Consolato Dominicano Milano: Rinnovo Passaporto e Requisiti per Viaggiare nella Repubblica Dominicana
Il Consolato Dominicano a Milano, come gli altri consolati presenti in città, svolge un'attività di carattere prevalentemente amministrativo per i connazionali presenti in città.
Non solo rilasci di passaporti, visti e carte d’identità ma anche sviluppo delle relazioni culturali tra i connazionali e lo Stato ospitante, fornitura di assistenza sociale e, soprattutto, aiuto e protezione in caso di emergenza.
Servizi Offerti dal Consolato
I consolati offrono una vasta gamma di servizi, tra cui:
- Rilascio di passaporti e altri documenti di viaggio
- Rilascio di visti
- Autenticazione di documenti
- Assistenza legale e consolare
- Supporto ai cittadini in caso di emergenza
Carta d'Identità Elettronica (CIE)
La CIE è un documento personale di riconoscimento valido per identificarsi e circolare nell’Unione Europea, in alcuni Stati aderenti all’accordo di Schengen (ad es. Islanda, Norvegia, Svizzera, ecc.) e in altri Stati con cui sono stati raggiunti accordi bilaterali (vedasi le singole “schede Paese” sul sito www.viaggiaresicuri.it).
ATTENZIONE: nel caso in cui, a seguito di verifiche, non fosse possibile procedere con la pratica di rilascio della CIE, l’appuntamento verrà annullato.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Il giorno dell’appuntamento, l’operatore consolare acquisisce la documentazione, effettua il riconoscimento e la verifica della foto ed acquisisce le impronte digitali e la firma.
Il giorno dell’appuntamento, sarà annullata la carta di identità cartacea o CIE in corso di validità, anche se il richiedente non possiede altro documento di identità.
Per il costo della CIE e relativa modalità di pagamento vedere la sezione Tariffa Consolare di questo sito web.
Importante: L’Ambasciata non potrà procedere alla richiesta di emissione della CIE senza l’avvenuta trascrizione degli atti.
Passaporti
Il passaporto è un documento di viaggio e di identità che viene rilasciato ai cittadini italiani (la cui cittadinanza sia stata pertanto già riconosciuta e l’atto di nascita inviato in Italia per la trascrizione) regolarmente residenti nella circoscrizione consolare, iscritti nell’Anagrafe Consolare e con una situazione di stato civile aggiornata (ovvero che eventuali atti di matrimonio, nascita figli, ecc.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Requisiti per il Passaporto
Nel modulo di domanda di passaporto il cittadino italiano deve indicare obbligatoriamente l’esistenza di figli minori, siano essi conviventi o meno con il richiedente stesso.
Per questi casi la Legge prevede che il genitore italiano presenti un’autocertificazione, come specificato in questa pagina.
Si segnala che l’iscrizione del minore sul passaporto del genitore non è valida e che il minore può viaggiare all’estero solo con un documento di viaggio individuale.
Atto di Assenso
L’atto di assenso è una dichiarazione personale che l’esercente la responsabilità genitoriale o tutoria e, ove presente, anche l’affidatario, può sottoscrivere presso l’Ufficio emittente, oppure inviare per posta, per via telematica (solo via PEC) unitamente ad una copia fotostatica del proprio documento di identità (ai sensi del combinato disposto degli artt. 38, comma 3 del D.P.R. n. 445/2000 e 65, comma 1, lett. c) del D. Lgs. 7 marzo 2005, n.
Si informano i connazionali, genitori di figli minori, che a partire dal 14 giugno 2023 non sarà più necessario presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio documento d’identità (passaporto e CIE), ai sensi del D.L.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
Nello specifico il novellato articolo 3-bis della L. 1185/1967 indica che, quando vi è concreto e attuale pericolo che a causa del trasferimento all’estero questo possa sottrarsi all’adempimento dei suoi obblighi verso i figli, sarà possibile per l’altro genitore richiedere una inibitoria al rilascio del documento.
In mancanza dell’assenso dell’altro genitore, il responsabile dell’ufficio consolare - nella sua veste di Giudice Tutelare dei minori residenti nella sua circoscrizione consolare - dopo aver effettuato una serie di accertamenti, potrà valutare se autorizzare, con apposito Decreto Consolare, il rilascio del Passaporto al richiedente.
Iscrizione AIRE dei Minori
I figli minori nati all’estero dei cittadini italiani vanno iscritti all’AIRE contestualmente alla richiesta di trascrizione dell’atto di nascita.
Il nostro ufficio provvederà a preparare e trasmettere la richiesta di iscrizione all’AIRE insieme all’atto di nascita stesso.
Qualora gli atti di nascita venissero trascritti direttamente in Italia al Comune di residenza, i genitori sono comunque tenuti a richiedere l’iscrizione AIRE del figlio.
Prenotazione Appuntamenti
Dopo aver cliccato su AVANTI, seleziona la data disponibile, la fascia oraria e conferma la prenotazione cliccando PRENOTA.
Ricorda: il calendario fará vedere la prima data disponibile in colore verde.
Se la data é in rosso, significa che i turni sono tutti occupati.
Documenti Richiesti
- Esibizione di un documento di riconoscimento e fotocopia (genitori e minori).
- Due fotografie a colori 3.5.
Informazioni Utili per Viaggiare nella Repubblica Dominicana
Visitare la Repubblica Dominicana è un’esperienza affascinante, prima di organizzare il viaggio però è fondamentale conoscere tutte le normative sul visto, per evitare spiacevoli inconvenienti.
Se stai pensando di partire, devi sapere che ci sono ottime notizie: se viaggi per turismo per una durata minore a 30 giorni non ne hai bisogno, ti sarà sufficiente il passaporto per partire ma se desideri fermarti per più tempo come fare?
La prima cosa da sapere è se si ha bisogno di un visto per entrare nella Repubblica Dominicana.
Molti cittadini di Paesi come gli Stati Uniti e il Canada e la maggior parte dei Paesi dell’Unione Europea tra cui l’Italia, non hanno bisogno di un visto per soggiorni turistici fino a 30 giorni, ma invece, è richiesta una carta turistica, che si può ottenere all’arrivo o si può richiedere on line, prima di partire.
Per poter accedere in modo regolare è necessario compilare l’E-Ticket online, seguendo il portale ufficiale per poi ottenere un QR Code da stampare o tenere disponibile sul telefono per poter accedere al Paese.
Ricordiamo che la medesima procedura va fatta non solo all’ingresso ma anche all’uscita; si consiglia solitamente di procedere con entrambi i moduli compreso quello del rientro.
Viaggi in famiglia? Se ti stai chiedendo quanto costi il visto per la Repubblica Dominicana devi sapere che possono variare a seconda della durata del soggiorno che solitamente deve rientrare tra i 30 e i 90 giorni a seconda della politica vigente per il Paese di provenienza.
Sono talvolta concesse proroghe ma devono essere richieste attraverso moduli appositi presso le autorità locali e richiedono, chiaramente, una tassa aggiuntiva.
Il prezzo è recentemente aumentato a partire dal 2020; se prima si parlava di 60 euro ora il costo è di 80 euro per gli adulti.
L’aumento riguarda anche i minori che tra i 6 e i 12 anni non pagano più 35 euro ma 40 euro.
Sotto i 6 anni d’età, invece, il visto è gratuito.
In aggiunta è bene sapere che la Repubblica Dominicana prevede costi aggiuntivi come una tassa di ingresso, conosciuta come Targeta de Turista da 10 dollari e una tassa di uscita che solitamente è di 20 dollari.
Come accennato non è obbligatorio avere un visto ma è sufficiente portare con sé un passaporto in stato di validità.
Per poter accedere al Paese è necessario però compilare ed inviare online un formulario e ottenere una “targhetta di viaggio”.
Per poter essere certi di muoversi agilmente, il consiglio che posso darti è quello di consultare la sezione Requisiti di ingresso disponibili sul sito ufficiale di Viaggiare Sicuri del Ministero per poter avere accesso alle informazioni più aggiornate e attuali.
Per poter viaggiare in Repubblica Dominicana viene in più richiesto di avere un biglietto di andata e ritorno che non superi un soggiorno di oltre 60 giorni.
Un visto d’affari conosciuto anche come Visa de Negocios valido per 60 giorni, utilizzabile come singolo ingresso o per 12 mesi facendo più volte avanti e indietro.
Solamente i viaggiatori che desiderano raggiungere la Repubblica Dominicana per studio possono procedere con la richiesta avendo cura di indicare tutti i documenti.
Servirà il Modulo per il Visto compilato, una Lettera di sollecitazione indirizzata al Console della Repubblica Dominicana a Milano e in aggiunta una lettera redatta dall’istituzione scolastica che ospiterà lo studente.
Saranno poi necessarie delle fototessere, il Certificato di Residenza in Italia e una fotocopia a colori di un Documento Nazionale di Identità.
Il visto turistico per la Repubblica Dominicana per cittadini italiani, come abbiamo accennato non è necessario per soggiorni di breve durata che non superino i 30 giorni.
I turisti del Belpaese possono organizzare una vacanza in loco semplicemente acquistando la tarjeta de turista a pagamento e procedere con i documenti indicati precedentemente; una volta pagato e ottenuto questo documento, fino ad un massimo di 30 giorni si può restare senza nessun problema.
Qualora si desiderasse, è possibile estendere il documento fino a 90 giorni presentando una richiesta presso le autorità e compilando i moduli appositi.
I soggiorni che superano i 30 giorni senza estensione formale possono comportare il pagamento di una tassa al momento della partenza.
Il viaggiatore è tenuto a informarsi in anticipo sulla documentazione richiesta e sulle norme restrittive relative ai requisiti di ingresso nel paese di destinazione, nonché a verificare eventuali modifiche durante il viaggio.
Tutti i viaggiatori devono compilare e inviare online un formulario per l’ingresso e l’uscita dal Paese, prima della partenza.
I passeggeri (inclusi bambini e neonati), anche solo in transito negli Stati Uniti d’America necessitano del passaporto a lettura ottica in regola con la normativa vigente e devono essere in possesso del visto elettronico E.S.T.A.
La registrazione dell’ETA va fatta on line e il costo è di 7 dollari canadesi a persona.
TAG: #Consolato #Milano #Porto