Albergo Atene Riccione

 

Mammut a Gardaland: Storia di un'Attrazione Iconica

Mammut è ancora oggi una delle più apprezzate attrazioni di Gardaland anche se sono ormai passati diversi anni dalla sua inaugurazione, avvenuta all'inizio della Stagione 2008. Il Mammut di Gardaland è un'attrazione super apprezzata del parco divertimenti di Gardaland. Si tratta anche dell'attrazione meglio tematizzata del parco, frutto del sapiente lavoro del team dello scenografo Claudio Mazzoli, che ha voluto raccontare una storia che ben si coniuga con i magnifici props - oggetti di scena - collocati lungo il percorso.

Per documentare questa stupenda attrazione Parksmania.it ha pubblicato ben 5 video tra il 2008 e il 2013 sul proprio canale YouTube e oggi, attraverso queste testimonianze che raccontano anche tutto il lavoro backstage che è stato compiuto, vogliamo ovviamente rinfrescare la memoria ai meno giovani, ma soprattutto fare conoscere alla nuova generazione di appassionati dei Parchi di Divertimento la storia di Mammut e tutti i suoi interessantissimi retroscena.

L'Ispirazione e la Tematizzazione

Mammut è quanto di più simile si possa trovare - con le dovute proporzioni - ad una delle più rinomate attrazioni dei parchi Disney, Big Thunder Mountain. Infatti è adatta ad un pubblico familiare e sono le montagne russe più lunghe d'Italia. La peculiarità dell'attrazione è la splendida scenografia curata nei minimi dettagli. Questa attrazione per famiglie di Gardaland è stata tematizzata con imponenti scenografie e trae ispirazione da una storia che racconta di un singolare ritrovamento fra i ghiacci avvenuto alla fine degli0 anni ’40, quando una spedizione di scienziati, nel corso di alcuni scavi archeologici al Polo Nord, casualmente si imbatte in un fantastico esemplare di mammut perfettamente conservato dal rigore del gelo.

Il visitatore si trova immerso nei ghiacci dell'Artico con neve e dirupi e va alla ricerca dell'enorme Mammut estinto da secoli. L’eccitante e divertente avventura assaporata dai visitatori più coraggiosi che scelgono di provare le montagne russe Mammut di Gardaland Park si svolge tra i ghiacci del Polo Nord: la missione inizia con la partenza dal campo base a bordo del trenino dei ricercatori che si inerpica tra i meandri ghiacciati della zona del ritrovamento di un grosso mammut preistorico.

Tutto sembra andare secondo i piani fin quando, improvvisamente, durante i lavori di scavo l’animale, ormai estinto da secoli, misteriosamente si risveglia dal suo sonno millenario.

Leggi anche: Gardaland: Novità Jumanji

Caratteristiche Tecniche e Percorso

Il convoglio del family coaster Mammut viaggia su una singolare ferrovia lunga oltre 1.000 metri con un tracciato ricco di curve, ripide salite e veloci discese che offrono incredibili ed ineguagliabili emozioni. Il treno percorre 3 ripide salite, di altezza crescente fino a 14 metri, con dislivelli fino al 48% di pendenza ed è coinvolto in 16 repentine variazioni di direzione. La velocità massima raggiunta lungo il percorso è di circa 50 km/h. Il percorso dura 4 minuti e non essendo presenti inversioni è la montagna russa più consigliata alle famiglie con bambini.

L’importanza di queste montagne russe di Gardaland Park è data, oltre che dall’alto livello tecnologico, da un’imponente realizzazione scenografica curata nei minimi dettagli, completamente progettata ed assemblata dai laboratori scenografici di Gardaland Park che hanno curato con precisione e dovizia di particolari ogni dettaglio.

Requisiti di Accesso e Avvertenze

Le montagne russe Mammut di Gardaland Park sono un’attrazione pensata per tutta la famiglia, tuttavia sono presenti limitazioni di accesso e avvertenze. Su Mammut non possono salire le persone troppo robuste, che soffrono di patologie particolari (quali problemi cardiovascolari, di pressione alta o ortopedici) o che hanno subito di recente operazioni chirurgiche. L’accesso non è consentito alle donne in gravidanza.

Altre Attrazioni di Gardaland

Oltre a Mammut, Gardaland offre numerose altre attrazioni per tutte le età. Ecco alcune delle principali:

Attrazioni Adrenaliniche

L'area Adrenaline concentra le giostre più intense del parco, progettate per chi cerca emozioni forti e accelerazioni estreme.

Leggi anche: Shaman: un'attrazione imperdibile

  • Oblivion: The Black Hole: Il diving coaster catapulta i passeggeri in una discesa verticale di 42,5 metri attraverso un tunnel sotterraneo completamente buio. Velocità massima: 100 km/h. Altezza minima: 140 cm.
  • Blue Tornado e Raptor: Il Blue Tornado offre un'esperienza di volo invertito con loop e viti aeree, mentre Raptor combina accelerazioni improvvise con inversioni multiple. Entrambe richiedono un'altezza minima di 140 cm.

Attrazioni Familiari

Le giostre familiari permettono a genitori e bambini di condividere l'esperienza del parco, con livelli di intensità graduali che soddisfano diverse fasce d'età.

  • I Corsari e Fuga da Atlantide: I Corsari rappresenta l'attrazione acquatica storica del parco, con un percorso narrativo che accompagna i visitatori attraverso scene piraterie.
  • Space Vertigo: Invece offre una caduta libera da 40 metri, testando i riflessi e il coraggio dei visitatori più audaci.

Attrazioni per Bambini

L'area dedicata ai più piccoli concentra giostre sicure e divertenti, progettate con standard di sicurezza specifici per le diverse fasce d'età.

  • Peppa Pig Land: Trenino di Nonno Pig, La Casa sull'Albero, Mongolfiera di Peppa, L'Isola dei Pirati.

Spettacoli e Intrattenimento

  • Gardaland Theatre e Cinema 4D: Il Gardaland Theatre ospita produzioni originali con tecnologie scenografiche all'avanguardia, combinando acrobazie, effetti speciali e narrazione coinvolgente.
  • Ramses: Il Risveglio: Questa dark ride rappresenta l'eccellenza tecnologica del parco, con un percorso che combina robotica avanzata, effetti pirotecnici e scenografie cinematografiche.

Consigli Utili per la Visita a Gardaland

Gardaland rappresenta il punto di riferimento per i parchi divertimento in Italia, con oltre 40 attrazioni distribuite in aree tematiche che soddisfano ogni tipo di visitatore. La scelta delle attrazioni da visitare dipende spesso dal tempo a disposizione e dal budget previsto, considerando che i prezzi di Gardaland variano in base alla stagionalità e alle combinazioni di biglietti scelti.

Il parco si estende su 445.000 metri quadrati e accoglie ogni anno oltre 2,7 milioni di visitatori, offrendo esperienze che spaziano dall'adrenalina pura delle montagne russe agli spettacoli dedicati ai più piccoli. Ogni area tematica presenta caratteristiche specifiche che richiedono una pianificazione strategica per ottimizzare la visita e vivere le attrazioni più significative.

L'utilizzo dell'app ufficiale permette di monitorare i tempi d'attesa in tempo reale, mentre il sistema Gardaland Express offre accessi prioritari alle attrazioni principali.

Leggi anche: Esplora il Lago di Como

  • Apertura: arrivare 30 minuti prima dell'orario ufficiale
  • Priorità mattutine: concentrarsi sulle attrazioni ad alta intensità
  • Pausa pranzo: sfruttare l'ora di punta per le attrazioni meno frequentate
  • Spettacoli: programmare in base agli orari fissi pubblicati

La Storia di Gardaland

Gardaland. Un nome che probabilmente tutti gli italiani conoscono. Parliamo del parco divertimenti ad oggi al primo posto nella classifica dei migliori parchi divertimento in Italia, quantomeno per alcuni aspetti oggettivi come dimensioni, numero di visitatori e fatturato. Gli anni del parco gardesano cominciano ad essere tanti, e di acqua sotto i ponti ne è passata molta. Dal 1975 ad oggi, in questi 45 anni sono successe tante cose, sia dal punto di vista dell'evoluzione in termini di attrazioni, che di gestione.

Il progetto nasce grazie all'imprenditore Livio Furini che dopo aver visitato Disneyland in California volle iniziare questa avventura. Insieme a lui la cordata di imprenditori Cesare Brentarolli, Flavio Zaninelli, Angelo Giambenini e Cesare Peluchi. La zona del lago di Garda venne scelta per motivi turistici. Fu ritenuta la location ideale, ed il tempo gli ha dato ragione. Nel 1971 vengono acquistati i terreni, l'8 Ottobre 1974 nasce la società Gardaland S.p.A.. i lavori di costruzione si svolsero da Febbraio a Luglio del 1975, un periodo estremamente breve, in quanto come vedremo originariamente l'impostazione era ben lontana dagli standard odierni ed imparagonabile con lo stesso Disneyland che era stato fonte di ispirazione.

Dunque, si è partiti da una struttura davvero piccola (solo 90.000 mq), investendo la cifra iniziale di 200 milioni di lire, che oggi tenendo conto dell'inflazione corrisponderebbero ad un milione di euro. A suo tempo il biglietto costava 1750 lire.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: