Albergo Atene Riccione

 

Albania Turismo: Documenti Necessari per un Viaggio Indimenticabile

Un salto oltre il tacco della nostra penisola ed eccoci in Albania, il paese dalle montagne coperte di spettacolari foreste di conifere, dal tiepido sole mediterraneo e dalle intriganti acque blu dell'Adriatico. Pur essendo vicina, questa nazione si presenta piuttosto esotica, se ci si lascia affascinare dal mix culturale e di sapori balcanici e greci, dal patrimonio artistico e dalle spiagge che si alternano a montagne e paesini tutti da scoprire. L'Albania è separata dall'Italia dalle 60 miglia del Mar Adriatico. Confina col Montenegro e il Kosovo a nord, la Macedonia ad est e la Grecia a sud. L'Albania sta diventando una destinazione molto amata dai viaggiatori anche perché è molto facile raggiungerla dall’Italia.

Documenti di Viaggio Essenziali

L'ingresso in Albania richiede un passaporto o una carta d'identità valida per l'espatrio, con una validità residua di almeno tre mesi dalla data prevista di partenza dall'Albania. È importante ricordare che altri documenti, come la patente di guida o la carta d'identità non valida per l’espatrio non sono accettati come documenti di viaggio validi per l'ingresso in Albania. Questa regola si applica a tutti i cittadini stranieri, inclusi i cittadini dell'Unione Europea.

Per i cittadini dell'Unione Europea non è richiesto il visto d'ingresso quando si tratta di soggiorni turistici di breve durata (fino a 90 giorni) nell'arco di sei mesi. Se si vuole restare nel paese più del tempo a disposizione, bisogna richiedere un permesso di soggiorno presso le autorità albanesi competenti. Questo processo assicura il rispetto delle normative locali ed evita eventuali complicazioni durante il soggiorno in Albania.

Visto Schengen e Cittadini Albanesi

Ai cittadini albanesi si applicano esattamente le stesse regole che valgono per i cittadini di qualsiasi altro Paese terzo, non membro dell’Unione Europea: se richiesto dalla Polizia di Frontiera, qualsiasi cittadino straniero deve spiegare lo scopo del proprio soggiorno e deve poter dimostrare di disporre di un alloggio (presso parenti, conoscenti o in un albergo) e di poter contare su mezzi finanziari sufficienti in relazione alla natura, alla durata prevista del soggiorno ed alle spese per il ritorno nel Paese di provenienza.

Senza richiedere il visto, i cittadini albanesi potranno fermarsi nel territorio Schengen soltanto per 90 giorni su 6 mesi. Se intendono fermarsi più a lungo, dovranno richiedere il visto presso l’Ufficio consolare competente. L’unico documento necessario per l’ingresso nel territorio Schengen è il passaporto biometrico.

Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare

Il rilascio del visto continua ad essere necessario per i casi di cure mediche, per i cittadini albanesi che intendano lavorare nello Spazio Schengen ed in tutti gli altri casi in cui i cittadini albanesi intendano restare nel territorio Schengen per più di 90 giorni in un semestre. Il limite fondamentale è quello del periodo di permanenza: la liberalizzazione riguarda infatti soltanto i visti di breve periodo (fino a 90 giorni in 6 mesi), mentre rimane inalterata la normativa riguardante i visti di lunga durata (visti nazionali, o di tipo D; v.

Raccomandazioni Utili

Considerati gli alti costi dei sistemi sanitari nei Paesi Schengen, tuttavia, è altamente raccomandabile stipulare un’assicurazione sanitaria prima della partenza. Altrettanto raccomandabile è essere in possesso di un biglietto di andata e ritorno (richiesto obbligatoriamente da alcune compagnie aeree).

Il divieto di ingresso nell’area Schengen conserva ovviamente la propria validità anche dopo la liberalizzazione dei visti.

Informazioni Utili per il Tuo Viaggio

Sicurezza e Precauzioni

La situazione generale di sicurezza nell'area di Tirana e Durazzo non comporta particolari rischi. Nonostante il controllo delle Forze dell'Ordine nelle città sia soddisfacente, si consiglia di non muoversi da soli qualora ci si intenda recare nelle zone periferiche. Nelle aree interne e più remote, è consigliabile evitare spostamenti nelle ore notturne anche a causa del cattivo stato delle strade e della scarsa illuminazione.

La rete stradale è, infatti, ancora in corso di completamento e soggetta a scarsa manutenzione e gli spostamenti nelle diverse aree del Paese richiedono talvolta ore di viaggio su strade sconnesse. L’Albania, come gli altri Paesi dell’area balcanica, è esposta al rischio sismico.

Leggi anche: Viaggio in Albania: tra storia e natura incontaminata

Clima e Periodo Migliore per Visitare

Alla domanda "quando andare in Albania" rispondiamo tutto l'anno, infatti uno dei punti di forza dell’Albania è sicuramente il suo clima: mediterraneo con temperature piuttosto miti tutto l’anno. L’estate è generalmente calda e secca, con temperature che possono anche superare i 30° ma che, soprattutto nelle zone costiere, vengono mitigate dai venti provenienti dal mare, così da assicurare giornate meno afose e torride. la primavera (aprile a giugno) e l’autunno (da settembre a novembre) sono le stagioni ideali per visitare l’Albania. luglio e agosto sono certamente un bel periodo perché godono di giornate soleggiate, anche se molto calde.

Valuta e Pagamenti

La valuta monetaria ufficiale è il Lek Albanese, il cui simbolo è ALL . Le banche normalmente cambiano la valuta estera aggiungendo una commissione dal 1% al 3% per la transazione. A Tirana e nei maggiori centri turistici, migliori alberghi e ristoranti sono accettati i principali circuiti a livello internazionale, Mastercard, Visa, American Express e Maestro. Più difficile nei centri urbani e nelle aree rurali o piccoli paesi, dove è consigliato pagare in contanti oppure prelevare i Lek direttamente da uno sportello bancario albanese con la propria carta. L' Albania è tutto sommato economica, il livello dei prezzi è più basso rispetto all'Italia.

Orari Utili

  • Banche: lun - ven 08:30 - 15:30
  • Centri commerciali e negozi: lun - sab 10:00 - 22:00 e chiusi la domenica
  • Negozi: lun - sab 09:00 - 21.00

La mancia in Albania è ben accetta. Solitamente si lascia una mancia arrotondando il conto alla cifra superiore più vicina. Di norma il 10% del conto è più che sufficiente.

Cosa Vedere in Albania

Un viaggio in Albania è una di quelle esperienze che rimangono a lungo nei cuori dei visitatori. Oltre alle spiagge ci sono molte altre attrazioni da visitare come, ad esempio, città storiche e parchi nazionali. Assicurati di includere nel tuo itinerario luoghi come il Parco Nazionale di Butrinto, il Castello di Berat e la città di Gjirokastra, patrimonio dell'UNESCO.

Attrazioni Principali

  • Tirana: Dopo la caduta del lungo regime comunista, la città è rinata e grazie a progetti di riqualifica e di rinnovamento è cambiata radicalmente. Passeggiando lungo le vie del centro, si scopre l’anima frizzante e creativa della città: edifici dalle pareti variopinte, vivaci quartieri popolati da deliziosi bar e ristoranti dall’atmosfera calda e accogliente, antichi mercati con i loro profumi e colori.
  • Scutari: Attraversata da ben tre fiumi, Drin, Kir e Buna e situata in prossimità del lago omonimo sorge Scutari considerata “La culla della cultura albanese”. Il vivace centro cittadino è attraversato da ampi viali variopinti in cui bar e ristoranti si susseguono e si popolano di gente durante le ore serali. Appena fuori città merita una visita il castello di Rozafa, circondato da una vista impressionante su tutta la vallata.
  • Ksamil: Le isole di Ksamil è una meta da non perdere per gli amanti del mare. Si tratta di un arcipelago composto da quattro piccoli isolotti selvaggi e rocciosi ricoperti da una natura rigogliosa e incontaminata. Si possono raggiungere facilmente in barca, in kayak e, per i più allenati, a nuoto.
  • Argirocastro: Al sud dell’Albania, Argirocastro è forse uno dei centri culturali più belli della zona, tanto da essere stato inserito nell’elenco di siti storici protetti dall’UNESCO come “un raro esempio di città ottomana ben conservata, una cittadella costruita dai più importanti proprietari terrieri”. Seguendo una ripida salita lastricata si raggiunge il castello, uno dei più grandi del paese.
  • Berat: Berat è una destinazione affascinante dove il tempo pare essersi fermato. Passeggiando lungo i vicoli antichi è facile notare come chiese ortodosse e moschee sorgano a poca distanza le une dalle altre, testimonianza di secoli di convivenza tra fedi religiose diverse. Per questa ragione, oltre che per la sua innegabile bellezza, dal 2008 è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità UNESCO “come raro esempio di città ottomana conservata”.
  • Durazzo: Durazzo non è soltanto una città portuale, ma è la seconda città più importante dell’Albania. È ricca di tesori dell’antichità che testimoniano il passaggio di tante popolazioni: Greci, Romani, Bizantini, Veneziani, Ottomani. La città affaccia direttamente sull’Adriatico e possiede lunghe e belle spiagge di sabbia dorata dove trascorrere rilassanti giornate al mare.

Tre Principali Destinazioni Costiere

  • Dhermi: Situata nella parte meridionale dell'Albania, Dhermi è celebre per la sua spiaggia di sabbia chiara e le acque cristalline.
  • Saranda: Saranda è considerata una delle principali località balneari dell'Albania. Il suo lungomare vivace è animato da chioschi e musica, soprattutto di sera.
  • Valona: Valona sorge su un'ampia baia ai piedi dei monti Cerauni. Le sue spiagge, come Grama, Gjipe Beach e Drymades, sono rinomate per la loro bellezza.

Consigli di Viaggio

Prima di partire per l'Albania, assicurati di controllare i requisiti di viaggio e i consigli di sicurezza del governo del tuo paese. È consigliabile anche informarsi sulle condizioni meteorologiche e sulle festività locali durante il periodo del viaggio.

Leggi anche: Turismo Estetico: Albania a Confronto

Cosa Mettere in Valigia

Quando prepari la tua valigia per l'Albania, assicurati di includere abbigliamento leggero e confortevole per il clima estivo, insieme a creme solari e occhiali da sole per proteggerti dal sole. Se hai intenzione di fare escursioni o attività all'aperto, porta anche scarpe comode e indumenti adatti all'escursionismo. Non dimenticare di portare con te una fotocamera per catturare i meravigliosi paesaggi albanesi!

TAG: #Turismo

Più utile per te: