Albergo Atene Riccione

 

Il Significato e la Definizione di Turismo: Un'Analisi Dettagliata

Una risposta immediata, la più scontata, potrebbe essere “Il turismo è viaggiare per piacere e per divertimento”. Tuttavia, quando viene chiesto di dare una definizione più concreta e specifica di questo fenomeno, le cose si complicano.

Una definizione di turismo univoca non è quindi un’impresa facile, ma partiamo dalla sua etimologia. Il termine turismo deriva dal francese "tour" che significa giro, viaggio, circuito.

Una delle definizioni riconosciuta dagli studiosi del settore è quella dell’OMT (Organizzazione Mondiale del Turismo) secondo la quale il Turismo è “l’insieme delle attività delle persone che effettuano uno spostamento o soggiornano al di fuori dell’abituale ambiente per almeno 24 ore e comunque per un periodo non superiore ad un anno” (2005-2007).

L’OMT basa la sua definizione di turismo fondamentalmente su un fattore economico.

L'Importanza del Turismo Sostenibile

Promuovere il turismo sostenibile e responsabile è un imperativo, considerando la progressiva crescita del settore: secondo stime recenti dell’Organizzazione mondiale del Turismo (UN Tourism), nel 2024 sono stati registrati in tutto il mondo 1,4 miliardi di turisti internazionali, in termini di soggiorno, con un aumento dell’11% rispetto al 2023, ovvero 140 milioni in più.

Leggi anche: Diventare un Superhost: vantaggi e requisiti

Man mano che il settore si espande e si dirige verso destinazioni più remote, aumentano anche i rischi per le comunità locali, gli ecosistemi e il clima.

Non è un caso che gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati da Agenda 2030 contemplino questa finalità: in due dei 17 Goal si parla, infatti, di turismo sostenibile. Nel Goal 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” si richiede, entro il 2030, di elaborare e attuare politiche volte a promuovere il turismo sostenibile, che crei posti di lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali.

Di turismo sostenibile e responsabile si è cominciato a parlarne già alla fine del secolo scorso. Successivamente la Word Tourism Organization ha coniato una definizione ad hoc.

Dopo un calo nel 2020, il turismo è di nuovo in crescita, e si prevede che raggiungerà i 17mila miliardi di dollari entro il 2027, rispetto agli 11mila miliardi precedenti alla pandemia.

Più di due terzi dei consumatori intervistati nei mercati selezionati considerano gli aspetti di sostenibilità importanti o estremamente importanti quando si viaggia per piacere e il 73% si aspetta che la sostenibilità diventi più importante nei prossimi cinque anni.

Leggi anche: Nomi di bambina ricchi di significato

Lo stesso turismo green genera un crescente interesse anche a livello economico. Nel 2024, il mercato globale è stato stimato in 3230 miliardi di dollari e si prevede che passerà da 3720 miliardi nel 2025 a 11.530 miliardi di dollari entro il 2033 (Fonte: Statista).

La necessità di contare su un turismo più attento all’ambiente e agli ecosistemi è essenziale, contando l’impatto che il movimento di un sempre maggior numero di persone ha riflessi significativi. Oltre a questo va messo in conto la degradazione delle caratteristiche culturali.

Tra queste, la perdita delle tradizioni delle comunità indigene a favore di una versione più “turistica” degli usi e dei costumi, l’abbandono dei mestieri tradizionali, e la perdita delle aree adibite ad attività tipiche.

Serve anche rispettare l’autenticità socio-culturale delle comunità ospitanti, preservare il loro patrimonio culturale costruito e vivente e i valori tradizionali e contribuire alla comprensione e alla tolleranza interculturale.

Inoltre, occorre garantire operazioni economiche sostenibili e a lungo termine, fornendo benefici socioeconomici equamente distribuiti a tutte le parti interessate, tra cui opportunità di lavoro stabili, opportunità di guadagno e servizi sociali per le comunità ospitanti, contribuendo alla riduzione della povertà.

Leggi anche: Turista per Caso: Cosa Significa Oggi?

Elencati i principi teorici del turismo sostenibile, gli esempi perché si possa attuarlo ci sono. Pensiamo al cicloturismo. Il turismo in bicicletta, oltre che essere una scelta attenta a livello ambientale, lo è anche a livello economico: solo in Italia nel 2023 ha superato i 5,5 miliardi di euro.

Le piste ciclabili sono un ottimo esempio di turismo green e rispettoso dell’ambiente. L’Europa ha sviluppato più di 25 anni fa EuroVelo, la rete cicloturistica più estesa al mondo. Un’altra forma di turismo sostenibile, che richiede spostamenti a piedi (o, al massimo, in treno), è il turismo dei cammini, dei quali l’Italia conta molti percorsi, ma anche in Europa.

Anche gli agriturismi rappresentano una forma di turismo sostenibile: l’idea di abbinare turismo alla pratica agricola, in parte virata al biologico e a uno sviluppo attento del territorio, trova sempre nuovi spazi.

L’incentivazione a pratiche di turismo green ha trovato sostegno nel PNRR, con il Fondo Turismo Sostenibile, come illustrato dal Ministero del Turismo. Tale fondo avrà una valenza pluriennale sul triennio 2023-2025 e una dotazione complessiva di 25milioni di euro.

Il turismo crea occupazione. Solo in Europa si contavano 11,2 milioni di occupati, nel 2021. Quando è ben gestito, fornisce un’incredibile spinta economica alle comunità ospitanti.

Un numero sempre maggiore di viaggiatori è significativamente più propenso a visitare destinazioni ed effettuare acquisti da agenzie di viaggio in base alle loro pratiche sostenibili.

Molte destinazioni hanno strategie e piani in atto per utilizzare il turismo per aiutare ad alleviare la povertà e preservare il loro patrimonio naturale e culturale, ad esempio, attraverso la creazione e la gestione di parchi nazionali e monumenti.

Un esempio è fornito dal turismo in Antartide, una delle ultime aree selvagge e uno degli ecosistemi più fragili della Terra. È stato previsto che si sarebbe raggiunto quota 100mila visitatori nell’ultima stagione turistica (ottobre 2023-marzo 2024), con un balzo del 40% rispetto al record precedente.

Ciò ha posto l’urgenza di chiedersi quanto turismo, se consentito, nel continente ghiacciato.

Definizione di Turismo Sostenibile

Vediamo insieme la definizione di turismo sostenibile (o turismo responsabile), un concetto sempre più importante e attuale. Cosa significa turismo sostenibile e quale è la sua definizione? Il concetto di “turismo sostenibile” si è formato relativamente di recente, insieme al concetto globale di sviluppo umano sostenibile.

I principi di sostenibilità nel turismo, formulati dall’UNWTO e dal World Travel and Tourism Council, prevedono:

  • la conservazione e valorizzazione del potenziale naturale e culturale delle destinazioni, sulla base di un approccio turistico mirato alla sostenibilità;
  • la transizione ecologica delle imprese turistiche, con l’utilizzo di tecnologie che consentono il risparmio delle risorse, energia da fonti rinnovabili, riduzione dei rifiuti;
  • il coinvolgimento della popolazione locale nel processo decisionale sullo sviluppo turistico dei luoghi;
  • la collaborazione pubblico-privato nella promozione del turismo, e nello sviluppo socio-economico dei territori.

Molte aziende turistiche sviluppano i propri piani per la transizione ecologica e l’adozione dei principi dello sviluppo sostenibile, implementando certificazioni energetiche, sistemi di gestione ambientale e tecnologie green.

I principi dello sviluppo sostenibile nella pratica del turismo si stanno diffondendo sotto l’influenza della domanda dei consumatori.

Data la consapevolezza della popolazione sullo stato dell’ambiente e l’inverdimento della coscienza delle persone, la situazione ecologica diventa uno dei criteri decisivi per la scelta di un luogo o di una meta per le vacanze.

Questa tendenza si riflette nella crescente domanda di tipi alternativi di turismo, compreso l’ecoturismo.

Gli eco-turisti si godono i loro viaggi e allo stesso tempo preservano l’ambiente e rispettano il luogo e la comunità locale.

I Tre Principi Fondamentali dell'Ecoturismo

Lo sviluppo di questo tipo relativamente nuovo di turismo si basa su tre principi fondamentali:

  • buona parte del reddito generato dai turisti rimane alla comunità locale e viene destinato a progetti di protezione della natura
  • la destinazione e gli operatori turistici sono impegnati nella tutela ambientale così come nella riduzione della propria impronta ecologica
  • il turismo viene concepito come esperienza di scoperta dei luoghi, delle culture e delle tradizioni, come momento di scambio e arricchimento reciproco.

L’ecoturismo include un’ampia varietà di visitatori che vogliono vedere aree naturali, animali o piante con i propri occhi. Ad esempio, in Grecia si possono visitare aree naturali dove crescono le orchidee selvatiche, nei parchi naturali delle Alpi seguire le tracce dei lupi, nellle aree marine protette della Croazia osservare i pesci o fare birdwatching.

I turisti accompagnati da una guida possono visitare queste aree protette per ammirare le piante allo stato brado. Tali viaggi possono essere giustamente classificati come ecologici e le persone che vi prendono parte dovrebbero essere considerati ecoturisti.

Quasi tutti i paesi hanno l’opportunità di organizzare viaggi “verdi”. Oggi i principali flussi mondiali di ecoturismo sono diretti verso Stati Uniti, Canada, Australia, Nepal, Ecuador, Brasile, Filippine, Kenia. In Europa alcune delle principali destinazioni di Ecoturismo sono Slovenia, Portogallo, Croazia, Austria, Irlanda.

Il turismo ecologico è una delle forme di turismo più promettenti e dinamiche. Con le crescenti esigenze di volume e qualità dei servizi turistici, con l’emergere di nuovi tipi e forme di attività turistica, la classificazione del turismo sta cambiando.

Caratteristiche del Turismo Sostenibile

Il turismo sostenibile è un turismo che tiene pienamente conto dei suoi impatti ambientali, sociali ed economici attuali e futuri. Probabilmente avrete sentito parlare del termine “sviluppo sostenibile”, che è strettamente legato alla green economy e significa soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere il futuro.

E cos’è il turismo sostenibile? Capiamo cosa dobbiamo sapere e fare per rendere i nostri viaggi sostenibili e i nostri figli in grado di vedere ciò che vediamo ora.

Il turismo sostenibile è:

  • Disponibilità. Supportando l’attività turistica sostenibile e le esperienze di viaggio autentiche, stimoliamo lo sviluppo economico dei luoghi. Questo crea nuovi posti di lavoro e aumenta la qualità di vita nelle destinazioni.
  • Sicurezza e benessere degli animali. Dobbiamo lasciare in pace la natura. Niente cavalcate su elefanti, niente servizi fotografici con coccodrilli, scimmie e altri animali. Basta guardare e non toccare.
  • Protezione ambientale e minimizzazione dell’impronta ecologica. Assicurati che il tuo viaggio non abbia un impatto negativo sull’ambiente. Anche minimo. Immagina solo quali emozioni ti travolgerebbero, se dopo un lungo viaggio in Norvegia invece di pittoreschi fiordi ti aspettassi un’enorme discarica…
  • Riduzione dei consumi e degli sprechi legati al turismo. Prima di tutto, il trasporto automobilistico, l’energia, l’acqua potabile, ecc. Il turismo rappresenta circa il 10% di tutte le emissioni globali di carbonio. E questo è 3,33 miliardi di tonnellate di CO2 che Riscaldano il pianeta, il che porta allo scioglimento dei ghiacciai.
  • Immersione nella natura. L’idea è quella di offrire esperienze che consentano ai viaggiatori di riconnettersi con la natura.

Turismo Sostenibile vs Turismo di Massa

Le caratteristiche dell’attuale fase di sviluppo turistico rivelano il concetto di “turismo di massa“, che riflette il processo di democratizzazione ed espansione del turismo, soprattutto nei paesi più ricchi, dove più della metà della popolazione sono consumatori di beni e servizi turistici.

Il concetto di “turismo di massa” è stato introdotto e utilizzato come alternativa al turismo aristocratico del XIX secolo, ad alcuni tipi di turismo costosi rivolti a un pubblico selezionato e al turismo nei paesi in via di sviluppo, dove il suo sviluppo è limitato a causa del basso tenore di vita.

Il turismo di massa va distinto da quello popolare. Quest’ultima è un’attività turistica che ha ottenuto un ampio riconoscimento nella società per la sua attrattiva e accessibilità. La definizione di “massa” nel termine caratterizza il lato quantitativo del concetto e la parola “popolare” - qualitativo.

Il turismo di massa è infatti caratterizzato da grandi numeri di turisti, che a prezzi medio bassi acquistano viaggi, come ad esempio le crociere. Questo implica un sovraffollamento dei luoghi, un grande impatto sull’ambiente, e uno svantaggio per le popolazioni locali.

Infatti, coinvolgendo migliaia di turisti che si recano nello stesso luogo contemporaneamente, il turismo di massa può generare Overtourism, danneggiare l’ambiente e sconvolgere i luoghi.

Al contrario, il turismo sostenibile svolge un ruolo importante nello sviluppo economico dei luoghi, dandogli una spinta.



Anno Mercato Globale del Turismo Green (miliardi di dollari)
2024 (Stima) 3230
2025 (Previsione) 3720
2033 (Previsione) 11530

Fonte: Statista

TAG: #Turismo

Più utile per te: