Guida Turistica di Creta: Cosa Vedere e Fare
La splendida isola di Creta, con il suo fascino storico e le sue magnifiche spiagge di sabbia bianca finissima, è una delle mete del Mediterraneo più desiderate dai turisti di tutto il mondo. L'isola è caratterizzata da un clima tipicamente mediterraneo, con estati calde ed inverni miti.
Creta è un'isola che ha tutto: mare turchese, canyon spettacolari, città piene di storia, paesini di montagna, siti archeologici e piatti indimenticabili. Non è solo una vacanza al mare, ma un viaggio tra cultura, paesaggi, tradizioni e sapori autentici. Creta è un mosaico di bellissime spiagge, antichi tesori e paesaggi scanditi da cittadine vivaci e borghi suggestivi. L’isola vide infatti nascere la civiltà minoica e con essa la prima società avanzata d’Europa. Ne troverete suggestive tracce un po’ ovunque, a partire dal famoso Palazzo di Cnosso.
Informazioni Utili per Organizzare il Tuo Viaggio
Creta è la più grande di tutte le isole greche, con una lunghezza di 260 Km e una larghezza massima di 60 Km. L’isola si trova nella parte più meridionale dell’Egeo ed è stata influenzata da diverse culture: minoici, micenei, greci, romani, bizantini, andalusi, veneziani e turchi ottomani.
Creta è facilmente raggiungibile volando su Chania o Heraklion, dove arrivano molte compagnie low cost come Volotea o Ryanair. Anche i prezzi degli hotel o degli appartamenti non sono altissimi, ovviamente dipende sempre dal tipo di viaggiatore che sei e da cosa cerchi.
Quando Andare
I mesi migliori per una vacanza a Creta sono fine aprile e maggio, per evitare i flussi turistici. Da giugno ad agosto le temperature medie raggiungono i 29ºC, con piogge rare. In inverno, gran parte dell’isola è chiusa, ma da novembre a marzo si trovano hotel aperti nelle città più grandi.
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
Come Arrivare
L’isola di Creta si può raggiungere dall’Italia in due modi: l’aereo o il traghetto. In entrambi i casi, Creta è ben collegata con la nostra penisola. Per quanto riguarda i voli diretti dall’Italia, le principali compagnie sono Olympic Airways e Aegean Air e potrete scegliere voi in quale dei 2 principali aeroporti dell’isola arrivare, a seconda della vostra destinazione. Per quanto invece riguarda i traghetti, non esistono rotte dirette dall’Italia all’isola. Dovrete prima arrivare ad Atene e da qui imbarcarvi nuovamente per raggiungere Creta. Arrivare sull’isola via mare ha i suoi vantaggi: potete ad esempio portare con voi l’automobile, in modo da non essere costretti a noleggiarne una al vostro arrivo.
Come Spostarsi
Per scoprire tutto il fascino dell’isola, vale la pena di avere un mezzo di trasporto per spostarsi a Creta. Se arrivate in traghetto il problema non esiste perchè potete portare con voi la vostra auto. Se invece, decidete di raggiungere Creta in aereo, la cosa migliore da fare è noleggiare un’auto. Si tratta di una soluzione piuttosto diffusa a Creta, quindi non avrete difficoltà a trovare un’autonoleggio sull’isola. Se arrivate in aereo, naturalmente troverete varie agenzie direttamente in aeroporto. Ma se preferite partire tranquilli e valutare con calma i diversi prezzi e le opzioni di noleggio, potete prenotare la vostra auto direttamente online. Piuttosto, noleggia un’auto, più stabile sui percorsi sterrati (come quello per raggiungere la Laguna di Balos) e più veloce dello scooter per coprire le lunghe distanze. Ti consiglio di suddividere l’alloggio in due città diverse: Chania ed Heraklion.
Cosa Vedere a Creta: Attrazioni Imperdibili
Come abbiamo già accennato, Creta è un’isola con una ricca storia e cultura oltre che un luogo naturalistico molto piacevole. Ci sono, quindi, molte cose interessanti da vedere durante una vacanza.
- Palazzo di Cnosso: È il sito archeologico più famoso di Creta, legato al mito del Minotauro. Il Palazzo minoico di Cnosso è il secondo sito archeologico più visitato della Grecia, dopo l’Acropoli di Atene. Non sorprende: qui ci si immerge in 4.000 anni di storia greca. Il palazzo è celebre anche per i suoi meravigliosi affreschi che raffigurano scene di vita quotidiana, riti religiosi e mitologici.
- Museo Archeologico di Heraklion: Organizzato e strutturato con molta cura, questo museo racchiude reperti archeologici davvero molto interessanti e di grande valore. Da non perdere il Museo archeologico dove perdersi ammirando i tesori della collezione minoica, cuore del museo.
- Città di Chania: Una delle città più belle della Grecia, con influenze veneziane, ottomane e greche. Con il suo centro storico intatto, la Città Vecchia, un dedalo di vicoli tra il porto e le antiche mura, piena di testimonianze veneziane e ottomane, botteghe, atelier, caffè e piccoli ristoranti. Con uno dei due aeroporti principali dell’isola, Chania è un punto di partenza ideale per esplorare la costa ovest di Creta.
- Rethymno: Una passeggiata nella città di Rethymno. Anche a Rethymno c’è da girare senza una mappa, dal faro al vecchio porto, alle moschee che puntellano la città vecchia, ai vicoli con le soffitte di bougainville.
- Agios Nikolaos: Cittadina elegante con ristoranti sul mare e un piccolo lago nel centro. La lussuosa località di Áyios Nikólaos offre ristoranti e hotel sofisticati.
- Panagia Kera: è una chiesa bizantina vicina al villaggio di Kritsa, nell’entroterra di Agios Nikolaos.
- Escursione alla gola di Samaria: Un trekking iconico lungo 16 km nel cuore delle Montagne Bianche. Si parte da Xyloskalo e si arriva al mare a Agia Roumeli. Si tratta di un canyon lungo circa sedici chilometri completamente immerso nella natura, nel bosco e nei colori del parco nazionale. Il percorso di bassa difficoltà prevede l’utilizzo di un traghetto che parte da Sougia e arriva ad Agia Roumeli. Da qui potrai iniziare il tuo trekking sino ad arrivare alle Porte di Ferro, ossia la parte più stretta del canyon. Il percorso di alta difficoltà parte invece da Xyloskalo, e si cammina poi a più di 1200 metri sul livello del mare sull’altopiano di Omalos. Il percorso dura sei ore e attraversa anche tratti molto impervi, serpeggianti e a strapiombo. Dopo le Porte di Ferro, in entrambi i percorsi ci si reimbarca per Sougia.
- Monastero di Moni Arkadiou: simbolo della resistenza di Creta.
Le Spiagge Più Belle di Creta
Le spiagge di Creta sono molto diverse l’una dall’altra e possono offrire diverse esperienze a seconda delle preferenze dei visitatori. Ci sono spiagge sabbiose lunghe e ampie con acque cristalline e spiagge rocciose più piccole con acque turchesi. Ci sono anche spiagge isolate e tranquille, così come spiagge più affollate e attrezzate con servizi come ombrelloni e ristoranti.
- Elafonissi: sabbia rosa e acqua bassa. La spiaggia di Elafonissi è senza dubbio la più bella dell’isola di Creta. Si trova sul versante occidentale ed è caratterizzata da una sottile e soffice sabbia color rosa, bagnata da acque cristalline dai colori davvero meravigliosi. Elafonissi è il vero gioiello marino dell’isola di Creta. Un’incredibile oasi paradisiaca, famosa nel Mondo per la sua avvenenza. Elafonissi, non a caso, viene soprannominata anche il Caribe del Mediterraneo. Questa caletta è assai peculiare grazie anche al colore rosa di alcuni tratti di spiaggia. Qui ti potrà capitare addirittura di scorgere le tartarughe marine. L’accesso in spiaggia è piano e tranquillo. Sulla punta nord ovest di Creta, si raggiunge da Kissamos. Quando ti dirigi ad Elafonissi, non perdere la visita al vicinissimo Monastero di Chrissoskalitissa, dedicato alla Vergine Maria.
- Balos: La spiaggia di Balos è altrettanto imperdibile quanto quella di Elafonissi: raggiungerla non è proprio facile perchè bisogna percorrere 7 Km di sterrato in auto e poi continuare a piedi, ma lo spettacolo della natura che vi attende sicuramente vi ricompenserà della fatica fatta per arrivarci! La spiaggia ti aprirà le porte verso uno scenario mozzafiato: una distesa infinita di sabbia bianchissima e acque trasparenti e cristalline. Ci si arriva in due modi: o in auto, percorrendo una strada sterrata di circa trenta minuti di tornanti a strapiombo e aggiungendoci un ulteriore trekking di trenta minuti abbastanza impegnativo (soprattutto in risalita); oppure via mare con un’escursione in barca in giornata che porta sia all’isola di Gramvousa che alla Laguna di Balos.
- Falassarna: Questa bellissima baia non ha infatti nulla da invidiare alle precedenti e anzi, se siete in cerca di un po’ di comodità in più è proprio l’ideale perchè molto più facile da raggiungere ed attrezzata al punto giusto. Adatta soprattutto per famiglie con bambini, perchè l’accesso in spiaggia è abbastanza semplice. Tramonto sulla spiaggia di Falasarna.
- Preveli Beach: Una spiaggia scenografica alla foce di un fiume circondato da palme. Questa spiaggia si trova circa ad un’ora di auto a sud di Rethymno. È una spiaggia bellissima, preceduta da una piccola oasi naturale fatta di tantissime palme, tanto da sembrar quasi tropicale. Anche qui, però, il sentiero per raggiungerla non è per nulla facile.
- Vai Beach: Una delle poche spiagge con palme naturali in Europa.
- Seitan Limania: Quella di Seitan Limania è un’altra cala che vale assolutamente pena di vedere, a pochi chilometri da Chania, e di cui non tutti ne parlano per quanto… estremamente bella, ma estremamente scomoda da raggiungere, tra sentieri ripidi e rocciosi ed una spiaggia non attrezzata. In poche parole: selvaggia!
- Loutro: Piccolo villaggio bianco raggiungibile solo in barca o a piedi.
Gastronomia Cretese: Sapori Autentici
Creta è un paradiso gastronomico: verdure, olio d’oliva, pane, erbe spontanee, legumi e piatti vegani per tradizione. In tanti considerano Creta la capitale gastronomica della Grecia. Anche a Creta il formaggio più famoso è la feta, che appare in tutte le insalate. Da non perdere le torte salate cretesi, farcite con un mix di verdure selvatiche, formaggi locali e carne. E poi i dakos, simili alle bruschette, fatti con pane d’orzo secco condito con pomodori a pezzetti, myzīthra sbriciolata, olive, capperi e olio d’oliva cretese. Il Dakos, specialità di Creta.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
Tabella Riassuntiva delle Principali Attrazioni
Attrazione | Località | Descrizione |
---|---|---|
Palazzo di Knosso | Heraklion | Sito archeologico minoico più famoso di Creta |
Museo Archeologico di Heraklion | Heraklion | Collezione di reperti minoici |
Città Vecchia di Chania | Chania | Porto veneziano, architettura veneziana e ottomana |
Gola di Samaria | Chania | Trekking di 16 km nel Parco Nazionale |
Spiaggia di Elafonissi | Chania | Sabbia rosa e acque turchesi |
Spiaggia di Balos | Chania | Laguna con acque cristalline |
Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali
TAG: #Turistica #Turisti #Guida