Albergo Atene Riccione

 

Itinerari Turistici in Toscana: Cosa Vedere per una Vacanza Indimenticabile

Il vasto e splendido territorio toscano è formato principalmente da colline e corsi d'acqua che hanno formato valli caratteristiche ed uniche. Si compone di rilievi montuosi e da un litorale bagnato dal Mar Ligure e dal Tirreno. In molte zone della regione ci sono parchi, riserve naturali ed aree protette. Inoltre, fanno parte della Toscana 7 isole. Un soggiorno in Toscana è un'immersione nella natura, in mezzo alla campagna.

Vogliamo proporti alcuni itinerari in Toscana: 5 percorsi per una vacanza indimenticabile. Il fil rouge del tuo viaggio toscano non è solo la natura, il relax, la storia e la cultura, ma è anche delizia per il palato. In queste terre, infatti, incontri l'espressione massima della cucina tipica regionale. Iniziamo.

1. Itinerario nel Chianti: Tra Vigne e Borghi Medievali

Nel cuore della bella regione del centro Italia, lungo dolci colline, filari d'uva e uliveti, si estende il Chianti. Una zona affascinante, a cavallo fra le province di Firenze, Siena e Arezzo. Una certezza: nel Chianti, in qualsiasi meta sei o vuoi raggiungere, puoi degustare il suo celebre vino. La zona vitivinicola è più ampia dei paesi che lo compongono e produce il noto Chianti Classico.

La strada della Chiantigiana, nota anche come “strada 222”, è uno degli itinerari principali della Strada del Vino, dell'Olio e dei Sapori. Un tragitto di bellezze storiche e artistiche e di natura suggestiva, che collega Siena a Firenze.

La parte fiorentina è formata dai comuni di San Casciano Val di Pesa, tra i primi piccoli e caratteristici borghi del Chianti e da Tavarnelle, anch'essa di origini antiche, nota per il suo monastero medievale. Mentre un poco più avanti, trovi Barberino Valdelsa, dove puoi visitare il Parco Botanico del Chianti, diviso per aree tematiche, il Castello di Panaretta e la Pieve di S. Da qui puoi proseguire verso la parte meridionale del Chianti.

Leggi anche: Itinerari Valmadrera

E non solo, il Chianti, oltre a distinguersi per i suoi ottimi vini e olio DOC, vanta una cucina popolare e contadina che si tramanda da generazioni. Un territorio che regala svariate possibilità ai suoi visitatori, un viaggio magico e indimenticabile.

2. Alla Scoperta della Val d'Orcia: Armonia e Bellezza

Al sud della Toscana regna sovrana una valle incantata dalle verdi e sinuose colline. Un viaggio di rara bellezza che ti permette di rilassarti e trovare l'armonia con te stesso. Luoghi dove il tempo scorre lento e pacifico.

Pienza. Bagno Vignoni. É un paesino noto fin dai tempi antichi grazie alla presenza di sorgenti termali. É diventato un rinomato centro di villeggiatura, che è stato visitato, anche in passato, da molti celebri personaggi. Nella sua piazza centrale svetta una grande vasca contenente acqua termale calda.

San Quirico d'Orcia. Un gioiellino medievale da attraversare nella sua via pedonale che arriva diretta al Duomo. Una passeggiata che prosegue verso la Collegiata dei Santi Quirico e Giulietta e i giardini Horti Leonini.

Bagni di San Filippo. Un'altra celebre località termale che comprende il Fosso Bianco, immerso nel bosco. Castiglioncello del Trinoro. Monticchiello. Castelmuzio.

Leggi anche: Meraviglie di Verona

Un tocco di gusto per il tuo palato? Ovviamente non mancano le specialità e le eccellenze enogastronomiche. Come il Brunello di Montalcino, il Rosso d'Orcia e il Vino Nobile di Montepulciano, vini famosi in tutto il mondo. E poi il pecorino di Pienza, l'olio extra vergine di oliva, i tartufi, lo zafferano, i funghi e il cinghiale.

3. Esplorando la Garfagnana: Natura e Avventura

Questa zona propone diversi itinerari tra antichi borghi, castelli medievali, grotte e canyon. La verde e superba Garfagnana è stata storicamente oggetto di rivalità tra i poteri locali che l'hanno governata negli anni, cambiandone ripetutamente i confini e i comuni annessi.

Un altro spettacolare luogo da raggiungere è la Grotta del Vento, formata da una serie di caverne che si trovano dentro la Pania Secca, ed è attraversata da forti correnti d'aria. E se sei un avventuroso non perderti l'Orrido di Botri, il più grande canyon naturale della Toscana. Creato dal paziente e millenario flusso del Torrente Pelagio.

E dopo aver ossigenato i tuoi polmoni, puoi dedicarti ad allietare lo stomaco, con una degustazione delle delizie locali. Sapori autentici come la mondiola, il prosciutto bazzone, lo speziato Biroldo, che è un salume prodotto solo in questa zona, e i vari formaggi.

4. Maremma: Tra Borghi, Natura e la Strada del Vino

Trovi tutto nel nord della Maremma. Se ami la natura, la pace e lo sport questa è la tua oasi. Nell'entroterra puoi sbizzarrirti nella ricerca dei tanti borghi tipici e tradizionali.

Leggi anche: Barcellona in 4 giorni

E, ancora una volta, per non farti mancare il gusto, insieme alla natura puoi unire una gita lungo la Strada del Vino Monteregio, un viaggio tra poderi, vigne e olivi secolari. Intriso di storia, tradizione e tanta passione. Tra paesaggi incontaminati, aspri e selvaggi, puoi addentrarti in centri storici e culturali, borghi romantici e castelli preziosi. La scenografia ideale per scoprire enoteche, aziende vitivinicole e botteghe artigiane.

5. Crete Senesi: Un Paesaggio Lunare e Sapori Autentici

Concludiamo questa lista di itinerari in Toscana con un'area dai paesaggi mozzafiato chiamata Crete Senesi, che si colloca a sud-est di Siena. Il nome deriva dalla creta (l'argilla) grigio azzurro che compone il suo terreno. Cosa puoi visitare in questa zona? Uno dei centri più importanti è Asciano, che si trova a 30 km a sud di Siena.

E per quanto riguarda la gastronomia, le parole d'ordine sono: ricchezza e bontà. Tra i primi piatti spiccano i pici, la tipica pasta simile ad uno spaghetto spesso, e l'acquacotta, che è un brodo con uova e parmigiano grattugiato e abbondante pane abbrustolito. La panella, una pasta di pane fritta nell'olio d'oliva e il pollo al mattone, ricoperto di creta e cotto alla brace.

Unici della zona sono i carciofi di Chiusure e i noti dolci come i cavallucci, il panforte, i ricciarelli e i berriquocoli.

Consigli per un Viaggio On the Road in Toscana

Immaginate di guidare lungo strade sinuose, che si snodano come nastri di seta tra i vigneti rigogliosi e le colline punteggiate da cipressi secolari. Il sole riscalda il vostro viso, il vento vi porta il profumo inebriante di lavanda e rosmarino, e il dolce suono del canto degli uccelli accompagna la vostra corsa. Le curve strette e le strade panoramiche ti condurranno attraverso borghi medievali arroccati sulle colline, città d’arte che custodiscono tesori inestimabili e paesaggi incontaminati che sembrano usciti da un quadro. Ogni curva svelerà un nuovo scorcio, una nuova storia.

Ma un viaggio on the road in Toscana non è solo contemplazione di bellezza e immersione nella storia. È anche un’esperienza sensoriale che coinvolge tutti i sensi. Ogni sosta in un borgo, ogni assaggio di un prodotto tipico, ogni incontro con la gente del posto sarà un’occasione per scoprire l’anima autentica della Toscana.

Città d'Arte Imperdibili: Firenze e Siena

Firenze: La Culla del Rinascimento

Firenze, capoluogo della Toscana, è una città ricca di storia, arte e cultura, considerata a ragione la culla del Rinascimento. Preparati a immergerti in un’atmosfera magica, tra capolavori d’arte, scorci suggestivi e sapori autentici. Tra il XIV e il XVI secolo, Firenze divenne un centro di fermento culturale e artistico di portata mondiale, attirando i più grandi ingegni del tempo. Artisti, letterati, scienziati e filosofi trovarono in questa città un ambiente fertile per esprimere il loro genio.

Firenze è un museo a cielo aperto, dove ogni angolo custodisce un tesoro artistico. Tra i monumenti da non perdere, il Duomo di Santa Maria del Fiore rappresenta il simbolo indiscusso della città. Per gli amanti dell’arte, la Galleria degli Uffizi è una tappa obbligata. Il Ponte Vecchio, uno dei ponti più famosi del mondo, è un gioiello architettonico che attraversa il fiume Arno.

Siena: Un Gioiello Medievale

Siena, città medievale arroccata su una collina, ti conquisterà con la sua atmosfera suggestiva, ricca di storia, arte e sapori autentici. Piazza del Campo, il cuore pulsante della città, è un capolavoro di architettura medievale, dove ogni dettaglio cattura l’attenzione. Ammira il Palazzo Pubblico, sede del potere cittadino, con la sua Torre del Mangia che svetta verso il cielo, simbolo di Siena. Perditi nel labirinto di vicoli e contrade che si snodano tra i palazzi medievali.

Scopri la magia di Siena, dove ogni angolo rivela una nuova sorpresa. Siena è stata una delle più importanti Repubbliche Marinare d’Italia. La sua storia è ricca di eventi e personaggi che hanno contribuito a rendere la città un centro di cultura e potere. Siena è una città che offre infinite possibilità.

Come arrivare: Siena è raggiungibile in treno, autobus o auto. Come spostarsi: Il centro storico di Siena è meglio visitarlo a piedi.

Val d'Orcia: Un Patrimonio UNESCO

La Val d’Orcia, un tesoro incastonato nel cuore della Toscana, si presenta come un eden di colline sinuose, borghi medievali arroccati e panorami mozzafiato che hanno conquistato il titolo di Patrimonio dell’UNESCO. Le origini della Val d’Orcia affondano le radici nell’epoca etrusca, quando la valle era già un centro agricolo fiorente.

La Val d’Orcia custodisce un tesoro di luoghi incantevoli che aspettano solo di essere esplorati. Lasciati conquistare dalla bellezza di Pienza, la città ideale progettata da papa Pio II, dove ogni scorcio regala un’immagine perfetta. Immergiti nella magia di Montalcino, famosa per il suo Brunello di Montalcino, un vino pregiato che racchiude il sapore autentico di questa terra.

La Val d’Orcia è ricca di storie e leggende che si tramandano di generazione in generazione. Scopri i misteri che si celano dietro la “Città del Tufo”, un labirinto di grotte scavate nella roccia che affascina gli amanti dell’avventura.

Biglietti e sconti: Acquistare la Val d’Orcia Card che offre l’ingresso gratuito o scontato a musei, siti archeologici e terme. Come spostarsi: Noleggiare un’auto per esplorare la zona in autonomia. Visitare i borghi medievali: La Val d’Orcia è costellata di borghi medievali che meritano una visita.

Arroccata su una collina che domina la Val di Chiana, Montepulciano ti incanterà con la sua atmosfera rinascimentale. Passeggia per le vie del centro storico, ammirando la Piazza Grande, dominata dal Palazzo Comunale e dalla Torre di Pulcinella. Ma il vero tesoro di Montepulciano è il suo Vino Nobile, un vino rosso DOCG di grande carattere, nato da uve Sangiovese e Canaiolo.

Partecipa a un festival o evento: La Val d’Orcia ospita numerosi festival e eventi durante tutto l’anno. Scopri i borghi medievali: La Val d’Orcia è costellata di borghi medievali affascinanti, ognuno con la sua storia e il suo carattere. Fai un’escursione: Goditi a piedi o in bicicletta attraverso i vigneti e i campi di ulivi, o visita le suggestive Crete Senesi, formazioni geologiche uniche.

Chianti: Vino, Storia e Paesaggi

Il tuo viaggio nel cuore della Toscana prosegue con la scoperta del Chianti, una regione che ha fatto del vino e della sua bellezza paesaggistica il suo biglietto da visita. Il Chianti Classico, un vino rosso DOCG dal carattere deciso, nato da uve Sangiovese in prevalenza, si distingue per il suo gusto robusto, i suoi aromi intensi e la sua lunga capacità di invecchiamento.

Greve in Chianti, con la sua caratteristica Piazza del Mercato circondata da portici e botteghe artigiane, rappresenta il cuore pulsante di questa regione. Radda in Chianti, arroccato su una collina che domina la valle, è un borgo medievale perfettamente conservato. Per vivere un’esperienza autentica nel Chianti, ti consigliamo di soggiornare in un agriturismo.

Esempio di Itinerario di 5 Giorni nella Toscana Classica

Giorno 1 - Firenze

Appena arrivati a Firenze, ci siamo persi tra le meraviglie del Rinascimento. Il Duomo con la sua cupola che toglie il fiato, gli Uffizi dove ogni sala racconta una storia e il tramonto visto dal Piazzale Michelangelo: è stato amore a prima vista. Firenze ha un’energia elegante, un’armonia perfetta tra arte, vita quotidiana e gusto.

Giorno 2 - Greve in Chianti e il Chianti Classico

La strada che collega Firenze al Chianti è un susseguirsi di curve panoramiche, vigne e casali in pietra. A Greve ci siamo fermati in una cantina a conduzione familiare dove ci hanno raccontato la storia del loro vino davanti a un tagliere di pecorino e salumi. È stato uno dei momenti più autentici del viaggio.

Giorno 3 - Siena

Passeggiare per Siena è stato come sfogliare un libro illustrato. Piazza del Campo è talmente perfetta che ti viene voglia di sederti lì e non muoverti più. Siamo saliti sulla Torre del Mangia per ammirare i tetti rossi dall’alto e poi abbiamo assaggiato i ricciarelli in una pasticceria storica. Una giornata tra arte gotica e sapori toscani.

Giorno 4 - San Gimignano e Volterra

San Gimignano ci ha accolti con le sue torri svettanti: sembrava di essere tornati nel Medioevo. Ci siamo persi nei vicoli, tra botteghe artigiane e viste spettacolari. Volterra, invece, ha un’anima più ruvida e misteriosa, con tracce etrusche e un fascino antico che ti resta dentro.

Giorno 5 - Val d’Orcia

Pienza profuma di pecorino, Bagno Vignoni di acque termali che scorrono al centro del paese, e Montalcino di Brunello (vino super top!). In Val d’Orcia ogni curva è uno scatto da cartolina, ogni borgo una scoperta. È il luogo dove la Toscana si fa poesia.

Questo itinerario è l’ideale per chi vuole vedere i posti più belli della Toscana in 5 giorni, alternando arte, buon cibo e paesaggi da sogno.

Consigli Pratici per il Tuo Viaggio in Toscana

Visitare la Toscana on the road è un’esperienza che lascia il segno. Ti regala la possibilità di scoprire borghi autentici, vivere esperienze enogastronomiche, perderti tra vigneti e scattare foto a ogni curva. E soprattutto, ti permette di farlo con i tuoi ritmi, senza compromessi.

Per il tuo viaggio, ricorda di: prenotare l’auto con anticipo (soprattutto in alta stagione), scegliere un’assicurazione completa, ti garantirai una copertura globale in caso di imprevisti, pianificare le tappe, ma lasciare spazio all’improvvisazione.

Qualunque sia l’itinerario della Toscana on the road che scegli, c’è una cosa che posso garantirti: tornerai a casa con il cuore più pieno di quando sei partito.

Dove Dormire in Toscana

Qui alcuni consigli di indirizzi per dormire in Toscana. Tenete presente che ho privilegiato le sistemazioni in mezzo alla natura, specialmente agriturismi, a quelle cittadine.

  • A Lucca: durante l’itinerario on the road ho dormito poco fuori dalla città alla Locanda del Pesce Briaco (che ha tra l’altro un ottimo ristorante).
  • A Firenze: attenzione a prenotare con anticipo perché una camera in città può essere carissima.

La Toscana: Un Farro di Civiltà

Ben poche altre regioni del Belpaese possono vantare un retaggio artistico dai contenuti così profondi e radicati nel territorio e nella cultura popolare come la Toscana. Terra di sorprendenti e multiformi molteplicità artistiche, storiche, culturali, monumentali ed urbanistiche, essa si apre all’ammirata perlustrazione da parte dei suoi innumerevoli ospiti ed estimatori, con la fiera consapevolezza di essere stata un faro di civiltà nell’intero Occidente cristiano.

Ancora oggi le innumerevoli testimonianze dell’arte narrano una vicenda tanto articolata e complessa, quanto unica ed irripetibile, iniziatasi ai primordi della civiltà e proseguita, senza soluzione di continuità, fino ai giorni nostri. Un viaggio in Toscana, agli esordi del Terzo millennio, riveste per il visitatore l’immutato fascino che accompagnava i viaggiatori del Grand Tour.

Chi si accosti per la prima volta alle terre di Toscana non potrà che restare stupito dalla naturale simbiosi tra paesaggio e cultura, tra storia e forme espressive dell’architettura e dell’urbanistica, tra la dimensione urbana e rurale ed il suo patrimonio artistico, architettonico, monumentale e museale.

La Toscana, già culla della civiltà italiana ed uno dei maggiori crogioli della moderna cultura europea, non è solo legata alla straordinaria elaborazione di concetti ed a forme e metodi di espressione originale che l’hanno contrassegnata in oltre due millenni di storia: è stata essa stessa fucina di straordinaria produzione artistica, che ha dettato tempi e modi sullo scenario continentale. Basti pensare all’universalità della lezione rinascimentale, partita da Firenze, grazie alla versatilità ed al genio dei suoi straordinari interpreti, e diffusasi ed affermatasi a livello europeo.

Il Mare della Toscana

Se state pensando a lunghi chilometri di spiaggia, fra rilassamento e mondanità, vorreste essere immersi nella dolce vita che anima la Versilia. Costa celebre questa, da copertina, incorniciata dall’arco superbo delle Apuane, mitiche montagne bianche di marmo. E non lontano dalla celeberrima Torre Pendente si aprono nuove distese di sabbia certo, ma anche di più. Mare, spiagge, pinete e il Parco Naturale di San Rossore, con questa ricetta vince la natura, ma saranno le vostre vacanze a trionfare.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: