Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Motoslitta a Livigno: Informazioni e Consigli

Livigno rappresenta una meta ideale per chi cerca avventura e divertimento in montagna, soprattutto in inverno. Famosa per la sua posizione extra doganale e per lo shopping, per i sentieri escursionistici e per le attività sportive, Livigno è anche una tra le più rinomate stazioni sciistiche italiane. Quando pensiamo a Livigno in inverno un po’ ci torna in mente la nostra amata Lapponia, con le sue escursioni in motoslitta e tante altre attività.

L'Esperienza in Motoslitta: Un'Avventura Indimenticabile

Una delle attività più belle tra le tante da provare a Livigno in inverno è sicuramente l’escursione in motoslitta, grazie alla quale è possibile raggiungere luoghi incontaminati e difficilmente raggiungibili diversamente. Durante il nostro ultimo soggiorno a Livigno, insieme ai ragazzi di Motoslitte Trepalle Service abbiamo esplorato l’area del Passo d’Eira, fino ad arrivare in cima al Crap della Parè. Abbiamo seguito un percorso davvero meraviglioso, che non ha nulla da invidiare ad alcune zone del nostro amato Artico. Inoltre la vista sulla vallata e sul lago che si gode da lassù è una tra le più belle che abbiamo avuto modo di vivere fino ad ora a Livigno.

Informazioni Utili per l'Escursione

L’escursione è accompagnata da una guida che conosce molto bene la zona e che vi farà un breve briefing iniziale sull’utilizzo della motoslitta. Ogni escursione comprende il noleggio del casco e degli occhiali.

Alternative in Paese

Se preferite restare in paese, ogni anno il Lago di Livigno ghiaccia e diventa lo scenario perfetto per chi vuole provare a fare un giro in motoslitta semplice semplice. Con una pista battuta di oltre 10 chilometri e l’esperienza dei ragazzi di Motoslitte Livigno il divertimento è assicurato. Con Noleggio Reg invece potrete noleggiare un quad e divertirvi a sfrecciare lungo un circuito di ghiaccio costruito appositamente, sempre vicino al lago.

Altre Attività Invernali a Livigno

Oltre alle escursioni in motoslitta, Livigno offre una vasta gamma di attività invernali per tutti i gusti:

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

  • Sci: Livigno offre impianti moderni, ben curati e oltre 115 chilometri di piste di diversa difficoltà e con discese per tutti i gusti.
  • Sci di Fondo: A valle ci sono oltre 30 chilometri di piste per lo sci di fondo, ben tenute, completamente gratuite e facilmente accessibili a tutti.
  • Sci Alpinismo: Grazie al Progetto Freeride, a Livigno sono state creati ben 5 percorsi gestiti per lo sci alpinismo, percorribili in totale autonomia e in sicurezza.
  • Ciaspolate: In inverno è possibile avventurarsi nei boschi e nelle valli intorno a Livigno per fare lunghe passeggiate con le ciaspole. Grazie al Progetto Freeride, a Livigno sono stati tracciati ben 7 percorsi gestiti dedicati alle ciaspole, dislocati dalla zona del lago fino al Passo della Forcola.
  • Pattinaggio su Ghiaccio: Uno degli sport invernali più famosi e adatto a tutti, grandi e piccini, è sicuramente il pattinaggio sul ghiaccio.
  • Curling: Un’altra attività che si può provare all’Ice Arena, e noi ve la consigliamo davvero tanto, è il curling.

Percorsi per Ciaspole a Livigno

Ecco alcuni percorsi per ciaspole a Livigno, perfetti per esplorare la natura incontaminata:

  • Percorso della Latteria (2 chilometri e 653 metri - circa 1 ora e 10): si tratta di un sentiero ad anello molto semplice e panoramico.
  • Sentiero delle Mine (2 chilometri - circa 50 minuti): si tratta di un sentiero molto semplice e adatto a tutti, ad anello, e immerso nella pace della Valle delle Mine.
  • Percorso delle Tee in Val Federia (4 chilometri e 330 metri - circa 1 ora e 45): si tratta di un percorso ad anello un pochino più impegnativo ma che vi porta in un angolo poco conosciuto della Valle Federia.
  • Percorso Giro delle Tee (7 chilometri e 200 metri - circa 2 ore e mezza): questo sentiero è impegnativo, seppur molto piacevole, e con una splendida vista panoramica su Livigno.
  • Sentiero dell’Arte (4 chilometri e 330 metri - circa 1 ora e 10): si tratta di un sentiero facile e piacevole da percorrere che si snoda attraverso boschi di larici secolari.
  • Sentiero Baitel dal Plascianet (3 chilometri e 300 metri - circa 1 ora e 20): si tratta di uno dei sentieri più impegnativi, ma gode forse della vista più bella sull’intera vallata di Livigno.
  • Percorso Crap della Parè (2 chilometri e 320 metri - circa 45 minuti): si tratta di un percorso molto semplice, con un lieve dislivello, che in pochi minuti porta sulla cima del Crap della Parè, da dove si gode di una splendida vista panoramica su Livigno, sul lago e sulla valle.

Percorsi per Sci Alpinismo a Livigno

Se preferisci lo sci alpinismo, ecco alcuni percorsi segnalati e sicuri:

  • Percorso Deschana (quasi 3 chilometri - circa 2 ore e 20): questo sentiero parte dalla Latteria di Livigno, passa attraverso un bosco di larici secolari e porta fino al Monte Crapene.
  • Percorso Croce Valandrea (2 chilometri e 640 metri - circa 1 ora e 45): questo sentiero parte dal centro di Livigno, dalla Scuola di Sci Centrale 23, passa attraverso un bosco e porta fino alla Croce di Valandrea.
  • Percorso Trepalle - Li Crapena (2 chilometri e 650 metri - circa 1 ora e 40): questo percorso parte dal’Hotel Bait de Angial (Via Ross) a Trepalle e sale lungo un pendio, dal quale si gode di una splendida vista sulla Valle di Trepalle e la Val Trela.
  • Percorso Costaccia (2 chilometri e 900 metri - circa 2 ore): questo percorso si snoda attraverso un bel bosco e porta fino al Rifugio Costaccia.

Relax e Benessere

L’Aquagranda Active You! è un centro benessere tra i più grandi d’Europa, circa 10.000 mq dove si incontrano sport, divertimento, relax e benessere. La sezione Wellness & Relax è il luogo dove rilassarsi e rigenerarsi completamente grazie ad un percorso che mette il benessere della persona al centro dell’attenzione. Saune, bagni di vapore, una piscina d’acqua salata, infusioni, docce aromatiche e stanze relax dove gustare una calda tisana sono solo alcune dei servizi disponibili.

Gusto e Tradizione

Se vi trovate in vacanza a Livigno dovete assolutamente passare dal Birrificio di Livigno per sorseggiare la birra più alta d’Europa! Un’altra tappa da non saltare assolutamente è la famosa Latteria di Livigno. Inoltre è possibile consumare, presso il bar all’interno della Latteria, colazioni di vario tipo, panini e snack, insalatone oppure piatti con formaggi di produzione propria e salumi locali mentre per i più golosi gustosissime coppe di gelato artigianale o semifreddi fatti in casa.

Come Muoversi a Livigno

Livigno è piccolo e ci si può spostare tranquillamente a piedi da una parte all’altra del paese. Il centro di Livigno è tutto situato in zona a traffico limitato (ZTL) attiva tutti i giorni, 24 ore su 24, e i parcheggi esterni sono pochi e quasi tutti a pagamento. Se invece dovete percorrere distanze più lunghe o non avete voglia di camminare, a Livigno è attivo un servizio autobus completamente gratuito che mette a disposizione quattro linee, a seconda della stagione, attive ogni giorno dalle 7.00 alle 20.00.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: