Albergo Atene Riccione

 

Gardaland: Storia e Proprietà del Parco Divertimenti Italiano

Sono 50 anni che Gardaland regala divertimento, emozioni e sorrisi a generazioni di europei di tutte le età. Era il 19 luglio 1975 quando Gardaland apriva per la prima volta le porte al pubblico, portando in Italia, sulle rive del Lago di Garda, un nuovo modello di vivere il divertimento all’aria aperta.

Gardaland è un parco di divertimenti italiano situato in località Ronchi nel comune di Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona. È adiacente al Lago di Garda pur non affacciandosi su di esso. L’intero complesso si estende su una superficie di 445.000 metri quadrati, mentre il solo parco tematico misura 200.000 metri quadrati. Al suo interno ospita attrazioni meccaniche ed acquatiche tematizzate.

Il regista e il motore del progetto Gardaland è stato Livio Furini, imprenditore che negli anni ’60 aprì a Castelnuovo del Garda il primo supermercato del comprensorio lacustre. Dopo un viaggio negli Stati Uniti in cui scoprì le meraviglie di Disneyland decise di replicare in Italia quel moderno modello dei parchi di divertimenti per le famiglie. Una scommessa da 200 milioni di lire dei primi anni 70 che ha permesso di creare quello che è poi diventato sinonimo di parco a tema.

Relativamente alla storia di Gardaland, si riscontrano interpretazioni differenti sulla presunta data di inizio del progetto del Parco. La conferma della corretta cronologia dei fatti viene data dai documenti ufficiali custoditi negli archivi del catasto. La cordata di soci che diede vita alla società di gestione entrò in gioco solo in un secondo momento, mentre l’acquisizione dei terreni da Livio Furini avvenne il 19 novembre 1974.

Lo stesso Furini rimase nella neonata società, formata per lo più da imprenditori locali tra cui Cesare Brentarolli, Flavio Zaninelli (che ne fu amministratore delegato e socio di maggioranza relativa fino al 1994), Angelo Giambenini e Cesare Pelucchi, quest’ultimo divenuto socio solo alcuni anni dopo (1979) su invito di Zaninelli. I lavori erano iniziati nel febbraio 1975 con un investimento di 200 milioni di lire. Alla sua apertura il parco copriva una superficie di 90.000 m² ed il prezzo del biglietto di ingresso era di 1.750 lire. A metà degli anni ottanta era già il parco divertimenti italiano più famoso.

Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life

Quando fu inaugurato, il parco divertimenti di Gardaland ospitava diverse attrazioni, tra cui l’Orologio Floreale, il Trenino con la stazione, il Mini Zoo, il Giardino Roccioso con la Pagoda Cinese, il Labirinto degli Specchi, il Villaggio a Fumetti e il Villaggio Western con il tiro a segno, la Giostra Pony, il Villaggio degli Indiani, la Miniera dei Nani e il Safari fotografico su canoe a motore. Molte di queste attrazioni sono state rimosse nel corso degli anni, mentre altre sono state riviste e aggiornate.

Nel 1975, le 21 attrazioni di Gardaland furono visitate da circa 100mila persone, con un biglietto che costava 1.750 lire e incassi per circa 140 milioni di lire. Nei primi anni, il nome “Gardaland” veniva pronunciato all’inglese, ovvero “Garda lend”.

Nella prima metà degli anni Ottanta, con l'inaugurazione del Colorado Boat, un percorso acquatico sui tronchi, e delle Magic Mountain, le storiche montagne russe del parco, Gardaland superò il milione di visitatori annui. L'espansione e il successo di Gardaland, a partire dal 1984, accelerano considerevolmente il suo percorso di crescita.

Questo ha portato il parco a farsi spazio nella lista dei principali parchi di divertimento al mondo, attraverso l'introduzione di tante nuove attrazioni, grandiose per dimensioni ma anche per impatto scenografico. Consolidata la sua posizione tra i 'grandi' a livello non solo europeo ma anche mondiale, nel 2005 Gardaland viene annoverato dalla prestigiosa rivista Forbes al quinto posto tra i migliori parchi divertimento al mondo!

Negli anni 80 il parco vede la costruzione della sua prima grande attrazione tematizzata: “La valle dei Re”. Nel 1978 Furini fondò “ElettronicAnimazione” società che lavorava alla progettazione di attrazioni per parchi a tema ma anche un laboratorio dove si creavano scenografie in vetroresina. Seguiranno “I corsari”, dark ride epica, rivoluzionaria per scenografie e tecnologie nonché l’opera più ambiziosa realizzata fino ad allora in Italia. Progressivamente arriveranno anche Blue Tornado, Jungle Rapids e Space Vertigo. Nel 2001 ecco Prezzemolo, la mascotte del parco, e l’apertura di Fantasy kingdom, area per i bambini.

Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland

Il parco cresce, si rinnova e diventa destinazione con l’apertura nel 2004 del Gardaland Hotel, primo passo per lo sviluppo della parte resort. Qualche anno dopo apre il Gardaland Sea Life Aquarium, acquario tematizzato con 40 vasche, 5mila esemplari di 100 specie con esperienze di edutainment.

Da ottobre 2006 il parco è di proprietà dell’azienda britannica Merlin Entertainments. Nel 2006 entra a fare parte del gruppo Merlin Entertainments, colosso planetario dei parchi a tema. Oggi Gardaland è controllata da Merlin Entertainments, un’azienda britannica specializzata nella gestione di parchi divertimento.

Nel 2004, Gardaland resta italiana, ma passa di mano. Dopo anni di braccio di ferro fra due gruppi di azionisti, Aletti Merchant (Gruppo Banca Popolare Verona e Novara) e Investindustrial, con la partecipazione di Italian Lifestyle Partners II, rilevano oltre il 90% del parco giochi veronese. La restante quota del capitale di Gardaland resterà in portafoglio alle famiglie storiche che hanno avviato nel 1975 l’iniziativa.

L'operazione di acquisizione è stata realizzata dalla società Cornel (45% Aletti Merchant, 45% Investindustrial, 10% Italian Lifestyle). A 30 anni dalla fondazione, Gardaland fattura circa 100 milioni di euro e ha un margine operativo lordo di 41 milioni. Con 103 milioni di ricavi, Gardaland ha avuto 30,4 milioni di utile netto, pagando tasse per 11,6 milioni e spesando ammortamenti per una cifra equivalente.

Attualmente, il complesso di Gardaland occupa circa 600mila metri quadrati e comprende Gardaland Park, Gardaland Hotel e Gardaland Sea Life. Negli ultimi anni Gardaland è stato visitato da circa tre milioni di visitatori all’anno. Un biglietto intero per Gardaland costa 38,5 euro e gli incassi annui del parco sono di circa 55 milioni di euro, con 34 attrazioni.

Leggi anche: Esplora la vita marina a Gardaland SEA LIFE

La più recente pietra miliare della crescita di Gardaland Resort è l’apertura del 1° LEGOLAND® Water Park in Europa, un nuovo parco acquatico di 15 mila metri quadrati interamente tematizzato per famiglie, aperto nel 2021. Nel 2025, per i primi 50 anni di Gardaland, è prevista l'apertura di «Animal Treasure Island», una nuova grande attrazione con una water dark ride sotterranea che si sviluppa su un’area di oltre 6mila metri quadri.

Principali tappe nella storia di Gardaland

Anno Evento
1975 Apertura di Gardaland
1984 Inaugurazione del Colorado Boat e delle Magic Mountain
2004 Apertura del Gardaland Hotel
2006 Acquisizione da parte di Merlin Entertainments
2021 Apertura del 1° LEGOLAND® Water Park in Europa
2025 (previsto) Apertura di «Animal Treasure Island»

TAG: #Gardaland

Più utile per te: