Albergo Atene Riccione

 

Esplorando la Provincia di Trento: Un Viaggio tra Natura, Cultura e Sapori

Stai pensando di organizzare la tua vacanza in Trentino? Vorresti visitare il Trentino, ma dove andare? Il Trentino è grande, è bene sapere come e dove muoversi! Questa breve guida è stata pensata e scritta principalmente per dare alcuni consigli su dove andare in Trentino in estate.

Dove si trova il Trentino?

Il Trentino fa parte della regione Trentino Alto Adige, regione nord-orientale che confina a nord con l’Austria, a est con il Veneto, a sud con il Veneto e la Lombardia e a ovest con la Lombardia e la Svizzera. Si trova insomma nella parte più a nord dello scarpone, spostato leggermente verso est.

Il Trentino è la parte più meridionale della regione e fa capo a Trento come provincia. La lingua parlata in Trentino è l’italiano.

Valli, Altopiani e Piane del Trentino

Il Trentino è diviso in diverse località chiamate principalmente valli, ma ci sono anche altopiani (es. Pinè e Paganella), e piane (Rotaliana):

  • Val di Sole
  • Val di Non
  • Val Rendena e Giudicarie
  • Val di Ledro, Valle dei Laghi, Lago di Garda Trentino
  • Altopiano della Paganella
  • Vallagarina
  • Val di Cembra e Altopiano di Piné
  • Valsugana, Lagorai e Val dei Mocheni
  • Val di Fiemme
  • Val di Fassa
  • Primiero e San Martino di Castrozza
  • Trento e la Val d’Adige

La maggior parte delle zone del Trentino prende il nome di valle per via della naturale forma, caratterizzata da una zona di depressione che si estende tra due pendici montuose. Ogni località del Trentino possiede singolari, straordinarie virtù che possono sposarsi, alcune più altre meno, con le tue esigenze in termini di vacanza, ma se si parte da zero conoscenza di questo territorio, diventa difficile orientarsi tra le migliaia di proposte sul mercato…

Leggi anche: Natura e paesaggi mantovani

Cosa vedere a Trento città?

Trento è una bella città collocata a metà strada tra la cultura germanica e quella italiana. Proprio grazie alla sua posizione, nel corso dei secoli ha giocato un ruolo strategico che le ha permesso di accumulare un patrimonio culturale davvero notevole. Il centro storico, pieno di palazzi, chiese e piazze, è davvero molto pittoresco.

Piazza Duomo

La prima tappa a Trento è Piazza Duomo: base di partenza per esplorare il centro storico, con il naso all’insù per ammirare gli affreschi che adornano i palazzi rinascimentali. Quando arrivi, la prima tappa è Piazza Duomo, cuore della città. Ora non ti resta che esplorarla. Altra tappa imperdibile è il Duomo di Trento, dedicato a San Vigilio. È sotto le sue navate che nel 1563 furono promulgati i decreti dello storico Concilio di Trento.

Castello del Buonconsiglio

Una fortezza perfettamente conservata, nel cuore del centro storico. Un tempo sede dei principi vescovi, signori della città, e oggi sede di musei e mostre temporanee. Il castello del Buonconsiglio è uno dei castelli più famosi di Trento e uno dei più importanti complessi del Trentino Alto Adige. Gli edifici sono compresi entro una cinta di mura in una posizione più elevata rispetto alla città. Castelvecchio è il nucleo più antico, caratterizzato da una imponente torre. A sud troviamo la Torre Aquila, al cui interno si può ammirare il famoso Ciclo dei Mesi.

MUSE

Il MUSE è il Museo delle Scienze di Trento. Non lasciarti ingannare, non è il solito museo polveroso e noioso. Anzi! Ti dico già che l’edificio è stato aperto nel 2013 ed il progetto è del famoso architetto Renzo Piano. Un design innovativo, opera dell’archistar Renzo Piano, una cascata tropicale al suo interno e tanti laboratori coinvolgenti e innovativi, per raccontare le scienze a grandi e piccini.

Cosa vedere nei dintorni di Trento?

Trento è circondata da una varietà di luoghi incantevoli che meritano di essere esplorati. Se la città offre molte attrazioni storiche e culturali, i dintorni di Trento nascondono gemme naturali e storiche per cui avrete modo di apprezzare ancora più di questa regione.

Leggi anche: Turismo a Torino e Provincia: Approfondimento

Doss Trento

Visto che ti trovi già nel quartiere di Piedicastello, ti invitiamo a fare una bella passeggiata nella natura sul Doss Trento, una delle tre colline su cui sorge la città. La meta finale è il maestoso Mausoleo di Cesare Battisti. Questa è una chicca che non tutti conoscono: proprio dietro la stazione ferroviaria di Trento, c’è una funivia che porta alla frazione di Sardagna, da cui puoi godere di una vista super sulla città! Il Doss Trento (Dòs Trènt in dialetto trentino) è una collina che offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sulla valle dell’Adige. La collina è un luogo di grande importanza storica, con scavi archeologici che testimoniano insediamenti preistorici e romani.

Orrido di Ponte Alto

Hai voglia di un pizzico di avventura? Ti basta prendere un pullman dall’autostazione per raggiungere in un quarto d’ora l’Orrido di Ponte Alto, uno stupefacente canyon nella roccia scavato dal torrente Fersina. Nei dintorni di Trento, il torrente Fersina ha realizzato qualcosa di meraviglioso: con lo scorrere del tempo, ha scavato un canyon tra la roccia rossastra. Questo luogo era già visitabile a fine ‘800 ma recentemente è stato messo in sicurezza e riaperto al pubblico. Sto parlando del suggestivo Orrido di Ponte Alto (ingresso a pagamento). La visita guidata, organizzata dall’Ecomuseo Argentario, è ben strutturata e dura circa 40 minuti. Tramite passerelle, si potrà scendere nel canyon ed ammirare anche una cascata alta 40 metri generata dalle opere idrauliche realizzate a partire dal XVI secolo per evitare che le alluvioni devastassero la città di Trento.

Lago di Toblino

Se sei un romanticone, nel tuo itinerario alla scoperta delle cose da vedere nei dintorni di Trento devi inserire anche il Lago di Toblino. Il luogo è magico, specialmente quando la mattina le nebbie si alzano e la luce del sole illumina le sue acque sulle quali si specchiano i monti circostanti. In questi momenti non è difficile credere alle leggende delle fate che ancora raccontano di abitanti della zona. Come non notare il suggestivo Castel Toblino che sorge su un piccolo promontorio del lago? Si tratta di un maniero del XVI secolo all’interno del quale si trova oggi un ristorante. In alcuni periodi dell’anno è comunque possibile visitarlo (ingresso a pagamento). Proprio accanto al castello si trova un bar con una bellissima terrazza panoramica sul lago, perfetta per assaggiare una fetta di strudel o per un aperitivo al tramonto.

Castel Beseno

Tra le cose da vedere a Trento e dintorni non può mancare Castel Beseno, la fortezza più grande di tutto il Trentino. Situata su una rupe, la si vede subito risalendo la valle verso Trento. L’edificio difensivo ebbe origine nel XII secolo e subì, nel coso dei secoli, numerose opere di ampliamento. Particolarmente significative furono quelle attorno al XVI secolo, periodo in cui la fortezza venne trasformata anche in edificio di residenza nobiliare. All’interno di alcuni corpi di fabbrica sono stati realizzati degli spazi espositivi ma la bellezza di questo luogo sta proprio nell’imponenza e nell’ottimo stato di manutenzione del complesso.

Val di Sole: Un'esperienza unica

Se hai deciso di venire in Val di Sole per le tue vacanze in Trentino, ti consiglio vivamente di scegliere un Experience Hotel!

Leggi anche: Natura nella Provincia di Pavia

Con questo post ci auguriamo di averti indirizzato a grandi linee verso la zona del Trentino più giusta per te… Se sei ancora in dubbio, scegli la Val di Sole che non sbagli mai! hihihi

Valsugana: Un Tesoro da Scoprire

La Valsugana è una terra ricca di borghi da visitare; vieni a trovarci, scopri tutte le attrazioni del nostro magnifico territorio e vivi anche tu l’atmosfera dei nostri borghi. Situato in Bassa Valsugana, precisamente nell’Altopiano del Tesino, il piccolo borgo offre un incantevole centro abitato; passeggiando per le vie del centro storico si arriva nella piazza maggiore caratterizzata da un’antica fontana di forma ottagonale in pietra rossa chiamata “Dama delle Fonti”.

Borgo Valsugana

Passeggiando per il centro di Borgo Valsugana, oltre ad ammirare questa sua ricchezza architettonica ed artistica, si trovano diverse botteghe ricche di prodotti tipici.

Levico Terme

Levico Terme, conosciuta soprattutto per il lago e per le sue benefiche terme, è anche un graziosissimo borgo. I suoi dintorni offrono diverse possibilità per gli amanti dell’attività fisica all’aperto: dalle pagaiate al lago di Levico alle escursioni in montagna. Dalla graziosa Levico, si può raggiungere infatti la Panarotta, splendida in estate per delle camminate in quota ma anche in inverno con le piste da sci e da slittino.

Pergine Valsugana

A circa 20 km da Trento è situata Pergine Valsugana, un borgo con un bellissimo centro storico in stile rinascimentale e sovrastato da un magnifico e solenne castello. Intorno alla cittadina ci sono poi colline, numerosi parchi, una splendida passeggiata che segue il torrente Fersina e le curatissime coltivazioni dei piccoli frutti, attività economica molto importante per i residenti del territorio. La cittadina di Pergine Valsugana, grazie ai suoi numerosi abitanti e la sua ampia offerta commerciale, è denominata capoluogo della Valsugana. Durante l’anno, l’attivo borgo presenta vari eventi per intrattenere e far conoscere le tradizioni culturali ma anche culinarie ai suoi cittadini e ai turisti. Pergine è anche un’ottima base di partenza per diverse escursioni e passeggiate in montagna, gite e percorsi in e-bike che permettono di ammirare la bellezza del borgo e dei suoi dintorni. È quindi molto attrattiva per chi piace e vuole praticare qualche attività sportiva soprattutto all’aperto ma non solo; la città offre un palazzetto del ghiaccio, uno dello sport e pure un campo da golf. Da qui è poi possibile visitare la Valle dei Mocheni conosciuta anche come Valle Incantata per la sua incontaminatezza, bellezza e unicità. Una piccola e caratteristica valle di montagna che fa innamorare chiunque la scopra.

Prodotti Tipici del Trentino

Trento e i suoi dintorni sono famosi per i loro prodotti tipici, sia di artigianato che gastronomici. Tra i prodotti artigianali, spiccano le ceramiche, i tessuti e i lavori in legno, spesso decorati con motivi tradizionali alpini. La gastronomia locale è altrettanto ricca e variegata. I salumi, come lo speck e la lucanica, e i formaggi, come il Trentingrana e il Puzzone di Moena, sono solo alcuni dei prodotti tipici da assaporare. Non perdete l’occasione di degustare i vini locali, tra cui il Marzemino, il Teroldego e il già citato Vino Santo.

Qui si può godere di una doppia tradizione gastronomica: quella trentina e quella altoatesina che si contaminano da secoli a vicenda. Tutti prodotti da gustare nel corso di un soggiorno sulle Dolomiti. Il Trentino produce vini eccellenti, tra cui il Trento Doc, per il Trentino, e il Gewürztraminer e il Pinot noir, per l’Alto Adige. Sono tre i vitigni autoctoni del Trentino: Nosiola, Marzemino e Teroldego. Nella Valle dell’Adige in particolare e sui pendii delle montagne che la costeggiano ma anche nelle aree pianeggianti e collinari attorno a Trento e Bolzano il livello qualitativo dei vini è alto. Qui c’è un clima perfetto per quei vitigni che prediligono le zone fredde, come il Sauvignon e il Pinot Nero appunto.

Il Periodo Migliore per Visitare Trento

Il periodo migliore per visitare Trento e i suoi dintorni dipende dalle attività da svolgere. La primavera e l’autunno sono ideali per esplorare i paesaggi naturali, fare escursioni e visitare i borghi, grazie alle temperature miti e ai colori spettacolari della natura. L’estate è perfetta per gli amanti delle attività all’aperto come l’escursionismo, la mountain bike e le passeggiate in montagna. L’inverno, con le sue abbondanti nevicate, trasforma Trento e le sue montagne circostanti in un paradiso per gli amanti dello sci e degli sport invernali. Le festività natalizie, con i mercatini di Natale che animano le piazze e le strade, offrono un’atmosfera magica e unica.

Dieci "Borghi più belli d’Italia"

Il Trentino vanta ben 11 località riconosciute tra “I borghi più belli d’Italia”. Sono posti speciali, in cui assaporare il gusto della tradizione.

  • Caldes
  • San Lorenzo
  • Rango
  • Canale di Tenno
  • Bondone
  • Mezzano
  • Vigo di Fassa
  • Luserna
  • Pieve Tesino
  • Ossana
  • Borgo Valsugana

TAG: #Turismo

Più utile per te: