Piemonte Turismo: Un Viaggio alla Scoperta delle Meraviglie Regionali
Il Piemonte, regione ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, offre un'ampia varietà di esperienze per ogni tipo di viaggiatore. Dalle città d'arte ai borghi medievali, dalle colline vitivinicole alle imponenti vette alpine, il Piemonte è una terra da scoprire e amare.
Verbania: Un Gioiello sul Lago Maggiore
Situata su un triangolo di terra incuneato nel Lago Maggiore, Verbania è nata formalmente nel 1939 con l’unificazione amministrativa dei due comuni di Pallanza e Intra, i cui nuclei storici sono separati dal torrente San Bernardino e risultano ancora ben distinti e riconoscibile. Un’ulteriore frazione, Suna, sviluppa l’antico cuore medievale lungo le pendici del Monte Rosso.
Tra gli edifici religiosi si segnalano la basilica di S. Vittore, nella frazione di Intra, completata nel 1889 su progetto settecentesco, a cui si devono le forme neoclassiche della facciata e la sfarzosa decorazione ad affresco della cupola e del presbiterio. La rinascimentale chiesa di Madonna di Campagna, eretta nel ’500 su un preesistente edificio romanico e riconoscibile per l’elegante tiburio ottagonale che ricopre la cupola con una loggia continua.
Vercelli e la Sua Provincia: Tra Risaie e Fortezze
Vercelli, in Piemonte, è un gioiello da scoprire. Circondata dalle risaie, magnifiche da costeggiare in bici tra aprile e maggio, durante il loro periodo di allagamento, la città custodisce numerosi punti di interesse.
Il territorio della provincia riserva numerose altre sorprese. A Buronzo sorge il Castellone e splendide fortezze si trovano anche a Balocco e Rovasenda. Sulle rive del fiume Sesia c’è l’area protetta del Parco Naturale delle Lame del Sesia dove godersi splendide passeggiate. Ma il cuore della provincia di Vercelli batte in Valsesia. Qui si trova il Sacro Monte di Varallo, un monumentale complesso religioso che insieme ad altri Sacri Monti italiani rientra nel patrimonio UNESCO. La Valsesia è tappa immancabile per chi ama gli sport invernali e quelli fluviali, dalla pesca al rafting.
Leggi anche: Guida turistica di Alessandria
Novara: Crocevia di Storia e Natura
Crocevia di importanti traffici commerciali, la provincia di Novara si caratterizza per il suo variegato territorio. Nel piccolo e tranquillo centro storico del capoluogo, visitate il Duomo, o Cattedrale di Santa Maria Assunta, progetto incompiuto dell’architetto Alessandro Antonelli, artefice della più famosa Mole Antonelliana di Torino.
L’Alto Vergante, tra il Lago Maggiore e il Mottarone, è ricco di borghi sulle colline, tra cui quello storico di Massino Visconti. Sul Lago d’Orta, scoprite l’Isola di San Giulio, con la sua basilica romanica e la strada ad anello, itinerario di spiritualità e raccoglimento. Altra bellissima località è Arona, adagiata sulle sponde del Lago Maggiore. Nella periferia est di Cameri, su una balza di erosione del Ticino, sorge, invece, la prestigiosa Villa Picchetta.
Biella: Tra Storia, Acqua e Tradizione Tessile
Per scoprire il passato più fastoso e prestigioso di Biella, l’appuntamento è tra i viottoli colorati e panoramici del Piazzo, raggiungibile anche con la funicolare di piazza Curiel. Forse non tutti sanno inoltre che Biella e il suo territorio è anche terra di acqua, una terra irrigata dall'acqua piovana delle Alpi che scorre nei canali, nei torrenti, arrivando alle risaie e alimentando mulini.
Il territorio vi accoglie, con la sua natura, la montagna, i parchi naturali e le sue acque limpide. Con la sua città, la sua storia, l'archeologia industriale, il borgo del Piazzo. Con i suoi luoghi dello spirito, i ricetti, i borghi medievali e i castelli. Con i sapori della tipica cucina piemontese, i suoi vini pregiati e la sua qualità delle nostre lane finissime.
Asti e il Monferrato: Un Inno al Vino e alla Storia
Dolci colline ricoperte da vigneti, antichi borghi, castelli arroccati e pievi romaniche nel verde della campagna: è la provincia di Asti, cuore pulsante del Monferrato noto per la sua produzione vinicola. La città di Asti, lungo l’antica via Francigena, è detta sin dal Medioevo città delle cento torri. Molte di esse ancora presenti, tra le quali la Torre Troyana del XIII secolo, alta 44 metri e simbolo della città.
Leggi anche: Piemonte: cosa non perdere
Tra i borghi più belli da scoprire ci sono Cocconato d’Asti con un magnifico panorama su Valle Versa, Moncalvo nota come la città più piccola d’Italia, Mombaruzzo celebre per i suoi amaretti e Nizza Monferrato dove si coltiva il cardo gobbo. Ad Albugnano si trova la splendida abbazia romanico-gotico di Vezzolano. Parlando di cucina, non perdete le delizie locali: agnolotti, tartufo, salumi e naturalmente la bagna cauda.
Alessandria: Tra Storia Papale e Castelli Affrescati
Nota ai tempi di Federico Barbarossa come Civitas Nova, dopo l’adesione alla Lega Lombarda nel 1168, venne offerta a Papa Alessandro III, che accettò di farla diventare un feudo della Chiesa. Tra le fortezze che sorgono nel contado alessandrino, merita una visita il Castello di Giarole del XII secolo della famiglia Sannazzaro con i suoi saloni affrescati, la sua torre, le suggestive segrete e l’imponente parco di impianto ottocentesco.
Cuneo e le Alpi: Un'Esperienza Autentica
Plasmata come cittadella militare dai Savoia, Cuneo sorge presso la confluenza dei corsi d'acqua Stura e Gesso, su un "cùneo" la cui caratteristica conformazione ne ha ispirato il nome. Il centro storico si snoda attorno a piazza Galimberti, elegante salotto cittadino circondato da palazzi porticati.
Via Roma, l’arteria principale, è costeggiata da edifici di interesse architettonico quali il Palazzo della Torre, sormontato dalla Torre Civica di fondazione trecentesca, Casa Basso con le sue antiche decorazioni in mattoni e Casa Quaglia, la cui facciata è affrescata con motivi araldici. Se vi trovate in città, non dimenticatevi di assaggiare i cuneesi, il tipico cioccolatino a base di meringa e rum.
Una conca verde che da Torino si apre a sud ovest, verso il mar Ligure, la Costa Azzurra e la Provenza, circondata dai profili delle montagne, con il Monviso, il Re di Pietra, punto di riferimento per ogni viaggiatore. Alpi Cuneesi, città d'arte e piccoli borghi: il Piemonte più autentico. Segui le tue passioni Arte e cultura, esperienze outdoor e un'enogastronomia dal gusto unico: lasciati conquistare dal Cuneese.
Leggi anche: Piemonte: la montagna d'estate
«Sono molto legata alle mie montagne. Le Alpi di Cuneo sono state il punto di partenza della mia crescita sportiva e rappresentano oggi il mio rifugio. Quando posso, tra una trasferta e l’altra, torno a casa per godermi qualche giorno tra le mie amate vette. Qui, tra boschi e ghiacciai, ritrovo la mia carica». Marta Bassino - campionessa del mondo nello slalom parallelo a Cortina d'Ampezzo 2021, vincitrice della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 2021, oro mondiale in Super G nel 2023
Langhe: Un Paradiso per i Palati Raffinati
Per i palati più raffinati, le Langhe sono senz’altro una tappa obbligata tra Barolo, cittadina da cui prende il nome il famoso vino rosso, e Alba, con il suo pregiato tartufo bianco. Raggiungete il castello di Racconigi con il suo bellissimo parco. Di proprietà dei Savoia dal XIV secolo, dal 1997 fa parte dei beni dell’UNESCO. Poco distante è visitabile il Centro Cicogne Anatidi, specializzato nella salvaguardia delle cicogne.
Limone Piemonte: Montagna in Ogni Stagione
Scoprire Limone significa vivere la montagna in ogni stagione: l'inverno ti coinvolgerà con la magica atmosfera delle montagne innevate, il comprensorio sciistico della Riserva Bianca e le molteplici attività sulla neve, l'estate ti sorprenderà con il contrasto dei colori, i prati in fiore, il verde delle montagne e l'azzurro intenso del cielo, ambiente perfetto per scoprire i numerosi percorsi per escursionisti e cicloturisti delle Alpi del mare.
L'autunno è il momento ideale per prendersi qualche giorno di relax camminando nei boschi alla scoperta dei colori del foliage mentre la primavera affascina con l'esplosione della natura che si manifesta con le prime fioriture e con il vigore dei torrenti di montagna.
Tabella Riepilogativa delle Province Piemontesi
Provincia | Caratteristiche Principali | Attrazioni Imperdibili |
---|---|---|
Verbania | Lago Maggiore, borghi storici | Basilica di S. Vittore, Chiesa di Madonna di Campagna |
Vercelli | Risaie, Sacro Monte di Varallo | Parco Naturale delle Lame del Sesia, Fortezze di Buronzo, Balocco e Rovasenda |
Novara | Lago d'Orta, borghi collinari | Duomo di Novara, Isola di San Giulio, Arona |
Biella | Tradizione tessile, Piazzo | Borgo del Piazzo, Archeologia Industriale |
Asti | Monferrato, produzione vinicola | Torre Troyana, Cocconato d’Asti, Abbazia di Vezzolano |
Alessandria | Castelli affrescati, storia papale | Castello di Giarole |
Cuneo | Alpi, città d'arte | Piazza Galimberti, Via Roma, Limone Piemonte |
Langhe | Vino Barolo, tartufo bianco | Barolo, Alba, Castello di Racconigi |
TAG: #Turismo