Albergo Atene Riccione

 

Test di italiano per la carta di soggiorno: Requisiti e informazioni utili

Dal 9 dicembre 2010, per ottenere il rilascio del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, è necessario dimostrare la conoscenza della lingua italiana corrispondente al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento (QCER) per la conoscenza delle lingue approvato dal Consiglio d'Europa.

Chi deve sostenere il test di italiano

In mancanza di certificazione della conoscenza dell'italiano, occorrerà sostenere un test di conoscenza della lingua italiana.

Chi non deve sostenere il test

La legge prevede che la certificazione non sia necessaria nel caso in cui il permesso sia richiesto:

  • per figli minori di 14 anni;
  • da soggetti affetti da gravi limitazioni alla capacità di apprendimento linguistico, attestate mediante certificazione prodotta da una struttura sanitaria;
  • per i titolari dello status di rifugiato o protezione sussidiaria (D. lgs.).

Qual è il livello linguistico del test?

Il Test verifica la conoscenza della lingua italiana in corrispondenza con quanto definito dal Quadro comune europeo di riferimento (QCER) per il livello A2.

Si tratta di un livello di conoscenza linguistico elementare che consente di comunicare in attività che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni e di descrivere in termini semplici aspetti della propria vita e dell’ambiente circostante.

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

Il livello A2, detto anche livello pre-intermedio o “di sopravvivenza”, garantisce un’autonomia in contesti comunicativi elementari: chi lo possiede è in grado di svolgere compiti relativi ad alcune necessità primarie riguardanti la sfera individuale, la geografia locale, il lavoro, gli acquisti, e così via.

Nel QCER colui che si situa a questo livello ha queste capacità: comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza.

Come dimostrare la conoscenza della lingua italiana a livello A2

La conoscenza della lingua italiana a livello A2 si può dimostrare in vari modi:

  • con una certificazione di conoscenza dell’Italiano di livello A2 rilasciata da uno dei cinque Enti Certificatori riconosciuti, ovvero: Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena, Università degli Studi Roma Tre, Società Dante Alighieri, Universita' per stranieri «Dante Alighieri» di Reggio Calabria.
  • con il possesso di un titolo di studio conseguito in Italia (Licenza di scuola media, Diploma di scuola superiore, Laurea universitaria);
  • dimostrando che si sta frequentando un corso di studi in un’Università italiana, statale o non statale legalmente riconosciuta, un dottorato o un master universitario;
  • frequentando o dimostrando di aver frequentato un corso di Italiano presso un Centro territoriale permanente (CTP), al termine del quale venga rilasciato un titolo che attesti la conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore ad A2 del QCER.

Come iscriversi al test italiano

La prefettura convocherà, entro sessanta giorni dalla richiesta, lo straniero per lo svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana, indicando il giorno, l'ora ed il luogo in cui lo straniero si deve presentare.

Come si riceve la convocazione con indicato il giorno, l’ora e la sede dove svolgere l’esame

Leggi anche: Comprendere i risultati del Test Italiano per Stranieri: una guida

Struttura del test italiano

Secondo quanto previsto dal DM 4/6/2010 “Il test […] è strutturato sulla comprensione di brevi testi e sulla capacità di interazione in conformità ai parametri adottati per le specifiche abilità dagli Enti di certificazione” (art. 3, comma 3).

Pertanto il test riguarda la comprensione di brevi testi e la capacità di interazione e tiene conto di quanto previsto dal QCER per il livello A2 per le parti relative alla comprensione (ascolto e lettura) e all’interazione, da verificare di regola secondo modalità informatiche.

Il test si fa, o si farebbe di norma, al computer. Mentre esso può essere svolto in forma cartacea su richiesta del cittadino straniero. Questa è tuttavia la forma abituale di suo svolgimento anche in assenza di un’apposita richiesta.

Il test italiano si compone di tre sezioni:

  • una prova di ascolto (capire un breve testo parlato e rispondere ad alcune domande)
  • una prova di lettura (capire il significato di testi scritti e rispondere ad alcune domande)
  • una prova di scrittura (scrivere un breve testo)

La prova di comprensione dell’ascolto è articolata in due parti (due testi brevi da ascoltare).

Leggi anche: Valuta la tua competenza: Test di Italiano

Nella predisposizione di ciascuna parte il Vademecum invita le commissioni a fare riferimento ad una delle seguenti quattro tipologie:

  1. comprensione orale di una conversazione tra nativi;
  2. comprensione orale di annunci e istruzioni;
  3. comprensione orale della radio e di audioregistrazioni;
  4. comprensione orale della TV

La prova di comprensione della lettura è articolata in due parti (due testi brevi da leggere).

Ciascuna parte è riferita ad una delle seguenti quattro tipologie:

  1. lettura della corrispondenza;
  2. lettura per orientarsi;
  3. lettura per informarsi e argomentare;
  4. lettura di istruzioni.

La prova dedicata all’interazione si svolge in forma scritta.

Modalità di svolgimento del test italiano

Il giorno del Test:

  • la commissione, alla presenza di tutti i membri, accoglie i candidati almeno 10 minuti prima dell’inizio della prova.
  • procede alla loro identificazione controllando esattamente la corrispondenza dei dati riportati nella lettera di convocazione con quelli indicati nel permesso di soggiorno e nel documento d’identità e verificando, anche, l’identità del candidato mediante riscontro fotografico.

Prima di iniziare il Test:

Viene illustrato ai candidati le modalità di svolgimento dell’esame e la durata complessiva dello stesso avendo cura di chiarire ogni dubbio e rispondere a eventuali domande.

Durata test italiano

[Inserire qui la durata del test]

Punteggio necessario per superare il test

Per superare il test il candidato deve conseguire almeno l'ottanta per cento del punteggio complessivo.

Esito del test

In caso di esito positivo del test, la prefettura ne da comunicazione in via telematica alla questura della provincia che, verificata la sussistenza degli altri requisiti di legge, rilascia il permesso di soggiorno.

Se l’esito del Test è negativo il cittadino straniero può ripetere la prova.

L’unica giustificazione, per l’assenza al test sono i motivi di salute, certificati dal medico di base o da un medico della ASL.

Quale livello di conoscenza della lingua italiana è richiesto?

Leggere testi brevi e semplici e capirne il significato (informazioni di uso quotidiano: pubblicità, inserzioni, annunci ed orari…).

Dove imparare la lingua italiana?

[Inserire qui risorse utili per imparare l'italiano]

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: