, esplorerete i dintorni dell'elegante Principato di Monaco, con tempo sufficiente per visitare anche il Casinò di Monte Carlo. La destinazione successiva è Eze, un villaggio medievale in cima a una collina con vista a 360° sulla Riviera. Si può cogliere l'occasione per acquistare i profumi nella fabbrica Fragonard, prima di visitare la "terrazza" di Monaco a La Turbie. Per concludere il tour in bellezza, ammirate i giardini dell'Hotel Ritz Paris che, costruito nel 1864, è una classica icona francese.
  • Tour del vino e dei profumi: Questo potrebbe essere definito un tour del vino e dei profumi, perché queste sono le principali attrazioni di questa escursione a Valbonne e Grasse da Cannes. Per prima cosa c'è Valbonne, un antico villaggio costruito come un reticolo con un monastero dell'abbazia di Valbonne, la cui architettura ha avuto un tale impatto da essere considerata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. La tappa successiva è Grasse, la capitale dei profumi di Francia. Durante il vostro soggiorno in città, visiterete le sue fabbriche principali e imparerete la storia, l'ispirazione e la cultura dei profumi da esperti come quelli della profumeria Grasse Fragonard.

I prezzi delle visite e delle escursioni a Cannes dipendono dalla durata e dalla destinazione. Le visite all'interno della città, come le escursioni guidate a piedi o in bicicletta, costano tra i 30 e i 50 euro a persona. Le destinazioni più esclusive, come Monte Carlo, tendono a essere più costose, mentre opzioni come Antibes o Saint-Raphaël possono essere più accessibili.

TAG: #Escursioni #Barca

Più utile per te: