Albergo Atene Riccione

 

Informazioni Utili sul Consolato Americano a Milano

Conoscere i dettagli e le informazioni dell'ambasciata americana e dei consolati USA in Italia è fondamentale per aziende che esportano e cittadini che viaggiano in questo paese. Anche se l’evoluzione dei dazi doganali è imprevedibile, gli Stati Uniti d’America è un forte alleato politico e commerciale dell’Italia.

L’ambasciata statunitense in Italia, che si trova a Roma, ha sede nel Palazzo Margherita dal 1931, acquistato dagli USA nel 1946. Qui è possibile gestire tutti gli aspetti relativi ad assistenza ai cittadini statunitensi. L’ambasciata americana a Roma è il punto di riferimento per i servizi consolari e la rappresentanza diplomatiche in Italia. Ma per le pratiche burocratiche ci sono anche i consolati italiani degli USA divisi in diverse città.

Altro riferimento per i servizi consolari americani in Italia è l'ufficio consolare statunitense a Napoli, che serve il sud del paese ed è presente dal 1796. Ricordiamo che al consolato americano di Milano sono collegati due uffici: l’Agenzia Consolare USA di Genova e quella di Venezia. Orari di apertura: Lunedì, martedì e mercoledì dalle 11.00 alle 15.00.

Richiesta di Visto per gli Stati Uniti

Se vuoi andare negli USA devi obbligatoriamente richiedere il visto di accesso. La richiesta per il visto per gli USA è il primo step che un viaggiatore deve affrontare prima di partire. Presentate la domanda con largo anticipo rispetto al viaggio previsto negli Stati Uniti.

Se il viaggio che stai per organizzare ha una durata di meno di 90 giorni, fai parte (come l’Italia) di uno dei 38 Stati aderenti allo speciale Visa Waiver Program (Viaggio senza Visto) e sei - ovviamente - in regola coi tuoi documenti di riconoscimento, allora potrai utilizzare l’ESTA, per tutti gli altri casi necessiterai di un vero e proprio Visto che ti permetta l’ingresso in territorio statunitense.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Il visto turistico, quindi che ti da la possibilità di richiedere l’ESTA, ti viene concesso se la tua trasferta verso gli Stati Uniti è per scopi turistici, come viaggio di lavoro, per andare a trovare parenti residenti negli USA, per attività culturali o sportive e per motivi medici. In questo caso, restando sempre valido il limite massimo di permanenza di non oltre 90 giorni da confermare con presentazione di biglietto di ritorno, hai la libertà di spostarti all’interno degli Stati Uniti sempre munito del tuo regolare passaporto elettronico con microchip nella copertina.

Se il tuo viaggio verso gli Stati Uniti è con finalità di studio, per cercare un lavoro, per ottenere la possibilità di risiedervi o di attività di reporter non hai i requisiti per poter richiedere l’ESTA e, allora, dovrai eseguire una diversa e specifica procedura, ovvero richiedere un vero e proprio visto USA.

Come detto in precedenza per poter ottenere un visto per gli Stati Uniti bisogna recarsi alla più vicina sede si un’Ambasciata o Consolato USA. Se per i visti B1 e B2 la procedura è relativamente semplice e fluida per i visti lavorativi la procedura si complica anche per la presenza di ben 11 differenti categorie di visto. Ovviamente questo è un iter burocratico più macchinoso che prevede dei requisiti, oltre alla presentazione completa e corretta della documentazione richiesta e un colloquio in lingua inglese presso l’Ambasciata, dove si dovrà spiegare nel dettaglio le motivazioni della prevista permanenza negli Stati Uniti. Da sottolineare che anche questi permessi hanno una durata temporanea, mentre se la richiesta è per una residenza permanente è necessaria la Green Card.

Costi e Validità dei Visti

Quanto costa l’ESTA per gli Stati Uniti? Ovviamente anche queste procedure hanno un costo, ma non preoccuparti se il tuo viaggio verso gli USA è per scopi turistici ti basta fare l’ESTA online ad un costo di registrazione pari a USD 21.

Come detto in precedenza la validità del visto USA si differenzia a seconda della tipologia. L’ESTA ha una validità di 2 anni, mentre i visti hanno una validità di 10 anni e permettono svariati viaggi verso gli USA con una permanenza massima consentita di 6 mesi per ogni singolo soggiorno.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Per ottenere un Visto USA in Italia devi seguire una procedura che contempla tre passaggi. Durante questo incontro ti verranno fatte una serie di domande e, se tutto andrà nel migliore dei modi e se non ci sono ritardi, entro pochi giorni lavorativi ti verrà rilasciato il Visto che ti permetterà di accedere all’intero territorio americano al costo di $ 160,00.

Consigli Utili

Come avrai visto effettuare un viaggio negli USA è relativamente semplice, basta attenersi strettamente alle regole e muoversi in tempo. Alcuni consigli che possono apparire banali ma pensiamo possano essere utili sono quello di controllare con attenzione la scadenza del tuo passaporto e, nel caso, dei tuoi figli. Fai molta attenzione che nessuno scada nel periodo che siete in territorio americano.

Fai la richiesta per il Visto con considerevole anticipo e ti consigliamo di non comperare il biglietto aereo prima di aver fatto l’incontro con relativo colloquio. Una volta completata la fase di elaborazione, il caso verrà rilasciato nel sistema degli appuntamenti.

Visti per Commercio e Investimento (E-1/E-2)

I Visti per Commercio e per Investimento sono stati istituiti per facilitare e migliorare l’interazione economica tra gli Stati Uniti ed altri paesi. Non sono stati concepiti come strumento per cittadini stranieri per andare in pensione o semplicemente stabilirsi negli Stati Uniti. La legge degli Stati Uniti (vedi paragrafo 101 (a) (15) (E) della Immigration and Nationality Act) prevede espressamente che i titolari di visto E-1, possono entrare negli Stati Uniti “esclusivamente per esercitare un commercio considerevole” e per i titolari di visto E-2, “esclusivamente per sviluppare e dirigere le attività di un’impresa” in cui si è investito. Inoltre, questi visti sono visti non-immigrati e quindi di natura temporanea. I Visti per Commercio/Investitori possono essere rinnovati o prorogati solo se l’investimento o il commercio continua a soddisfare tutti i requisiti e i regolamenti delle leggi sull’immigrazione degli Stati Uniti.

Gli investitori che hanno cambiato lo status negli Stati Uniti con USCIS devono seguire lo stesso iter di tutti gli investitori che fanno domanda per la prima volta. I cambiamenti di status rimangono validi finchè il richiedente rimane negli Stati Uniti. Una volta lasciati gli Stati Uniti, il richiedente dovrà richiedere un visto E per tornare negli USA e riprendere a lavorare per la propria compagnia.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

Il coniuge e i figli non sposati (sotto i 21 anni di età) di titolari di visto per commercio o investimento, o di dipendenti di imprese qualificate possono ricevere i visti E per accompagnare il coniuge o genitore. Essi non sono tenuti ad avere la stessa nazionalità del candidato principale. I coniugi possono lavorare negli Stati Uniti se hanno ottenuto l’autorizzazione all’impiego dal Department of Homeland Security. Possono richiedere questa autorizzazione dopo il loro ingresso negli Stati Uniti. Copie autenticate dei certificati di matrimonio, certificati di nascita o di altra documentazione legale devono essere presentate per stabilire il rapporto tra il richiedente principale ed il coniuge e /o i figli.

I potenziali investitori possono cercare opportunità di investimento, firmare contratti, e intraprendere azioni finalizzate all’acquisto o alla costituzione di un’azienda viaggiando con un visto B1 /B2 o ai sensi del “Programma Viaggio Senza Visto”, senza tuttavia poter sviluppare e dirigere l’azienda stessa. La normativa del Dipartimento di Stato (9 FAM 402.9), prescrive che “uno straniero alla ricerca di investimenti negli Stati Uniti, incluso un investimento che lo qualificherebbe per lo status di investitore E-2, è precluso dalla possibilità di svolgere lavoro produttivo o partecipare attivamente alla gestione del business prima che allo stesso venga concesso lo status E-2 “.

Il termine “commercio” è definito per includere commercio di merci e scambi di servizi e tecnologia. L’investimento deve essere cospicuo e sufficiente a garantire il buon funzionamento dell’impresa. L’investimento deve essere irrevocabile ed a rischio. I fondi o beni da investire devono essere stati impegnati per l’investimento e l’impegno deve essere reale e irrevocabile. L’investimento deve essere in una vera e propria attività d’impresa. L’investimento non può essere marginale. L’investitore deve avere il controllo dei fondi, e l’investimento deve essere a rischio nel senso commerciale. L’investitore deve venire negli Stati Uniti per sviluppare e dirigere l’impresa.

Domande Frequenti

  • Lei puo recarsi negli Stati Uniti senza visto solo se possiede tutti i requisiti necessari per il programma “Viaggiare Senza Visto”.
  • Potete controllare se il mio passaporto è idoneo? Faccia riferimento al sito Travel.State.Gov in inglese per informazioni generali sul Programma Viaggio senza Visto. Per usufruire del programma Viaggio Senza Visto, il suo passporto deve avere una validità di 6 mesi oltre la data di partenza dagli Stati Uniti. Non è consentito in ogni caso viaggiare con un passaporto scaduto.
  • Il mio passaporto e’ scaduto ma ho un visto ancora valido. Non è possible trasferire un visto da un passaporto vecchio ad uno nuovo.
  • Ho bisogno di ESTA se ho un visto valido? Per entrare negli Stati Uniti da un varco di accesso via terra non è necessario ottenere l’ESTA. E’ invece necessario quando l’accesso avviene via mare o aerea.
  • Quante volte posso recarmi negli USA? Esiste un periodo minimo di permanenza al di fuori dei confini statunitensi prima di poter rientrare? Non esiste un limite al numero di volte in cui si può viaggiare negli Stati Uniti con il Visa Waiver Program. Inoltre, non è previsto un periodo minimo di permanenza al di fuori dei confini statunitensi prima di poter richiedere nuovamente l’ammissione. Tuttavia, se lei è un viaggiatore frequente per gli Stati Uniti si assicuri di portare della documentazione da presentare all’Ufficio Immigrazione che attesti la residenza nel Paese in cui intende rientrare al termine della visita, e la capacità di sostenersi economicamente durante il soggiorno negli Stati Uniti.
  • L’autorizzazione ESTA mi è stata negata. Se l’autorizzazione le è stata negata, dovrà richiedere un visto. Normalmente il tempo richiesto per l’espletamento della pratica di visto, inclusa la consegna del passaporto attraverso il corriere, è di 5/7giorni lavorativi dalla data del colloquio consolare.
  • Quanto dura un visto? A meno che non sia stato precedentemente cancellato, un visto è ritenuto valido fino alla data di scadenza riportata. La durata del soggiorno è determinata dal funzionario del Department of Homeland Security (DHS) al momento dell’ingresso negli Stati Uniti a seconda del tipo di visto.
  • Non sono italiano. Il richiedente visto potrà avere maggiore successo nell’ottenimento del visto se presenterà la richiesta nel proprio paese di origine o nel paese di abituale residenza. Il motivo di ciò sta nel fatto che il richiedente è tenuto a presentare conferme circa l’intenzione di voler ritornare nel proprio paese di residenza dopo un breve soggiorno negli Stati Uniti. I richiedenti visto potranno dimostrare tale prove, senz’altro più facilmente nel proprio paese di origine o nel proprio paese di abituale residenza.
  • Posso lavorare negli Stati Uniti senza visto? No. Lavorare negli Stati Uniti senza visto è illegale. La Legge sull’Immigrazione e Nazionalità prevede alcune categorie di visti di non immigrazione per coloro che desiderano lavorare temporaneamente negli Stati Uniti.
  • Ho appena trovato lavoro negli Stati Uniti. Posso cambiare il mio status, essendo entrato ai sensi del Programma Viaggio senza Visto? No. con il programma Viaggio senza Visto. Coloro che usifruiscono di tale programma devono necesssariamente lasciare il paese allo scadere dei 90 giorni.
  • Devo richiedere un visto prima di intraprendere il mio viaggio? No. Deve richiedere un visto prima di intraprendere il suo viaggio.
  • Sono un militare italiano in missione con ordini di viaggio NATO. Ho bisogno di un visto? I membri di una forza NATO (ma non i familiari a carico)inviati con un documento rilasciato da un Quartier generale della NATO a prestare servizio negli Stati Uniti sono esenti dal visto ai sensi della Convenzione fra gli Stati partecipanti al Trattato del Nord Atlantico. In questo caso si dovrà viaggiare con gli ordini NATO e con il tesserino militare.
  • Il codice a barre del mio modulo DS-160 è “errato”. I moduli DS-160 con il codice a barre incompleto o errato non possono essere accettati, è dunque obligatorio stampare il modulo nuovamente e con il codice a barre corretto.
  • Ho compilato il modello DS-160 on line. Verrò contattato? No, non verrà contattato.
  • Sto riscontrando difficoltà tecniche nell’effettuare il pagamento e/o nel prenotare la consegna a domicilio. L’Ambasciata e/o il Consolato non è responsabile per problemi tecnici con il Sistema elettronico di appuntamenti e pagamenti.
  • Devo presentarmi personalmente per un’intervista? La maggior parte dei richiedenti tra i 14 e i 79 anni di eta’ (inclusi) devono presentarsi personalmente per un’intervista presso un Consolato Americano.
  • Cosa succede se non posso presentarmi per l’intervista il giorno dell’appuntamento? L’appuntamento è specifico per ogni richiedente e non trasferibile; un’altra persona non potrà presentarsi al suo posto.
  • Quando posso entrare negli Stati Uniti con un visto F, M o J? Le norme del Dipartimento di Sicurezza Nazionale (DHS) affermano che i beneficiari di visti non immigranti F, M e J non potranno essere ammessi negli Stati Uniti prima di 30 giorni precedenti la data d’inizio del programma, indicata nel modulo I-20 (per i visti F e M) o nel DS-2019 (per i visti J). Se ha un visto F-1 potra’ rimanere negli Stati Uniti fino a un massimo di 60 giorni dopo il termine dei suoi studi. Se e’ in possesso di un visto M-1 potra’ rimanervi fino a un massimo di 30 giorni o comunque per massimo un anno dalla data di ammissione nel Paese. I beneficiari di visto J-1 potranno rimanere negli Stati Uniti per massimo 30 giorni dopo la scadenza del programma.
  • Ho fatto richiesta di visto ma mi e’ stato rifiutato. La tassa che ha pagato copre i costi di valutazione della sua richiesta di visto e dunque non è rimborsabile, che il visto venga approvato o meno.
  • La mia richiesta e’ stata rifiutata secondo l’articolo 214 (b). Una spiegazione scritta dei motivi del diniego del suo visto le è stata consegnata il giorno dell’intervista. Una volta che un caso è stato chiuso, l’Ufficio Consolare non può fare nulla.
  • Posso inviare più di 80 pagine di documentazione per il visto E? Sì. A causa di limiti e restrizioni di server, il limite massimo è di 80 pagine inizialmente. Abbiamo riscontrato che pratiche di visto E possono essere soddisfacenti anche in sole 40 pagine, stampate fronte retro. Su nostra richiesta, a lei direttamente o ad un suo legale, potrebbe dover integrare la documentazione da presentare al colloquio. NON esistono eccezioni.
  • Come funziona la procedura per accreditare le compagnie? La procedura per accreditare le compagnie si basa su criteri di valutazione della compagnia, delle precedenti richieste che non vengono resi pubblici.
  • Non parlo inglese o italiano. Posso portare un interprete? A causa delle norme di sicurezza, tutte le persone che entrano nell’ambasciata o in un consolato devono avere un appuntamento. Queste informazioni devono essere inviate all’Ambasciata o al Consolato con largo anticipo rispetto alla data dell’appuntamento e l’interprete deve portare il proprio passaporto all’appuntamento.

Altre Sezioni e Uffici dell'Ambasciata Americana

  • Gli Uffici dei Affari Pubblici rispondono alle domande del pubblico e della stampa su ogni aspetto delle realtà degli Stati Uniti e operano per promuovere la reciproca comprensione attraverso scambi di persone e di idee e gestendo programmi di istruzione e culturali.
  • La Commissione Americana per i Monumenti di Guerra (American Battle Monuments Commission - ABMC) è una piccola agenzia indipendente che fa parte del ramo esecutivo del governo federale americano.
  • Internal Revenue Service (IRS) Ufficio tasse - Non ci sono uffici dell’IRS in Italia.
  • Il Dipartimento per la Sicurezza Interna (Department of Homeland Security - DHS) ha una missione di vitale importanza: mantenere in sicurezza la nazione a fronte delle molteplici minacce.
  • La Sezione Economica (Economic Section) dell’Ambasciata si occupa di gestire e supervisionare l’insieme dei rapporti economici tra Stati Uniti ed Italia.
  • La Sezione Scientifica è il punto di riferimento per le agenzie tecniche del governo USA, così come per le università, le associazioni, le aziende e le organizzazioni non governative che operano in campo scientifico o che svolgono attività di ricerca di base e applicata nelle aree summenzionate.
  • L’Ufficio Affari Agricoli (Foreing Agricultural Service - FAS) fa parte del Dipartimento per l’Agricoltura americana (USDA). Il nostro Ufficio fornisce informazioni utili a coloro i quali siano interessati ad acquistare prodotti americani di genetica agraria, materie prime sfuse e trasformate ed alimenti.
  • Il distaccamento dei Marines ha il compito di proteggere il personale della Missione USA in Italia ed evitare che informazioni e apparecchiature utili alla sicurezza nazionale nelle strutture diplomatiche e consolari USA non vengano compromesse.
  • Il Responsabile alla Difesa (Defense Attaché Office - DAO) cura le relazioni militari con le Forze Armate italiane, fornisce all’Ambasciatore USA in Italia consulenza sulle questioni di interesse militari e rappresenta il Segretario alla Difesa, il Presidente della Giunta dei Capi di stato Maggiore e i servizi militari USA in Italia.
  • L’Ufficio Cooperazione per la Difesa (Office of Defense Cooperation - ODC) in Italia fa riferimento all’Headquarters European Command (Comando Centrale Europeo) ed è parte integrante dell’Ambasciata americana a Roma.
  • La Sezione Politica si occupa delle relazioni politiche tra gli Stati Uniti e l’Italia.
  • Commercial Service Italy (CS Italy) è il distaccamento del Dipartimento USA per il Commercio che si occupa della promozione dell’export. La missione del CS Italy è promuovere l’esportazione di prodotti e servizi USA e sostenere le aziende americane in Italia.
  • Lo United States Sending State Office (USSSO) in Italia è l’ufficio diplomatico-legale del Dipartimento della Difesa che sovrintende all’amministrazione dell’Accordo sullo Stato delle Forze NATO (State of Forces Agreement - SOFA) in Italia.

Contatti Utili

Se, dopo aver visitato il sito internet necessiti, comunque, di assistenza tecnica per prenotare un appuntamento, ti invitiamo a contattare l’Help Desk al numero italiano (+39) 06 9480 3777 o al numero Statunitense (+1) 703 543 9310. E’ possibile anche usare Skype al skype-it_5. Il servizio è disponibile dal Lunedì al Venerdì, dale 7:00 alle 19:00, tranne nei giorni festivi.

Utilizziamo i cookie, anche di terze parti, per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.

TAG: #Consolato #Milano

Più utile per te: